Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone": Nuove Prospettive e Sviluppi della Ricerca Applicata"

Il 24/11/2011

L’evento sarà focalizzato sulla presentazione delle principali attività di ricerca e sulle nuove prospettive dell’Istituto per le Applicazioni del calcolo Mauro Picone  nell’ambito della matematica applicata. Comitato Scientifico - Michiel Bertsch Direttore IAC-CNRComitato Organizzativo - De Filippo Barbara Segreteria Scientifica IAC-CNR Riferimenti: Segreteria Scientifica: Barbara De Filippo 06 49270966

"New neurons in an old brain: The molecular regulation of adult neurogenesis"

Il 21/11/2011

Dott.ssa HAROLD CREMERIBDM - Developmental Biology Institute of Marseille – Luminy, FRANCE Ricercatore Ospite: Gabriella Minchiotti  Gabriella.minchiotti@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 357 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

Archeovirtual

Dal 17/11/2011 al 20/11/2011

Dal 17 al 20 novembre 2011 a Paestum, la rete europea sui musei virtuali, coordinata dal Cnr, presenta i più interessanti e recenti esempi di archeologia virtuale e si apre al dialogo con i grandi nomi del mondo dei giochi computerizzati e dei film di animazione. Dopo la preview del 2010, quest'anno a Paestum, nell'ambito della XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, sbarcano 13 paesi europei, 18 partners e 40 membri associati della più grande rete di eccellenza europea dedicata ai musei virtuali: v-must.net, coordinata dal CNR. Da quest'anno, grazie alla ...

Director of the Nencki Institute of Experimental Biology, Warsaw, Poland "Mitochondrial Potassium Channels"

Il 18/11/2011

Il Prof Adam Szewczyk, Direttore del Nencki Institute of Experimental Biology di Varsavia, sarà  presso l' Istituto di Biochimica delle Proteine di Napoli per siglare un accordo di collaborazione tra IBP e Nencki Institute nell'ambito del VII Programma Quadro “BioImage”. In questa occasione, il Prof Adam Szewczyk presenterà le attività del Nencki Institute per poi tenere un seminario che verterà sui canali del potassio nei mitocondri. Riferimenti: Maria Rosaria Coscia-Istituto di Biochimica delle Proteine, CNRVia P. Castellino, 111 80131 ...

Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

Il 18/11/2011

In occasione del Convegno “Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia” organizzato dall’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR verrà presentato il libro “Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia” frutto della collaborazione di docenti e studenti del Master divenuto punto d’incontro fra ricerca, sperimentazione tecnica e mondo agricolo.Verranno inoltre illustrati i risultati di ricerche e sperimentazioni sulle filiere bioenergetiche. Riferimenti: www.master-bioenergia.org

Convegno di studio "Il Recupero Ambientale e Produttivo del Mar Piccolo - Idee e Proposte per un Percorso Condiviso"

Il 17/11/2011

Nell’ambito del Polo Scientifico Tecnologico “Magna Grecia”, l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero UOS di Taranto, in collaborazione con il Comune di Taranto, organizza il Convegno di studio: “Il Recupero Ambientale e Produttivo del Mar Piccolo”. In questo momento di crisi, il rilancio produttivo del Mar Piccolo deve necessariamente passare attraverso un percorso lineare che sia condiviso da tutte le parti sociali coinvolte. Nella prima parte del Convegno saranno presentate idee e proposte dell’IAMC per stimolare la discussione sulle ...

Presentazione del libro 'Il futuro dell'energia' di Valerio Rossi Albertini e Mario Tozzi (Edizioni Ambiente)

Il 14/11/2011

È possibile trarre energia solare da una busta per la spesa? La nuova rete mondiale dell’energia sarà simile al web? Esistono alternative valide ai combustibili fossili (uranio compreso)? A queste domande rispondono Mario Tozzi e Valerio Rossi Albertini, i due ricercatori e divulgatori scientifici  del CNR da anni impegnati nella battaglia per uno scenario energetico pulito, sostenibile e basato su fonti rinnovabili. Introdurranno gli autori e li accompagneranno nel dibattito Marco Ferrazzoli (capo-ufficio stampa del CNR) e il giornalista scientifico Federico Pedrocchi ...

"Post-transcriptional mechanisms modulating the inflammatory response in airway epithelium"

Il 14/11/2011

Dott.ssa CRISTIANA STELLATOProfessor of Medicine, Division of Clinical Immunology, The Johns Hopkins University School of Medicine, Baltimore, MD, USA Ricercatore Ospite: Giovanna Del Pozzo  giovanna.delpozzo@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 309 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

La CEP prima della CEP: storia dell'informatica divulgazione scientifica e didattica sperimentale

Dal 11/11/2011 al 13/11/2011

L'Istituto di Informatica e Telematica e l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione “A. Faedo” del CNR di Pisa, che hanno dato un apporto scientifico e di ricerca fondamentali per la nascita e lo sviluppo dell'informatica pisana, sono tra i partner dell’iniziativa intitolata “La CEP prima della CEP: storia dell'informatica divulgazione scientifica e didattica sperimentale” curata dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa L'Istituto di Informatica e Telematica e l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione “A. ...

Oltre la crisi un'altra economia: solidale

Dal 10/11/2011 al 11/11/2011

Euclides A. Mance, filosofo, antropologo e pedagogo brasiliano presenta, in due incontri, il modello di reti di economia solidale, una delle politiche promosse dal governo brasiliano per lo sviluppo delle comunità con forti difficoltà economiche e sociali. Un’economia fondata sulla collaborazione solidale delle persone e delle comunità, su una sostenibilità che sia anche sociale ed ambientale. Non è un sogno se in un paese che è un continente, il Brasile, proprio il contributo dell’economia e della collaborazione solidale ha consentito di ...

ICT for inclusive learning: the way forward

Dal 10/11/2011 al 11/11/2011

La conferenza si inserisce nel progetto europeo E-Ruralnet che ha svolto un'indagine sulla domanda e l'offerta di e-learning in 11 paesi. Ospiterà workshops, presentazioni rivolgendosi a un vasto pubblico di professionisti nella formazione continua, parti sociali, policy makers nel Lifelong Learning con lo scopo di dibattere sul ruolo delle Information and Communication Technolgies per facilitare l’accesso alla formazione continua, in particolare nei territori che rischiano l’esclusione dall’educazione per isolamento geografico, svantaggi dal punto di vista sociale o ...

RICERCA E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA E DEI TERRITORI

Il 08/11/2011

Il convegno “Ricerca e politiche attive del lavoro  per lo sviluppo dell’imprenditoria e dei territori”, evento conclusivo del  progetto triennale “Percorsi di Orientamento”,  sarà sede di confronto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promotore e finanziatore del progetto, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed i rappresentanti di altri Enti e Istituzioni politiche e della ricerca, sui risultati del progetto e sui temi della ricerca a supporto dell’imprenditoria e dell’impresa, dell’occupazione e dello ...

"Epigenetics and Trinucleotide Repeat Instability in Myotonic Dystrophy"

Il 07/11/2011

Dott. CHRISTOPHER PEARSONCanadian Genetic Disease Network Scholar, The Hospital for Sick Children, Department of Genetics, Toronto, Ontario, Canada Ricercatore Ospite: Maria Pia Miano  mariag.miano@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 261 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

Ricchezza e povertà dei dati demografici negli studi di popolazione

Il 07/11/2011

Introduce Sveva Avveduto, ne parla Giuseppe Gesano nella particolare prospettiva di quarant’anni d’attività nel campo degli studi di popolazione.Ne discutono con lui Alessandra De Rose, Antonio Golini e Alessandro Rosina. Nell’ultimo mezzo secolo, gli studi di popolazione hanno conosciuto un’evoluzione profonda per ampiezza del campo d’interesse e per livello d’approfondimento delle matrici socioeconomiche e culturali dei comportamenti demograficamente rilevanti. Alla crescente esigenza di disporre di dati complessi a livello micro hanno risposto da ...

E-learning, università e innovazione - Evento conclusivo del progetto FIRB - STEEL

Il 03/11/2011

Il convegno ‘E-learning, università e innovazione’ è l’evento conclusivo del progetto STEEL (Sistemi, Tecnologie abilitanti E mEtodi per la formazione a distanza), un progetto di ricerca finanziato dal MIUR nell'ambito del Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB), iniziato nel 2007 e terminato nel 2011. Il convegno presenterà i principali risultati del progetto, ma vuole anche offrire una opportunità per discutere e riflettere sul tema più generale di come introdurre innovazione nei sistemi universitari. Obiettivo della ...

"Food for all: tra etica e globalizzazione"

Il 31/10/2011

Le crisi del 2007 e del 2010 hanno evidenziato l’instabilità dei sistemi agroalimentari che al contempo sono chiamata a svolgere un ruolo molto più complesso sia a livello nazionale che mondiale.  Nel quadro della Giornata Mondiale della Alimentazione, il CNR intende contribuire a promuovere il dibattito sul futuro modello di Agricoltura e sulle priorità della Ricerca. Nel 2008 l’agricoltura è tornata al centro dell’attenzione mondiale per l’improvvisa crescita dei prezzi tra la fine del 2007 e la prima parte del 2008, che hanno portato ...

PROGETTO MIGRAZIONI MIGRAZIONI / BIBLIOTECHE

Il 28/10/2011

ProgrammaGabriella Sanna (Ufficio Intercultura-Biblioteche di Roma), Benvenuti in biblioteca! I servizi interculturali e multilingue delle Biblioteche di RomaAnita Raja (Biblioteca Europea-Biblioteche di Roma), La Biblioteca Europea di Roma: uno spazio per l’Europa delle lingue e delle cultureRosa Di Cesare (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR), La Biblioteca dell’IRPPS: collezioni bibliografiche; documenti; serviziPresiedeAnnarita Liburdi (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR). Nell’ambito del Progetto ...

Convegno Internazionale "Research, Production and Management: Sorghum as a novel healthy food" - Fifth Edition 28/10/2011

Il 28/10/2011

The aim of this short meeting is to bring scientists together who are principally working in the field of sorghum food for celiac patients. A further aim is  to encourage spreading cultivation of food-grade white sorghum varieties in Mediterranean countries, and raising the chance to design some new foods based on sorghum flour, especially for people suffering from gluten-intolerance disease. Novel sorghum foods could also be introduced into Mediterranean countries to take advantage of the numerous phytochemical compounds present in sorghum for both celiac and non-celiac consumers.The ...

SEMPLICE E COMPLESSO
Mostra interattiva su complessità, disordine e caos
Inaugurazione 27 Settembre 19.30

Dal 27/09/2011 al 27/10/2011

La scienza torna a L'Aquila. E torna proprio nel centro storico della citta'  con una mostra scientifica interattiva “Semplice e Complesso” ideata  e progettata dall'Ufficio Promozione e sviluppo di collaborazioni (PSC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dopo aver visitato numerose citta' italiane ed aver itinerato anche all'estero (Shanghai Science and Technology Festival, dove nel maggio del 2008 ha  ricevuto il primo premio come ‘best exhibition') la mostra sara' ospitata nei locali di un centro Direzionale nel cuore del centro storico per riaffermare ...

Giornata di diffusione dei risultati della Ricerca di Sistema

Il 26/10/2011

Giornata di presentazione dei risultati della Ricerca di Sistema nell'ambito delle attività svolte dall'Accordo di Programma MSE/CNR  "Attività di RS di interesse generale del Sistema Elettrico Nazionale". www.ricercadisistema.cnr.it Riferimenti: segreteria: conferenza.det@cnr.it - tel. 4993.3849

XXXIV Evento della Sezione Italiana del Combustion Institute

Dal 24/10/2011 al 26/10/2011

Il Meeting, a cadenza annuale, riunisce tutti gli esperti nazionali del settore della combustione e dell’energia appartenenti ad enti di ricerca pubblici (CNR, ENEA,ecc.), Università e centri di ricerca industriale con l’obiettivo di fornire un forum di discussione sulle problematiche di ricerca e di sviluppo di tecnologie correlate al settore dell’energia, dei trasporti e dell'ambiente. Fra l'altro il meeting quest’anno dedica la giornata finale del 26 ottobre alla presentazione degli accordi di programma tra il CNR e il MiSE per la Ricerca Sistema Elettrico con ...

1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2011

Il 24/10/2011

“A che punto siamo con l’applicazione della riforma Brunetta nel CNR? Quali difficoltà applicative sono state riscontrate? Quali sono le prospettive future? A queste domande, secondo il punto di vista degli esperti, si intende rispondere nel corso della 1° Giornata della Trasparenza del CNR. Un evento in cui l’Ente apre le proprie porte per rendere conoscibile alla comunità scientifica, agli stakeholders, a chi volesse approfondire tematiche di stretta attualità, quanto il CNR ha fatto e intende fare sui diversi aspetti del decreto legislativo ...

"Alterations of sulfur amino acid metabolism in cardiovascular disease: an intertwined web of circumstantial and factual evidence"

Il 24/10/2011

Dott. DIEGO INGROSSO Dept. of Biochemistry & Biophysics "F. Cedrangolo" & The cardiovascular research center – SUN- Seconda Università di Napoli Ricercatore Ospite: Maurizio D’Esposito  maurizio.desposito@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 606 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

- Sea Surface Temperature of the southernmost tip of South America. Methodology, evaluation and forthcomings - Climate-sensitive long tree-ring records in the Southern Hemisphere: Development and current situation

Il 24/10/2011

-       Sea Surface Temperature of the southernmost tip of South America.Methodology, evaluation and forthcomings – Prof.  Ernesto Luis Piana - CADIC - Ushuaia (Argentina) En Investigación ha sido  Investigador Principal de la  Fundación Antropológica Argentina (1975-1977)  e Investigador Principal de la  Asociación de Investigaciones Antropológicas (1978-1983). En la actualidad  es Investigador Principal del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas (CONICET) ...

"C'è Chimica tra noi, a Parma"

Dal 21/10/2011 al 22/10/2011

“C’è Chimica tra Noi. A Parma.” è una manifestazione rivolta alla comunità scientifica e alla cittadinanza, con l’obiettivo di far conoscere l’importanza della chimica nella vita quotidiana e nelle realtà produttive del nostro territorio, così come la rilevanza e il fascino che essa esercita nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica.Una manifestazione volta a far conoscere quanto di Chimica ci sia nella nostra quotidianità e nel progresso che ci attendiamo per il futuro. Il 2011 è stato dichiarato ...

Il Cnr al liceo Tasso: una settimana di divulgazione

Dal 17/10/2011 al 22/10/2011

La “XXI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2011” è un’iniziativa che il MIUR promuove annualmente. In tale occasione, in contemporanea in tutta Italia, si aprono le porte di scuole, laboratori, università, centri e istituzioni di ricerca scientifica, offrendo così al pubblico l’opportunità di vedere i ricercatori in azione. Quest’anno il Liceo Ginnasio Statale T. Tasso di Roma ha ritenuto importante far conoscere ai suoi studenti e al pubblico il lavoro quotidiano degli scienziati, il ruolo che, con la loro ...

IL REGIONALISMO ITALIANO DALL'UNITA' ALLA COSTITUZIONE E ALLA SUA RIFORMA

Dal 20/10/2011 al 22/10/2011

A distanza di oltre dieci anni dalle riforme costituzionali del 1999 e del 2001, che hanno significativamente modificato il Titolo V della Costituzione italiana, il percorso di attuazione del cosiddetto “secondo regionalismo” non può dirsi ancora completato.Il Convegno di studi intende ripercorrere le tappe fondamentali del processo evolutivo del regionalismo italiano, fermando l’attenzione sull’efficacia e sul grado di attuazione delle riforme, sulla conseguente trasformazione delle Regioni nel nuovo contesto della Carta costituzionale e sul ruolo che sono ...

Il mestiere del ricercatore

Il 21/10/2011

In occasione della “XXI Settimana della Cultura Scientifica, e Tecnologica 2011” promossa dal MIUR, verrà presentato il libro "Il mestiere del ricercatore" di Christian Barbato (Aracne editrice 2011), ricercatore dell'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR. Un libricino agile, divertente e ironico su alcuni momenti della vita del ricercatore in laboratorio. All’interno di un progetto finanziato dal MIUR per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica, si è prodotto il libro “Il mestiere del ricercatore”, di Christian Barbato ...

IL LESSICO DELLA CAUSALITÀ

Il 21/10/2011

Ciclo di lezioni sul tema "Il lessico della causalità" Lezione di:ALDO BRANCACCI (UNIV. DI ROMA – TOR VERGATA): Il principio in AnassimandroFABIO STELLA (SAPIENZA – UNIV. DI ROMA): La nozione di “causalità” in età arcaica grecaIl programma del ciclo di lezioni è consultabile all'indirizzo: http://www.iliesi. Programma del ciclo di lezioni: http://www.iliesi.cnr.it/iniziative/Causalita21102011.pdf Modalità di iscrizione: Partecipazione libera Riferimenti: Dr.ssa Francesca Alesse - ILIESI email: francesca.alesse@iliesi.cnr.it Francesco ...

One-day symposium in honour of Carmelo Giacovazzo, Ewald Prize 2011

Il 21/10/2011

Simposio dal titolo "One-day symposium in honour of Camelo Giacovazzo, Ewald Prize 2011" per festeggiare il prestigioso premio assegnato recentemente dall'International Union of Crystallography al Prof. Giacovazzo. The Institute of Crystallography of CNR has organized, on 21-st of October 2011, the symposium whose title is “One-day symposium in honour of Carmelo Giacovazzo, Ewald Prize 2011” to celebrate the prize recently assigned to Professor Giacovazzo, together with Professor E. Dodson and Professor G. M. Sheldrick, by the International Union of Crystallography.  The 9-th ...