Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

TERZO MILLENNIO: GLOBALIZZAZIONE E PROTEZIONE DEL CITTADINO/CONSUMATORE

Il 19/01/2012

La conferenza, organizzata dalla fondazione WTCP (Worldwide Trade and Consumer Protection), presenta la prima Banca Dati Mondiale per la lotta alla crescente diffusione delle produzioni illecite (falsificazioni, contraffazioni, imitazioni, abuso del “made in”, furto e riciclaggio). The conference, organized by the WTCP (Worldwide Trade and Consumer Protection) foundation, presents the first World Data Bank aimed at stopping the spread of illicit goods (falsification, counterfeiting, imitation, abuse of  “made in” labeling, theft and recycling) Giovedì 19 ...

MINAP2012 - Micro- and nano-photonic materials and devices

Dal 16/01/2012 al 18/01/2012

Il congresso costituisce l’ultimo convegno annuale dell’Azione COST MP0702, ma è aperto ai contributi ed alla partecipazione di tutti i ricercatori interessati all’area dei materiali e dispositivi fotonici su scala micrometrica e/o nanometrica. Sono previste relazioni su invito e presentazioni sia orali che poster. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina web  http://minap2012.fbk.eu La fotonica, sia su scala micrometrica che nanometrica, costituisce un vasto campo di ricerca, che presenta aspetti estremamente interessanti sia da un punto di vista ...

Presentazione del volume Archivi privati. Studio in onore di Giorgetta Bonfiglio Dosio

Il 17/01/2012

Il Servizio per la Gestione informatica dei Documenti, Flussi documentali e Archivi (SeGID) del CNR inaugura la collana editoriale “Documentalia”, dedicata ad accogliere al proprio interno contributi scientifici e riflessioni legati alle discipline archivistiche e della documentazione ed alle loro linee evolutive. Ad inaugurare la collana il volume “Archivi privati”, curato da Roberto Guarasci ed Erika Pasceri, che raccoglie una serie di saggi offerti a Giorgetta Bonfiglio-Dosio da molti colleghi e allievi in occasione del suo pensionamento dall’Università ...

I segreti del Bossoleto e della Montagnola

Dal 09/01/2012 al 14/01/2012

Presentazione della mostra divulgativa alla scoperta della mofeta del Bossoleto e della Montagnola, due "laboratori" di ricerca scientifica e didattica a cielo aperto. Apertura mostra dal 9 gennaio 2012 al 14 gennaio 2012. Ingresso gratuito alla mostra.     Un “laboratorio” per la scienza e la conoscenza della geologia e degli ambienti estremi in Toscana La mofeta del Bossoleto e la Montagnola sono due esempi eclatanti dell’azione sul territorio dei fenomeni geotermali che sono tipici dell’area di Rapolano Terme. La geologia e le condizioni ambientali ...

PROGETTO MIGRAZIONI Salute mentale e migrazioni. Teorie e tecniche che forgiano la sofferenza

Il 13/01/2012

Federica Micucci (Mamre Onlus, Torino)Salute mentale e migrazioni. Teorie e tecniche che forgiano la sofferenzaIntroduce:Grazia Biorci (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR) Nell’ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. Informazioni: ...

Seminario - "The wonderful Vitamin-D: a new perspective of an old actor"

Il 13/01/2012

La Prof. Annamaria Colao del Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica, Università Federico II di Napoli terrà un seminario dal titolo: “The wonderful Vitamin-D: a new perspective of an old actor” Riferimenti: Dott.ssa Maria Rosaria CosciaResponsabile seminari di IstitutoIstituto di Biochimica delle Proteine, CNRVia P. Castellino, 11180131 Napolitel. 081/6132556

Presentazione del libro "Science and Conservation for Museum Collections" del Dott. Bruno Fabbri

Il 12/01/2012

Giornata dedicata alla presentazione del libro “Science and Conservation for Museum Collections” (Nardini Editore) curato dal dott. Bruno Fabbri.Ventidue sono gli esperti che hanno contribuito con la loro esperienza, in attività molto diverse, ad ottenere un buon prodotto. Si tratta di esperti italiani, o che lavorano in Italia, così che il libro può essere visto quale esemplificazione di come in Italia viene recepito ed affrontato il problema della  conservazione dei Beni Culturali.Il libro si rivolge principalmente a studenti, giovani restauratori, ...

I segreti del Bossoleto e della Montagnola

Dal 17/12/2011 al 04/01/2012

Presentazione della mostra divulgativa alla scoperta della mofeta del Bossoleto e della Montagnola, due "laboratori" di ricerca scientifica e didattica a cielo aperto. Inaugurazione il 17 dicembre 2011 ore 16.00. Visite guidate al Bossoleto il 17 e 18 dicembre 2011 alle 14.00 su prenotazione. La mofeta del Bossoleto 3 la montagnola, presso il comune di Rapolano Terme (Siena) sono due esempi eclatanti dell’azione dei fenomeni geotermali che sono tipici dell’area. Le caratteristiche geologiche e ambientali di questi due siti sono da lungo tempo oggetto di ricerche scientifiche e ...

"Laboratorio aperto di chimica e metodologie strumentali"

Dal 01/02/2011 al 31/12/2011

Il Progetto "Laboratorio aperto di chimica e metodologie strumentali" nasce come opportunità di studio e di sperimentazione, per stimolare l'interesse tra i giovani studenti delle Scuole Secondarie e le discipline scientifiche di ricerca del C.N.R.. L'iniziativa è rivolta a giovani studenti in procinto di decidere il loro futuro cammino negli studi universitari e nel mondo del lavoro. Realizzare e far vivere agli studenti una serie di esercitazioni in un "Laboratorio Aperto" è una iniziativa fondamentale sulla crescita culturale dei giovani. E' noto quanto sia attualmente ...

International Workshop on Hybrid Excitations in Nano-Materials [HYEX 2011]

Dal 18/12/2011 al 20/12/2011

Il workshop si propone di riunire ricercatori attivi nel settore della sintesi e spettroscopia di nano-oggetti ibridi, sia del punto di vista teorico che sperimentale. Durante il workshop HYEX verranno presentati gli ultimi risultati e discussi problemi aperti, con lo scopo di individuare le linee future e più promettenti di questo settore di ricerca. Scientific case and topics: Hybrid nano-objects formed by two or more materials with very different electronic properties (metals, semiconductors, molecules) are emerging as the most promising and versatile nano-systems. Sensing, molecular ...

«La vis poetico-letteraria della Scienza». Tavola Rotonda in occasione della pubblicazione di Arabeschi di Fernando de Felice.

Il 16/12/2011

Tavola Rotonda  sul tema «La vis poetico-letteraria della Scienza, in occasione della pubblicazione di «Arabeschi» di Fernando de Felice. Dopo i Saluti del Presidente del CNR Francesco Profumo, intervengono – sotto la Presidenza di Gaspare Mura e in presenza dell’Autore e dei Curatori-Editori Marina Alfano e Rosolino Buccheri – Emilio Baccarini, Gabriele Gionti e Antonio Giuditta. Dalle ore 16,00 alle ore 18,30 del giorno venerdì 16 dicembre 2011 si terrà a Roma –presso la Sala Marconi della Sede del CNR in p.le Aldo Moro 7 – ...

Seminario "Entrare nella legge. Digressioni giuridiche da un racconto di Kafka"

Il 16/12/2011

Entrare nella legge. Digressioni giuridiche da un racconto di Kafka.  E' questo il titolo di un Seminario sul tema della semplificazione del linguaggio giuridico, organizzato dall'ITTIG-CNR e dall'Osservatorio sulla qualità degli atti amministrativi, in collaborazione con l'Accademia della Crusca. L'incontro di studi si terrà a Firenze venerdì 16 dicembre 2011, a partire dalle ore 15, presso il Gabinetto Vieusseux, in piazza Strozzi n.1. Il programma dettagliato del Seminario: http://www.ittig.cnr.it/EditoriaServizi/EventiConvegni/Seminario16dicembre2011.pdf E' ...

"Enhanced superconductivity in Sr2CuO4-v having the La2CuO4 structure"

Il 16/12/2011

PROF. MASSIMO MAREZIOCRETA/CNRS, Grenoble, France Ricercatore Ospite: Edmondo Gilioli Riferimenti: Dott. Edmondo Gilioli, edi@imem.cnr.it, Tel.: 0521 269281

Neuroetica e tribunali: profili di responsabilità morale, giuridica e sociale nella prospettiva delle neuroscienze

Il 15/12/2011

Il Convegno discute le implicazioni tecnico-scientifiche, etiche, giuridiche, filosofiche e sociali dell’applicazione delle neuroscienze alla prassi ed alla teoria del diritto, a partire dai recenti casi giudiziari in Italia, in cui test di genetica comportamentale e di neuroimaging funzionale hanno condotto a diagnosi di infermità mentale degli imputati. Particolare attenzione verrà dedicata alla comparazione tra contesto statunitense ed europeo ed alle eventuali influenze che le neuroscienze potrebbero esercitare sul concetto di responsabilità in senso morale, ...

PROGETTO MIGRAZIONI - MIGRAZIONI / MUSEI

Il 14/12/2011

ProgrammaPatrizia De Socio (Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio-Ministero per i Beni e le Attività Culturali)I beni culturali come veicolo di integrazione e occasione di dialogo interculturaleVito Lattanzi (Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Roma)Musei etnografici, patrimoni e (s)oggetti migrantiLorenzo Prencipe (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, Roma)Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: l’importanza dell’emigrazione nella storia d’ItaliaPresiedeRiccardo PozzoIstituto per il Lessico ...

Novel Molecular Medicine Approaches Inspired by Multidisciplinary Biophysical Investigations

Il 13/12/2011

Seminario organizzato dal Dipartimento Progettazione Molecolare in collaborazione con l'Ambasciata D'Israele. Interventi: Prof.ssa IRIT SAGI del Weizmann Institute, Prof. Luigi Ambrosio direttore del Dipartimento di Progettazione Molecolare del CNR, Dott. Zohar Menshes Executive Vice-President per la Comunità Europea del Weizmann Institute of Science, Prof. Bruno Giardina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Dott.ssa Giovanna La Rocca del Dipartimento Affari Economici e Scientifici dell'Ambasciata di Israele a Roma e di un rappresentate dell'Ufficio Accordi e ...

"FACCIA A FACCIA" tra MARGHERITA HACK E ANDREA CAMILLERI

Il 12/12/2011

lunedì 12 dicembre alle 15.30 presso la Sala Marconi del Cnr, Piazzale Aldo Moro, 7 Roma si terrà il 'Faccia a faccia' tra Margherita Hack e Andrea Camilleri, organizzato dall'Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'incontro, moderato dalla conduttrice televisiva Serena Dandini, vede la scienziata e lo scrittore confrontarsi sul futuro della scienza e non solo... Ad aprire la manifestazione, il Vicepresidente del Cnr, Maria Cristina Messa. Il 'faccia a faccia' sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle 15,30. Riferimenti: -

"Gorilla genome structural variation reveals evolutionary parallelism with chimpanzee"

Il 12/12/2011

PROF. MARIO VENTURADipartimento di Genetica e Microbiologia (DIGEMI)Università degli Studi di Bari, Italy Ricercatore Ospite: Maurizio D’Esposito  maurizio.desposito@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 606 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

Progetto Internazionale: "Dizionario Enciclopedico della Civiltà Fenicia" (DECF)

Il 12/12/2011

Presentazione del Progetto “Dizionario Enciclopedico della Civiltà Fenicia” (DECF), lanciato dall’ISCIMA con la direzione di P. Xella, affiancato da un comitato promotore e un comitato di consulenza scientifica internazionale. Si illustreranno storia, stato attuale e obiettivi del progetto, in via di realizzazione online e in versione cartacea. Il giorno 12 dicembre p.v. alle ore 9,30, presso l’Aula Marconi della sede centrale del C.N.R., avverrà la presentazione del Progetto Internazionale “Dizionario Enciclopedico della Civiltà ...

L'avvio del sistema di valutazione in Italia come fattore di miglioramento e di sviluppo

Il 07/12/2011

Il Ministro Profumo parteciperà, mercoledì 7 dicembre, al convegno dal titolo "L'avvio del sistema di valutazione in Italia come fattore di miglioramento e di sviluppo". Durante l'evento, che si terrà presso l'Aula Convegni del CNR a Roma, saranno presentati i risultati del rapporto di ricerca sul progetto "Valorizza". Il convegno è organizzato dal MIUR, con la partecipazione di OCSE/CERI, Associazione TreeLLLe e Fondazione per la Scuola della Compagnia S.Paolo. DIRETTA STREAMING Riferimenti: -

CARBOMAT 2011, 2nd Workshop on Carbon-based Low Dimensional Materials

Dal 05/12/2011 al 07/12/2011

This Workshop aims to bring together researchers coming from multidisciplinary areas (physicists, chemists, biologists, engineers) and having complementary skills in order to present, from different points of view, state-of-the-art research findings in the field of nano-sized carbon based materials (nanotubes, fullerenes, linear chains, graphene, etc.). This Workshop aims to bring together researchers coming from multidisciplinary areas (physicists, chemists, biologists, engineers) and having complementary skills in order to present, from different points of view, state-of-the-art research ...

Passaporto mobilità: istruzioni per l'uso Formarsi e lavorare nell'Unione Europea

Dal 05/12/2011 al 06/12/2011

L'evento  è promosso dalla Rappresentanza in Italia dell'U.E. ed è organizzato dalla Biblioteca Centrale del CNR in collaborazione con la SIOI (Società Italiana Organizzazione Internazionale), La Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e Il Centro di Documentazione Europea - CDE -  'Altiero Spinelli' (Università degli Studi di Roma 'La Sapienza') ,  nell'ambito del Progetto Intrareti dei Centri di Documentazione Europea 'La mobilità in Europa. Diritti, informazione opportunità: il futuro nelle tue mani'. E’ articolato in 3 ...

"Cardiomyopathy of overload: inflammation friend or foe?"

Il 05/12/2011

PROF. GIUSEPPE LEMBODept. of Molecular Medicine, "Sapienza" University of Rome c/o IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS), ITALY Ricercatore Ospite: Prof. Antonio Baldini  antonio.baldini@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 219 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

Perché la Comunità è terapeutica? Fattori specifici e aspecifici nel lavoro delle Comunità

Il 02/12/2011

La salute mentale è un tema presente in modo trasversale nel dibattito all’interno della comunità scientifica, tra coloro che elaborano politiche, promuovono e realizzano servizi, come pure nella società civile. Particolare attenzione è attribuita alla cura e alla residenzialità, a cui è dedicata questa giornata di studio che si propone l’intento di mettere a fuoco quelli che sono i fattori terapeutici specifici (variabili “hard”) e aspecifici (variabili “soft”) dell’intervento comunitario. Nella realizzazione ...

IL MEZZOGIORNO PRIMA DELL'UNITÀ. FONTI, DATI, STORIOGRAFIA

Il 01/12/2011

La giornata di studi IL MEZZOGIORNO  PRIMA DELL’UNITÀ. FONTI, DATI, STORIOGRAFIA, rappresenta la conclusione di una lunga riflessione sui temi dello sviluppo e della crescita nel Mezzogiorno nell’Ottocento preunitario che l’Unità di Ricerca Divari di sviluppo nel Mediterraneo. Italia e Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea (DiSviMed) dell’ISSM ha voluto fare per dare il proprio contributo alle celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. L’obiettivo della manifestazione è quella di offrire ...

PROGETTO MIGRAZIONI MIGRAZIONI / VOLONTARIATO

Il 30/11/2011

ProgrammaBerardino Guarino (Fondazione Centro Astalli)Il Centro Astalli, un laboratorio di idee e attività per l’inclusione sociale dei rifugiati. Il protagonismo dei volontariAlessandro Agostinelli (Caritas Italiana)Perché i volontari nei servizi Caritas?Daniela Pompei (Comunità di Sant’Egidio)Per una civiltà del convivere: le opportunità dell’immigrazione. Riflessioni e propostePresiede Corrado Bonifazi (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR) Nell’ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare ...

Il lavoro sulla memoria e la memoria al lavoro

Dal 28/11/2011 al 29/11/2011

In questo primo incontro del gruppo di studio, la canzone viene analizzata in base alle modalità produttivo/distributive e alle particolarità linguistico/musicali. Nell’arco di tempo che va dal 1824 al 1970, si avvicendano la fase delle ‘raccolte’ e dei ‘fogli volanti’, quella dell’editoria musicale e delle canzoni d’autore, quella del ‘sorpasso’ della riproduzione sonora rispetto alla stampa come medium di diffusione, quella della centralità dei media di teletrasmissione nel sistema delle industrie culturali. In questo ...

"Otx2 controls pluripotency and differentiation of murine embryonic stem cells"

Il 28/11/2011

PROF. ANTONIO SIMEONEIGB-CEINGE, NAPOLIRicercatore Ospite: Antonio Baldini  Antonio.baldini@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 219   Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

WORKSHOP "MOSAICO: ARCHEOMETRIA, TECNOLOGIA E CONSERVAZIONE" Quarta Edizione

Dal 24/11/2011 al 25/11/2011

According to a comprehensive vision of the mosaic also this fourth meeting will deal with ancientand modern-contemporary mosaics. In addition large space will be given to works regardinginnovative methods and materials for the mosaic conservation. Finally a large number ofconservation interventions on mosaics both ancient and modern will be presented and discussed. The 4th edition of the Workshop "Mosaic: archaeometry, technology and conservation" will be heldin Faenza on 24th – 25th November 2011.According to a comprehensive vision of the mosaic also this fourth meeting will deal with ...

Invecchiamento e società in Italia e in Europa. Il ruolo dell'indagine SHARE

Il 25/11/2011

Il convegno, organizzato grazie alla collaborazione del Dipartimento di Identità Culturale del CNR, si propone di mettere in risalto l’importanza di questa indagine sugli ultracinquantenni europei non solo per la ricerca in campo economico e sociale, ma anche per le scelte delle politiche a sostegno degli anziani in difficoltà economica, o bisognosi di assistenza di lungo termine. Sono previste relazioni su questi temi di Tullio Jappelli (Università Federico II di Napoli) e Agar Brugiavini (Università Ca’ Foscari Venezia).Chiuderà il convegno una ...