Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Scienze umane e verità dei saperi. Incontro tra Guido Rossi e Carlo Sini
Il giorno 13 novembre 2014 alle ore 11 si terrà a Milano un incontro tra Guido Rossi e Carlo Sini intitolato “Scienze umane e verità dei saperi”. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF) del CNR, nell’ambito dell' Osservatorio sui saperi umanistici, volto ad avviare una riflessione intorno al ruolo e alla funzione delle discipline umanistiche nella società contemporanea. L’incontro si svolgerà presso l’aula Crociera del Dipartimento di Filosofia ...
Dalla Ricerca al Mercato - La Ricerca pubblica e il trasferimento delle conoscenze a supporto della competitività
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza il 12 novembre 2014, presso la sede centrale a Roma, una giornata sul trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della ricerca dal titolo "Dalla Ricerca al Mercato - La Ricerca pubblica e il trasferimento delle conoscenze a supporto della competitività". L'iniziativa si pone da un lato come momento di confronto e riflessione comune tra gli interlocutori del panorama nazionale e internazionale, dall'altro come occasione per presentare i nuovi orientamenti dell'ente nonchè gli strumenti, le attività e le ...
La Ricerca va a scuola
Il 12 novembre si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Milano, il primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, incentrato sui temi di un progetto di ricerca scientifica svolto dal Cnr, Space4Agri (S4A). Il Progetto Space4Agri (S4A) è finanziato nell'ambito dell'Accordo Quadro Cnr-Regione Lombardia, che mira alla promozione di ricerche e di attività di formazione che abbiano ricadute sul sistema della ricerca e del territorio lombardo. Scopo di S4A è usare le tecnologie aerospaziali a ...
La competitività del sistema Paese
9.30 RICERCA E INNOVAZIONE QUALI FATTORI PORTANTI DELLO SVILUPPO - Luigi Nicolais (Presidente CNR) - Natan Aronshtam (Global Leader "R&D-G.I.", Deloitte) - Carlo Calenda (Vice Ministro Ministero Sviluppo Economico) - Stefano Paleari (Presidente CRUI) - Andrea Bairati (CONFINDUSTRIA Politiche Territoriali, Innovazione e Education) 10.45 COFFEE BREAK 11.00 STRATEGIE DI CRESCITA E MODELLI A CONFRONTO - Albert de Luca (Leader servizi "R&D-G.I.", Deloitte Canada) - Luigi Ambrosio (CNR) - Alessabdro Franzoni (WASS) - Luigi Florentino (Capo Gabinetto Ministero per gli Affari ...
Simboli, immagini, suoni - Strumenti del vivere in poesia
Il giorno 8 novembre 2014 alle 17:30, promossa dall'associazione “Achille Basile – Le Ali della Lettura”, in collaborazione con l’organizzazione dell’edizione 2014 dello Stabia Teatro Festival, si terrà presso la sede del MuDiSS di Castellammare di Stabia la conferenza su Simboli Immagini Suoni – Strumenti del vivere in poesia. Essa si pone lo scopo di analizzare i percorsi della creazione poetica attraverso l’esperienza di autori di formazione umanistica, sul percorso tracciato in un’analoga conferenza, tenutasi nell’ottobre 2013, ...
Convegno Internazionale "Archeology and the City. Preserving enhancing interpreting"
Si terrà a Roma, presso la Sede Centrale del CNR, Aula Marconi, il 7 novembre prossimo, il Convegno Internazionale "Archeology and the City. Preserving enhancing interpreting" organizzato dall'Istiututo per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) del CNR, in collaborazione con l'Accademia Cinese per il Patrimonio Culturale (CACH). Al convegno parteciperanno il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, e Liu Shuguang, Direttore della Chinese Academy of Cultural Heritage. Aperti da Heleni Porfyriou, Responsabile ...
Presentazione del libro: LA BIBLIOTECA AULISIO DI GIUNGANO
Verrà presentato il 7 novembre 2014, alle ore 10.30, presso la dimora storica “Domus Laeta” di Giungano (SA), il volume “La biblioteca Aulisio di Giungano”, autore arch. Ferdinando Jannuzzi, I Ricercatore CNR dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale – Servizio di Ricerca e Sperimentazione sull’Ambiente ed attualmente “associato” presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) di Napoli. Interverranno alla presentazione il dr. Francesco Palumbo, sindaco di Giungano; la dr.ssa Camilla Aulisio, ...
Futuro Remoto. Il Mare: Scoperte e Catastrofi Naturali
Futuroremoto. Il Mare, scoperte e catastrofi naturali. L'iniziativa vede la partecipazione sinergica di due istituti del CNR, l'ISSM e l'IAMC di Napoli, che insieme affrontano il tema del Mare proposto da Futuroremoto con una serie di seminari che spaziano dalla storia alle scoperte scientifiche attraverso le esperienze di laboratorio. I seminari prevvisti: Gli tsunami prima e dopo dello tsunami. Maremoti nella storia d'Italia, Walter Palmieri - ISSM Il Tirreno al microscopio. Studio del vulcano Marsili, Mattia Vallefuoco - IAMC Monitoraggio ambientale attraverso lo ...
Il progetto Ghost discute la problematica della pesca fantasma con gli Stakeholder
Il progetto GHOST, finanziato nell’ambito del programma europeo LIFE +, ha lo scopo di favorire azioni innovative per prevenire e mitigare il fenomeno della “pesca fantasma” nell’area costiera veneta. I risultati ottenuti nel primo anno di attività saranno presentati agli stakeholder in occasione del secondo meeting previsto per il 6 novembre 2014 presso il Cnr/Ismar di Venezia. Le problematiche ambientali e biologiche causate dalla “pesca fantasma”, cioè dalla cattura indiscriminata di organismi marini intrappolati in reti e ...
In avvicinamento all'EXPO2015 ricordando Ancel Keys
L’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, ha proclamato la Dieta Mediterranea patrimonio dell’umanità. Il Servizio prevenzione e protezione del Cnr (SPP-CNR) in collaborazione con l'Istituto di biometereologia (IBIMET) del Cnr – sede di Bologna e dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA) – sedi di Milano e Pisa, con la Nutrition Foundation of Italy e con le sezioni regionali laziale e lombarda della Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi, ha ...
Filosofia e Letteratura. Tullio Gregory, Autobiografia e filosofia. I Saggi di Montaigne
"Filosofia e Letteratura" Un ciclo di incontri volto a sottolineare il dialogo tra filosofia e scrittura, dal mondo antico al Novecento, e a riflettere sulle connessioni tra le modalità proprie di un genere letterario e i contenuti filosofici di un testo d’autore.
Un mare da recuperare e rilanciare
Futuro remoto e il Progetto ISSM “Il CNR va a scuola” presentano: Un mare da recuperare e rilanciare L’incontro è aperto alle scuole medie superiori Interventi di: Paola Avallone, ISSM-CNR Maria Sirago, Liceo Jacopo Sannazaro di NapoliAntonio Bertini, ISSM-CNR “Leggere è” (Via F. Solimena, 101 – Napoli) sarà presente con una selezione di libri sul tema del mare
Presentazione del libro: Baruch Spinoza, Compendio di grammatica della lingua Ebraica
Il libro propone un’opera poco conosciuta e un contributo allo studio del pensiero di Spinoza. Nel volume si pubblica infatti la prima edizione italiana del Compendium grammatices linguae Hebraeae di Spinoza condotta direttamente sul testo originale latino ed ebraico. Nell’Introduzione e nelle Note di commento vengono ricostruiti, esposti e discussi alcuni temi cruciali della filosofia spinoziana in relazione all’analisi del linguaggio, all’epistemologia, all’impostazione metodologica e storico-critica, all’esegesi biblica e alla storia della lingua.
Effect-based tools: la risposta delle comunità a macroinvertebrati acquatici alla contaminazione dei sedimenti
Seminario di: Laura Marziali, CNR IRSA, Brugherio L’analisi delle comunità macrobentoniche è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della qualità ecologica degli ecosistemi d’acqua dolce, come previsto dalla Direttiva 2000/60/EC. Tuttavia il limite degli indici biotici utilizzati è che questi non rispondono a specifiche pressioni, pertanto difficilmente possono guidare nell’individuazione delle cause di alterazione. In questo seminario vengono presentati alcuni recenti studi, focalizzati sullo sviluppo di nuove metriche stressor-specifiche che ...
Il Progetto del CNR S4A al prossimo European Space Expo di Genova
Nell'ambito del Festival della Scienza 2014, quest'anno dedicato al tema del Tempo, si terrà a Genova il prossimo European Space Expo, ospitato, dal 24 ottobre al 2 novembre 2014 Finora visitato da oltre 450.000 persone, il Padiglione continua il suo viaggio attraverso le più grandi città d'Europa allo scopo di mostrare i molti modi in cui il programma spaziale europeo può aiutare i cittadini nella loro vita. Sarà così possibile saperne di più sui principali programmi spaziali europei, da quelli di navigazione satellitare (come ...
Scienze marine all'IAMC - CNR Ricerca, Innovazione Tecnologica e Diffusione della Cultura del Mare Nautica - Oltremare 2014
In occasione della Manifestazione Nautica “Oltremare” tenuta a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, dal 25 ottobre al 2 novembre 2014, l’ Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC) del CNR ha presentato alcune tra le sue principali attività di ricerca condotte in mare: “Le Scienze marine all'IAMC - CNR: Ricerca, Innovazione Tecnologica e Diffusione”. Queste attività sono state presentate attraverso un percorso didattico che muove appunto dalla Ricerca a cui seguono la Diffusione dei risultati e le Applicazioni delle Innovazione ...
Festival della Scienza 2014
Presentato a Roma il Festival della Scienza, la principale manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza, in programma a Genova dal 24 ottobre al 2 novembre. Giunta al dodicesimo anno, l’edizione 2014 è dedicata al ‘tempo’, elemento al centro dei nostri pensieri e della nostra vita, unità di misura che permette di comprendere la realtà che ci circonda, spunto di riflessione sui fenomeni e gli eventi che dettano il ritmo delle nostre società, dall’impatto dei cambiamenti climatici alle tecnologie che avvicinano ...
Viaggiare nel Tempo. Crescita individuale tra viaggi reali e virtuali.
Il Laboratorio aiuta a cogliere e apprezzare la lentezza dello scorrere del tempo in viaggio, valutata non come un fattore di negatività o arretratezza, bensì come un momento fondamentale di riflessione e di conoscenza di sé e degli altri, anche per una più corretta socializzazione. Esso si rivolge agli studenti delle scuole ed è finalizzato a favorire la riflessione sul profondo cambiamento nella concezione dello scorrere del tempo durante i viaggi, con importanti riflessi sul processo di crescita individuale dei singoli viaggiatori. Tutto ciò in ...
Archeovirtual 2014. Digital Museum Expo: Le tecnologie per i musei del futuro
Quest’anno Archeovirtual, l'evento annuale organizzato nell'ambito della Borsa del Turismo Archeologico a Paestum, ospita il Digital Museum Expo (DME), mostra itinerante sulle tecnologie per i musei del futuro. DME ha come obiettivo quello di parlare di innovazione, di narrazione, trasmedialità, interazione, costi di realizzazione e semplicità di integrazione. DME è uno degli eventi organizzati nell'ambito della mostra internazionale Keys To Rome (www.keys2rome.eu): le chiavi di Roma, inaugurata il 23 settembre in contemporanea in 4 musei (Museo dei Fori Imperiali a ...
AREA DELLA RICERCA CNR DI PISA: VERSO LO SMART CAMPUS
Saranno presentate le attività in corso e discussi i risultati del Progetto "Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica" con particolare riferimento alle tecnologie sviluppate per lo "Smart Campus".
The Werner syndrome helicase/exonuclease its regulation and multiple roles in safeguarding genome integrity during DNA replication
Dr Pietro Pichierri's group at Istituto Superiore di Sanità, Section of Experimental and Computational Carcinogenesis in Rome, investigates the mechanisms controlling genome stability in human cells, in particular during the S-phase of the cell cycle. Our research effort aims to define the cellular pathways triggered at perturbed replication forks, and how they are regulated in normal and pathological conditions, such as cancer and chromosome fragility syndromes. From the translational point of view, we hypotheses that identification of cancer-related replication fork recovery ...
Governance europea tra Lisbona e Fiscal Compact
Il Trattato di Lisbona ha innovato il disegno istituzionale dell'Unione europea. Gli Stati membri hanno avviato un processo di adeguamento del diritto interno a quello europeo, e in diversi casi la rilevanza delle questioni aperte ha reso necessarie verifiche di compatibilità delle regole europee con le Costituzioni nazionali. La legislazione europea in materia di governance economica ha cominciato a mostrare le sue pecche con l'esplosione della crisi negli Stati Uniti e la sua rapida trasmissione da questa parte dell'oceano. Si è posto il problema, non risolto, del ...
ICT Key Enabling Technologies at the Service of European Citizens and Cities
L'evento, che si tiene sotto l'egida della Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europa, si propone come incontro di alto livello e ha come obiettivo quello di radunare attorno ai temi della Fotonica, della Micro/Nanoelettronica e dell'Illuminazione LED, un numero rilevante di gruppi d'interesse dall'industria, dalla pubblica amministrazione e dal governo delle città. La partecipazione a questo evento consentirà di condividere punti di vista ed interagire con molte personalità di rilievo, tra queste: - Neelie Kroes, Vice-Presidente della Commissione ...
Bringing Maths to Life: all geneticists want to know about maths and viceversa
Unfortunately, often life scientists are not always fully aware of the power that mathematical models have to answer biological research questions and make predictions. They have a clear view of the problem, they know the questions, they have identified ways to answer, so far all good. Than they produce the data to be analyzed: they use novel high throughput technologies that give rise to unprecedented quantity of data but all is noisy and the answer to every question seems to be well hidden under terabytes of incomprehensible text files. Here comes mathematicians, they know ...
Bilateral activities between CNR (Italian National Research Center) and CAS (Chinese Academy of Science) on CIGS-based thin film solar cells
Programma: 9:30 - Welcome 9:45 - Xiao Xudong (Shen Zhen Institute of Advanced Technology?- Chinese Academy of Sciences (SIAT-CAS)): CIGS industrialization 10:15 - Mariano Zarcone (INFN): Perspectives for CIGS 10:45 - Coffee break 11:00 - Yang Chunlei (SIAT-CAS): Fabrication of high efficiency CZTS Solar cells 11:30 - Stefano Rampino (IMEM-CNR): Advancement in the CIGS-based TFSC by Pulsed Electron Deposition (PED) Lunch 14:30 - Liu Zhuang (SIAT-CAS): CIGS industrial fabrication techniques 15:00 – Maurizio Acciarri (University of Milano-Bicocca): Cu(In,Ga)Se2 solar cells on ...
Nanoparticles for magnetic hyperthermia: characterization and applications in nanomedicine and new materials
Il workshop vuole fornire una panoramica delle applicazioni che coinvolgono l’ipertermia da nanoparticelle magnetiche e dello stato dell’arte della ricerca in tale campo, nonché mettere a conoscenza gli addetti ai lavori dell’esistenza di un sistema di misura dedicato alle loro applicazioni. Durante il workshop è prevista una sessione in cui ci sarà la possibilità di vedere in funzione lo strumento e si potranno eseguire misure dimostrative sui propri campioni: se interessati, è necessario comunicare in anticipo la tipologia di campione che ...
"Open Access" Le nuove politiche europee sull' Accesso Aperto - Horizon 2020
Il prossimo 28 ottobre 2014, presso l'Aula Convegni del CNR, si terrà il Corso di Formazione "Open Access" Le nuove politiche europee sull' Accesso Aperto - Horizon 2020". La giornata formativa, organizzata dall'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali insieme all'Ufficio Formazione del CNR, con la collaborazione della SPR Reti e Sistemi Informativi, avrà l'intento di presentare alla rete scientifica dell'Ente le politiche dettate dalla Commissione Europea in materia di Accesso Aperto. Quanto si sa a livello nazionale sull'Open Access?? Lo sfondo di Horizon 2020 è ...
Presentazione del volume di Lucio Bianco "La Ricerca e il Bel Paese"
La Ricerca e il Bel Paese è la storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche raccontata da un suo ex-presidente attraverso una conversazione con il giornalista Pietro Greco. È una storia lunga novant’anni che non guarda al passato, ma al futuro: i caratteri fondanti del Cnr – ricerca d’avanguardia, proiezione internazionale, interdisciplinarità –, infatti, sono tuttora attuali e forse, come scrive Raffaella Simili nella sua prefazione, a novant’anni si può ancora sognare. Il volume, snello e intenso, svela alcuni dei motivi di fondo ...
Identità marittima e interculturalità urbana: mare e città habitat di pace
L'Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (Irat) del Consiglio Nazionale delle Ricerche Italia (Cnr) - con la partecipazione delle Università di Napoli e degli stakeholders dell’esperienza di rigenerazione del waterfront di New York - promuove un workshop di 5 giorni, nell'ambito del Forum Universale delle Culture di Napoli. Il workshop è dedicato a giovani studiosi, dottorandi e dottori di ricerca, di diversi settori disciplinari che studiano la città e il mare. I partecipanti saranno invitati a collaborare con le comunità locali, i relatori ...
Tavola rotonda intorno al volume "L'informatica giuridica in Italia", Firenze, 24 ottobre 2014
Il 24 ottobre 2014 si terrà la tavola rotonda intorno al volume 'L'informatica giuridica in Italia Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze' a cura di Ginevra Peruginelli e Mario Ragona (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, 700 p.), collana dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) del Cnr serie «Studi e documenti», n. 12. L'evento si svolgerà nell'Aula tesi del Polo delle Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Firenze edificio D15, piazza Ugo di Toscana, Firenze. Programma Tavola rotonda intorno ...