Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Una strategia per il futuro: politiche di governo multilivello per l'integrazione dei migranti

Dal 18/06/2015 ore 08.30 al 19/06/2015 ore 14.00

Il Convegno rappresenta una preziosa occasione per discutere delle sfide attuali sul fronte della migrazione e dell'integrazione in Italia, per analizzare i punti di forza e di debolezza degli interventi finora attuati e per orientare al meglio il corso delle nuove programmazioni dei fondi europei. L'evento rientra nell'ambito della gestione del Fondo Europeo per l'Integrazione di Cittadini di Paesi terzi.

"MDay" Lectures in memoria di Michele D'Urso

Il 19/06/2015 ore 09.30 - 13.30

L'Istituto di Genetica e Biofisica "A. Buzzati-Traverso" commemora lo scienziato e mentore Michele D'Urso e i suoi studi sui geni del cromosoma X umano

Gli archivi e la montagna

Il 18/06/2015 ore 16.00 - 18.30

Presentazione del libro “Gli archivi e la montagna"  –Scritti in onore di Paolo De Gasperis -  a cura di F.M. Cardarelli e M. Gentilini, Roma, Cnr, 2014.

Presentazione del libro "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione"

Il 18/06/2015 ore 16.30 - 18.00

Il 18 giugno alle ore 16:30 nella sala Convegni dell'Area di ricerca del Cnr di Potenza, Marco Ferrazzoli (giornalista e capo Ufficio stampa del Cnr) presenterà il libro "Parola di scienziato: la conoscenza ridotta ad opinione", testo divulgativo curato da Ferrazzoli e Francesca Dragotto (Ricercatrice e Prof.ssa aggregata di Glottologia e linguistica all'Università degli studi di Roma Tor Vergata). Il libro evidenzia come grazie anche all'ampia diffusione su giornali, televisione e radio molti argomenti scientifici sono riusciti ad attrarre l'attenzione sia della ...

Technologybiz-The business networking event

Dal 17/06/2015 ore 09.00 al 18/06/2015 ore 18.00

Il 17 e 18 giugno 2015 torna a Città della Scienza "Technologybiz-The business networking event", la più grande iniziativa multidisciplinare del Sud dedicata al rapporto tra ricerca, innovazione e impresa, giunta alla sesta edizione.Due giornate per incontrarsi, farsi conoscere, aggiornarsi, vendere, comprare, creando un ecosistema territoriale competitivo rivolto al mercato globale.La manifestazione è organizzata da Città della Scienza e Channel Management srl, con il patrocinio morale della Regione Campania, Cnr, Enea, Università di Napoli Federico II, ...

Presentazione della Collana MenSALe (Mense Storiche e Artistiche Lucane)

Il 17/06/2015 ore 18.30 - 20.00

Il giorno 17 giugno 2015, alle ore 18,30, presso la Cappella dei Celestini a Potenza, si presenteranno gli Atti del Convegno Internazionale “Identità euromediterranea e paesaggi culturali del vino e dell’olio”, tenutosi a Potenza, presso il Teatro Francesco Stabile, dall’8 al 10 novembre 2013, del Convegno Internazionale “Testamentum Porcelli. Storie, consuetudini e valori culturali” tenutosi a Cancellara, presso il Convento Francescano, dal 14 al 15 febbraio 2014 e del Convegno Internazionale “…come sa di sale lo pane altrui. Il pane di ...

GS2015 - Sensori e biosensori: stato dell'arte e nuove prospettive

Dal 15/06/2015 ore 14.30 al 17/06/2015 ore 13.00

Il Convegno si svolgerà in tre giornate, con inizio Lunedì 15 giugno al pomeriggio e conclusione dei lavori a fine mattinata di Mercoledì 17.Le tematiche che saranno affrontate nell’ambito del Convegno riguardano aspetti progettuali ed applicativi riassumibili, principalmente, nei seguenti topics: SISTEMI Sensori e biosensori ottici, elettrochimici, microgravimetriciNuove tecnologie per la realizzazione di sistemi e reti di sensori wired e wireless Raccolta ed elaborazione di segnali e datiAPPLICAZIONI Sensori e biosensori per la diagnostica clinica e il ...

Egyptian-Italian Workshop on Bilateral Scientific Cooperation

Dal 15/06/2015 ore 11.00 al 16/06/2015 ore 09.00

Un importante incontro scientifico tra ricercatori italiani ed egiziani Come esito immediato della visita del Presidente del Cnr prof. Luigi Nicolais in Egitto, il 24 e 25 marzo scorsi, si terrà a Torino il Workshop congiunto, cui parteciperà il Ministro della Ricerca Scientifica della Repubblica Araba d’Egitto Dr. Sherif Hammad e il Ministro della Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Stefania Giannini. Il giorno 15, l’evento si svolgerà nello splendido scenario dello statuario del Museo Egizio, mentre il giorno 16 i ricercatori ...

GEO Workshop: Towards a sustainability process for GEOSS Essential Variables (EVs)

Dal 11/06/2015 ore 09.00 al 12/06/2015 ore 18.00

Within the  European H2020 ConnectinGEO (H2020-SC5-2014 641538) project (http://www.connectingeo.net/) and the Group on Earth Observations (GEO) (https://www.earthobservations.org/index.php ), CNR-ISSIA and CNR-IIA  are  organizing an international   workshop on Essential Variables, in collaboration with the Euro Mediterranean Centre on Climate Change (CMCC). Tha main objectives of the workshop are: a) Review the status of existing Essential Variables (EVs) in different  Societal Benefit Areas  (agriculture,  biodiversity, climate, disasters,  ...

CMS3-CELL MODEL SYSTEMS SUMMER SCHOOL

Dal 08/06/2015 ore 09.00 al 12/06/2015 ore 18.00

Scuola Estiva Internazionale a carattere multidisciplinare per promozione e sviluppo di studi e ricerca nel campo farmaceutico, dei biomateriali, dell’ingegneria tessutale, e delle simulazioni computerizzate.  La scuola prevede lezioni di tipo teorico da parte di docenti di fama internazionale su modelli cellulari, simulazioni molecolari, microsistemi, microscopia, spettroscopia e strumenti matematici. Sono previste applicazioni pratiche in laboratori con infrastrutture d’alto livello tecnologico presso l’Area di Ricerca del Cnr a Tor Vergata.  Due sono le ...

Modern Bayesian Methods and Computing for the Social Science

Dal 08/06/2015 ore 14.00 al 12/06/2015 ore 13.00

The school ABS15 (2015 Applied Bayesian Statistics School) , organised by CNR IMATI (Milano) and Dipartimento di Scienze Statistiche, Università Cattolica, Milano,  in cooperation with Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta", Como, aims to present state-of-the-art Bayesian applications, inviting leading experts in their field. Each year a different topic is chosen. The topic chosen for the 2015 school is Modern Bayesian Methods and Computing for the Social Sciences.  The lecturer is Professor Jeff Gill,  Professor of Political Science, Professor of ...

I meccanismi della memoria: Premio Atena alla prof.ssa Michela Matteoli

Il 10/06/2015 ore 17.30 - 19.00

"I meccanismi della memoria. Quali sono, perché si deteriorano, come possiamo preservarli". Questo il titolo del convegno in programma per il prossimo 10 giugno, in Campidoglio a Roma, organizzato dall'Associazione Atena Onlus, presieduta e fondata dal prof. Giulio Maira, neurochirurgo di Humanitas, con l'obiettivo di promuovere la ricerca nel campo delle Neuroscienze e migliorare la cura di malattie per le quali ancora non esistono cure efficaci. L'evento si concluderà con la premiazione di ricercatori che si sono particolarmente distinti in quest'ambito. Tra i riconoscimenti, ...

Cibo: quale identità digitale per il made in Italy

Il 10/06/2015 ore 11.00 - 13.30

Mercoledì 10 giugno, alle ore 11, a Expo a Milano (Rho), al padiglione della Società Civile di Cascina Triulza (sala workshop, primo piano), si terrà l'evento del Registro .it (l'anagrafe dei nomi Internet italiani), dal titolo “Cibo: quale identità digitale per il made in Italy?”. Il cibo sarà il focus della giornata e in particolare della ricerca dell'istituto di informatica e telematica, condotta da Maurizio Martinelli e Michela Serrecchia, che verrà presentata per la prima volta a Expo 2015. I ricercatori ...

Scienza e Tecnologia alla Sbarra

Il 08/06/2015 ore 15.30 - 17.45

Lunedì 8 giugno alle ore 15,30 presso l'Aula Marconi del CNR-Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro 7,  Roma), ‘Scienza e tecnologia alla sbarra’, confronto in forma processuale tra Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa CNR e docente di Teorie e tecniche della divulgazione della conoscenza all'università Tor Vergata di Roma, co-curatore di 'Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinione' (Universitalia), e Mario Tozzi geologo del CNR e divulgatore televisivo, autore di 'Tecnobarocco. Tecnologie inutili ed altri disastri' ...

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU e la carta di Milano

Il 08/06/2015 ore 14.45 - 17.30

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto nazionale dei CDE per l’Anno europeo dello Sviluppo 2015 «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro». Il tema che è stato scelto è l’approfondimento della Carta di Milano e i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile. A Milano, infatti, in occasione di Expo 2015 ci sarà un confronto vero su alcuni nodi cruciali della sfida alimentare globale. Un dibattito che culminerà nella Carta di Milano, una sorta di Protocollo di Kyoto dedicato al cibo. Per la prima volta, ...

International Combustion Institute Summer School (ICISS) Combustion Fundamentals and New Technologies

Dal 31/05/2015 ore 16.00 al 05/06/2015 ore 23.00

To further enhance the out-reach activities of the Combustion Institute and to foster a new generation of combustion scientists, CI initiates the International Combustion Institute Summer Schools, ICISS. After a successful pilot arrangement in Lund 2013, the Second ICISS will be held both in Europe and South America, specifically Italy and Brazil, with the aim to attract the participation of young combustion researchers from all over the world. The Second ICISS organized in Italywill be hostin the area of the city of Napoli, specifically in the Procida island located in the Naples ...

ACTRIS-2 Kick-off Meeting 2015

Dal 03/06/2015 ore 10.00 al 05/06/2015 ore 16.00

ACTRIS 2 Aerosol, Clouds, and Trace gases Research InfraStructure (www.actris.eu) è il progetto di infrastruttura di ricerca Europea per lo studio dell'atmosfera finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma HORIZON 2020. Il progetto, coordinato dal CNR, vede la partecipazione di 31 partners da 20 paesi europei. L’obiettivo principale di ACTRIS 2 è quello di consolidare i risultati già ottenuti nel precedente progetto ACTRIS finanziato in FP7 e rendere fruibile una infrastruttura europea di osservatori avanzati, equipaggiati con strumentazione in situ ...

IN RETE PER L'ADHD - Metodi e strumenti a servizio di genitori, insegnanti e professionisti della salute

Il 05/06/2015 ore 08.30 - 15.30

Giornata di studio conclusiva del Progetto europeo WHAAM. Un progetto coordinato da un gruppo di ricerca dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche che ha visto coinvolti istituti di ricerca, associazioni e università di altri 4 diversi paesi europei: Portogallo (Politecnico di Porto), Inghilterra (ADDISS), Grecia (Università di Salonicco), Irlanda (Trinity College di Dublino). La giornata sarà un momento di presentazione dei risultati raggiunti dal progetto tra i quali un sistema Web-based per il monitoraggio e il trattamento comportamentale di bambini ADHD con l'ausilio ...

Convegno internazionale "La semantica della libertà al tempo della bioetica"

Dal 03/06/2015 ore 10.15 al 05/06/2015 ore 13.00

La portata globale assunta dalle questioni bioetiche ha sollecitato una risignificazione della libertà in funzione di una universalità ormai intrinsecamente connessa a pluralità e diversità, nonché di una rinnovata nozione di persona. Le ricadute di tale risemantizzazione della libertà sulla vita e sulle regole che la trasformano in «vita umana» esige un confronto interdisciplinare indirizzato anche ad approfondire i problemi, «sensibili» ed attualissimi, legati alla responsabilità sociale nel campo della ricerca ...

Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione

Il 04/06/2015 ore 11.00 - 12.30

Marco Ferrazzoli presenterà il libro: "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione",  a cura di Francesca Dragotto, ricercatrice e professoressa aggregata nel settore Glottologia e Linguistica presso l’Università di “Tor Vergata”, e di Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Teoria e tecniche della conoscenza all’Università di Roma “Tor Vergata”.  Il libro affronta le problematiche della comunicazione della scienza prendendo a riferimento argomenti che ...

Apre a Parma una nuova Unità di ricerca di Neuroscienze in collaborazione con il Cnr

Il 04/06/2015 ore 10.00 - 12.00

Giovedì 4 giugno alle ore 10, nella Sala del Consiglio del Palazzo Centrale dell’Università di Parma (via Università 12), sarà presentata la nuova Unità di Ricerca di Neuroscienze in collaborazione con il Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche che sarà attivata all’Università di Parma. Alla conferenza stampa interverranno il Rettore Loris Borghi, la Direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR Michela Matteoli, Giacomo Rizzolatti, già Direttore del Dipartimento di ...

«Aula 40»: Expo, secondo noi

Il 04/06/2015 ore 10.00 - 11.15

In questa puntata parleremo di Expo da un punto di vista non convenzionale: focalizzarci solo sul cibo è quello che tutti dovrebbero fare ed è quello che già molti fanno.Ma, dato l’imprescindibile evento, com’è nata l’idea di andarci? Perché abbiamo deciso per certi argomenti anziché altri? Come ci siamo organizzati? Che tipo di esperienza è stata o ci aspettiamo che sia?  Il Cnr di Pisa partecipa a Expo solo con l’Istituto di Fisiologia Clinica e il Registro “.it”, ma anche la Fondazione Sistema Toscana ...

Segno e Parola. Carlo Lorenzetti e il Lessico Intellettuale Europeo

Dal 15/04/2015 ore 17.00 al 31/05/2015 ore 19.00

Mostra per i 50 anni dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, CNR. Inaugurazione mercoledì 15 aprile 2015, ore 17,00 A partire dalla metà degli anni Ottanta, l'arte di Carlo Lorenzetti accompagna le principali iniziative del nostro Istituto e in particolare i Colloqui Internazionali che l'ILIESI organizza con cadenza triennale, ogni volta su di un tema unificante di particolare interesse filosofico, permettendo così il confronto tra differenti metodologie e strategie di approccio ai testi. Riunire in una mostra aperta al pubblico i ...

Biophysics@Rome 2015

Dal 28/05/2015 ore 09.00 al 29/05/2015 ore 19.00

Il ciclo di conferenze "Biophysics@rome" è dedicato alla biofisica e alle tecnologie correlate, ed è già alla sua seconda edizione, avendo avuto a maggio 2014 un notevole successo in termini di adesioni e di contributi. Obiettivo dell’edizione di quest’anno, dedicata all'Anno Internazionale della Luce proclamato per il 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è anche quello di mettere in comunicazione il mondo della ricerca e quello delle aziende, che è lo spirito con cui è nato il coordinamento inter-istituto tech4Bio (vedi ...

L'arguzia della natura

Dal 04/05/2015 ore 09.00 al 29/05/2015 ore 17.30

Si tratta di un percorso formativo in Tecnologia ecosostenibile di 4 settimane in modalità stage per studenti del Liceo Scientifico Statale N. Sensale di Nocera Inferiore (Salerno) che permetterà di sviluppare competenze in: Individuazione degli elementi climatici di un territorio acquisendo la consapevolezza delle conseguenze legate ai cambiamenti climatici Decodificazione del rapporto Uomo/Natura in ambiente urbano e non Decodificazione dell’impatto ambientale delle azioni umane Fare previsione di sfruttamento delle risorse naturali per produrre ...

II International Conference on Fire Behaviour and Risk

Dal 26/05/2015 ore 09.00 al 29/05/2015 ore 17.00

Gli incendi boschivi e la loro interazione con l’ambiente e la società circostante, scelte e strategie di adattamento e di gestione sostenibile del territorio. Queste le tematiche sulle quali discuteranno ricercatori, professionisti del settore, portatori di interesse e responsabili politici nella seconda edizione della International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR 2015, che si terrà ad Alghero (SS) dal 26 al 29 maggio 2015.  L’evento internazionale è organizzato congiuntamente dall’Istituto di Biometeorologia del CNR ...

Seminario: Abitabilità dei pianeti extrasolari

Il 29/05/2015 ore 11.30 - 13.00

Nel corso degli ultimi due decenni lo studio dei pianeti extrasolari (esopianeti) è diventato un tema centrale nell’ambito delle ricerche astronomiche. La ricerca di esopianeti di tipo terrestre è portata avanti con particolare determinazione, sebbene sia difficile da realizzare.Ma quali sono le tecniche che ci permettono di scoprire e caratterizzare i pianeti extrasolari, e in particolare quelli compatibili con una forma di vita di tipo terrestre?E soprattutto: cosa si intende per abitabilità planetaria, tenendo conto del ruolo che possono giocare i modelli ...

Forum PA 2015 - Mostra convegno sull'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali

Dal 26/05/2015 ore 09.00 al 28/05/2015 ore 18.00

Il Cnr partecipa al Forum PA 2015, la 26° mostra convegno sull'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 26 al 28 maggio 2015. Nato per promuovere un confronto diretto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell'innovazione nel sistema paese, il Forum prevede un fitto calendario incontri e convegni. Tra questi, due in particolare coinvolgono l'Ente: -  Giovedì 28 maggio ore 15: il Direttore Generale del Cnr Paolo Annunziato partecipa al convegno ...

Lo Start up d'impresa: quando il supporto va oltre il tutoring

Il 26/05/2015 ore 15.00 - 18.30

Il Distretto 2080 del Rotary International offre un’occasione di incontro e confronto sul tema dello startup di impresa. Durante l’iniziativa, rivolta ad aspiranti e neo imprenditori, imprese che intendano innovarsi, istituzioni ed enti impegnati nella facilitazione del nuovo ecosistema di impresa, verranno presentate e illustrate opportunità di servizio e supporto rivolte al pubblico dei giovani imprenditori e delle startup. Interverranno professionisti di varia estrazione, ricercatori, manager e giovani startupper. Ingresso libero, è gradita la conferma ...

Il puzzle dell'ecosistema pelagico del lago Maggiore: modelli matematici e il temibile Bythotrephes

Il 26/05/2015 ore 14.30 - 15.30

Il giorno 26 maggio alle ore 14:30, presso la sede di Verbania dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, si terrà un seminario rivolto a chiunque sia interessato a intepretare i fenomeni biologici in chiave di modelli matematici predittivi. Il relatore, Renato Casagrandi (Politecnico di Milano), ci parlerà di quanto è stato fatto finora per capire le dinamiche ecologiche dell'ecosistema del Lago Maggiore. Ritorno allo stato oligotrofico; drammatica diminuzione del pescato; popolamento planctonico in continuo cambiamento – sembrano storie di ecosistemi ...