Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
FOSSR-RISIS Data Science School "Tools and methods for analysing complex science, technology and innovation (STI) systems"
La FOSSR-RISIS Data Science School: tools and methods for analysing complex science, technology, and innovation (STI) systems si terrà online dal 24 al 27 febbraio 2025 e offrirà un'esplorazione approfondita di tecniche avanzate come network science, reti bayesiane, machine learning e modelli spaziali, con applicazioni pratiche su sistemi complessi di STI. Questa scuola fa parte degli online training offerti dal WP8 Training and Capacity Building del progetto FOSSR e offre un’esplorazione approfondita di tecniche e metodologie statistiche avanzate, con particolare ...
Responsive Cities Symposium_Design Matter(s) for Decarbonization
Responsive Cities è un simposio internazionale biennale sul futuro delle città, organizzato dal gruppo di Architettura Avanzata dello IAAC e ospitato presso il Disseny Hub di Barcellona. L'edizione 2025 è dedicata al tema "Design Matter(s) for Decarbonization" e si svolge nell'ambito del progetto Circular Design (CiD), cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il progetto è sviluppato dall'Institute for Advanced Architecture of Catalonia - IAAC (Spagna), in collaborazione con Leibniz University Hannover LUH (Germania), Università di Genova ...
3rd edition of the Biophotonics & Artificial Intelligence School
From February 17 to 21, the third edition of the School of Biophotonics and Artificial Intelligence, organised by the Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac), will be held in Florence. Biophotonics plays a pivotal role in fields such as biomedical imaging and biosensors, producing highly complex and insightful data. Meanwhile, Artificial Intelligence (AI), a disruptive technology, is revolutionizing every domain of knowledge. Cutting-edge AI paradigms like Machine Learning, Deep Learning, and Reinforcement Learning not only uncover hidden patterns within intricate data ...
Biophotonics and Artificial Intelligence Conference 2025
La conferenza "Biophotonics and Artificial Intelligence" 2025 (BPAI), in programma venerdì 21 febbraio 2025 presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze, rappresenta l'evento conclusivo della Scuola BPAI, giunta alla sua terza edizione. La conferenza è un punto di incontro per esperti, ricercatori, rappresentanti istituzionali e professionisti interessati all'impatto dell'Intelligenza Artificiale e della Biofotonica su ricerca, salute, industria e società. L'evento prevede interventi di autorità di spicco, presentazioni scientifiche di alto livello ...
Presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche - Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico"
Il 21 febbraio 2025 si terrà presso l'Aula Convegni del Cnr, in Piazzale Aldo Moro a Roma, la presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico" a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese (§Cnr-Irsa) e pubblicato da Cnr Edizioni. Il volume è un'opera corale redatta dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, con il contributo di circa ...
Presentazione del VII rapporto "Agromafie e caporalato"
Il VII Rapporto "Agromafie e caporalato" è la più aggiornata ricognizione sui fenomeni di irregolarità e illegalità presenti nella filiera agroalimentare italiana. Le analisi multidisciplinari contenute nel testo ricostruiscono la strutturalità delle forme di sfruttamento del lavoro, di intermediazione illegale di manodopera e di agromafia riscontrabili nel settore primario lungo tutta la penisola. All’evento, organizzato dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), saranno presenti Jean René ...
Voci dall'Africa. Lo sguardo delle donne arabe sui conflitti del mondo arabo
Mai come in questa fase storica i paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari, intitolato «Voce dall'Africa», il Cnr-ISMed intende potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei paesi della riva Sud e dell'Africa Sub Sahariana, al fine di rafforzare un sistema di relazioni e di azioni condivise. La relatrice, Souadou Lagdaf, è professoressa associata di Storia dei paesi islamici ...
FOSSR Online Seminar: alla scoperta delle potenzialità della Policy Learning Platform
Quale politica adottare per affrontare un problema sociale complesso? Immaginiamo che la classe politica si trovi nella condizione di scegliere il miglior modo di distribuire un incentivo per ridurre la disoccupazione. Se potessimo basare le decisioni su dati concreti e strategie già testate, il punto di partenza per disegnare politiche ad hoc sarebbe molto più definito. Il 19 febbraio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un seminario online gratuito organizzato dal progetto FOSSR, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per esplorare la Policy ...
Dialoghi tra Cnr Scitec e Università di Genova. Evento di networking su "New challenges in advanced functional materials"
Nella giornata del 19 febbraio 2025, l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Scitec) e i Dipartimenti di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), di Fisica (DIFI), di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova dialogheranno sulle nuove sfide che il mondo della ricerca deve affrontare nell’ambito dei materiali funzionali avanzati e delle loro molteplici applicazioni in un evento di networking dal titolo ...
XI Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari
Il Cnr patrocina l'undicesima edizione del Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari, organizzato da OMaR – Osservatorio Malattie Rare, testata giornalistica online dedicata, con la collaborazione di Cittadinanzattiva, Fondazione Telethon, Orphanet Italia, Società Italiana di Medicina Narrativa – SIMeN. La proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi avverrà all’interno di un evento serale che si terrà a Roma, il 28 febbraio 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale Delle Malattie Rare, e che ...
AquaFarm & NovelFarm 2025
Il Cnr patrocina l'edizione 2025 delle manifestazioni AquaFarm e NovelFarm, che si terranno dal 12 al 13 febbraio al quartiere fieristico di Pordenone. AquaFarm è una mostra convegno internazionale, unica nel suo genere in Italia dedicata all’acquacoltura, alla molluschicoltura, all’industria della pesca sostenibile e all’algocoltura. L’evento prevede un’area espositiva commerciale con aziende di provenienza nazionale e internazionale (UE ed extra UE) affiancata da un palinsesto di conferenze di caratura internazionale con relatori provenienti da ...
Inaugurazione nuova sede dell'Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr
Martedì 11 febbraio, alle ore 15:30, alla presenza del Presidente della Regione Calabria Onorevole Roberto Occhiuto, della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, del Direttore Generale del Cnr Giuseppe Colpani e del Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria Dulbecco di Catanzaro Simona Carbone, si terrà l’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr (Cnr-Ibsbc) presso l’ex Villa Bianca di Catanzaro (Via Tommaso Campanella n. 115, ...
Secondo congresso NQSTI
L'Italia celebra l'apertura dell’Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica (IYQ) con il secondo congresso di NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, il partenariato che unisce 20 realtà tra Università, enti pubblici di ricerca -tra cui il Cnr- e aziende impegnate in ricerca competitiva e innovativa nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. L'evento si svolge dal 5 al 7 febbraio a Roma in due distinte locations: la sede centrale del Cnr -dove si svolge la giornata inaugurale del 5- e il Complesso Regina ...
Stories of Wetlands - Episode 1
La Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day), celebrata il 2 febbraio, ricorda la firma della Convenzione di Ramsar del 1971, un accordo internazionale dedicato alla protezione delle zone umide di rilevanza mondiale. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza cruciale di questi ecosistemi per gli esseri umani e il pianeta. Cosa sono le zone umide? Si tratta di aree caratterizzate da paludi, acquitrini, torbiere o bacini, sia naturali che artificiali, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata. Rientrano ...
Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)
Il 3 febbraio, a Bologna, all’interno del macro evento di Itasec (Bologna, 3-8 febbraio), si terrà il workshop dal titolo “Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)”, organizzato, tra gli altri, da Daisy Romanini (Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit e Imt Lucca). All'evento, per il Cnr, parteciperanno: - Giorgia Bassi (Registro .it/Cnr-Iit), nel panel "Perspectives from Educators and Researchers", presenterà le attività della Ludoteca del Registro .it nel campo della "cybersecurity education". In particolare, la relatrice ...
LifeWatch Italia 2025
La Conferenza LifeWatch Italia si terrà a Roma, nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 29 e 30 gennaio 2025. Coordinato dal Cnr, LifeWatch Italia è il nodo nazionale di LifeWatch ERIC, l’Infrastruttura Digitale Europea di e-Science che offre accesso a dati e servizi per lo studio della biodiversità. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui temi della ricerca e dell’innovazione tecnologica per lo studio degli ecosistemi e del loro funzionamento. La conferenza includerà ...
L'esperienza del waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la costa metropolitana
Il 29 gennaio 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si svolgerà l’evento “L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana”. L'iniziativa, organizzata dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr con il supporto di importanti partner locali e internazionali (ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs), sarà un’occasione per riflettere sulle opportunità di sviluppo e valorizzazione del ...
Inaugurazione del microscopio elettronico avanzato SPEQTEM
Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A), si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Thermo Fisher Scientific, azienda leader mondiale nelle tecnologie scientifiche. Lo strumento rappresenta una ...
Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg
Informazione e comunicazione per sensibilizzare bambini della scuola elementare e loro genitori ad aumentare i consumi di verdura e legumi e prevenire l’obesità infantile. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati della sperimentazione sul campo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg. Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi - Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale ...
Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI nelle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale: motori di innovazione per la ricerca in Italia e in Europa
Il 22 e 23 gennaio 2025, presso l'aula Convegni del Cnr, si terrà una conferenza dedicata alla “Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca Europee e delle nuove reti tematiche italiane nel campo delle Scienze Sociali, Umane e dell’Heritage Science" organizzata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu). Il Cnr-Dsu coordina la partecipazione dell'Ente nelle principali infrastrutture di ricerca europee incluse nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) e nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca ...
La modernità a Napoli
Il 15, 16 e 17 gennaio avrà luogo a Napoli il convegno internazionale di studi “La modernità a Napoli”. Le tre giornate di lavori vedranno la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli studiosi dell’età moderna e offriranno un’importante occasione per riprendere a riflettere sulle innovazioni culturali che nel Regno di Napoli hanno permesso una originale rielaborazione nel campo della filosofia, del diritto, della letteratura, delle scienze fisiche e anche della cultura popolare. Il convegno è organizzato dall’Istituto per la ...
Giornata di studi Strategie collaborative per lo studio del multirischio nelle aree metropolitane Progetto PNRR CURE
La giornata di studi intende offrire uno spazio di riflessione e progettazione condivisa agli addetti ai lavori e ai ricercatori impegnati nel progetto PNRR RETURN (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate), in specie agli enti coinvolti nello Spoke 5 - TS1: Insediamenti urbani e metropolitani. La giornata di studi fornirà l'occasione per condividere il lavoro già svolto sulle Unità Territoriali di Elaborazione e per presentare il progetto "CURE, Collaborative URban strategies and capacity Enhancement", come contributo del partenariato composto ...
Presentazione dell'Osservatorio socio-economico della Pizza Napoletana
Venerdì 10 gennaio 2025, a Napoli, presso il palazzo Doria d'Angri, si terrà la presentazione dell' "Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana". L'Osservatorio, istituito di recente, nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e il Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu), l'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) e la FIPE Confcommercio Campania: l'obiettivo è quello di analizzare e comprendere le attività economiche collegate alla pizza ...
Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero
Il 18 Dicembre il Cnr partecipa all’evento dal titolo "Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero", organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente, con la collaborazione dei seguenti Istituti Cnr: Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit), Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima), Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes” (Imati), Istituto di chimica della materia condensata e di ...
Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea
Mercoledì 18 dicembre 2024 dalle ore 10,30 si svolge a Venezia, presso la sede dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Arsenale, Tesa 104, Castello 2737F, Venezia) l’evento “Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea”. Organizzato dal Cnr in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR- l’evento sarà aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara ...
PRISM 2024 Award Ceremony
On December 17th, at 3:00 PM, the PRISM 2024 Award Ceremony will take place at the Cnr headquarters in Rome, where the winners, announced last October, will be honored. Now in its 4th edition, the award, promoted by the Cnr Institute of Structure of Matter (Cnr-Ism), is presented annually by an international jury to two researchers whose scientific activity over the past five years has made a significant impact in the field of materials science. The winners of the 2024 edition are: for the "PRISM Senior" category: Alán Aspuru-Guzik – Professor of Chemistry and Computer ...
PRISM 2024: cerimonia di premiazione
Il 17 dicembre, alle ore 15.00, nella sede centrale del Cnr di Roma, si terrà la cerimonia di consegna del premio PRISM 2024 ai vincitori, annunciati lo scorso ottobre. Il premio, giunto alla sua 4a edizione, promosso dall'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni abbia avuto un impatto significativo nell'ambito della scienza della materia. I vincitori dell'edizione 2024: - per la categoria "PRISM Senior": Alán ...
Fattori di rischio dei lavoratori del mare e vigilanza coordinata in ambito portuale
L'11 dicembre si terrà il convegno dal titolo: "Fattori di rischio dei lavoratori del mare e vigilanza coordinata in ambito portuale". Il convegno, in collaborazione tra l’Istituto ingegneria del mare del Cnr e il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DimeilA) dell’INAIL, offre una panoramica sulla salute e sicurezza dei lavoratori del mare, nonché sulla vigilanza e sull’assistenza delle aziende nel settore marittimo-portuale. L’evento è anche l’occasione per presentare i ...
Al Cnr di Roma il workshop internazionale "Digital Twin per la modellazione avanzata dei sistemi biologici"
Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Politecnico di Torino, IIT Istituto Italiano di Tecnologia, LYSM Ypatia Laboratory for Mathematical Sciences, e il progetto PNRR D3-4Health, organizza il workshop internazionale dal titolo "Digital Twin for Advanced Biological System Modeling: Integrating In-Silico and Organs-on-Chip Approaches". Il workshop si inserisce nelle attività del progetto PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, D3-4Health, che coinvolge istituzioni di prestigio internazionale, tra cui il Cnr, con l'obiettivo di ...
CLiC-it compie dieci anni
Dal 4 al 6 dicembre 2024 si terrà CLiC-it 2024, la Conferenza italiana di linguistica computazionale organizzata da Ailc - Associazione italiana di linguistica computazionale e giunta ormai alla sua decima edizione. Per celebrare questa pietra miliare, CLiC-it 2024 sarà ospitata a Pisa, proprio come nella sua prima edizione del 2014, presso l’Auditorium dell’Area della ricerca Cnr. Nel corso degli anni CLiC-it si è evoluta in un importante forum per la comunità italiana di ricercatori in linguistica computazionale (CL) ed elaborazione del linguaggio ...