Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Storia e Filosofia della scienza entro il cenacolo geymonatiano

Il 26/03/2025 ore 16.30 - 19.00

Si svolgerà online il 26 marzol'incontro dal titolo "Storia e Filosofia della scienza entro il cenacolo geymonatiano", parte del ciclo di seminari "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche", organizzato dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in collaborazione con il Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria, nel quadro della Convenzione operativa ...

Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute

Il 24/03/2025 ore 17.00 - 19.00

Un incontro dedicato ai temi dell’ambiente e della salute. "Slow Science" presenta un'opportunità per parlare di crisi ambientali e sociali che richiedono narrazioni che vadano oltre dati e teorie, abbracciando nuove visioni: “Scienziate Visionarie” esplora questi temi raccontando scienziate che hanno affrontato sfide globali legate ad ambiente e salute.  Dalle fabbriche alle foreste, dall’evoluzione alle discariche, dal nucleare alle guerre, queste donne hanno trasformato la ricerca, sfidando le convenzioni e ridefinendo il panorama scientifico. Le ...

Il Centro di Eccellenza DTC Lazio tra innovazione di metodo e tecnologie applicate ai beni culturali

Il 21/03/2025 ore 09.00 - 17.00

Venerdì 21 marzo si svolge a Roma, presso Palazzo Merulana, il convegno "Il Centro di Eccellenza DTC Lazio tra innovazione di metodo e tecnologie applicate ai beni culturali", promosso dal Distretto Culturale Tecnologico del Lazio di cui il Cnr è partner.  L'evento è volto a presentare i 50 progetti realizzati dal Centro di Eccellenza DTC Lazio, che spaziano dall'utilizzo della robotica marina per esplorare il sito archeologico della Marmotta nel Lago di Bracciano, alle tecnologie digitali per preservare la memoria storica delle pietre di inciampo ...

Giornata di studi "Resistenza e immigrazione" in occasione dell'81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine

Il 20/03/2025 ore 10.30 - 17.00

In occasione dell'81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine una giornata di studi per porre al centro dell'attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell'immigrazione. Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell'Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione. La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l'Italia, ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, ...

Incontro partecipato "Erosione costiera, clima e ricerca"

Il 17/03/2025 ore 17.00 - 19.00

L’incontro si propone di creare uno spazio di confronto e dialogo tra comunità scientifica, istituzioni, associazioni e cittadinanza sui temi dell’erosione costiera e della crisi climatica. Un’occasione per approfondire sfide e soluzioni legate alla tutela delle coste, con un focus particolare sul territorio di Melendugno, comune della provincia di Lecce, caratterizzato da un litorale interessato dai fenomeni di erosione. L’evento si inserisce nell’ambito delle attività del progetto di ricerca "INSPECTING" (Instability processes of coastal rocky ...

Foreste e salute: un convegno a Vallombrosa

Il 15/03/2025 ore 09.00 - 18.00

>>>CAUSA EMERGENZA METEO IL CONVEGNO E' RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI<<<  Il 15 marzo 2025 si svolge presso l'Abbazia di Vallombrosa (Firenze) il convegno "Foreste e salute", organizzato nell'ambito del progetto For.Sa (Foreste e Salute) della Regione Toscana e coordinato dall'Associazione 'Foresta Modello delle Montagne Fiorentine' (Fmmf) per promuovere e diffondere servizi innovativi legati alla pratica della Terapia forestale nel territorio della montagna fiorentina. L’uso terapeutico della foresta è una disciplina in rapida espansione, che da alcuni ...

Presentazione del volume "Nuovi modelli e strumenti di 'governance'" per gestire la transizione da territorio a destinazione

Il 15/03/2025 ore 14.00 - 15.30

In occasione della BMT di Napoli, il CNR-ISMed ha organizzato un momento di confronto sulla destination governance, con un focus sulle nuove sfide che i territori devono affrontare in termini di sostenibilità, innovazione tecnologica e coinvolgimento delle comunità locali. L’evento si propone come uno spazio di dialogo tra il mondo della ricerca, le imprese e i policy maker, offrendo un’opportunità di discussione critica sui nuovi modelli di governance nel settore turistico, sempre più centrale per le economie italiane ...

Il Cnr a Fiera Didacta 2025

Dal 12/03/2025 ore 09.30 al 14/03/2025 ore 17.00

Torna dal 12 al 14 Marzo a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato al mondo della scuola e formazione con oltre 400 eventi tra workshop e seminari.La Fiera rappresenta un’importante occasione di confronto sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori. Didacta è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di Indire e in collaborazione con Didacta International. Anche quest’anno, la partecipazione alla manifestazione ...

Presentazione del volume: Mediterranean Economies 2024 The New Agenda for the Mediterranean. Perspectives and Changelles

Il 13/03/2025 ore 10.00 - 13.00

L’edizione 2024 della serie "Mediterranean Economies" indaga le tematiche al centro della “Nuova Agenda per il Mediterraneo” dell’Unione Europea, programma strategico volto a rafforzare la collaborazione con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo per uno sviluppo sostenibile. L’analisi si concentra su cinque pilastri fondamentali dell’Agenda: sviluppo umano, governance, resilienza e prosperità, pace e sicurezza, migrazione e mobilità,  transizione verde.Attraverso i contributi di esperti, il volume esamina le principali ...

Cerimonia di assegnazione del premio "Art for breaking glass"

Il 13/03/2025 ore 10.00 - 11.30

Il 13 marzo, presso l'Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a partire dalle ore 10.00, si terrà la premiazione dell'opera vincitrice del contest artistico 'Art for breaking glass' ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti (ABA) di Roma. Gli studenti dell'Accademia sono stati invitati a creare opere d’arte grafica, sulla base di un concept, incentrato sulla relazione tra arte e pubblico, teso a veicolare la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la ...

Italian Geothermal Forum

Dal 11/03/2025 ore 09.00 al 12/03/2025 ore 18.30

Il Cnr patrocina l’Italian Geothermal Forum, evento annuale che promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell'energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori. La fonte geotermica viene annoverata sempre più spesso tra le fonti strategiche che possono contribuire a raggiungere gli obiettivi ambientali europei e l’indipendenza energetica, nell’ottica della transizione energetica. La geotermia ad alta, a media e a bassa entalpia è infatti una fonte energetica sostenibile a zero emissioni di ...

EmTech Italy

Dal 11/03/2025 ore 09.30 al 12/03/2025 ore 18.00

In un mondo in cui l'Intelligenza Artificiale è motore di cambiamento a livello globale, "EmTech Italy"  - prima edizione italiana  del format di punta di MIT Technology Review dedicato a tecnologia e innovazione-  riunisce per due giorni a Roma leader visionari dei settori della salute, dell'energia e dell'ambiente per esplorare l'impatto e le opportunità presentate da questo tipo di tecnologie. Tre le tematiche su cui saranno avviate discussioni volte a favorire lo scambio di idee, l'emergere di tendenze e l'identificazione di strategie innovative: Salute; ...

"TEF - Taranto Eco Forum" 2025: focus sulle bonifiche e sulla sostenibilità ambientale

Il 12/03/2025 ore 14.00 - 18.00

Il prossimo 12 marzo 2025, alle 14, si terrà la conferenza stampa di presentazione del “TEF -Taranto Eco Forum" 2025, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio, a Roma. L’evento rappresenta un'importante occasione per approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale, all’innovazione e alla transizione energetica, con un focus particolare su decarbonizzazione, biorisanamento, bonifiche, start-up, intelligenza artificiale e safety aziendale. La terza edizione del TEF, in programma il 22 e 23 maggio 2025, avrà come tema centrale ...

Immaginare nuovi miti. Il fantastico come mitologia contemporanea

Il 12/03/2025 ore 11.00 - 13.00

Seminario a margine del libro "Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy", a cura di Igor Baglioni, Ilaria Biano e Chiara Crosignani, Roma 2023.  I miti sono 'racconti paradigmatici e rappresentano una forma particolarmente efficace di storytelling. Il seminario indaga il rapporto tra il racconto fantasy e i mondi fantastici che vi vengono descritti, evidenziando come il racconto diventi a volte mito nel senso più proprio e pregante del termine, con funzioni fondative non differenti da quelle ...

Essere medici nelle grandi emergenze

Il 12/03/2025 ore 10.00 - 12.00

Attraverso il racconto vivido di un medico impegnato in prima linea nella medicina d'urgenza, sarà possibile conoscere le peculiarità e gli scenari caratteristici di questa specialità clinica. In particolare, saranno illustrate le attività delle Squadre U.S.A.R. (Urban Search And Rescue), che intervengono per soccorrere le vittime intrappolate sotto le macerie e operano negli ospedali da campo. Interviene: Giuseppe Crocetti, specialista in medicina d'emergenza - urgenza Introduce: Erina Ferro,  Cnr-Isti L'evento rientra nel ciclo "Areaperta", ...

Nuove regole deontologiche per i trattamenti di dati personali a fini statistici o di ricerca scientifica: sfide e prospettive alla luce dell'evoluzione normativa europea

Il 11/03/2025 ore 08.45 - 13.30

L’evento affronta il quadro normativo e le sfide sollevate dal processo di adozione delle nuove regole deontologiche destinate a regolare il trattamento dei dati personali con finalità di ricerca, attualmente in corso: si tratta di un tema di grande attualità e rilevanza per tutta la ricerca scientifica che implica il trattamento di dati personali, come le scienze biomediche, le scienze umane e sociali, e tutti i campi di impiego di sistemi di intelligenza artificiale che impieghino dati personali.  Per la prima volta la definizione della disciplina dei trattamenti ...

Agrometeorologia e cambiamenti climatici: 50 anni di ricerca al servizio dell'agricoltura

Il 11/03/2025 ore 09.30 - 12.30

Negli anni '70 in pochi sapevano cosa fossero i cambiamenti climatici e meno ancora ne parlavano, anche nel mondo scientifico. In 50 anni, la ricerca ha potuto dimostrare l’origine, l’entità e gli effetti dei cambiamenti che negli ultimi venti anni sono diventati evidenti anche alla maggior parte dei cittadini per i loro impatti a tutte le latitudini. L'Accademia dei Georgofili organizza per l'11 Marzo 2025 una Giornata di studio presso la sua sede di Logge degli Uffizi Corti a Firenze che parte da questa considerazione per ripercorrere l’iperbole che il tema dei ...

"Green tourism" e nuove opportunità per i turisti e per le destinazioni

Il 11/03/2025 ore 10.00 - 12.30

La crisi cui il turismo è stato soggetto in questi ultimi anni a causa della pandemia da covid-19 e delle guerre attualmente in corso, ha portato notevoli cambiamenti nel settore. Tra questi, la consapevolezza, sia da parte delle destinazioni e degli operatori, che da parte di turisti e visitatori, della necessità di creare una cultura dei territori, in cui ci sia una relazione più bilanciata tra sviluppo turistico e sostenibilità ambientale.  Dal punto di vista della domanda, l’aspetto della sostenibilità sta acquisendo un ruolo di rilievo nel ...

Ifigenia: geologia marina e biodiversità a bordo di Gaia Blu

Il 10/03/2025 ore 17.00 - 19.00

La campagna Ifigenia si è svolta a bordo della nave Gaia Blu, un'infrastruttura chiave del Consiglio nazionale delle ricerche: 1500 le miglia nautiche percorse, utilizzando strumentazioni avanzate per raccogliere dati e studiare la diversità marina geologica e biologica. Il Cnr ha documentato la spedizione, producendo un documentario scientifico che ha messo in luce la natura multidisciplinare della ricerca oceanografica e la sua rilevanza per la società. Ne parleranno Camilla Palmiotto (Cnr-Ismar), Marzia Rovere (Cnr-Ismar), Massimo Gaetano Macrì (Unità ...

Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: novità e sfide

Il 06/03/2025 ore 09.15 - 13.30

La protezione dei dati personali è un elemento chiave per garantire fiducia e qualità nella ricerca scientifica. Con l’evoluzione tecnologica e l’uso crescente dell’intelligenza artificiale, il bilanciamento tra innovazione e tutela della privacy diventa sempre più centrale. A partire da queste premesse, giovedì 6 marzo 2025 si svolge a Roma, presso la sede centrale del Cnr l'evento "Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: novità e sfide", un confronto tra istituzioni, esperti e comunità scientifica aperto alla ...

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

Il 05/03/2025 ore 16.00 - 18.00

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza mercoledì 5 marzo l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10”, in programma alle ore 16:00 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles. L'evento intende analizzare la performance della comunità italiana di ricerca e innovazione nei primi quattro anni di Horizon Europe: che punti di forza e criticità emergono dal confronto con gli altri Paesi? Quali sono le sfide che Horizon Europe presenterà nei prossimi anni? Quali ...

L'Intelligenza Artificiale nella dIdAttica: opportunità e sfide

Il 05/03/2025 ore 09.30 - 13.30

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il panorama educativo, offrendo nuove opportunità per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Tuttavia, la sua integrazione richiede un approccio etico e consapevole, in cui l’IA affianchi il lavoro degli insegnanti senza sostituirli. Questi temi emergono dagli esiti del progetto di ricerca-azione “imparIAmo”, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e coordinato dal Centro Studi "Impara digitale", che ha coinvolto 50 scuole italiane per l’anno scolastico 2023/2024. Il ...

A Bologna le mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"

Dal 16/01/2025 ore 09.00 al 02/03/2025 ore 19.00

Duplice appuntamento con la scienza a Bologna: dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 sono infatti in programma, presso il Museo Civico Archeologico, le mostre del Cnr "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"  e "Obiettivo Scienza", entrambe a ingresso gratuito. "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" è una mostra ideata e realizzata da Unità Comunicazione del Cnr, Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta), Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), Istituto per le ...

Il Registro .it a BTM Italia 2025 per parlare di turismo digitale e Made in Italy

Dal 26/02/2025 ore 09.30 al 28/02/2025 ore 20.00

Dal 26 al 28 febbraio, il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatca e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), sarà presente a Bari con un proprio stand alla Fiera del Levante, BTM (Business Tourism Managment) Italia 2025. I Registrar, fornitori di servizi internet con un contratto con il Registro, saranno ospiti dello stand dell'anagrafe italiana, e avranno la possibilità di dialogare con imprese e liberi professionisti che non hanno ancora colto l’occasione di far crescere il loro business in Rete e che, con un nome .it, possono ...

Rare but not alone

Il 28/02/2025 ore 10.00 - 17.00

"Rare but not alone" e' un meeting organizzato dall'Istituto di biofisica del Cnr di Milano in occasione del Rare Disease Day (https://www.rarediseaseday.org), iniziativa internazionale in programma in tutto il mondo il 28 febbraio: l'obiettivo è sensibilizzare la comunità sulle malattie rare, e favorire la ricerca volta ad accelerare la diagnosi, migliorare le cure ed, in ultima analisi, la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Durante il meeting si assisterà ad interventi di principal investigator appartenenti a prestigiosi ...

Cybersicurezza e pubbliche amministrazioni

Il 27/02/2025 ore 16.00 - 17.00

Secondo seminario del ciclo "Dialoghi di CybeRights. Cybersicurezza, diritti, istituzioni" (30 gennaio-19 giugno 2025), per conoscere la cybersicurezza e le sue implicazioni giuridiche. Nei sei appuntamenti, si discuterà di impatto delle nuove misure di cybersicurezza sulle tutele dei diritti fondamentali della persona (Dialogo del 30 gennaio); attuazione dei nuovi carichi regolatori UE e nazionali per pubbliche amministrazioni e imprese (Dialoghi del 29 febbraio e 24 aprile); la rilevanza penalistica del fenomeno (Dialogo del 27 marzo); ...

Responsive Cities Symposium_Design Matter(s) for Decarbonization

Dal 25/02/2025 ore 08.00 al 26/02/2025 ore 18.00

Responsive Cities è un simposio internazionale biennale sul futuro delle città, organizzato dal gruppo di Architettura Avanzata dello IAAC e ospitato presso il Disseny Hub di Barcellona. L'edizione 2025 è dedicata al tema "Design Matter(s) for Decarbonization" e si svolge nell'ambito del progetto Circular Design (CiD), cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il progetto è sviluppato dall'Institute for Advanced Architecture of Catalonia - IAAC (Spagna), in collaborazione con Leibniz University Hannover LUH (Germania), Università di Genova ...

2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025)

Dal 24/02/2025 ore 09.00 al 26/02/2025 ore 18.00

The 2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025) has as its theme Advancing Humanism through Language Technologies and as its aim furthering the agenda of language technologies with a focus on community empowerment. It will try to explore the relationships among technologies, languages, and their related communities from scientific, technical, cultural, linguistic, economic, political, and ethical perspectives. Its goal is to harness technology not only to advance itself but also to support and enhance individuals’ ...

Presentazione del volume "L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo"

Il 25/02/2025 ore 17.00 - 19.00

Il volume analizza la storia italiana degli ultimi 150 anni attraverso la categoria di “Antropocene”, evidenziando come l’azione umana abbia profondamente modificato l’ambiente. L’autrice esamina le interazioni tra cambiamenti climatici, scelte politiche e sviluppo socio-economico in Italia, identificando punti di svolta e peculiarità nazionali. Lo studio propone un approccio interdisciplinare, integrando diverse prospettive per comprendere il rapporto tra società e natura nel lungo periodo. Il testo si concentra sulle cause, conseguenze e ...

Join the 3rd Biophotonics & Artificial Intelligence School - BPAI 2025!

Dal 17/02/2025 ore 09.00 al 21/02/2025 ore 18.00

The third edition of the Biophotonics and Artificial Intelligence School (BPAI 2025), organized by the working group Biosensori Ottici e Biofotonica of the Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), in collaboration with the School on Artificial Intelligence in Health for People Well-being (SchAI), will be held in Florence from 17 to 21 February 2025. Why attend BPAI 2025?This international school is dedicated to exploring the intersection of Biophotonics and Artificial Intelligence (AI): Biophotonics provides powerful tools for chemical and ...