Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Un mare di rischi. Percezione e gestione dell'incertezza nel Mediterraneo nel lungo periodo

Il 01/10/2024 ore 09.00 - 16.00

Il 1° ottobre, nell'ambito del convegno Naples Shipping Week 2024, si terrà l'evento "Incontri di Storia Marittima - Un mare di rischi. Percezione e gestione dell'incertezza nel Mediterraneo nel lungo periodo", organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem). Il trasporto marittimo è da sempre fortemente influenzato dai pericoli della navigazione connessi all’intervento dell’uomo e alle avverse condizioni naturali (tempeste, onde, vento, incagli, collisioni, etc.). Sia il cambiamento climatico che la sicurezza marittima sono stati ...

L'onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani

Il 01/10/2024 ore 10.00 - 12.30

L'Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale, l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" e l'Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr),  in collaborazione con Rai Radio 3, organizzano un evento per celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924, e per onorare lo scienziato Guglielmo Marconi le cui scoperte hanno rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni aprendo la strada a un'era di connessioni globali. L’evento, intitolato “L’onda ...

Opening Session della Naples Shipping Week 2024 - Il Porto e la città

Il 30/09/2024 ore 08.30 - 13.00

L’opening session della Shipping Week si terrà la mattina del 30 settembre, nell’Aula Magna storica dell’Università Federico II, con i saluti istituzionali del Rettore Matteo Lorito, del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del Vicepresidente del Cnr Lucio d’Alessandro. Nell’ambito dell’incontro, si terranno due talk scientifici, con autorevoli esponenti dell’Ateneo Federiciano, delle altre Università campane e del Cnr su “La città, il porto e il mare nella storia e nella contemporaneità” ed “Il ...

Il Cnr al Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next 2024

Dal 27/09/2024 ore 09.00 al 29/09/2024 ore 22.00

Anche quest'anno il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next che si terrà dal 27 al 29 settembre 2024, stavolta con un'attività sulle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo. Il Cnr - Istituto officina dei materiali (Iom), infatti, porterà in Piazza Unità d'Italia gli esperimenti della scatola del magnetismo, uno dei kit del progetto didattico del Cnr "Science in a box", che permetteranno al pubblico di avvicinarsi a questo affascinante campo della fisica giocando con ...

Gli Istituti Cnr di Padova a "Science4ALL 2024"

Dal 28/09/2024 ore 10.00 al 29/09/2024 ore 13.00

Gli Istituti Cnr di Padova parteciperanno a "Science4All", la manifestazione organizzata dall'Università degli Studi di Padova contestualmente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024. Diverse le attività proposte sabato 28 e domenica 29 settembre: esperimenti interattivi, guidati dai ricercatori e dalle ricercatrici sulle postazioni allestite lungo la zona pedonale del centro storico, il "Boulevard delle Scienze" e i Caffè Scientifici, seminari divulgativi della durata di mezz'ora su specifiche tematiche di ricerca, che si terranno nelle sale dello ...

NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Dal 27/09/2024 ore 18.30 al 28/09/2024 ore 23.00

Un appassionante viaggio nella scienza, gremito di laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in Italia e all’estero, per celebrare i 90 della scomparsa di Maria Skłodowska Curie: grande scienziata e prima donna a vincere due premi Nobel. Un evento coordinato dal Cnr-Artov, che vede la partecipazione di 20 città italiane e 3 europee, in partnership con altri 11 Enti di ricerca e Università italiane che uniscono le loro competenze scientifiche e di comunicazione all’interno progetto NET – scieNcE Together. l temi discussi dal progetto ...

La storia ambientale italiana dall'età antica all'età contemporanea Temi, fonti e metodi

Dal 26/09/2024 ore 08.00 al 28/09/2024 ore 14.00

Dal 26 al 28 settembre 2024 si svolgerà a Napoli presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II (sede di via Porta di Massa) il secondo convegno nazionale della Società Italiana di Storia Ambientale dal titolo “La storia ambientale italiana dall’età antica all’età contemporanea. Temi, fonti e metodi”. Il convegno vuole offrire l’occasione per una ricognizione ampia sulla produzione scientifica di studiosi italiani e stranieri sulla storia ambientale dell’Italia, in chiave anche comparata, in ...

Giornate Europee del Patrimonio 2024 e Naples Shipping Week: passeggiata patrimoniale al Bacino di Raddobbo Borbonico

Il 28/09/2024 ore 09.00 - 13.30

Il 28 settembre 2024 si svolgerà la sesta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2024”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. La passeggiata è anche momento di apertura della 6° ...

Il Cnr-Isac per la Notte europea dei ricercatori 2024

Dal 27/09/2024 ore 17.00 al 28/09/2024 ore 10.45

L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) parteciperà anche quest'anno alla Notte europea della ricerca con ricercatori e ricercatrici delle sedi di Bologna, Roma, Lecce, Lamezia Terme e Padova proponendo conferenze, webinar, giochi ed esperimenti.   Bologna Progetto "SOCIETY reAGIAMO", coordinato dal Cnr-Isac (Paola De Nuntiis), con il coinvolgimento di tutta l’Area territoriale di ricerca di Bologna. Evento asso­ciato all'iniziativa MSCA e Cittadini dell'Unione euro­pea, nel quadro delle azioni ...

Notte della Ricerca di Modena | Cnr Nano

Il 27/09/2024 ore 20.00 - 23.59

Anche quest’anno Cnr Nano si unisce alla "European Researchers' Night" che illumina la città di Modena, organizzata dall’Università di Modena e Reggio Emilia, con due eventi coinvolgenti e interattivi. L’appuntamento è dunque per venerdì 27 settembre, dalle ore 20 fino alle 24, nel centro storico di Modena presso il Complesso San Geminiano. L’incontro “Speed Date Quantistico” dove ricercatrici e ricercatori di Cnr Nano pronti a rispondere alle domande e a soddisfare la curiosità scientifica di ogni visitatore … ...

SOCIETY reAGIAMO - Notte europea delle ricercatrici e ricercatori 2024

Il 27/09/2024 ore 16.00 - 23.59

SOCIETY reAGIAMO è l'invito che la Notte dedicata alla ricerca rivolge, quest'anno, all'intera comunità universitaria e cittadina in Emilia-Romagna, il filo conduttore dell'iniziativa serale che, come ogni settembre, riapre le porte della scienza, della condivisione dei risultati, delle scoperte e degli obiettivi ancora da raggiungere. il progetto, coordinato dal CNR di Bologna, è tra gli eventi associati alla Notte Europea dei Ricercatori, in quanto anche se con un'ottima valutazione non si è aggiudicato il finanziamento.  Per mantenere questo ...

SuperScienceMe "Research is your Elevation"

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 23.59

La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori SuperScienceMe - Research is your Elevation, coinvolge atenei, centri di ricerca e anche città ed è stata organizzata per rafforzare il rapporto scienza – società, ricercatori e ricercatrici – cittadini e cittadine, ricerca – grande pubblico, nel segno del suo fondamentale tratto distintivo che è l’inclusione, arrivando sia nei laboratori e nelle aree delle quattro università calabro-lucane (Università della Calabria-Cnr, Università Magna Graecia, Università ...

I4SCIENCE - La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Il 27/09/2024 ore 17.00 - 23.00

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti lancia con entusiasmo il progetto I4SCIENCE - Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, evento che sarà associato a quelli promossi dalla Commissione Europea. Questo ambizioso progetto mira a rafforzare i legami con il territorio e ad ampliare la divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico attraverso attività innovative e coinvolgenti. Il progetto I4SCIENCE, sottomesso nell’ambito della Horizon Europe Call ...

ERN STREETS : La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 23.00

La Campania REte Outreach del Cnr (CNR-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), è presente all’appuntamento della Notte del 27 settembre a Napoli (Piazza Dante e Largo San Marcellino e Festo), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS, finanziato dalla Commissione Europea per il ...

Il Cnr alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici - SHARPER Genova 2024

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 23.00

Venerdì 27 settembre 2024 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici– SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER ...

DT come "Digital Twin"

Il 27/09/2024 ore 10.00 - 22.00

"Street Science", l'iniziativa dell'Università degli Studi dell’Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, ospiterà anche quest'anno il Cnr. Gli Istituti Cnr-Ift, Cnr-Itc, Cnr-Spin e Cnr-Iasi, che operano nel territorio aquilano presenteranno le loro attività di ricerca relative alla tematica del "Digital Twin" che viene declinata in base alle differenti competenze dei ricercatori Cnr dell’Aquila. Quella dei "Digital Twin" è una delle tendenze emergenti che guida l’innovazione tecnologica in numerosi ambiti. I ...

Bari si illumina di scienza: una notte per scoprire, sperimentare, domandare

Il 27/09/2024 ore 10.00 - 22.00

Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba), il Politecnico di Bari (Poliba), la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Lum), l’Istituto Nazionale di Fisica ...

La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma

Il 27/09/2024 ore 17.00 - 21.00

Anche quest’anno, il 27 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori - promossa dalla Commissione Europea - organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate  attività ...

Cnr di Pisa a Bright-Night: la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori ricca di laboratori, talk, seminari e mostre

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 20.00

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 27 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado. Il Cnr di Pisa ha coinvolto alcuni suoi ricercatori nel Bright Tech Talk, una serie di talk di 8 minuti ciascuno legati da un filo conduttore che partiranno dalle 9 nell’Auditorium dell’Area della Ricerca. Quest’anno il filo conduttore ...

A L'Aquila "Shape transition and mirror reflections: the secret language of nature explained to children"

Il 27/09/2024 ore 09.30 - 19.00

“Nothing in science has any value to society if it is not communicated, and scientists are beginning to learn their social obligations.” -Anne Roe  American psychologist “We should not teach children the sciences; but give them a taste for them.” -J. J. Rousseau What is a shape-transition? What is mirror symmetry breaking? What is chirality? We will try to answer these intriguing questions which bridge chemistry, physics, mathematics as well arts, literature, music, biology. We will explain the misterious and complex concept of chirality to kids and young ...

L'innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-hub

Il 27/09/2024 ore 17.00 - 18.30

La Notte dei Ricercatori europea fa tappa anche all'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza. In programma per il 27 settembre una presentazione sul tema dei materiali avanzati a partire dalle ore 17.00, in collaborazione con la sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, Romagna Tech, ENEA, CertiMac, Blacks srl, Racing Bulls Formula One Team, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell'Università di Bologna, membri della realtà C-Hub, il primo polo dedicato alla ricerca e sviluppo di ...

A scienz' e mille culure: la rete CNR-CREO per RESEARCHERS@SCHOOL di STREETS

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 13.00

A “Scienz’e mille culure” è la mattinata napoletana che la rete CREO (Campania REte Outreach) del Cnr dedica alle scuole secondarie di II grado nell’ambito di RESEARCHERS@SCHOOL. Brevi seminari, attività laboratoriali e visite guidate nei laboratori di ricerca mostreranno tutti i colori della scienza come nel pittogramma che rappresenta i dipartimenti del Cnr. Le ricercatrici ed i ricercatori degli istituti afferenti alla rete Cnr-CREO, in particolare Cnr-Iac, Cnr-Ibb, Cnr-Igb, Cnr-Iriss, Cnr-Isasi, Cnr-Ismar, Cnr-Stems accompagneranno le scuole ...

Advisory proceedings of the International Tribunal for the Law of the Sea

Il 27/09/2024 ore 10.30 - 13.00

Il 27 settembre 2024, dalle ore 10:30, presso l'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche  (Cnr-Isgi) si terrà un evento dedicato agli "Advisory Proceedings" presso il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare. Due giudici del Tribunale esporranno il tema degli advisory proceedings, affrontandolo prima da un punto di vista generale, illustrando i criteri di ammissibilità e la funzione di questi procedimenti consultivi nel quadro giuridico internazionale. Successivamente, l'attenzione si sposterà su un'analisi ...

Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 13.00

Il 27 settembre, presso l’aula Marconi del Cnr, si terrà la presentazione dell’ultimo numero della Rivista Welfare & Ergonomia. Nel merito del tema del lavoro sfruttato, dell’accesso alle cure dei lavoratori stranieri e del superamento degli insediamenti irregolari, dialogheranno il curatore del fascicolo, Marco Omizzolo (Sapienza Università di Roma) e gli autori Fiammetta Fanizza (Università di Foggia) e Fabio Berti (Università degli Studi di Siena). Tra gli interventi sono previsti quelli di Anna Milione, Pietro Demurtas (Cnr-Irpps) e ...

ERN Apulia Med: La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce

Dal 26/09/2024 ore 08.30 al 27/09/2024 ore 00.00

L'edizione 2024 della European Researchers’ Night -l’evento più atteso dai tanti appassionati di scienza senza distinzione di età, promosso dalla Commissione Europea, finanziato nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie H2020-MSCA-NIGHT-2020- prende forma a Lecce attraverso il progetto ERN Apulia-MED [UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513], estendendo i confini pugliesi ai Paesi del Mediterraneo. Coordinato dall’Università del Salento,  ERN Apulia-MED coinvolge: Università del Salento, Università di ...

Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche

Il 26/09/2024 ore 19.00 - 20.30

Ricercatori della sede di Palermo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. La partecipazione si realizza nell'ambito del convegno "Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche", organizzato in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della ...

La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali

Il 26/09/2024 ore 08.30 - 15.00

Si terrà il prossimo 26 settembre, dalle ore 09:30 alle ore 15:00, il workshop dedicato a: “La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali”. L’evento è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Nanotec) e il Tecnopolo per la medicina di precisione (TecnoMed Puglia) nell'ambito delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003, arrivata in Europa nel 2013, che in Ialia è promossa e ...

"Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC"

Il 26/09/2024 ore 11.00 - 13.00

Giovedì 26 settembre 2024, presso il RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13), si terrà la presentazione della ricerca sul turismo crocieristico, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, condotta da Antonio Coviello (ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss e docente nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Renato Somma (associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine - Cnr-Ismar). La presentazione ...

Stakeholders' Workshop del progetto ARCHE a Firenze per presentare l'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione

Il 25/09/2024 ore 09.00 - 17.30

Il progetto ARCHE (Alliance for Research on Cultural Heritage in Europe), finanziato dal programma Horizon Europe, terrà il suo 2° Stakeholders’ Workshop, organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), il 25 settembre 2024 a Firenze presso l'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Durante il workshop, saranno presentati i risultati preliminari dell'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA), una tappa fondamentale del progetto ARCHE, che aprirà la strada al futuro Partenariato Europeo ...

Celebrazione dei 20 anni di accesso a E-RIHS e del suo contributo all'ecosistema dell'infrastruttura di ricerca europea

Il 24/09/2024 ore 09.00 - 18.00

Il prossimo 24 settembre, con un evento pubblico nella sede della Manifattura Tabacchi a Firenze, E-RIHS, l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale, celebrerà 20 anni di attività e accesso a strutture di ricerca all’avanguardia in tutta Europa nel campo del patrimonio culturale.  Dalla realizzazione del suo primo progetto finanziato a livello europeo nei primi anni 2000, E-RIHS ha realizzato una crescita costante. Nel 2016, è stato inserito nella Roadmap dell'ESFRI e dal 2022 E-RIHS è nel percorso denominato ...