Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
European Biotech Week 2017- Il biobanking mi riguarda@ BBMRI-IPGB-Cnr
European Biotech Week 2017- Il biobanking mi riguarda@ BBMRI-IPGB-Cnr Nell’ambito della European Biotech Week 2017 (Ebw2017) in programma dal 25 settembre al 1 ottobre, il Consiglio nazionale delle ricerce con l’infrastruttura BBMRI Italia (Biobanking and biomolecular resources research infrastructure) e in partnership con Città della Scienza organizza e promuove iniziative di public engagement nell’ambito del biobanking su tutto il territorio nazionale. Gli eventi vedono coinvolto, tra gli altri, l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano-Buzzati ...
International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea
Following the conclusion of the Project LIFE13 ENV/IT/001069 – Mermaids: 'Mitigation of microplastics impact caused by textile washing processes', the Organizing and Scientific Committees are pleased to invite the scientific community and stakeholders to the “International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea” hosted in Capri (NA), Italy, on September 26-29th 2017. The conference will focus on one of the most actual and dangerous source of marine pollution. In fact, even though plastic pollution is a well-known worldwide problem, the discovery of the ...
BBMEC12 - The 12th International Workshop on Biosensors and BioAnalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analysis
The International Workshop on Biosensors and Bioanalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analyses (BBMEC) has evolved since its inception in 1994 from a mainly European-based biosensor conference to a truly international world-wide known gathering of our premier biosensor researchers. It ranks among the most important biosensor conferences world-wide. Researches from over 20 countries and typically all major regions of the world including the Americas, Africa, Asia, Australia, and Europe gather here. In general the conference is designed with single sessions, held for ...
'Notte dei Ricercatori' e 'Notte della Scienza': le iniziative Cnr
La Notte dei ricercatori che si terrà il 29 settembre ha lo scopo di diffondere la cultura scientifica nella cittadinanza. Il Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione di questo appuntamento, partecipa e organizza un ricco calendario di laboratori didattici, eventi e spettacoli divulgativi, parte dei quali inseriti nella manifestazione promossa dalla Commissione europea. Bologna L’Area della ricerca del Cnr di Bologna partecipa con circa 40 ricercatori agli eventi della ‘Notte dei ricercatori 2017’- SOCIETY, uno dei 5 progetti attivi in Italia. A Bologna ...
European Biotech Week 2017- Biobancare, perche'?
Nell’ambito della European Biotech Week 2017 (EBW2017) in programma dal 25 settembre al 1° ottobre, il Cnr con l’Infrastruttura BBRMI Italia (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure) organizza un Incontro/Dibattito dal titolo “Biobancare, perchè?” presso il Cnr di Napoli (via Pietro Castellino 111, aula congressi); un dibattito per capire come realizzare a pieno la promessa della medicina personalizzata e la medicina di precisione. Per i dettagli dell’evento, consultare la locandina.
Il servizio di registrazione dei codici DOI
L'Agenzia europea di registrazione del DOI sta organizzando nella sede AIE di Roma una giornata di informazione e aggiornamento sul servizio di registrazione DOI in Italia. L'incontro è gratuito ed è aperto innanzitutto ai colleghi che già registrano i codici DOI con mEDRA e, in base ai posti disponibili, a tutti gli altri colleghi che desiderano approfondire questo argomento. I temi affrontati saranno: a) nuove formule contrattuali, con particolare riferimento all’accordo quadro per enti pubblici con Doi illimitati; b) confronto, soprattutto da un punto di vista ...
Presentazione del libro 'L'uomo che fermò l'Apocalisse' di Roberto Giacobbo e Valeria Botta
Riflessioni sulla guerra fredda e la storia contemporanea in occasione della presentazione dell’inchiesta di Roberto Giacobbo (Vicedirettore Rai 2, autore e conduttore di ‘Voyager’) e Valeria Botta (Rai 2, scrittrice, divulgatrice ed autrice televisiva) su Stanislav Evgrafovich Petrov, il colonnello dell’Armata Rossa che, all’alba del 26 settembre 1983, di fronte al segnale inequivocabile di un attacco di missili nucleari americani, decise di non fare la telefonata che avrebbe allertato i vertici ed avrebbe dato inizio alla risposta sovietica, scatenando ...
Dieta, nutrizione & patologie umane
L’evento, organizzato nell'ambito della European Biotech Week (EBW), prevede due interventi focalizzati sul ruolo della nutrizione nella prevenzione di molte patologie come quelle cardiovascolari, oncologiche, metaboliche e neurodegenerative. Si parlerà, anche, di come i cibi funzionali, contenenti principi attivi con proprietà antiossidanti ed antiinfiammatorie, possano essere utilizzati nel trattamento delle patologie sopra elencate.
VIII International Symposium on Games, Automata, Logics, and Formal Verification (GandALF 2017)
The aim of GandALF 2017 symposium is to bring together researchers from academia and industry which are actively working in the fields of Games, Automata, Logics, and Formal Verification. The idea is to cover an ample spectrum of themes, ranging from theory to applications, and stimulate cross-fertilization. Papers focused on formal methods are especially welcome. Authors are invited to submit original research or tool papers on all relevant topics in these areas. Papers discussing new ideas that are at an early stage of development are also welcome. The topics ...
International Workshop 'Philodemus' History of the Academy: Towards a New Edition of PHerc. 1691/1021 and 164'
Philodemus’ 'History of the Academy' (PHerc. 1691/1021 and PHerc. 164) contains much otherwise lost information about the development of the Academic school and its most prominent figures, from Plato to Antiochus and Aristus of Ascalon. Now, the research of the last eighteen years has shown that the last edition of this book may considerably be improved upon. This, contrasted with the current availability of pioneering techniques for reading papyri and the possibility of developing new promising ones, makes it a desideratum of the research to produce a new modern critical edition of ...
Conferenza stampa Festival del Giornalismo Culturale 2017
Il 14 settembre si terrà a Roma la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Festival del Giornalismo Culturale, che si terrà a Urbino Fano e Pesaro dal 12 al 15 ottobre. La WebTv del Cnr è media partner dell'iniziativa. Il tema scelto per questa edizione, organizzata dalla Università di Urbino Carlo Bo-DISCUI e dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, è “Patrimonio culturale. Una Storia, 1000 modi per raccontarla”. I direttori del Festival Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini si interrogano ...
Presentazione del volume "Sensing the Past. From artifact to historical site"
Mercoledì 13 settembre alle ore 17:00 a Matera, presso l'ex Ospedale San Rocco (Chiesa di Cristo Flagellato) si terrà la presentazione del volume Sensing the Past. From artifact to historical site curato da Nicola Masini dell'Ibam Cnr e Francesco Soldovieri dell'Irea Cnr. Sensing the Past. From artifact to historical site presenta un survey delle tecnologie e metodologie scientifiche, dalla diagnostica al telerilevamento, dalla geofisica all'Ict, per le diverse applicazioni nel campo dei beni culturali: dalla ricerca archeologica all'analisi e monitoraggio dei rischi, dalla ...
'Volontariato e protezione ambientale: l'Associazione Lago di Bolsena'
Nell'ambito del ciclo dei 'Seminari Limnologici 2017' organizzati dall'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Cnr, si terrà Martedì 5 settembre il seminario di Piero Bruni 'Volontariato e protezione ambientale: l'Associazione Lago di Bolsena'. Le associazioni di volontariato per la tutela del lago di Bolsena sono nate nel 1968 quando la società elettrica nazionale ENEL iniziò i lavori per trasformare il lago in una riserva di acqua per uso idroelettrico. Il seminario ripercorre le tappe fondamentali dei problemi affrontati dall'Associazione Lago di ...
Workshop formativo (Web-Ex) sull'utilizzo della piattaforma digitale 'Astm Compass' dell'American Society for Testing and Materials
Meeting formativo in videoconferenza sull'utilizzo della nota piattaforma multidisciplinare di normative tecniche e standard internazionali Astm Compass (American Society for Testing and Materials) di cui la Biblioteca Centrale del Cnr rappresenta uno degli storici sottoscrittori. Astm è un leader riconosciuto a livello mondiale nello sviluppo e fornitura di standard internazionali. Oggi le norme Astm sono utilizzate in tutto il mondo per migliorare la qualità dei prodotti, aumentare la sicurezza, facilitare l’accesso al mercato e il commercio e costruire la ...
Gioco d'Azzardo Patologico - GAP, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica
Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...
Crossing the kingdoms: Plants, Arbuscular Mycorrhizal Fungi and Endobacteria
Seminario di Paola Bonfante (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino) The seminar will summarize our current knowledge on the endobacteria living inside the arbuscular mycorrhizal fungi (AMF, Glomeromycotina), using them as a paradigm to better understand the diversity and origin of fungal endobacteria as well as the interkingdom interaction they originate. To detect the reasons why many fungal strains have maintained their bacterial guests for hundreds of million years, we have developed a stable endosymbiont-free strain of Gigaspora ...
Corso di perfezionamento in lingua e diritto all'Università degli studi di Firenze
Al via la quarta edizione del corso di perfezionamento dell'Università di Firenze, in collaborazione con Accademia della Crusca e ITTIG-CNR, dal titolo "Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere". Scadenza iscrizioni: 31 marzo 2017.Periodo di svolgimento: aprile-giugno 2017.Tra le novità di quest'anno l'iscrizione con quota ridotta (300 €) per coloro che al momento dell'iscrizione non abbiano ancora compiuto 28 anni.Tutte le informazioni su:http://www.unifi.it/cmpro-v-p-10910.html#lega ...
Le prospettive della filiera foresta-legno in Calabria in un incontro all'Unical
Saranno consegnati i diplomi relativi alle 30 borse di studio di alta formazione svoltasi nell’ambito del progetto ALForLab E’ in programma per il prossimo 28 giugno, presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, ad Arcavacata di Rende (CS), un incontro sul tema “La filiera foresta-legno-ambiente in Calabria: formazione, innovazione, sviluppo”. Sarà l’occasione per fare un bilancio e ragionare sulle prospettive del Laboratorio Pubblico-Privato ALForLab, finanziato dal MIUR nell’ambito del PON Ricerca e Competitività ...
Cultures in Movement: New Visions, New Conceptual Paradigms
The category of Orientalism, understood as a product of Western authors, artists and the like, has been superseded, and so too has a unitary vision of the vast and complex Eastern world of the Near East. However, a conception that is no longer static but the fruit of historic, spatiotemporal and emotional transformations has yet to be adequately placed at the centre of the ‘Mediterranean world’ in a culturally broad sense. Such a view requires the testing of new paradigms and investigative methodologies, and of new conceptual tools. In this seminar, the point of observation will be ...
Giornata Informativa: H2020 - Come scrivere una proposta di successo
Non bastano solo le idee, saperle presentare e renderle accattivanti sono requisiti indispensabili per un progetto vincente. Il prossimo 26 giugno 2017, presso l'Area di Ricerca di Genova, l'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali presenterà una giornata informativa centrata proprio su questo argomento: Work Programmes e Guide per i Proponenti; Piano di lavoro e governance del partenariato; la scelta del bando e la preparazione del budget, etc. sono solo alcuni dei topic che verranno affrontati nel corso della giornata. L'evento sarà trasmesso anche in streaming ...
Translators as historical actors
The importance of the study of translation is increasingly realised by historians, and is no longer left to theoreticians of translation or literary specialists. This workshop, like the two previous ones in the series will look at the question through a study of translators, in order to acquire a better understanding of translation as a historical phenomenon and its importance. In the introduction to the Cultural Translation in Early Modern Europe, Peter Burke asked: who translates? With what intentions? For whom? With what consequences? This workshop will, through case studies of individual ...
'La terza missione negli enti di ricerca'
In occasione del XIV Simposio internazionale dei docenti universitari, venerdì 23 giugno presso l'Aula Marconi della sede centrale del Cnr, si terrà una Tavola Rotonda promossa dal Vicariato di Roma in collaborazione con Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Comitato Regionale dei Rettori delle Università del Lazio e Comitato dei Rettori delle Università Pontificie di Roma.In seguito alle molteplici riflessioni sul futuro dell’uomo succedutesi durante il Giubileo ...
Hungary's Actions regarding refugees and their connection to European human rights standards
Lecture by Tamas Dezso Ziegler, Research Fellow at the European & International Law Department, Institute for Legal Studies - Center for Social Sciences, Hungarian Academy of Sciences (HAS). Several countries all over Europe amended their own asylum system in the last couple of years. One of them is Hungary, which built a fence on its southern border, introduced numerous repressive rules and started an action for annulment against the EU quota system at the Court of Justice of the European Union. The Lecture of Tamas Dezso Ziegler will try to summarize the most important actions ...
Una mostra archeologica tra mito e rito dedicata a Catania nell'età greca
Il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibam Cnr) il 16 giugno inaugurano alle ore 18.00, presso i locali dell’ex Manifattura Tabacchi di Catania, la mostra archeologica dedicata alla città etnea nell’età greca dal titolo “Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca”. La mostra ripercorre attraverso le testimonianze cultuali la storia della città greca di Katane dall’inizio del VI al III secolo a.C. ...
Una delegazione della Commissione affari esteri incontra la ricerca Cnr in Artico
Nell'ambito della visita di una delegazione della Commissione affari esteri della Camera a Oslo e alle isole Svalbard, in corso dal 14 giugno sotto il coordinamento dell'Ambasciata d'Italia a Oslo, è in programma venerdì 16 giugno un incontro con alcuni ricercatori del Cnr impegnati in attività di ricerca nella regione Artica. La delegazione -composta dagli onorevoli Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione), Lia Quartapelle e Gianluca Pini- incontrerà a Longyearbyen (Isole Svalbard) una rappresentanza di ricercatori che arriveranno direttamente dalla ...
Training Seminar-Web-Ex 'Strategies for Using IEEE Xplore Digital Library for Cnr Italy'
Seminario formativo in video-conferenza condotto da Eszter Lukacs (IEEE) e promosso da DEANET, fornitore IEEE per il Cnr, sulle nuove strategie di utilizzo della piattaforma multidisciplinare 'IEEE Xplore Digital Library'' (Institute of Electrical and Electronics Engineers), che permette ai sottoscrittori l'accesso a numerose risorse elettroniche (riviste, atti di convegno, transactions, lettere, standard, patents, brevetti etc.). Durante la seconda parte ('Authorship webinar') verranno illustrate anche le strategie e le metodologie più idonee per ...
Il Museo Virtuale della Valle del Tevere in mostra a Firenze
Dall'8 maggio 2017 fino al 9 giugno a Palazzo Fenzi a Firenze sono visitabili due installazioni realizzate nell'ambito del Museo virtuale delle valle del Tevere: 1) L'installazione '...E, con un passo, ne l'opaco fiume lietamente entraro'. Museo virtuale della valle del Tevere rappresenta l'esito più spettacolare ed avanzato del progetto. E' permanentemente esposta a Roma presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, dopo essere stata presentata in anteprima a Villa Celimontana, in occasione del Festival della letteratura di viaggio nel 2014. L’utente, davanti a tre ...
Amam-Icam 2017
The Italian Association for the Study of Clays (Aisa), the International Council for Applied Mineralogy (Icam) and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Cnr-Imaa) organize the International Conference on Applied Mineralogy & Advanced Materials. Scientists in mineralogy, materials science, physics, biology, chemistry, cultural heritage are invited to share ideas and knowledge on the boundless world of the crystalline and no-crystalline solid state. Amam-Icam 2017 will provide a truly global platform for researchers and engineers coming from academia and industry. The ...
2nd International Forum on ceramics and inorganic materials
CEn 2017 provides a unique platform of researchers, technologists and industrial participants to discuss the latest advances and breakthroughs in ceramic-based materials linked to hydrogen, low carbon and high efficiency energy technologies. This new edition is a great networking opportunity to share new ideas and knowledge on the following topics: Solar Technologies Solar and Bio-fuels Fuel Cells and Electrolyzers Hydrogen Production and Storage Sustainable Use of Fossil Fuels and Gas Separation Membranes Thermoelectrics and Piezoelectrics Batteries and ...
Recent and past lake functioning of shallow temperate lakes of the Pampa Plain (Argentina, South America)
Seminario di Maria De Los Angeles Gonzalez Sagrario, Instituto de Investigaciones Marinas y Costeras (IIMyC), Conicet Universidad Nacional de Mar del Plata. Nel corso del seminario sarà presentata l'attività delle ricerche limnologiche e paleolimnologiche condotte dal gruppo di ricerca presso l'Università del Mar del Plata, Argentina e dei primi risultati prodotti nell'ambito della collaborazione bilaterale Cnr-Conicet 'Variazioni della produttività lacustre e del livello lacustre come risposta alle anomalie climatiche ricostruita attraverso l'analisi di pigmenti ...