Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord': nuova tappa a Venezia Mestre

Dal 28/09/2018 ore 15.00 al 26/10/2018 ore 18.00

Il 28 settembre diamo il via alla sesta tappa della mostra scientifica itinerante 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'. Realizzata in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, questa edizione è inserita nelle celebrazioni dei 150 anni dell'Ateneo, oltre ad essere uno degli eventi collaterali di Venetonight 2018, la Notte dei Ricercatori del Veneto. Aperta al pubblico scolastico e ai cittadini fino al 26 ottobre negli spazi espositivi del Campus Scientifico dell'Ateneo a Venezia Mestre, questa importante edizione si aggiunge alle altre cinque tappe della mostra ...

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento

Il 25/10/2018 ore 09.30 - 13.30

Il 25 ottobre a Napoli, presso la sala Conferenze del Cnr, sarà presentato il volume curato da Gabriella Liberati, presidente del Comitato Unico di Garanzia del Cnr (Cnr-Cug), 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento' edito da Guida editori, sulle donne scienziate a Napoli tra il 1870 e il 1945.  Con questa pubblicazione il Cnr-Cug ha inteso affrontare la dimensione femminile dedicando una particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle giovani ...

Training workshop 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal'

Il 24/10/2018 ore 15.30 - 17.30

Workshop formativo, a cura dell'editore  Elsevier e della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, su: - principali fonti documentali per i brevetti; - ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus sottoscritta per il Cnr dalla Biblioteca Centrale; - analisi dell'impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Dr Massimiliano Bearzot (Elsevier customer consultant. South Europe and Israel). Target: documentalisti e bibliotecari, studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione ...

Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia

Il 24/10/2018 ore 08.45 - 14.00

Il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei Cde di Roma,  in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale, organizza il 24 ottobre 2018, il convegno: 'Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia'. Tibor Navracsics, commissario europeo per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù ha affermato che "il nostro ricco patrimonio culturale è una risorsa importante, che non ci lega soltanto al passato, ma ha un ruolo ...

Law via the Internet 2018: Knowledge of the Law in the Big Data Age

Dal 11/10/2018 ore 09.00 al 12/10/2018 ore 18.00

L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ittig) ospita a Firenze, nei giorni 11 e 12 ottobre 2018, la conferenza 'Law via the Internet': si tratta di un convegno internazionale di grande rilievo, che viene annualmente ospitato in una sede diversa, organizzato dall'Associazione 'Free Access to Law Movement' (http://www.fatlm.org) che raccoglie oltre 60 Istituti di informatica giuridica provenienti da tutto il mondo ed è guidata dalla prestigiosa Cornell School of Law.All'evento sono attesi più di 60 ...

Cultura 2030: come evolverà la cultura nel prossimo decennio

Dal 09/10/2018 ore 10.00 al 10/10/2018 ore 19.00

Il convegno intende rendere pubblici e discutere i risultati di una ricerca previsionale iniziata nel maggio 2017 e portata a termine nel novembre dello stesso anno. Durante le due giornate del convegno (martedì 9 e mercoledì 10 ottobre 2018) i risultati saranno esposti e discussi per contribuire all’impostazione di una strategia di intervento politico in materia di lavoro. Al convegno partecipano, oltre ad alcuni esperti che hanno contribuito alla sua realizzazione, anche organizzatori culturali, imprenditori, sindacalisti e giornalisti: per il Cnr è prevista la ...

4th International Symposium for Anchialine Ecosystems

Dal 01/10/2018 ore 09.00 al 07/10/2018 ore 17.00

L' istituto per lo studio degli ecosistemil (Ise) del Cnr, in collaborazione con il Geoparque de Lanzarote e l’associazione Glaukos, organizza il 4th International Symposium on Anchialine Ecosystems che si svolgerà a Lanzarote nel prossimo mese di ottobre. Il congresso, organizzato in 6 sessioni, si prefigge lo scopo di far incontrare ricercatori e studenti di tutto il mondo che si occupano a diversi livelli di questi ambienti così affascinanti. Si discuterà di biologia evoluzionistica, biogeografia, microbiologia, ecologia, geologia, idrologia, archeologia, ...

Prima edizione 'Golfo Pulito'. Napoli incontra Venezia

Il 06/10/2018 ore 19.30 - 23.30

Al via la prima edizione di 'Golfo Pulito' – Napoli incontra Venezia. L’Associazione Nazionale Scuola Navale Militare Francesco Morosini (Assomorosini) di Venezia promuove la Prima Edizione di 'Golfo Pulito' allo scopo di sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla importanza della salvaguardia del Nostro Mare. Il Cnr-Issm ha patrocinato tale iniziativa, offrendo il coordinamento scientifico dell'evento. Nel corso della Serata di Gala del 6 ottobre 2018, condotta dalla giornalista Rai 1 Uno Mattina Chiara del Gaudio, esperti di istituti di ricerca nazionali, ...

Vito Volterra: il coraggio della scienza

Dal 19/04/2018 ore 08.00 al 30/09/2018 ore 23.59

Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico.  In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...

EPEI 2018 - Economic policies for economic imbalances: institutions, actors and emerging issues

Dal 28/09/2018 ore 09.00 al 29/09/2018 ore 14.00

Quanto sono efficaci le politiche monetarie, fiscali e industriali nei paesi fortemente indebitati? Gli interventi governativi tradizionali sono sufficienti a ripristinare l'equilibrio macroeconomico e il vigore nelle economie stagnanti? Queste domande hanno fatto sì che l'agenda della ricerca si sia sviluppata con forza ed energia dopo il fallimento delle normali misure governative che hanno affrontato le conseguenze della crisi finanziaria del 2008. In molti paesi, i profondi squilibri fiscali, associati a una crescita lenta e a un elevato livello di disoccupazione hanno costretto i ...

Il Sud che vorremmo. Riflessioni tra passato e futuro per i trent'anni di Meridiana

Dal 27/09/2018 ore 10.30 al 29/09/2018 ore 13.00

In occasione del trentennale della nascita della rivista Meridiana, diretta da Gabriella Corona del Cnr-Issm e Rocco Sciarrone Università di Torino, l’incontro pone al centro dell’attenzione le regioni del Sud, nei profondi cambiamenti degli ultimi decenni, tra stereotipi e nuove realtà. Meridiana è un quadrimestrale che nasce nel 1987 come esperienza intellettuale di un gruppo di studiosi (storici, sociologi, economisti, antropologi, scienziati politici) legati tra loro da un progetto originario concentrato su una visione del Mezzogiorno come ...

70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo

Dal 27/09/2018 ore 16.00 al 28/09/2018 ore 18.00

Il 27 e 28 settembre si terrà a Roma il convegno '70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo' organizzato dal Cnr, 'Sapienza' Università di Roma, Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo, Ministerio de asuntos exteriores y de cooperacion Espana, Ambasciata spagnola in Italia, Unitelma Sapienza.  Aprirà i lavori il presidente del Cnr Massimo Inguscio con l'Ambasciatore di Spagna in Italia Alfonso Dastis.A seguire la tavola rotonda presieduta da Tommaso Edoardo Frosini vicepresidente del Cnr e presidente dell’associazione di ...

Retreat Istituto di neuroscienze 2018

Dal 26/09/2018 ore 09.30 al 28/09/2018 ore 17.00

Dal 26 al 28 settembre si tiene a Bergamo l'annuale retreat dell'Istituo di neuroscienze. Grazie al nutrito programma di presentazioni e di sessioni poster sarà possibile per i ricercatori e il personale afferente all'istituto interagire con le diverse realtà scientifiche che animano l'Istituto.All'interno dell'evento è stato organizzato un corso di formazione di biologia: 'Spot-ligh in cell biology'.

La medicina nei posti di lavoro: un'opportunità per la prevenzione cardiovascolare

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 13.00

Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la prima causa di morte nel mondo occidentale. Ciononostante il controllo dei fattori di rischio (spesso sono trattabili e modificabili) non è soddisfacente. Le strategie di prevenzione cardiovascolare devono cercare nuove vie e valorizzare setting operativi importanti come, ad esempio, i luoghi di lavoro, nell’ambito della cosiddetta Workplace medicine. Questo è stato l’obiettivo di varie campagne ('ProSa', 'Coronary heart disease prevention program', 'Lavora con il cuore') ideate e ...

FMCS International Freshwater Mollusk Meeting 2018

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 20/09/2018 ore 22.00

Dal 17 al 20 settembre, ricercatori di tutto il mondo si riuniscono a Verbania per il Congresso che la Società per la conservazione dei molluschi d'acqua dolce (Freshwater Mollusk Conservation Society FMCS) organizza per la prima volta in Europa. Perché preoccuparsi dei molluschi d'acqua dolce? Nascosti nei fondali di laghi e fiumi, influenzano profondamente la qualità dell'acqua; importanti per i nostri ecosistemi acquatici, come le api per gli ecosistemi terrestri, sono a rischio: molte specie sono in pericolo di estinzione.Non è facile lanciare una campagna di ...

Archimede Infinito e Comics&Science in mostra a Salerno

Dal 05/09/2018 ore 10.00 al 20/09/2018 ore 19.00

Nell'ambito di FantaExpo Salerno, manifestazione dedicata al fumetto, all'animazione, al videogame e alla fantasia, si terrà la mostra Archimede Infinito presso il Palazzo Genovese a Largo Campo, Salerno. Archimede Infinito è un fumetto di Giuseppe Palumbo prodotto per la rivista di matematica Archimede e successivamente rivisto e ampliato per Comics&Science di Cnr Edizioni.La storia segue attraverso i secoli e i continenti le vicende del 'Codice C', la 'preziosa pergamena' che – unica – riporta il testo del ...

Progetto Teco: conferenza finale a RemTech Expo 2018

Il 20/09/2018 ore 14.00 - 18.30

Il progetto Teco, finanziato dall’Unione europea nell’ambito dell’azione 'EU-India research and innovation partnership' (EuropeAid) e coordinato dal Cnr, è giunto ormai al termine e il 20 settembre a Ferrara si terrà la conferenza finale. Teco, ‘Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils’ nei suoi 4 anni di attività ha rinforzato le collaborazioni di ricerca tra Europa e India nel campo ambientale, specialmente per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche per la ...

Integrated Solutions for Mycotoxin Management

Dal 15/09/2018 ore 08.30 al 18/09/2018 ore 18.00

The 2nd MycoKey International Conference 15-18 September 2018 This Conference, hosted jointly by Chinese Academy of Agricultural Sciences (CAAS), Hubei Academy of Agricultural Sciences (HAAS) and Chinese Society of Plant Protection (CSPP) will involve a wide range of mycotoxin management topics covering the whole food and feed chain. The conference will provide an academic exchange platform for government, researchers and companies, strengthen the global knowledge on mycotoxins, extend the global cooperation network and promote the global development of mycotoxin management technology and ...

Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile

Il 17/09/2018 ore 08.30 - 14.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con 'Roma servizi per la mobilità' e l'Istituto superiore di sanità, sarà parte attiva nella settimana europea della mobilità sostenibile (European mobility week), con un convegno per il giorno 17 settembre sul tema: 'Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile'. Ridefinire il modo in cui avviene la mobilità sistematica casa-scuola e casa-lavoro è un tema importante per risolvere la congestione delle grandi città, dal momento che una quota rilevante dei problemi di ...

ScienzaInsieme, nasce l'alleanza italiana per la divulgazione scientifica

Il 14/09/2018 ore 19.00 - 21.00

Prende il via il 14 settembre a Roma 'ScienzaInsieme', la prima iniziativa nazionale di divulgazione scientifica dei principali enti di ricerca italiani: Asi, Cineca, Cnr, Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra e le Università 'Sapienza e della Tuscia di Viterbo lavoreranno insieme con l’obiettivo di promuovere un modello di comunicazione che abbina rigore scientifico e condivisione della conoscenza. All’inaugurazione, in programma alle ore 19 presso l’Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Tor Vergata, sono stati invitati a partecipare i Presidenti e i ...

Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali

Il 12/09/2018 ore 11.00 - 12.30

Nell'ambito del ciclo di 'Seminari Limnologici 2018', Paola Grenni, ricercatrice Cnr-Irsa, presenta il seminario 'Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali' La contaminazione degli ecosistemi acquatici e terrestri è una problematica complessa legata alla co-presenza di diverse classi di contaminanti di cui alcuni normati e per i quali gli effetti tossici sono noti (es. pesticidi, PCB, idrocarburi policiclici aromatici, ecc.) e di altri (contaminanti emergenti) per i quali non sono ...

23rd IEEE International Conference on Emerging Technologies And Factory Automation

Dal 04/09/2018 ore 08.00 al 07/09/2018 ore 18.00

Ieiit-Cnr is the organizer of the IEEE 23rd International Conference on Emerging Technologies and Factory Automation, which will be in Turin (Italy) in September 4-7, 2018. ETFA 2018 is the 23rd Annual Conference of the IEEE Industrial Electronics Society (IES) focusing on the latest developments and new technologies in the field of industrial and factory automation. The conference aims to disseminate novel ideas and emerging trends, research results and practical achievements. ETFA 2018 will be held in the beautiful city of Turin, Italy, the home of worldwide renowned industrial ...

L'oro blu

Il 30/08/2018 ore 19.15 - 20.30

In occasione del cinquantesimo anno di attività di Cnr-Ismar ad Ancona e nelle Marche è stata organizzata la proiezione pubblica del documentario 'L’oro blu' (2016) che illustra le  attività di ricerca del Cnr nel settore della pesca marittima e gestione delle "risorse biologiche" nel Mare Mediterraneo.  Le riserve ittiche nel Mediterraneo si stanno riducendo e alcune specie sono sull'orlo dell'esaurimento: il problema non è solo ambientale ma anche sociale, in quanto rappresenta una minaccia al modo di vivere delle comunità di ...

Mostra 'Italia: la bellezza della conoscenza'

Dal 15/07/2018 ore 14.00 al 22/07/2018 ore 20.00

Una mostra itinerante nel mondo per raccontare le eccellenze italiane in ambito scientifico e tecnologico è 'Italia: la bellezza della conoscenza', inaugurata con la partecipazione di oltre 500 persone domenica 15 luglio alle ore 14 presso la Biblioteca Alessandrina (Alessandria d'Egitto), dove resterà fino al 22 luglio. Seguiranno tappe anche in India e Singapore, per poi proseguire fino al 2020. Un’esposizione dedicata all’emozione di vivere all’italiana attraverso la ricerca scientifica e i suoi attori, un viaggio che ripercorre lo straordinario ...

ESOF 2018: ricercatrice Cnr-Ibam aprirà la 'plenary session' insieme al Commissario europeo Carlo Moedas

Dal 09/07/2018 ore 08.30 al 14/07/2018 ore 20.00

Creato nel 2004 da EuroScience, associazione senza scopo di lucro dei ricercatori europei, l'EuroScience Open Forum (ESOF) è il più grande meeting scientifico multidisciplinare organizzato in Europa. Un appuntamento dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione che riunisce oltre 4.000 ricercatori, docenti, imprenditori, policy makers e giornalisti di tutto il mondo per discutere di scoperte scientifiche. Più del 40% dei partecipanti sono studenti e giovani ricercatori. Quest’anno, l’ottava edizione di ESOF si terrà a Tolosa, in Francia, dal 9 al ...

FEBIP 2018 7th International Workshop on Focused Electron Beam-Induced Processing

Dal 10/07/2018 ore 18.00 al 13/07/2018 ore 13.00

The scope of the workshop is to bring together the scientific community working with focused electron beams as a tool for direct nanofabrication, through gas-assisted deposition and etching. The scientific program will focus on the recent advances and applications of the technique, along with the fundamental aspects of electron-molecule interaction process and precursor design. Windows on focused ion beam sibling technique will be also opened. The scientific program will be focused on the following topics: e-/molecule interaction process New gas precursors’ design Modeling of ...

Presentazione del volume Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi a cura di Corrado Bonifazi

Il 06/07/2018 ore 11.00 - 14.00

Venerdì 6 luglio alle ore 11.00 presso il Cnr-Issm di Napoli sarà presentato il volume 'Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi' a cura di Corrado Bonifazi nell'ambito del Master di II livello in 'Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione'. Di seguito il programma della giornata: Saluti Salvatore Capasso Direttore Cnr-Issm Salvatore Strozza Coordinatore Master Immigrazione e Politiche Pubbliche di Accoglienza e Integrazione Modera Giuseppe Gabrielli Ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II e docente del ...

Training Webinar 'Introduzione a Mendeley-Reference management software and research network'

Il 04/07/2018 ore 11.45 - 13.15

Training webinar  in lingua italiana  organizzato in collaborazione con l'editore internazionale Elsevier. Speaker: dr Massimiliano Bearzot (Elsevier consumer consultant).  Durante la videoconferenza si illustreranno nuove risorse e strategie di utilizzo di questo innovativo free software reference management e network multidisciplinare per la Ricerca, recentemente acquisito dall'editore Elsevier. Mendeley è infatti uno strumento indispensabile  per gestire  bibliografie e documenti, disponibile anche in una versione gratuita, previa registrazione. Dalle ...

From Ecology to Bionomics Theory and Applications of Bionomic Territorial Planning: a prospect for Mediterranean Regions

Il 04/07/2018 ore 10.00 - 13.00

Gli incontri del Cnr-Issm. Anno 2018. L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo Cnr-Issm organizza cicli d'incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell'ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l'area mediterranea (economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica). Gli incontri si aprono con una presentazione mirata, seguita da una discussione finale in cui i presenti possono condividere diversi approcci e punti di vista. I relatori ospiti hanno come obiettivo ...

Prospecting Ocean by Armin Linke

Dal 23/05/2018 ore 10.00 al 30/06/2018 ore 20.00

This May, coinciding with the launch of the 16th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia. TBA21–Academy in collaboration with Ismar-Cnr presents an investigative exhibition by the filmmaker and photographer Armin Linke exploring contemporary challenges facing our oceans. Drawing upon rare footage of the deep-sea and interviews with leading scientists, policymakers, and legal experts, the exhibition scrutinizes the aesthetics of technoscientific apparatuses and grapples with the tension between ecological protection of our oceans and political and economic ...