Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Seconda edizione dei FOSSR Days: il punto sullo sviluppo dell'Open Cloud e dei suoi servizi
Dal 9 all’11 ottobre torna la nuova edizione della tre giorni di eventi dedicata a policy-maker, ricercatori e stakeholder: un’occasione di dialogo e confronto per la comunità scientifica e accademica sulle attività e i servizi realizzati fino ad oggi nell’ambito del progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social science Research), finanziato dal PNRR - NextGenerationEU e coordinato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-IRCrES). L’obiettivo principale è presentare e lo stadio di sviluppo del primo Open ...
Presentazione di "Bharat, la strategia dell'India", l'ottavo volume del 2024 di Limes
Il 10 ottobre, si terrà la presentazione del volume n. 8 del 2024 di Limes, rivista italiana di geopolitica, dal titolo "Bharat, la strategia dell'India", che esplora l'ascesa dell'India nel contesto globale della Guerra Grande. Diviso in tre parti, il volume analizza: le tensioni interne del paese, con particolare attenzione alle fratture identitarie, demografiche ed economiche, e il ruolo del nazionalismo indù sotto il governo Modi; la proiezione estera dell'India, esaminando le sue relazioni strategiche con l'Occidente, il contenimento della Cina e il suo ruolo nel ...
Virtual Stakeholder Engagement Workshop on Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage
On Thursday, 10 October 2024, a first online workshop, organised - among others - in cooperation with the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), will be held as part of the project ‘Enhancing Cultural Resilience of Third-Generation Diaspora Through Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage’. Funded by the Scheme for Promotion of Academic and Research Collaboration, Ministry of Human Resource Development, Government of India, the research investigates the diaspora communities in India, focusing ...
Bright Ecologies: percorsi di ricerca transdisciplinare
L'evento prende spunto dalla pubblicazione della monografia "Bright Ecologies. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials" che racconta il ventennale percorso di ricerca di un duo di artisti italiani, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, caratterizzati da un forte approccio ecologico all'indagine estetica e alla creazione artistica. Tra i vincitori della XII edizione dell'Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il volume edito da Viaindustriae publishing e Les presses du réel, nasce anche ...
Le nuove sfide del turismo nel Mediterraneo: "in governance veritas"
Nell’ambito della "TTG Travel Experience" di Rimini, la Fiera Internazionale b2b del Turismo, il 9 ottobre, viene presentato il quarto volume della book series curata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e dedicata al turismo nella regione del Mediterraneo. Quest’anno il volume, in uscita a fine ottobre, mira ad approfondire le modalità di governo delle destinazioni moderne, che si trovano ad affrontare nuove sfide come la sostenibilità, il cambiamento climatico, l’economia circolare e la rivoluzione tecnologica. Verranno quindi ...
XXI Congresso di Storia della Corona d'Aragona
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea – Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università di Cagliari e l’Università di Sassari organizzano a Cagliari, Sassari e Alghero, dal 4 all’8 ottobre il XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, dedicato a Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII). I Congressi di Storia della Corona d’Aragona vantano una lunga tradizione scientifica: dal 1908, a cadenza regolare, ...
La maschera dell'eloquenza. Francisco Sanchez nella lettura di Vico
Con la lezione “La maschera dell’eloquenza. Francisco Sanchez nella lettura di Vico” di Manuela Sanna, direttrice dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), si inaugura a Napoli, il 7 ottobre, il ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, composto da sei incontri che avranno luogo tra ottobre e dicembre 2024. La lettura dell’opera di Francisco Sanchez (Braga, 1551 – Tolosa, 1623) – d’impianto ...
Il Cnr media partner del Festival del giornalismo culturale 2024
A Urbino torna per il 12° anno il Festival del giornalismo culturale. La città patrimonio dell’UNESCO è teatro di un intenso calendario di appuntamenti: il tema al centro dell’edizione è “PROTAGONISTE. Lo sguardo femminile nel giornalismo culturale’’. L'Ufficio stampa del Cnr anche quest'anno partecipa alla manifestazione come media partner. Il Festival è organizzato dall’Istituto per la formazione al giornalismo e dall’Università di Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e con il ...
Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming
The 3rd Co-design & co-creation event of the PULSE project, titled “Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)”, will be held in presence at the Department of Architecture and Design of the University of Genoa on October 3rd-4th, 2024. Gaia Daldanise (Institute for Research on Innovation and Services for Development - Cnr-Iriss Researcher and Scientific Secretary of RETE) and Benedetta Ettorre (Cnr-Iriss Associate, PhD Uni Vanvitelli, RETE), will participate as moderators and discussants in the various sessions and ...
Evento di co-design e co-creation "Formulating & processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)"
Il Port-clUster LandScapE: Developing a Spatial and Design Approach to Port Clusters (PULSE) è un progetto di ricerca biennale volto a studiare gli impatti spaziali, urbanistici e architettonici legati al fenomeno del clustering nei porti europei contemporanei (responsabile scientifico prof. Beatrice Moretti). Vincitore del Bando Giovani Ricercatori, PULSE ha ricevuto un finanziamento dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano, nell'ambito dell'attuazione del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRP), all'interno del Next Generation EU Recovery Package. PULSE ...
IX Incontro della Rete Faro Italia - "Patrimonio Culturale, Comunità, Valori, Luoghi: il ruolo di Musei, Archivi e Biblioteche per attuare la Convenzione di Faro"
Il 3 ottobre 2024 si terrà, nell'ambito della manifestazione Archofest 2024, presso il Parco Regionale dell’Appia Antica, ex Cartiera Latina, Roma e in diretta streaming la IX Riunione della "Rete Faro Italia", il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca del Cnr sui processi decisionali collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la ...
Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore
Il 3 ottobre 2024, si terrà a Firenze, presso la Sezione di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (Daic) dell'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), un incontro di studio, dal titolo "Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore", dedicato al ruolo dell’etichettatura degli alimenti nelle scelte di acquisto del consumatore in vista di un invecchiamento attivo. Il convegno è organizzato nell'ambito del progetto interdisciplinare del Cnr "Nutrage - Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo" e vede la ...
Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città"
Mercoledì 2 ottobre, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, si svolgerà il Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città". L'iniziativa, sviluppata nell'ambito della Naples Shipping Week 2024, è organizzata dagli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche Itc e Iriss, in collaborazione con International Propeller Clubs, RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e Università degli Studi di Napoli Parthenope. Il Convegno si ...
Un mare di rischi. Percezione e gestione dell'incertezza nel Mediterraneo nel lungo periodo
Il 1° ottobre, nell'ambito del convegno Naples Shipping Week 2024, si terrà l'evento "Incontri di Storia Marittima - Un mare di rischi. Percezione e gestione dell'incertezza nel Mediterraneo nel lungo periodo", organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem). Il trasporto marittimo è da sempre fortemente influenzato dai pericoli della navigazione connessi all’intervento dell’uomo e alle avverse condizioni naturali (tempeste, onde, vento, incagli, collisioni, etc.). Sia il cambiamento climatico che la sicurezza marittima sono stati ...
Breaking Cycles, Empowering Communities: from Roots to Redress in Displacement and Victimisation
In che modo i sistemi giuridici e giudiziari finiscono per danneggiare le persone che dovrebbero invece proteggere? Quali meccanismi impediscono di ottenere giustizia quando persone e comunità sono vittime di disastri climatici o errori algoritmici? In che modo, anche in regimi democratici, i poteri dominanti riescono a privare gli individui di identità, voce, terra e cultura? E soprattutto, in questi casi, come è possibile riappropriarsi di ciò che è stato sottratto? Sono questi i temi affrontati dal ciclo di seminari online ‘Breaking Cycles, ...
Opening Session della Naples Shipping Week 2024 - Il Porto e la città
L’opening session della Shipping Week si terrà la mattina del 30 settembre, nell’Aula Magna storica dell’Università Federico II, con i saluti istituzionali del Rettore Matteo Lorito, del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del Vicepresidente del Cnr Lucio d’Alessandro. Nell’ambito dell’incontro, si terranno due talk scientifici, con autorevoli esponenti dell’Ateneo Federiciano, delle altre Università campane e del Cnr su “La città, il porto e il mare nella storia e nella contemporaneità” ed “Il ...
NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Un appassionante viaggio nella scienza, gremito di laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in Italia e all’estero, per celebrare i 90 della scomparsa di Maria Skłodowska Curie: grande scienziata e prima donna a vincere due premi Nobel. Un evento coordinato dal Cnr-Artov, che vede la partecipazione di 20 città italiane e 3 europee, in partnership con altri 11 Enti di ricerca e Università italiane che uniscono le loro competenze scientifiche e di comunicazione all’interno progetto NET – scieNcE Together. l temi discussi dal progetto ...
Ricercando l'Armonia
UnivAQ Street Science - La ricerca al centro, l'iniziativa dell'Università degli Studi dell'Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, ospita per il secondo anno consecutivo "Ricercando l'Armonia", una rassegna che ha l'obiettivo di creare occasioni di confronto sui temi, i metodi e gli strumenti di ricerca che combinano arte e scienza. Il progetto di divulgazione artistico-scientifica è stato ideato da Mariangela De Vita (cantante lirica e ricercatrice presso il Dipartimento di ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr) ...
Unight Torino: Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Anche quest’anno gli Istituti Cnr dell’Area Territoriale di ricerca di Torino partecipano, in collaborazione con Università di Torino e Politecnico, alla Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Cornice dell’evento saranno gli splendidi giardini dei Musei Reali. Nello specifico, l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) e l’Istituto di ricerca sulla crescita economica ...
La storia ambientale italiana dall'età antica all'età contemporanea Temi, fonti e metodi
Dal 26 al 28 settembre 2024 si svolgerà a Napoli presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II (sede di via Porta di Massa) il secondo convegno nazionale della Società Italiana di Storia Ambientale dal titolo “La storia ambientale italiana dall’età antica all’età contemporanea. Temi, fonti e metodi”. Il convegno vuole offrire l’occasione per una ricognizione ampia sulla produzione scientifica di studiosi italiani e stranieri sulla storia ambientale dell’Italia, in chiave anche comparata, in ...
Giornate Europee del Patrimonio 2024 e Naples Shipping Week: passeggiata patrimoniale al Bacino di Raddobbo Borbonico
Il 28 settembre 2024 si svolgerà la sesta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2024”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. La passeggiata è anche momento di apertura della 6° ...
Il Cnr-Isac per la Notte europea dei ricercatori 2024
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) parteciperà anche quest'anno alla Notte europea della ricerca con ricercatori e ricercatrici delle sedi di Bologna, Roma, Lecce, Lamezia Terme e Padova proponendo conferenze, webinar, giochi ed esperimenti. Bologna Progetto "SOCIETY reAGIAMO", coordinato dal Cnr-Isac (Paola De Nuntiis), con il coinvolgimento di tutta l’Area territoriale di ricerca di Bologna. Evento associato all'iniziativa MSCA e Cittadini dell'Unione europea, nel quadro delle azioni ...
SOCIETY reAGIAMO - Notte europea delle ricercatrici e ricercatori 2024
SOCIETY reAGIAMO è l'invito che la Notte dedicata alla ricerca rivolge, quest'anno, all'intera comunità universitaria e cittadina in Emilia-Romagna, il filo conduttore dell'iniziativa serale che, come ogni settembre, riapre le porte della scienza, della condivisione dei risultati, delle scoperte e degli obiettivi ancora da raggiungere. il progetto, coordinato dal CNR di Bologna, è tra gli eventi associati alla Notte Europea dei Ricercatori, in quanto anche se con un'ottima valutazione non si è aggiudicato il finanziamento. Per mantenere questo ...
SuperScienceMe "Research is your Elevation"
La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori SuperScienceMe - Research is your Elevation, coinvolge atenei, centri di ricerca e anche città ed è stata organizzata per rafforzare il rapporto scienza – società, ricercatori e ricercatrici – cittadini e cittadine, ricerca – grande pubblico, nel segno del suo fondamentale tratto distintivo che è l’inclusione, arrivando sia nei laboratori e nelle aree delle quattro università calabro-lucane (Università della Calabria-Cnr, Università Magna Graecia, Università ...
I4SCIENCE - La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti lancia con entusiasmo il progetto I4SCIENCE - Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, evento che sarà associato a quelli promossi dalla Commissione Europea. Questo ambizioso progetto mira a rafforzare i legami con il territorio e ad ampliare la divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico attraverso attività innovative e coinvolgenti. Il progetto I4SCIENCE, sottomesso nell’ambito della Horizon Europe Call ...
Il Cnr alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici - SHARPER Genova 2024
Venerdì 27 settembre 2024 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici– SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER ...
ERN STREETS : La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR
La Campania REte Outreach del Cnr (CNR-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), è presente all’appuntamento della Notte del 27 settembre a Napoli (Piazza Dante e Largo San Marcellino e Festo), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS, finanziato dalla Commissione Europea per il ...
DT come "Digital Twin"
"Street Science", l'iniziativa dell'Università degli Studi dell’Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, ospiterà anche quest'anno il Cnr. Gli Istituti Cnr-Ift, Cnr-Itc, Cnr-Spin e Cnr-Iasi, che operano nel territorio aquilano presenteranno le loro attività di ricerca relative alla tematica del "Digital Twin" che viene declinata in base alle differenti competenze dei ricercatori Cnr dell’Aquila. Quella dei "Digital Twin" è una delle tendenze emergenti che guida l’innovazione tecnologica in numerosi ambiti. I ...
Bari si illumina di scienza: una notte per scoprire, sperimentare, domandare
Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba), il Politecnico di Bari (Poliba), la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Lum), l’Istituto Nazionale di Fisica ...
Il Cnr Iriss alla Notte Europea dei Ricercatori 2024
Il 27 settembre torna il tradizionale appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori. Il Cnr Iriss partecipa all’iniziativa nell'ambito della seconda edizione del progetto S.T.R.E.E.T.S. attraverso la rete CREO CNR. Supportati da Stefania Oppido e Valeria Catanese, referenti d’Istituto per la rete di dissemination Campania REte Outreach, i ricercatori Iriss contribuiranno all’iniziativa, importante occasione di confronto e dialogo tra ricercatori e società, con le seguenti attività: Researchers@School Area Territoriale di Ricerca ...