Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

DoGi: infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Il 21/05/2015 ore 09.30 - 13.30

L’istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR organizza il Seminario: La banca dati DoGi-Dottrina Giuridica: Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati bibliografica DoGi raccoglie i risultati degli spogli di circa 250 periodici giuridici italiani; dal 1970 testimonia l’evoluzione della dottrina giuridica italiana con riguardo al settore delle pubblicazioni seriali. Dopo essere stata per alcuni anni disponibile esclusivamente in abbonamento, la banca dati tornerà ad essere liberamente accessibile dal sito dell’ITTIG ...

L'IRPPS- CNR al salone del libro di Torino

Dal 14/05/2015 ore 16.00 al 17/05/2015 ore 18.30

 Dal 14 al 17 maggio, torna l'appuntamento con il "Il Salone del Libro di Torino" che dal 1988 e' una, forse la più importante, rassegna culturale italiana, con le sue 330.000 presenze (e 1.200 espositori) anche a carattere internazionale. Tema di questa edizione e' la Grande Guerra. Già lo scorso anno, il Salone ha prodotto uno spettacolo sui temi della Prima Guerra Mondiale (che ha avuto 3 rappresentazioni), e la loro attualizzazione, articolato per decenni, con musica, filmati, parole, testimonianze letterarie che è diventato un dvd distribuito, grazie alla ...

Presentazione del volume "Il CNR e la scuola"

Il 16/05/2015 ore 17.30 - 18.30

Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il volume 'Il CNR e la scuola', edito da CNR Edizioni nel 2014, nel quale sono esposte, in modo originale e comunicativo, ricerche e attività riguardanti la scuola realizzate presso Istituti del CNR. I temi trattati sono diversi – dalle politiche scolastiche all’educazione scientifica, dalla didattica dell’italiano e della matematica alla cultura dell’informazione e al bilinguismo –, come diverse sono le metodologie d’indagine, espressione della pluralità di discipline impegnate nello ...

Forum TECHNOLOGYforALL 2015

Dal 12/05/2015 ore 10.00 al 14/05/2015 ore 18.00

Il Forum si prefigge di fare il punto sulle tecnologie applicate al territorio. Tre conferenze, un salone espositivo ed un workshop in campo, consentiranno di apprezzare l'applicazione delle più moderne tecnologie per il territorio, i beni culturali e le smart city.

Conoscere per intervenire: rivitalizzare il Lago Ciad attraverso EXPO 2015

Il 14/05/2015 ore 15.00 - 18.00

L’esaurimento della grande risorsa di acqua dolce del lago Ciad mette a rischio la vita di decine di milioni di persone che vivono nell’area del Sahel, la cui sopravvivenza è strettamente legata alla vita del lago. Se non contrastato rapidamente in modo efficace, l’inaridimento del lago provocherà una crisi ecologica, economica ed umana di proporzioni preoccupanti, aggravando il già fragile equilibrio geopolitico della regione e mettendo a rischio la pace e la sicurezza dell’intera area. La questione e le prospettive di soluzione dei problemi del ...

L'associazionismo e la tutela dei diritti sociali dei migranti

Il 13/05/2015 ore 09.00 - 13.00

L’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del CNR è parte, insieme all’ARCI, alle ACLI e al Patronato ACLI, del Progetto FEI 2013 (azione 10) Partecipare per integrarsi. Buone pratiche transnazionali per azioni locali. All'interno di tale Progetto, l'ISGI ha organizzato un incontro su L'associazionismo e la tutela dei diritti sociali dei migranti. In particolare, saranno affrontati il tema del ricongiungimento familiare, della mobilità lavorativa e del housing sociale. L'incontro si inserisce all’interno dell’attività di ricerca ...

F. A. Mesmer e l'Armonia Universale. Il magnetismo animale nella cultura e nella società europea fra Sette e Ottocento

Il 12/05/2015 ore 15.00 - 18.30

Incontro con il prof. Bruno Belhoste, direttore dell’Institut d’Histoire moderne et contemporaine dell' Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, a proposito del volume Mesmer et mesmérisme, Le magnétisme animal en contexte, a cura di B. Belhoste e N. Edelman (Paris, Omniscience, 2015) e del progetto Labex-Hastec Harmonia Universalis. Pour une prosopographie de la Société de l’Harmonie Universelle (1783-1786), diretto da D. Armando e B. Belhoste. L'incontro è un'occasione per discutere degli sviluppi recenti e delle ...

La filosofia interroga la scienza

Il 06/05/2015 ore 17.30 - 19.30

La prof.ssa Mariateresa Fiocca (Master of Science in Scienze Economiche, conseguito nel 1984 presso l'Università di York-Inghilterra) è a capo del Dipartimento delle Scienze economiche, istituito nel 2004 al fine di intercettare un fabbisogno formativo articolato, a forte valenza specialistica, aderente a molteplici settori di intervento del Ministero di appartenenza: economia politica e politica economica; scienze attuariali e finanziarie e statistica; geografia economica-politica; diritto pubblico dell’economia; contabilità pubblica. La prof.ssa ...

XXXV Seminario internazionale di studi storici "Da Roma alla Terza Roma"

Dal 21/04/2015 ore 16.00 al 22/04/2015 ore 19.00

Nei giorni 21-22 aprile 2015, in occasione del 2768° Natale di Roma, si terrà il XXXV Seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma”. I Seminari si svolgono sin dal 1981 in occasione del Natale dell’Urbe, con l’appoggio dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Cnr, e d’intesa con l’Accademia delle Scienze di Russia: obiettivo dell'iniziativa è promuovere lo studio dei principali momenti della storia nei quali è stato superato, attraverso l’idea di Roma, il particolarismo ...

Scienza tra i banchi del mercato

Dal 28/03/2015 ore 10.30 al 18/04/2015 ore 12.30

Il Cnr, ed in particolare il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale ha tra gli obiettivi prioritari  quello di studiare i rapporti fra scienza e società sia in termini di conseguenze che di sviluppi sul fronte della ricerca e sul lato del vivere sociale. Con le stesse priorità il Municipio II ha costituito L’Osservatorio “Scienza per la Società”, realizzando una rete di oltre trecento realtà ed istituzioni scientifiche del suo territorio impegnate nello sviluppare capillarmente nella cittadinanza un rapporto tra cultura ...

Seminario di studio "Gestione associata, esperienze di fusioni e fattore dimensionale: una prospettiva intersettoriale"

Dal 13/04/2015 ore 09.30 al 14/04/2015 ore 17.00

Il tema della razionalizzazione organizzativa e territoriale degli enti e dei servizi pubblici è al centro del dibattito politico e sta acquisendo sempre più cogenza con l'acuirsi della crisi economica. In Italia, al pari di altri paesi, l'obiettivo di un riordino non solo organizzativo ma anche dimensionale e territoriale, in settori di policy cruciali - tra cui enti locali, servizi pubblici, giustizia e sanità - è divenuto prioritario. Tra i primi e più rilevanti fenomeni che si ricollegano ai suddetti processi di razionalizzazione vi sono, senza dubbio, ...

Presentazione del volume: "Il diritto nell'età dell'informazione" di Ugo Pagallo

Il 13/04/2015 ore 10.30 - 13.00

Il riposizionamento tecnologico degli ordinamenti giuridici tra complessità sociale, lotta per il potere e tutela dei diritti Lunedi 13 aprile 2015, ore 10.30 Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR Via dei Barucci, 20 – Firenze Saluto di benvenuto del Direttore dell’ITTIG Pietro Mercatali. I contenuti del volume saranno presentati dall’autore e commentati da: Amedeo Santosuosso, Presidente della I Sezione civile della Corte d’Appello di Milano, docente di Law, Science and New Technologies (ECLT) presso ...

V 'Festa Scienza Filosofia'

Dal 09/04/2015 ore 16.00 al 12/04/2015 ore 23.00

Il Cnr è partner della V edizione di 'Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza' in programma a Foligno dal 9 al 12 aprile. Tra i numerosi eventi in programma, l'Ente organizza, in particolare, due mostre scientifiche all'interno della sezione 'Experimenta': la mostra fotografica 'RiScattiamo la scienza' e "Semplice e Complesso", mostra interattiva dedicata a caos e complessità. Queste mostre saranno visitabili sino al 1 maggio.   L'edizione 2015 della manifestazione ha per tema 'Scienza e Futuro': il tema è affrontato attreverso conferenze, ...

Migrazioni e Mediterraneo. L'osservatorio della Sardegna

Il 10/04/2015 ore 09.00 - 13.00

Nel corso dell’iniziativa saranno presentati programmi e attività dell’European Migration Network e insieme alcune riflessioni sul ruolo della Sardegna nel quadro delle migrazioni in area mediterranea, nel passato e nella contemporaneità. Sarà presente il Prefetto di Cagliari, dott. Alessio Giuffrida.  

La filosofia interroga la scienza

Il 09/04/2015 ore 17.30 - 19.30

Il prof. Giuseppe Martini, Presidente Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, al ciclo di conferenze "La filosofia interroga la scienza", ci intratterà con "Quale filosofia per l'innovazione?", cercando di trovare chiavi e risposte per il mondo dell'innovazione.  ["Il Cluster Tecnologico Nazionale delle Scienze della Vita ALISEI ha lo scopo di introdurre e attivare nel territorio nazionale un approccio innovativo ai processi strategici di creazione di nuovi prodotti, tecnologie, e nuovi servizi, di nuovi valori economici e di nuovi business di ...

L'Italia e il primo anno di Horizon 2020 Societal Challenge n. 6 "Inclusive Innovative and Reflective Societies"

Il 09/04/2015 ore 10.00 - 18.00

Roma , 9 aprile 2015 CNR, Sala Convegni Via dei Marrucini (adiacente Piazzale Aldo Moro)Organizzato da: APRE, per conto del MIUR, in collaborazione con il CNR Il primo ciclo di bandi Horizon 2020 si è concluso, con tutte le sue novità e sfide per i nuovi proponenti e per chi, come i valutatori, si è cimentato con la valutazione degli aspiranti “progetti Horizon 2020”. - Quale è stata la chiave del successo dei progetti finanziati? - Come hanno affrontato – e superato - le novità i coordinatori che hanno vinto?- Quali suggerimenti possono ...

Scienza tra i banchi del mercato

Dal 11/04/2015 ore 10.30 al 09/04/2015 ore 12.30

Secondo appuntamento per l'iniziativa 'Scienza tra i banchi del mercato', promossa dal Cnr in collaborazione con l'Osservatorio “Scienza per la Società" del Municipio Roma II. Sabato 11 aprile, nel Mercato Italia di Via Catania (Roma) saranno proposti laboratori, esperimenti e letture per adulti e bambini, con l'obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla cutura scientifica e scoprire, con l'aiuto di ricercatori e studiosi, come la scienza possa essere interessante e utile, nella vita di tutti i giorni e in tanti semplici gesti quotidiani.  L'evento prevede esposizioni e ...

'Masters of Terror - I Signori del terrore'

Il 30/03/2015 ore 15.00 - 17.00

Evento di presentazione del numero speciale della rivista 'Il Nodo di Gordio' dedicato al terrorismo internazionale, dal titolo 'Masters of Terror - I Signori del Terrore', e del volume 'G-Global. Il mondo del XXI secolo'. Due aspetti dello stesso problema in un’iniziativa del think tank 'Il Nodo di Gordio': da un lato i Signori del terrore, quelli che stanno spaventando il mondo, dall’altro le proposte del presidente della Repubblica del Kazakhstan, Nursultan Nazarbayev, per portare il mondo verso la pace e la serenità economica, illustrate nel libro appena tradotto e ...

"Parliamentary Information Visualization (PIV) and Transparency: Adding Value to Modern Parliaments" Relatrice: Aspasia Papaloi

Il 27/03/2015 ore 10.30 - 13.00

Aspasia Papaloi is a Doctoral Candidate at the Faculty of Communication and Mass Media at the University of Athens and a research fellow of the Laboratory of New Technologies in Communication, Education and the Mass Media. Her research area involves Electronic Parliaments (e-Parliaments) with a special focus on Information Visualization as the preferred ICT method for the achievement of transparency. Civil service at the Hellenic Parliament since 2002 at various appointments ranging from European and International Affairs to the latest one at the IT and New Technologies Directorate belongs to ...

Valorizzare le lane e i colori del Mediterraneo: i risultati intermedi del Progetto MED-L@ine

Il 27/03/2015 ore 09.30 - 12.30

L’incontro è dedicato alla presentazione e discussione delle diverse strategie di valorizzazione delle lane locali messe in campo nell’ambito e al di fuori del Progetto: ricerca scientifica su lane autoctone e flora locale, percorsi di promozione turistica e territoriale, creazione di infrastrutture di raccolta della lana, utilizzo di strumenti tecnologici interattivi. L’iniziativa è promossa da MED-L@ine, progetto co-finanziato dal PO Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 che mira a ridare slancio al settore delle lane locali e delle specie vegetali ...

Artico: cooperazione internazionale per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile

Il 26/03/2015 ore 15.00 - 19.00

I cambiamenti climatici in atto e l'evoluzione del contesto geopolitico richiedono un'approfondita riflessione sulla 'governance' dell'Artico, sulle forme e gli strumenti della cooperazione internazionale tra Stati artici e non, sull’opportunità di norme comuni a tutti gli stakeholders. La Tavola Rotonda si propone di analizzare adeguatezza e efficacia degli attuali sistemi di governance di fronte alle sfide del cambiamento climatico e al conseguente previsto sviluppo di nuove attività economiche. In realtà, sembra necessario trovare nuove soluzioni, ...

Seminario: "Robots and the society: On Intersection of Special Zone, Robots, and the Law". Relatore: Yueh-Hsuan Weng

Il 26/03/2015 ore 10.30 - 13.00

La Zona speciale Robotics Testing and Development (RT special zone) è nata in Giappone. La prima zona speciale RT del mondo è stata costruita nel 2003. La storia delle zone speciali RT ha soltanto 10 anni, ma ci sono già ad oggi molte zone speciali istituite in diverse città importanti del Giappone. Poiché lo sviluppo della robotica e il suo impatto sulla società è in continua espansione, l'importanza della zona speciale RT come interfaccia per i robot e la società sarà sempre più evidente. Il Seminario ha come obiettivo ...

Giornata di studi in onore di Sergio Ribichini: "Cercando con zelo di conoscere la storia fenicia"

Il 20/03/2015 ore 09.00 - 18.00

GIORNATA DI STUDI IN ONORE DI SERGIO RIBICHINI Ore 09:00 – Saluti e introduzione di Alessandro NASO, Direttore dell’ISMA.Ore 09:20 – I sessione. Modera Maria Giulia AMADASI GUZZO.Ore 11:00 – Pausa caffè.Ore 11:20 – II sessione. Modera Anna Maria Gloria CAPOMACCHIA.Ore 12:40 – Pausa pranzo.Ore 14:30 – III sessione. Modera Federico MAZZA.Ore 15:30 – Pausa caffè. PRESENTAZIONE DEL VOLUME Transformations and Crisis in the Mediterranean.“Identity” and Interculturality in the Levant and Phoenician West during the 12th-8th ...

Seminario internazionale: L'interpretazione del patrimonio naturale e culturale per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione, l'occupazione

Il 20/03/2015 ore 09.30 - 17.30

La natura e la cultura dei Parchi: un patrimonio da interpretare per promuovere conservazione , valorizzazione e nuova occupazione in un territorio sicuro. Arriva finalmente nell’Università italiana l’Interpretazione Ambientale, una materia e una professione nata nel 1920 nei parchi nazionali americani per coinvolgere i visitatori nella “vita” delle Aree Protette ed educare ai loro valori e ai loro significati. Dagli Stati Uniti, l’Interpretazione (definita Heritage Interpretation) si è diffusa nel mondo come efficace strumento per diffondere ...

Science: Europe, Democracy and Peace

Il 20/03/2015 ore 09.00 - 14.00

 Il prossimo 20 marzo presso la sala Convegni del Cnr si terrà, dalle 9.00 alle 14.00, la Conferenza internazionale “Science: Europe, Democracy and Peace”. L’iniziativa è organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Comitato per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Accademia Nazionale dei Lincei con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Agenzia Spaziale ...

Biodiversità, "Recondita armonia di bellezze diverse!..."

Il 19/03/2015 ore 21.00 - 23.00

Arte, cibo e biodiversità sono i temi dell’incontro che giovedì 19 marzo 2015, ore 21.00, l’Associazione Caffescienza (www.caffescienza.it) organizza presso il Mercato Centrale di San Lorenzo a Firenze. Le relazioni tra scienza ed estetica, varietà genetica e paesaggio, interdisciplinarietà e sviluppo territoriale sono alla base del patrimonio culturale toscano e necessitano di essere valutate in chiave attuale come fonte di nuove opportunità di sviluppo. Di cibi dimenticati ma ancora presenti nelle opere di Bartolomeo Bimbi e nelle collezioni ...

Cultura scientifica, innovazione, cibo e salute in Europa

Il 16/03/2015 ore 17.30 - 19.30

Gli adolescenti sono sempre più interessati alla scienza e alla tecnologia ma l’Italia investe troppo poco in ricerca scientifica e si muove lentamente nel cambiamento tecnologico. Più dell’80% dei cittadini è preoccupato della sicurezza del cibo che mangia. Sono questi alcuni dei dati contenuti nell’'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2015' di Observa Science in Society. Adriana Valente dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, nel corso del convegno 'Cultura scientifica, innovazione, cibo e salute in ...

Inaugurazione del Museo Multimediale Turcus e Morus

Il 14/03/2015 ore 11.00 - 13.00

Museo multimediale dedicato al corsaro Barbarossa e al Mediterraneo del secolo XVI. Il Cnr ha collaborato alla progettazione ed ai contenuti storico-iconografici (M.G. R. Mele e G. Serreli - Isem-Cnr). Il link con lo spot è in http://youtu.be/nn7djU-XMgY . 

Come si scrive un atto amministrativo? Esperienze a confronto a partire da un questionario

Il 06/03/2015 ore 09.30 - 13.00

Il seminario, partendo dalla illustrazione e dalla sintesi delle risposte al Questionario sulla redazione degli atti amministrativi, diffuso da Ittig-Cnr nei mesi scorsi, vuole essere l'occasione per verificare grazie all'intervento di funzionari della PA, quali sono le modalità di scrittura degli atti amministrativi, i problemi che si pongono, i suggerimenti operativi per migliorare la comprensibilità degli stessi, oltre che per verificare l'uso della Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, nelle varie amministrazioni. Venerdì 6 marzo ...

"SISTEMI MEDICI/SISTEMI SANITARI" Tra Storia, Politica e Cultura Convegno nazionale di Studi nel Bicentenario della morte di Nicola Andria (1814-2014)

Il 28/02/2015 ore 09.30 - 15.30

Il Convegno celebra i 200 anni dalla morte di Nicola Andria, medico filosofo vissuto a Napoli tra Sette ed Ottocento. Promotore di una "medicina gentile". L'occasione è colta per offrire un dialogo costruttivo tra realtà che difficilmente s'incontrano; a volte per "economia" di tempo, spesso per rifiuto, quasi sempre per "economia" di pensiero. Da questo punto di vista la presenza di Dipartimenti universitari scientifici ed umanistici, nella fattispecie Studi sull'uomo (Università del Salento), Scienze mediche di base (Università di Bari) e Ingegneria ...