Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Data Management Plans, principles and practice
Giornata di formazione rivolta ai tecnici che si occupano della gestione e metadatazione dei set di dati, in particolare bibliotecari e personale degli uffici ricerca. Dopo due brevi introduzioni di Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a Cambridge e ideatore di strumenti per l'uso dei dati aperti, ed Erin McKiernan, giovane ricercatrice in neuroscienze che ha fatto dell'openness il paradigma della sua ricerca, seguira' un corso pratico di 4 ore a cura di Sarah Jones, del Digital Curation Centre di Glasgow, punto di riferimento europeo.
Donne e relazioni di genere nel Mediterraneo. Movimenti, corpi, diritti
Le donne hanno rappresentato e rappresentano soggetti privilegiati di ogni azione volta a favorire processi di integrazione sociale e culturale. In questa prospettiva l’ISEM, insieme alla Commissione Unica di Garanzia del CNR, ha organizzato per il 18 novembre un convegno su Donne, Corpo, Religione nel Mediterraneo volto a ragionare, con l’apporto di qualificate studiose delle culture delle donne nei paesi del Mediterraneo, sugli strumenti e le forme di un possibile dialogo interculturale.
Open research data: creating bridges for Open Science - OpenCON2015 satellite event
Giornata di approfondimento sui temi dell'Open Science e degli Open Research Data, interamente dedicata ai ricercatori. Si proverà a rispondere, anche attraverso momenti interattivi e laboratoriali, alle seguenti domande: Quale valore ha la condivisione dei dati nel contesto della Open Science Come posso rendere aperti i miei lavori e i miei dati? Come posso gestire correttamente i datasets? Quali licenze è possibile adottare? A rispondere ci saranno due esponenti di rilievo del movimento Open Science: Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a ...
NAPOLI 2020 Visioni Metropolitane dal Mare tra Memoria e Innovazione
L'evento si propone di sollecitare i protagonisti della città metropolitana di Napoli e, in particolare, della costa metropolitana - Istituzioni, studiosi, imprenditori, politici - chiedendo loro di dare una visione per il futuro della "Grande Napoli", partendo da tre parole chiave: Mare, Memoria, Innovazione Sul mare si gioca il futuro della "Grande Napoli", futuro che deve essere immaginato e costruito sulla memoria e proiettarsi nel futuro attraverso l'innovazione. L'innovazione di processo è lo strumento per superare l'indifferenza al degrado, l'incompetenza progettuale ...
"Mirada de los Dioses. Observación espacial del patrimonio andino"
Con il patrocinio del Ministerio de Cultura del Perù, dell'Ambasciata Italia in Perù e dell'Istituto Italiano di Cultura di Lima, l’Istituto per i Beni archeologici e monumentali (Ibam) e l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, giorno 15 ottobre 2015 inaugurano presso il Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Historia del Perù a Lima, l'esposizione Mirada de los Dioses. Observación espacial del patrimonio andino. L'evento rappresenta l'ultimo contributo della ricerca ...
Advances in remote sensing for Cultural Heritage: from site detection to documentation and risk monitoring
The V EARSel (European Association of Remote Sensing Laboratories) workshop is organised by ESA and CNR (Department of Earth and Environment) and builds on previous workshops in 2008, 2011, 2012 and 2013. It will bring together experts in remote-sensing, archaeologists and cultural heritage specialists to address the key strategic issues of knowledge improvement and the sustainable management of cultural resources. Remote-sensing is emerging as a key tool for both archaeology and the development and management of cultural heritage. For countries with fledgling sites and monuments records, it ...
Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities
2nd International Workshop ' Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities' - call for application Topics - sustainable urban development of coastal cities - urban regeneration strategies for seaside cities - urban planning and design in seaside cities - case study on Napoli metropolitan coast - 5 field work areas: Pozzuoli, West Napoli, Est Napoli, Portici, Castellammare di Stabia Chair: Massimo Clemente Scientific Board: Caterina Arcidiacono, Alessandro Castagnaro, Massimo Clemente, Gabriella Esposito De Vita, Eleonora Giovene ...
La Cooperazione Italia - Unione Europea - Russia. Il rilancio di un dialogo necessario.
I rapporti tra Unione Europea, Italia e Federazione Russa negli ultimi anni hanno visto un crescendo di incomprensioni e diffidenze reciproche. Il presente Convegno, organizzato dall'Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) intende proporre, in una prospettiva di ampio respiro, un’analisi aggiornata di alcune problematiche fondamentali: le relazioni dell'Italia con la Russia; il ruolo dell’Alleanza Atlantica; l'inquadramento geopolitico e le ...
Metafisica e Scienza tra antico e moderno. Presentazione dei volumi di Silvia Fazzo sul Libro Lambda della Metafisica di Aristotele
Il ciclo di incontri prevede una serie di iniziative (lezioni, presentazioni di libri, discussione di testi e iniziative editoriali) dedicate all’analisi del rapporto, complesso e articolato, tra Metafisica e Scienza. Si tratta di un tema cruciale della storia della filosofia, il quale verrà affrontato da diversi punti di vista e nelle più varie declinazioni, in un’epoca compresa tra l’antichità classica e l’età moderna. Nei primi due incontri sono stati presentati alcuni aspetti del pensiero di autori come Spinoza e Leibniz, cruciali ...
Presentazione del volume "Tempo di cambiare. Rapporto 2015 sulle migrazioni interne in Italia"
Giunto al secondo anno, il Rapporto intende fornire dati, approfondimenti, indagini scientifiche sul fenomeno delle migrazioni interne, coinvolgendo studiosi di differenti discipline, dalla storia alla sociologia, dall'informatica alla demografia, dall'antropologia alla linguistica alla letteratura. Programma della presentazione Saluti di apertura: Riccardo Pozzo, direttore Dipartimento Scienze Umane - Cnr Salvatore Capasso, direttore Istituto di studi sulle società del Mediterraneo - Cnr Interventi di: Francesco Carchedi, Consorzio Parsec - Università La ...
Presentazione dell'edizione 2015 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo
L’evento organizzato dall’ISSM di Napoli presenterà i contenuti dell’edizione 2015 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione. Per comprendere meglio il cammino e le trasformazioni che hanno segnato nell’ultimo decennio la regione mediterranea, il volume propone una sintesi degli aspetti più interessanti e originali trattati nelle edizioni precedenti nei diversi settori di indagine (divari economici e di sviluppo, trasformazioni demografiche, migrazioni, integrazione economica e investimenti esteri, ...
Tommaso campanella: anima-corpo e la sfera etica. Parole chiave
Un dialogo tra Jean-Paul De Lucca e Manlio Perugini sulla nuova edizione dell’Ethica di Campanella a cura di Germana Ernst (Pisa 2014-2015). Sarà presente la curatrice dell’opera. Il seminario è organizzato nell’ambito delle attività dell’Unità di Ricerca (diretta da Eugenio Canone) del Prin dell’Iliesi su: “Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento: Testi, Lessico, Fonti, Censure”.
Green Conservation of Cultural Heritage
Convegno organizzato al fine di avviare un dibattito internazionale per l’approfondimento delle seguenti tematiche: prodotti eco-compatibili provenienti dai settori delle biotecnologie e dei nanomateriali applicati al settore del restauro; metodologie scientifiche alternative, già disponibili, in grado di sostituire prodotti e metodi pericolosi per i restauratori e per l’ambiente; ricerca di nuovi metodi più sostenibili che tengano conto sia delle condizioni di lavoro che della facilità d’uso; corsi di formazione sui rischi per la salute degli ...
Dialogo ergo sum. Da un'ontologia riflessiva a un'ontologia relazionale
L’intervento mira a porre in luce come l’evento ontopoietico sia sempre eteroriferito - in termini di un vero e proprio dialogo ergo sum – e come questo non significhi passiva assunzione della forma impressa dal mondo, ma emergenza morfopoietica, riconducibile alla capacità di riconoscere il proprio corpo come teatro di rappresentazione, in cui l’essere umano e le alterità (macchiniche e eterospecifiche), posti in interfaccia ibridativa, definiscono nuovi predicati. L’oltreuomo postumanistico non è pertanto quell’entità ...
Anima-corpo alla luce dell'etica. Umani & animali
Il seminario è organizzato nell’ambito delle attività dell’Unità di Ricerca (diretta da Eugenio Canone) del Prin dell’Iliesi su: “Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento: Testi, Lessico, Fonti, Censure”. Parteciperanno al seminario Monica Marchetto, Pietro Secchi, Cecilia Muratori, Daniele Taurino
Camminare per EXPO 2015 immaginando i futuri del cibo nel 2040
Camminare per EXPO 2015 immaginando i futuri del cibo nel 2040 24 ottobre 2015, ore 14.30 – 17.30, Milano EXPO2015, Padiglione Europeo Benessere, coesistenza, qualità, consapevolezza, convergenza, responsabilità, resilienza, auto-sostentamento, sono queste alcune delle parole chiave emerse dai 10 scenari elaborati dai 90 partecipanti a Food Futuring Tours, un singolare percorso in 5 tappe attraverso Expo2015, alla ricerca di suggestioni sul sui cibi del futuro e sui futuri del cibo, svoltosi tra maggio ed ottobre 2015. I risultati di queste tappe di riflessione e di ...
FOOD FUTURING TOURS - laboratorio visionario e partecipato sul futuro del cibo @ partire da EXPO 2015 di Milano
Proseguiranno tutto il periodo di Expo (maggio - ottobre 2015) gli incontri di Futuring Food Tours (FFT), il ciclo di laboratori partecipati che mira a raccogliere idee, visioni e scenari sul cibo del futuro e sui suoi possibili impatti sociali, etici, culturali e ambientali a partire dalle suggestioni raccolte da alcuni partecipanti in visita all’Expo2015 di Milano, dove per 6 mesi centinaia di paesi da tutto il mondo metteranno in mostra le tecnologie, l’innovazione, la cultura, le tradizioni, intorno al tema del cibo. L’obiettivo di FFT è di portare nel dibattito ...
Aula 40: Dentro e fuori «La buona scuola»
A seguito della riforma scolastica voluta dal Governo Renzi cambia il rapporto tra scuola e “mondo esterno” e in particolare tra scuola e territorio. L’alternanza scuola/lavoro, divenuta secondo molti imprescindibile, è per molte realtà scolastiche ormai una consuetudine, soprattutto laddove si tratti di istituti professionali che nel loro Dna hanno questa vocazione. Altra cosa è per scuole che questa realtà non la conoscono, come i licei. Come si affronterà la cosa? Ne parleremo giovedì 22 ottobre alla 10,30 in diretta dal Cnr ...
I progetti open data di STLab: Mare, cibo, cultura e smart city
Cosa accomuna il mare, il cibo, la cultura e una smart city? L’obiettivo del meetup è quello di portare all’attenzione il ruolo del dato come elemento di congiunzione di ambiti diversi e l’importanza della sua qualità nell’abilitare l’esplorazione di percorsi di conoscenza anche inaspettati. Cinque ricercatori presenteranno in pillole da dieci minuti ciascuno, cinque progetti svolti all’interno di STLab, il laboratorio di tecnologie semantiche dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. I progetti hanno ...
Al Centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio
Il Convegno ‘Al Centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio’ nasce dalla convinzione che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica che ne deriva sono alla base dello sviluppo economico e sociale. Il Lazio è al primo posto tra le regioni italiane per potenzialità di 'innovazione', se si considerano numero e qualificazione delle istituzioni pubbliche dedicate alla ricerca e le risorse umane ed economiche impegnate nella R&S. La Regione ha attivato molte iniziative per favorire il “trasferimento delle nuove ...
Metafisica e Scienza tra antico e moderno. Michel Fichant, La dualité de la dynamique leibnizienne
Il ciclo di incontri prevede una serie di iniziative (lezioni, presentazioni di libri, discussione di testi e iniziative editoriali) dedicate all’analisi del rapporto, complesso e articolato, tra Metafisica e Scienza. Si tratta di un tema cruciale della storia della filosofia, il quale verrà affrontato da diversi punti di vista e nelle più varie declinazioni, in un’epoca compresa tra l’antichità classica e l’età moderna. Nel corso dell'incontro il Professor Michel Fichant, dell'Université Paris-Sorbonne, terrà una lezione ...
Convegno Nazionale "Archeologia Industriale e Patrimonio dell'alimentare tra Basiicata e Puglia"
Introduzione: Antonella Pellettieri, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali-CNR e Responsabile scientifica del Progetto MenSALe Indirizzi di Benvenuto: Tommaso Gammone, Sindaco di Venosa Carmela Maria Rosaria Sinisi, Assessore alle Pari Opportunità, alla Cultura, ai Grandi Eventi e agli Spettacoli I Sessione: Lavorare il grano Presiede: Emanuele Curti, Università degli Studi della Basilicata, AIPAI Basilicata L’industria del grano e il contributo di Nazareno Strampelli nella prima metà del ‘900 Roberto LORENZETTI, Archivio di Stato di ...
L'autonomia regionale speciale nel Titolo V in evoluzione
Il tema del regionalismo differenziato è molto significativo nel sistema costituzionale italiano, sia per ragioni storiche, sia per il particolare grado di autonomia legislativa, amministrativa e soprattutto finanziaria riconosciuta alle Regioni speciali. La giornata di studi vuole verificare le ragioni attuali della specialità e “misurare” l’impatto della riforma costituzionale in discussione sul sistema delle Regioni speciali. In particolare, si intende fare il punto sulla differenziazione legislativa, amministrativa e finanziaria, anche tenendo conto ...
Il viaggio nel tempo: miti, salute, cultura, scienza e turismo
Nell'ambito della manifestazione annuale Futuro Remoto, l'ISSM organizza il laboratorio per le scuole medie superiori dal titolo "Il viaggio nel tempo: miti, salute, cultura, scienza e turismo", con interventi di: Aspetti storici ed economici Antonio Bertini, Come il viaggio di Ulisse Maria Sirago, Paola Avallone e Raffaella Salvemini, Viaggiatori tra ‘700 e ‘800 Giovanni Lombardi, Viaggiare, scoprire, abitare Desirée Quagliarotti, Il viaggio nel sistema economico globale Aspetti scientifici - Poster Sabina Porfido, La Terra viaggia Mattia ...
Oltre le tre culture: la proposta della S&TDL
Convegno finale del progetto "Science & Technology Digital Library", di cui alla Convenzione tra il CNR e il Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, poi confluito nell’AgID - Agenzia per l’Italia Digitale, nell'ambito di un protocollo di intesa siglato dal Ministro, Francesco Profumo (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e dal Presidente del CNR Luigi Nicolais. Il giorno 14 l'evento prevede la partecipazione di rappresentanti ...
Napoli come frontiera: il centro per l'emigrazione del Ministero del lavoro negli anni del secondo dopoguerra
Nell'ambito della manifestazione annuale Futuro Remoto, l'ISSM organizza il laboratorio per le scuole medie superiori dal titolo "Napoli come frontiera: il centro per l'emigrazione del Ministero del lavoro negli anni del secondo dopoguerra" Intervengono Michele Colucci e Toni Ricciardi
"Inciting the Metric-Oriented Humanist" - Lecture di Alesia Ann Zuccala (Università di Copenhagen)
La valutazione della ricerca nell'area delle scienze umane e sociali è un tema particolarmente delicato. L'eterogeneità delle ricerche e dei prodotti scientifici, la specificità dei canali di comunicazione - tra cui spicca la monografia -, l'assenza di dati oggettivi a supporto della valutazione, dovuta alla scarsa copertura nelle banche dati nazionali e internazionali, sono alcuni dei fattori che verranno discussi da Alesia Ann Zuccala, professoressa alla Royal School of Library and Information Science, University of Copenhagen ed esperta di bibliometrics e valutazione ...
Metafisica e Scienza tra antico e moderno. Daniel Garber, Spinoza on the political uses of superstition
Il ciclo di incontri prevede una serie di iniziative (lezioni, presentazioni di libri, discussione di testi e iniziative editoriali) dedicate all’analisi del rapporto, complesso e articolato, tra Metafisica e Scienza. Si tratta di un tema cruciale della storia della filosofia, il quale verrà affrontato da diversi punti di vista e nelle più varie declinazioni, in un’epoca compresa tra l’antichità classica e l’età moderna. Nel corso della lezione su «Spinoza on the Political Uses of Superstition», il Professor Garber ...
Seminario Dottorale sulla schiavitù nell'Europa Mediterranea nei secoli XIV e XIX
L’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo di Napoli, in collaborazione con l’Università di Barcellona, la Institució Milà i Fontanals del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Barcellona, l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Istituto Banco Napoli - Fondazione, l’Istituto storico italiano per il Medioevo, la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme-LabexMed, Aix-Marseille Université, l’Universidad Pablo De Olavide di Siviglia, ha bandito un concorso per 12 borse ...
Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione
Presentazione del volume di Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Carocci, Roma 2015 (Premio Croce 2015). - Saluti: Manuela Sanna e Massimo Cattaneo - Intervengono: Giancarlo Lacerenza, Marco Meriggi, Giovanni Rota - Coordina: David Armando Sarà presente l'autrice.