Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico

Il 20/11/2019 ore 12.30 - 14.00

Mercoledì 20 novembre alle ore 12.30, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, si terrà la presentazione del volume Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. 'En músicos callados contrapuntos', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018). Apriranno l’evento i saluti del Direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Gilberto Corbellini,  e della Direttrice dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Cnr Alessandra Cioppi.  A seguire, gli interventi di Marcello Verga ...

Il pensiero velato. Una meditazione notturna del principe di Sansevero

Il 19/11/2019 ore 19.30 - 20.30

Nella lettura per musica che qui si presenta – ideata e diretta da Rosario Diana – Raimondo di Sangro appare immerso in una meditazione notturna, intima, segreta. In questa riflessione immaginaria, in cui si avvertono gli echi delle sue opere, la voce dal vivo del protagonista si intreccia ad altre che risuonano nella Cappella e riportano brevi passi – riadattati nella forma – tratti da libelli di oppositori irriducibili (Innocenzo Molinari), da libri e testi di intellettuali dell’epoca in comprovata consonanza con il pensiero del principe di Sansevero (Trattato ...

L'economia spiegata ai bambini per Genova capitale della cultura d'impresa

Dal 09/11/2019 ore 16.00 al 16/11/2019 ore 17.30

Per l'anno 2019 Genova è stata individuata come la città-pilota del progetto nazionale di Confindustria 'Capitale della cultura d’impresa', a sostegno della diffusione della cultura imprenditoriale. Il programma di attività, concentrato in particolare nel mese di novembre, avrà il suo culmine nel corso della 18ma edizione della Settimana della Cultura d’impresa, a partire da venerdì 8 novembre, con una serie di iniziative volte a valorizzare la storia e il presente dell'industria genovese, guardando al futuro. Tra i diversi ...

Festa dell'architetto 2019

Dal 15/11/2019 ore 14.00 al 16/11/2019 ore 08.45

L'Istituto di neuroscienze del Cnr partecipa alla Festa dell'architetto 2019, che si terrà il 15 e il 16 novembre presso Cà Giustinian sede della Biennale di Venezia, con l'intervento del neuroscienziato Giovanni Vecchiato dal titolo Neuroscienze e architettura: il corpo come legame tra mente e spazio per presentare le correnti linee di ricerca sulla percezione degli ambienti in cui viviamo. La Festa è l’atto conclusivo dei Premi 'Architetto italiano' e 'Giovane talento dell’architettura' 2019 che anche quest’anno vede grande ...

Gli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia centrale tra storia, cultura materiale e modelli di autorappresentazione

Il 15/11/2019 ore 09.00 - 19.00

In occasione del suo 75mo compleanno, numerosi allievi renderanno omaggio al lavoro ultradecennale della Professoressa Gilda Bartoloni dedicato alla ricerca e alla didattica, con contributi dedicati a temi relativi alla sua attività scientifica che spazia dalle origini della cultura etrusca all’archeologia funeraria, dalle tematiche di genere dedicate alla donna nell’antichità al regime dei culti e delle offerte votive; dalla formazione allo sviluppo di alcuni dei centri che l’hanno vista maggiormente all’opera quali Veio, Populonia, il Lazio e ...

Longevità e invecchiamento: sfide per l'Europa. Un'analisi interdisciplinare

Dal 14/11/2019 ore 14.00 al 15/11/2019 ore 18.30

Il Cnr patrocina il convegno che si terrà, il 14 e il 15 novembre 2019, presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro. Qual è il segreto della longevità, e il mito dell’eterna giovinezza può diventare realtà? E come invecchiare bene e in salute? Neuroscienziati, filosofi, medici e sociologi, ma anche storici ed esponenti del mondo del volontariato si confronteranno sulle grandi sfide che l’invecchiamento della popolazione pone all’Italia e all’Europa nel terzo convegno internazionale dell’Associazione ADIT, che ...

Invito alla lettura

Dal 11/11/2019 ore 11.00 al 15/11/2019 ore 17.30

In occasione di Bookcity 2019, dall’11 al 15 novembre, dalle ore 11.00 e sino alle 17.30, il Cnr-Isem invita il pubblico alla scoperta dei fondi bibliografici e dei prodotti editoriali della Sede di Milano (piazza Sant’Alessandro, 1), aprendo le porte della biblioteca specialistica che attualmente costituisce un unicum nel panorama italiano degli studi sulla letteratura iberica e iberoamericana. L’attività scientifica e di paziente raccolta dei più aggiornati e rari fra i testi italiani e stranieri – molti dei quali altrimenti introvabili, oggi, in Italia ...

Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni'

Il 14/11/2019 ore 17.30 - 18.30

Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni' (Franco Angeli, 2018), di Geri Cerchiai, ricercatore Ispf-Cnr. Evento organizzato dalla "Fondazione Circolo Fratelli Rosselli" di Firenze.  Figura tra le più ricche del panorama filosofico-intellettuale italiano della prima metà del Novecento, Eugenio Colorni fu partigiano e martire antifascista nelle fila dei socialisti. A partire dagli anni del confino, egli contribuì alla stesura del 'Manifesto di Ventotene' e, insieme con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann, è considerato uno dei ...

Libertà di espressione e informazione e proprietà intellettuale nel diritto internazionale e contemporaneo

Il 14/11/2019 ore 10.00 - 13.30

Il Workshop nasce dalla collaborazione scientifica con il Gruppo di Interesse su diritto internazionale e dell’UE e nuove tecnologie nella società dell’informazione della Società Italiana di Diritto Internazionale e dell'UE e rientra nelle attività del progetto di ricerca 'RIPA – PAUN' che ha ad oggetto le questioni giuridiche legate alla digitalizzazione e all’accessibilità in rete del patrimonio culturale. Nello specifico il workshop persegue l’obiettivo di riflettere sulle dinamiche evolutive in corso a livello internazionale europeo ...

Didattica, formazione e competenze: il Cnr al Salone Orientamenti

Dal 12/11/2019 ore 09.00 al 14/11/2019 ore 00.00

Da martedì 12 fino a giovedì 14 novembre, dalle 9.00 alle 18.30, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà presente al Salone Orientamenti di Genova  - Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra - con uno stand istituzionale, accanto al Miur, e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica, alla formazione degli insegnanti e alle attività di orientamento rivolte alle scuole. All’interno dello stand sarà possibile trovare le pubblicazioni di Cnr Edizioni, con la collana ‘Comics&Science’ e il catalogo delle mostre ...

Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico

Il 11/11/2019 ore 11.00 - 13.00

Lunedì 11 novembre alle ore 11.00, presso la Biblioteca del Cnr-Isem di Milano (piazza Sant’Alessandro, 1), si terrà la presentazione del volume intitolato 'Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. «En músicos callados contrapuntos»', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018), una ricca miscellanea di studi dedicati da colleghi e allievi a tracciare un profilo umano e scientifico del pioniere degli studi di letteratura ispano-americana in Europa. Saranno presenti all’evento alcuni fra i numerosi autori del panorama critico ...

6th International Conference on Luca Pacioli in Accounting History

Dal 07/11/2019 ore 13.30 al 09/11/2019 ore 16.30

Il Convegno Internazionale di Storia della Contabilità – 6th International Conference on Luca Pacioli in Accounting History, dal titolo 'Tra storia, economia e finanza. La contabilità pubblica e privata in Europa nell’Età Moderna e Contemporanea', si terrà a Napoli nei giorni 7-8-9 novembre 2019. Il tema generale del Convegno è il ruolo della Storia della Contabilità nel quadro dell’evoluzione dell’economia, dell’impresa e della finanza in Età Moderna e Contemporanea. Al contempo, il Convegno si impegna a ...

Sesta conferenza dell'Associazione delle istituzioni di cultura italiana (Aici)

Dal 07/11/2019 ore 14.00 al 09/11/2019 ore 13.00

La sesta conferenza dell'Associazione delle istituzioni di cultura italiana (Aici) si svolge a Firenze dal 7 al 9 novembre, organizzata in collaborazione con la Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali del Ministero per  i beni culturali. (Mibac). L'Associazione raggruppa attualmente 108 tra Fondazioni e istituzioni culturali Italiane. Tema generale prescelto per l'evento, 'La politica culturale nel Mediterraneo': ad esso partecipano, insieme ai molti rappresentanti della politica e delle istituzioni, il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini ...

The Archaeologies of Road

Dal 07/11/2019 ore 08.30 al 08/11/2019 ore 18.00

Dal 7 all'8 novembre 2019 all'Università di Firenze, si terrà la conferenza 'The Archaeologies of Roads' organizzata dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr (ex Ibam), in collaborazione con l'Università di Firenze. L'evento è parte del progetto diretto da Tuna Kalayci dell'Ispc-Cnr Potenza, vincitore di un Marie Sklodowska Curie (MSC) Individual Fellowship 'Modern Geospatial Technologies for Ancient Movement Praxis', sotto la supervisione scientifica di Nicola Masini, responsabile dell'Ispc-Cnr di Potenza. La conferenza è rivolta ad ...

'SHAREway2event'

Il 07/11/2019 ore 09.00 - 17.30

L'Unità Valorizzazione della ricerca (Uvr) del Consiglio nazionale delle ricerche, partner di Enterprise Europe Network (EEN), organizza 'SHAREway2event', un evento dedicato al fenomeno della Sharing Economy e alla gestione delle relative piattaforme, che si terrà il 7 novembre p.v. presso la sede del Cnr a Roma. L'evento mira a promuovere un dibattito sullo sviluppo del fenomeno della Sharing Economy, con tutte le relative criticità legali, fiscali ed assicurative, e sullo scambio di pratiche e conoscenze, favorendo connessioni tra aziende, comunità, piattaforme, ...

'Connettiamo persone & idee', Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività

Il 07/11/2019 ore 10.30 - 16.30

Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività e vi invita a partecipare all’evento 'Connettiamo persone & idee', in programma il 7 novembre 2019 presso l'Area della Ricerca Cnr di Bologna. Dal 2009 Mister, laboratorio di ricerca industriale del Tecnopolo Bologna Cnr, connette persone & idee per favorire lo sviluppo tecnologico del sistema imprenditoriale. Mister è riconosciuto dalla Commissione europea come best practice per la promozione e la governance di ecosistemi ricerca-innovazione che sono uno degli obiettivi strategici di Horizon ...

Famiglia e scuola: educatori in dialogo. Il ruolo delle emozioni nello sviluppo della personalità

Il 07/11/2019 ore 09.00 - 13.30

La giornata di studio intende affrontare il tema “Famiglia e Scuola” che da alcuni anni è oggetto di ricerca e di studio del Comitato Unico di Garanzia (Cnr-Cug) in collaborazione con l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Ircres). L’incapacità di governare l’emotività espressa dalle nuove generazioni ha determinato il bisogno di una riflessione a più voci fra le funzioni istituzionali che si occupano di formazione e le figura della Famiglia che agiscono sull’educazione primaria degli individui. ...

Turisti sono sempre gli altri

Il 07/11/2019 ore 12.15 - 13.00

Almeno una volta in vita nostra siamo stati tutti turisti. Siamo tutti turisti che disprezziamo i turisti. Come facciamo a non disprezzare noi stessi? I turisti ridicolizzati ci impediscono di cogliere le dimensioni del turismo: questo fenomeno globale -che non solo è l'industria più importante del secolo, ma muove enormi masse di esseri umani e di capitale- sconvolge la geografia umana del pianeta, rivoluziona l'architettura e la topografia delle città, e pone in modo drammatico il problema del moderno e del suo rapporto con l'autenticità. Sono questi i ...

Presentazione del volume 'Genesi'

Il 06/11/2019 ore 17.00 - 19.30

Mercoledì 6 novembre a Perugia, presso la Sala dei Notari, si terrà la presentazione del volume 'Genesi' di Pierfrancesco Pingitore e Franco Venanti edito da Futura Edizioni (con testi a cura di Guido Barlozzetti, Lino Conte e Luca Gammaitoni).A illustrare il volume, dopo i saluti delle autorità, il giornalista Francobaldo Chiocci e il capo ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche Marco Ferrazzoli. Pier Francesco Pingitore è un regista, sceneggiatore e autore televisivo. Franco Venanti è un noto pittore perugino.   

Prima Conferenza Internazionale Antonio Feltrinelli 'Ageing: from Basic Science to Policy Advice'

Dal 04/11/2019 ore 09.30 al 06/11/2019 ore 13.00

Dal 4 al 6 novembre 2019, nella sede dell’Accademia nazionale dei Lincei a Roma, si terrà l’International Antonio Feltrinelli Conference ‘Ageing: from Basic Science to Policy Advice’, la prima Conferenza Internazionale sostenuta dal Fondo Antonio Feltrinelli dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Il convegno affronterà il tema dell’invecchiamento nei suoi aspetti poliedrici, dalla ricerca di base fino alle implicazioni politiche e sociali. Gli aspetti scientifici dei meccanismi alla base dell’invecchiamento saranno al centro della prima ...

Presentazione del volume 'La questione mediterranea' di Iain Chambers e Marta Cariello

Il 29/10/2019 ore 16.30 - 18.00

Come e perché interrompere e riorientare la nostra comprensione del Mediterraneo, delle sue storie e culture? Prodotte nel tempo e nello spazio, le geografie e le storie non sono mai neutrali, ma sempre il risultato di imposizioni e contestazioni; sono, in ultima analisi, elaborate e praticate da coloro che hanno il potere di imporre le proprie mappe e cronologie. Ragionando in termini dell'impatto storico e culturale della configurazione mobile, migratoria e mutevole del Mediterraneo, le prospettive proposte nel volume 'La questione mediterranea' di Iain Chambers e Marta Cariello ...

SDGs e meccanismo delle istanze specifiche del Pcn Ocse nell'ordinamento nazionale

Il 29/10/2019 ore 09.30 - 13.30

Imprese, sindacati, organizzazioni non governative e altri portatori di interesse, nonché esperti dal mondo accademico e delle istituzioni sono invitati ad avviare un dialogo aperto e costruttivo sul perseguimento dei Sustainable Development Goals- SDGs - e sui meccanismi rimediali, non giurisdizionali, ad esso funzionali.Il workshop, organizzato dal Ministero dello sviluppo economico - Punto di contatto nazionale per le linee guida Ocse – Pcn - e l’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr - Isgi-Cnr- intende illustrare, nel più ampio quadro degli Sdgs, ...

Turismo, paesaggio e beni culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile

Dal 24/10/2019 ore 15.00 al 26/10/2019 ore 13.30

Dal 24 al 26 ottobre si terrà a Rende e a Cosenza, il congresso dal titolo 'Turismo, paesaggio e beni culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile' organizzato dalla Società italiana di scienze del turismo (Sistur), dall’Università della Calabria (Unical) e dall’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafoam). Il congresso si articolerà in tre sessioni: turismo, paesaggio e Beni culturali. Durante i lavori del congresso si terrà la XI riunione scientifica ...

Echi dalle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi

Il 25/10/2019 ore 15.30 - 18.00

Il seminario 'Echi dalle Alpi' vuole prendere spunto dalle prossime Olimpiadi invernali che coinvolgeranno in Trentino, Veneto e Lombardia per continuare un ragionamento già avviato nel 2016 con il progetto internazionale 'La speranza divampa'. Un’analisi a più voci e da diverse angolazioni sul ruolo economico e strategico delle  aree di montagna. In un’epoca di grandi mutamenti geopolitici e di nuove reti di interconnessione che travalicano i confini nazionali, la montagna viene così svincolandosi da quella dimensione periferica nella quale era stata da ...

Innovazione dei servizi assicurativi nella gestione dei rischi' - #OttobreEduFin2019

Il 25/10/2019 ore 09.30 - 13.30

L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Consiglio nazionale delle ricerche, al fine di dare impulso alla diffusione della 'cultura assicurativa' e della ricerca, in linea con la Terza Missione dell’Ente, ha organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Parthenope - Dipartimento di studi aziendali e quantitativi (Disaq), un workshop sull'Educazione Assicurativa dal tema 'Innovazione dei servizi assicurativi nella gestione dei rischi' - #OttobreEduFin2019 L'evento rientra tra le prestigiose iniziative del 'Mese ...

La Mente e l'Amore

Il 24/10/2019 ore 14.00 - 18.00

La sede del Cnr di Roma ospita giovedì 24 ottobre  il convegno organizzato in collaborazione con la Cappellania degli Enti di Ricerca del Miur (Vicariato di Roma, Servizio per la Cultura e l’Università), il Cnr, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il Convegno, che rientra nel progetto pastorale di formazione degli Enti di Ricerca del Miur promosso per l'anno 2018-2019, intende esplorare, in particolare, il tema del rapporto ...

Mobilità. Incursioni etnografiche

Il 24/10/2019 ore 11.30 - 13.00

Presentazione del volume 'Mobilità. Incursioni etnografiche',  a cura di Bruno Riccio con contributi di: Sara Bonfanti, Stefano degli Uberti, Giuseppe Grimaldi, Annalisa Maitilasso, Selenia Marabello, Aurora Massa, Andrea Priori. Dopo i saluti del Direttore dell'Irpps, Daniele Archibugi e l'introduzione del curatore, Bruno Riccio, Prof. Ordinario, Università di Bologna, ne discutono: Marco Accorinti, Professore Associato, Università Roma Tre; Ricercatore Associato, Cnr-Irpps; Corrado Bonifazi, Dirigente di Ricerca, Cnr-Irpps; Sebastiano Ceschi Ricercatore, ...

Towards COP21: youth event

Il 23/10/2019 ore 09.00 - 18.00

La COP21 GIOVANI s’incontra a Napoli con rappresentanti di diversi Paesi del Mediterraneo, per prepararsi in vista del grande evento che si terrà nella città partenopea dal 2 al 5 dicembre 2019. Per la prima volta i giovani diventano protagonisti sui temi 21a conferenza delle Parti contraenti la convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e delle regioni costiere del Mediterraneo e per portare un contributo concreto in tema di cambiamenti climatici, blue economy, biodiversità, inquinamento ambientale, sicurezza alimentare, divari economici. Ne ...

Modelli categoriali di ordine superiore della complessità

Il 22/10/2019 ore 10.00 - 11.15

Comprendere la complessità a più livelli di scala della struttura, della dinamica e dell’evoluzione di sistemi di grandi dimensioni richiede un approccio transdisciplinare che include scienze diverse: matematica, fisica, informatica, economia, biologia, medicina. Da un punto di vista della modellizzazione matematica di sistemi resilienti e viventi, gli approcci finora adottati includono modelli differenziali e quelli basati su agenti, sia deterministici che stocastici. L’aritmetica, la regina della matematica, il problema aperto della scoperta della distribuzione ...

Incontri di geopolitica. Gerarchie delle onde

Il 21/10/2019 ore 18.00 - 20.00

Nella relazione tra spazio e potere, l’elemento marittimo svolge da sempre un ruolo strategico. Benché inoccupabili fisicamente, è infatti su mari e oceani che si valuta la proiezione di potenza di uno Stato. Le vie d’acqua in ogni loro espressione morfologica (fluviale, marittima e oceanica) sono oggi le arterie pulsanti da cui passa il 90% del commercio mondiale. Decidere sulla loro apertura o chiusura vuol dire gestirne il traffico, dunque il destino. Così come presidiare militarmente posizioni chiave dirimpetto ai mari altrui si traduce in deterrenza, ...