Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura
Martedì 15 aprile 2025, la sede centrale del Cnr di Roma (Sala Marconi), ospita l'evento "Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura". L’iniziativa, organizzata dal Sottogruppo Equilibrio vita privata-lavorativa e prevenzione e contrasto a discriminazioni, molestie e mobbing del Gender Equality Team, rappresenta un'importante opportunità di riflessione e confronto su tematiche di cruciale rilevanza per il nostro lavoro e rappresenta un'occasione speciale per commemorare e ricordare la collega ...
No Women No Panel. Senza donne non se ne parla
Martedì 15 aprile 2025, alle ore 10.30, la Sala del Carroccio del Campidoglio ospita l'evento "No Women No Panel. Senza donne non se ne parla", presentazione dei risultati del monitoraggio di genere compiuto nell'ambito dell'omonimo progetto promosso dalla Rai su impulso della Commissione Ue per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere, valorizzando il talento e le competenze anche femminili. I dati analizzati riguardano le ...
International Landscape School
Nei giorni 9-12 aprile 2025 si terrà presso l’Università di Bergamo la “International Landscape School 2025”, svolta nel quadro del Dottorato di ricerca “Landscape Studies for Global and Local Challenges“. Attraverso gli interventi di esperti internazionali, la “International Landscape School” offre una ricerca interdisciplinare sul campo promossa dal Dottorato di ricerca UniBg in “Landscape Studies for Global and Local Challenges”, rivolta a 20 dottorandi. L’obiettivo è quello di integrare teorie, metodi e ...
PS-U-GO Training Event Naples: a participatory exploration of Urban Living Labs and Commons
From April 9 to 11, the second PS-U-GO Training Event will take place in Naples (Italy), bringing together students, researchers, and local stakeholders for a three-day immersive experience dedicated to Urban Living Labs (ULLs), spatial justice, and collective urban practices. The event is co-organized within the framework of the ERASMUS+ project “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” by Cnr Iriss, the Department of Architecture of the University of Naples Federico II, the DiARC Evaluation Laboratory, Lido Pola Bene Comune and the ...
La scienza antica, oggi. Prospettive di studio
L'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iliesi) e il Centro Forme del Sapere nel Mondo Antico dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata hanno organizzato un incontro dedicato alla storia della scienza antica. L'evento, che vedrà la partecipazione di studiosi di diversa formazione che presenteranno i loro progetti in corso, offrirà l'opportunità di riflettere su cosa significhi oggi studiare la scienza antica, su quali difficoltà ponga e a quali prospettive apra. Questo ...
Oltre l'età? Metamorfosi ed effetti sociali dell'invecchiamento
Il convegno "Oltre l’età? Metamorfosi ed effetti sociali dell’invecchiamento" affronta le molteplici trasformazioni legate all’invecchiamento nella società contemporanea. L’evento, articolato in due giornate di approfondimento, riunisce studiosi, ricercatori ed esperti per analizzare il ruolo attivo degli anziani, le politiche di welfare, il lavoro nell’era della silver economy e le nuove forme di inclusione sociale. Attraverso relazioni accademiche, sessioni tematiche e una tavola rotonda con gli stakeholder, il convegno intende offrire una ...
Space to Tree
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 9.30 presso la Curia Iulia, nel cuore del Parco archeologico del Colosseo la presentazione ufficiale del progetto “Space to Tree”, un’iniziativa innovativa che unisce tecnologie satellitari, rilievi LiDAR e intelligenza artificiale per promuovere una gestione sostenibile del patrimonio arboreo in contesti storici e archeologici di eccezionale valore. Il progetto, curato da Nicola Masini, dirigente di ricerca del Cnr-Ispc, rappresenta un nuovo paradigma per la tutela e valorizzazione del verde monumentale, integrando strumenti di ...
Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia
Nei giorni 7-9 aprile 2025 si terrà il Convegno scientifico internazionale intitolato Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia, promosso dall’Università degli Studi di Pavia in occasione del quinto Centenario della battaglia. Attraverso gli interventi di esperti internazionali, il Convegno intende proporre una riflessione aggiornata e interdisciplinare su un capitolo fondamentale della storia militare e politica italiana ed europea, articolata in sei sessioni dedicate rispettivamente a "Il contesto militare e geopolitico", "La battaglia e la sua narrazione ...
I Caboto e le Americhe
Con la presentazione delle due monografie di Antonio Violante su Giovanni Caboto e Sebastiano suo figlio, si vuole porre l’attenzione su due figure fondamentali nella storia delle esplorazioni, anche se tuttora enigmatiche e poco note ai non specialisti, particolarmente in Italia. Il primo, salpato da Bristol nel 1497, raggiunse le coste dell’America del Nord; l’anno seguente intraprese un secondo viaggio con un’intera flotta, sparita letteralmente nel nulla. Suo figlio Sebastiano, prediletto da generazioni di sovrani inglesi e spagnoli, è stato ...
Presentazione volume "Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva"
Martedì 8 aprile 2025 alle 15.00 il Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) presenterà a Roma, presso la Sala lettura della Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, Roma), il volume Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva, una ricerca studio promossa da Rai Per la Sostenibilità ESG e curata da Rai Ufficio Studi, che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusività linguistica come base della crescita ...
"Social media" e "customer engagement": evidenze empiriche e prospettive future
I social media hanno rivoluzionato la comunicazione aziendale, diventando uno strumento essenziale per le imprese che desiderano costruire relazioni solide con il loro pubblico e migliorare la propria visibilità. Questo seminario intende illustrare i risultati di ricerche sull’uso delle piattaforme social e dell’intelligenza artificiale nell’aumentare il coinvolgimento dei clienti, migliorare la comunicazione e favorire la fidelizzazione. La discussione sarà orientata, da un lato, ad illustrare le opportunità offerte dall’analisi dei big data ...
IN ITALY. Cammini di ieri e di oggi. Un osservatorio della Valnerina
Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce, processo che ha portato all’istituzione fin dal 1987 del programma “Itinerari Culturali” del Consiglio d’Europa. La riscoperta di tali percorsi può rappresentare l’opportunità per la valorizzazione di patrimoni e risorse, nonché per la rifunzionalizzazione del territorio stesso. È questa la tematica affrontata dai due interventi ...
Il vento della conoscenza semina giustizia
La mostra di vignette satiriche "Due passi nel clima - viaggio satirico nell'emergenza ambientale" di GianLorenzo Ingrami è attualmente ospitata presso la Biblioteca Dario Nobili dell'Area Territoriale della ricerca del Cnr di Bologna. Le denunce ambientali lanciate dalle vignette ci hanno spinto a costruire un evento che unisca da un lato una indagine giornalistica sul campo effettuata dalla rivista “Lavialibera”, dall'altro una narrazione dal punto di vista scientifico, effettuata da chi misura e monitora direttamente gli effetti delle azioni illegali ...
Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l'inclusione
Prosegue il ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto. Il secondo appuntamento, dal titolo Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l’inclusione, si terrà mercoledì 3 aprile 2025, dalle ore 15:00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico CNR di Napoli (Via C. Guglielmo Sanfelice, 8 – VI ...
Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara
Il 2 aprile si terrà il seminario dal titolo "Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con la Provincia di Ferrara e con l'Ufficio della Consigliera di Parità. Il seminario è finalizzato ad interrogare alcuni indicatori statistici relativi alla condizione demografica, sociale ed economica della Provincia di Ferrara. In particolare saranno esaminati, anche attraverso una prospettiva di genere, alcuni indicatori che ...
Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità
Il 2 aprile, nell'Auditorium dell'Area delle ricerca del Cnr di Pisa, si svolgerà l'evento dal titolo "Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità": uno sguardo unico e approfondito sulla Generazione Z basato sui dati più recenti dello studio ESPAD®Italia. Durante l'incontro, saranno analizzate diverse tematiche: - come i giovani affrontano consumi sempre più fluidi – dall’alcol alle nuove forme di nicotina, fino all’uso preoccupante di psicofarmaci senza prescrizione – in un ...
Presentazione WeMed - Edizione 2024: Società, economia e ambiente nel Mediterraneo
Martedì 1 Aprile 2025, presso la Sala Biblioteca del Consiglio nazionale delle Ricerche a Roma, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, e Francesco Maria Chelli, presidente dell’Istat, apriranno i lavori di presentazione di “WeMed 2024, Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”. Il prodotto, frutto della collaborazione fra l’Istat e il Cnr–Istituto per gli Studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), costituisce un importante strumento di informazione per istituzioni, ricercatori e stakeholder dei territori e, attraverso 146 indicatori, offre ...
Firma convenzione Cnr-AICS per sostenere l'occupazione in Senegal
Il 1° aprile 2025, presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), si terrà la cerimonia di firma della convenzione tra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e il Dipartimento di scienze umane, sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu), nell’ambito del “Progetto di assistenza tecnica e ricerca per l’analisi e la valutazione d’impatto delle politiche per l’Impiego in Senegal” (Pro-Impact), sostenuto dalla Cooperazione Italiana. Intervengono la Presidente del Cnr Maria ...
Pensare nell'era del dato. Il sapere umanistico nella svolta digitale tra opportunità e rischi
Come stanno cambiando la produzione e la trasmissione dei saperi umanistici? Che impatto hanno il digitale e l’intelligenza artificiale sul nostro modo non solo di scrivere o di diffondere contenuti, ma anche di pensare, fare ricerca, insegnare? Come si applicano questi strumenti alle forme tradizionali di circolazione dei testi e delle informazioni? E come si legano questi fenomeni a più ampie trasformazioni economiche, sociali, geopolitiche?Saranno tali quesiti ad animare il dibattito, il 31 marzo a Napoli, in occasione dell’apertura della seconda edizione del ciclo ...
Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola
Nell’ambito del primo Convivio di Scuola Sconfinata, dal titolo “La scuola è politica!”, sabato 29 marzo, presso la sede dei Maestri di Strada, il gruppo di ricerca di L@BED (Cnr Irpps e Università Federico II) e Cnr-Iriss presenterà il progetto realizzato con i docenti dell’I.C. Madonna Assunta di Napoli sui temi della democrazia cognitiva e della cittadinanza digitale. Il percorso di formazione, sviluppato da novembre 2024 a febbraio 2025, ha coinvolto gli insegnanti in una riflessione critica sulle tecnologie digitali in ambito educativo. ...
Convegno Nazionale "Sono tutte spiagge libere"
Sabato 29 marzo 2025 si svolgerà a Napoli, nel complesso dell’ex Asilo Filangieri, Vico Maffei 4, dalle ore 11 alle 19, il terzo convegno annuale di Mare Libero, dal titolo “Sono tutte spiagge libere”, per discutere sulla restituzione delle spiagge ai cittadini. Il Cnr Iriss parteciperà alla Conferenza presentando le attività del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO). Stefania Ragozino, prima ricercatrice del Cnr-Iriss e Responsabile Scientifica ...
Il Cnr-Isem alla European Social Science History Conference 2025
Nel programma intenso delle quattro giornate di lavori della European Social Science History Conference 2025, che si tiene all’università di Leiden (NL) dal 26 al 29 marzo 2025, ben due panel sono stati organizzati dalle ricercatrici dell’Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del Cnr (Cnr-Isem). Il 28 marzo si svolgerà il panel dal titolo: Networks of governance' during an epidemic emergency. Controls, conflicts, jurisdiction over the long term. Suddiviso in due sessioni, Central Vs Local? e Norms and Networks, conterrà, tra le altre, le relazioni di ...
International Workshop/Conference Breaking times slow violence, resistence, prefigurative politics
Questa conferenza internazionale nasce da una collaborazione tra il progetto PRIN 2022HKE2CY, Justainability e il progetto Slow Violence and Human Rights condotto dall’Università di Berna, World Trade Institute, con il supporto del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca (SNSF) Justainability guarda alle innovazioni sociali generate dalle comunità che sono state direttamente interessate dal cambiamento climatico analizzando le loro esperienze in termini di mobilità sociale, co-produzione di conoscenza e pratiche alternative. Il ...
Pastinnova - Modelli innovativi per un futuro sostenibile dei sistemi pastorali mediterranei
Il 26 e 27 marzo 2025, tra Gagliano Aterno e Anversa degli Abruzzi si terrà il workshop internazionale "Pastinnova - Modelli innovativi per un futuro sostenibile dei sistemi pastorali mediterranei” finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma PRIMA - Horizon 2020 (programma-quadro della UE per la ricerca e l'innovazione). PASTINNOVA è un progetto triennale, centrato sul ruolo dell’innovazione per il futuro della pastorizia: un patrimonio comune a tutto il bacino mediterraneo, come comuni sono le sfide poste dal cambiamento climatico e dalle ...
30th Annual ACM Conference on Intelligent User Interfaces - Where HCI meets AI
Dal 24 al 27 Marzo 2025 si terrà a Cagliari la 30esima edizione della conferenza ACM Intelligent User Interfaces (IUI) organizzata dal laboratorio HIIS (Human Interfaces in Information Systems) del CNR-ISTI insieme all’università di Cagliari. Si tratta della principale conferenza al mondo che coinvolge le comunità scientifiche nel settore dello human-computer interaction e quella dell’intelligenza artificiale per presentare soluzioni innovative che consentano alle persone di poter meglio controllare ed interagire con servizi intelligenti. I membri della ...
Questioni giuridiche e innovazione tecnologica negli spazi marittimi italiani
Giovedì 27 marzo, dalle 9:00 alle 13:30 si svolge a Roma, presso la Biblioteca centrale ‘G. Marconi’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) - Piazzale Aldo Moro, 7 – il workshop “Questioni giuridiche e innovazione tecnologica negli spazi marittimi italiani”, organizzato dall’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi), nell’ambito del progetto National biodiversity future center (Nbfc) finanziato dal Pnrr. Il workshop è un’occasione di dialogo e confronto tra ricerca e stakeholder ...
Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage
On Wednesday, March 26, 2025, at 5:00 PM CET, the webinar "Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage: Bridging Expertise, Digital Change, and Partnerships" will take place. Organised by LDnet, an informal European network set up in 2011 to bring together knowledge and people in local development, the event will highlight the crucial role of local communities in enhancing cultural heritage through participatory approaches, digital innovation, and new forms of partnership. Among the keynote speakers, Giuseppe Pace, Senior Researcher at Cnr-Iriss and member of ...
Storia e Filosofia della scienza entro il cenacolo geymonatiano
Si svolgerà online il 26 marzol'incontro dal titolo "Storia e Filosofia della scienza entro il cenacolo geymonatiano", parte del ciclo di seminari "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche", organizzato dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in collaborazione con il Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria, nel quadro della Convenzione operativa ...
Accessing Digital Humanities Research on the Cultural Heritage
The ATLAS Team is organising the Workshop "Accessing Digital Humanities Research on the Cultural Heritage" to be held in Bologna on March 26, 2025. https://dh-atlas.github.io/workshop.html The workshop is organized by the University of Bologna, Cnr-Isti, Cnr-Ilc and the Ca' Foscari University of Venice as part of the PRIN22 project "The ATLAS of Italian Digital Humanities: a dynamic knowledge graph of digital scholarly research on Italian Cultural Heritage". The first part of the workshop is dedicated to discussions with national and international guests on the management, dissemination, ...
Il Centro di Eccellenza DTC Lazio tra innovazione di metodo e tecnologie applicate ai beni culturali
Venerdì 21 marzo si svolge a Roma, presso Palazzo Merulana, il convegno "Il Centro di Eccellenza DTC Lazio tra innovazione di metodo e tecnologie applicate ai beni culturali", promosso dal Distretto Culturale Tecnologico del Lazio di cui il Cnr è partner. L'evento è volto a presentare i 50 progetti realizzati dal Centro di Eccellenza DTC Lazio, che spaziano dall'utilizzo della robotica marina per esplorare il sito archeologico della Marmotta nel Lago di Bracciano, alle tecnologie digitali per preservare la memoria storica delle pietre di inciampo ...