Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Schermo verde. L'archivio di Giacomo Verde riattivato digitalmente con il progetto I_PAD
Il progetto I_PAD “Italian Performance Archive in Digital”, finanziato dal MUR nell'ambito del bando PRIN, introduce un nuovo modello di archiviazione digitale, offrendo un repository online ad accesso aperto che garantisce la conservazione a lungo termine e la riutilizzabilità dei dati, con un focus particolare sul videoteatro degli anni Ottanta e Novanta. Il punto centrale del progetto è l’Archivio del tecnoartista e attivista Giacomo Verde (1956-2020), figura di spicco nel movimento del videoteatro italiano (1980-1995). Il suo archivio, considerato di ...
Presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"
Il libro “Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa” è il risultato di un lavoro collettivo, che unisce il rigore scientifico al linguaggio narrativo, raccontando una storia vera – il ritrovamento di un fossile di delfino nei pressi della Riserva Naturale di Lucciola Bella – con l’intento di sensibilizzare sul valore della ricerca, della biodiversità e della tutela ambientale. La presentazione a Pienza, in programma il 17 maggio 2025, si inserisce nel solco delle attività ...
Territorio e Città Smart e Sostenibili: l'innovazione efficace per la transizione ecologica
Il 16 maggio 2025 a Roma presso la Sala Giulio Cesare in Campidoglio, si terrà il convegno "Territorio e Città Smart e Sostenibili: l’innovazione efficace per la Transizione Ecologica", organizzato dalla Consulta Smart City Lab di Roma Capitale e la sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio del Cnr-Itc: è uno degli eventi inseriti nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025. Il convegno, curato da Stefano Aragona, Coordinatore, Del. INU Lazio alla Consulta Smart City Lab Roma Capitale, vuole riflettere su come ...
Descartes Laboratory 2024-2025. Seminario "Skepticism's Pictures: Figuring Descartes's Natural Philosophy"
ll terzo seminario online del ciclo “Descartes Laboratory 2024-2025” è previsto il 16 maggio 2025 con la presentazione del libro di Melissa Lo, "Skepticism’s Pictures: Figuring Descartes’s Natural Philosophy". Discuteranno Delphine Bellis (Université Paul Valéry, Montpellier) e Christoph Sander (German Historical Institute, Rome). L’evento, in lingua inglese, organizzato dall'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi), dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza e dall'Università degli Studi di ...
Descartes Laboratory 2024-2025
The "Descartes Laboratory" seminar is an online branch of the “Seminari Cartesiani di Villa Mirafiori”, organized by the Institute for the European Intellectual Lexicon and History of Ideas (Cnr-Iliesi) and La Sapienza Department of Philosophy. The "Descartes Laboratory" is organized by Fabrizio Baldassarri and Simone Guidi, and it is planned to engage with the most recent works on Descartes as well as on 17th-century philosophy and natural philosophy connected with Cartesianism. The Laboratory involves PhD students, as well as post-doc researchers, giving them a ...
Presentazione a Salerno del volume "Mediterranean Economies 2024. The New Agenda for the Mediterranean: perspectives and challenges"
Presentazione del volume a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano, nella sede dell'Università degli studi di Salerno. Intervengono, accolti dal Presidente dell’area didattica di Scienze delle Relazioni Internazionali Francesco Amoretti e dalla direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) Gabriella Corona, il direttore del Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu) Salvatore Capasso; Giuseppe Foscari, Università degli Studi di Salerno e i ...
Presentazione del volume "Lo Stato Nazione e i suoi mali" di Michael Herzfeld
"Lo Stato Nazione e i suoi mali" è il volume dell’antropologo Michael Herzfeld che sarà presentato giovedì 15 maggio 2025 alle 15.00 a Roma presso la Sala Misiti dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irrps) - Via Palestro, 32 (II piano). Interverranno, oltre all’autore, il direttore del Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale (Cnr-Dsu) Salvatore Capasso per i saluti istituzionali e, a seguire, Francesco Faeta Sapienza Universita? degli studi di Roma, Alexander ...
CNR@RomeTechnopole - La ricerca nel Lazio: futuro e innovazione
Il workshop sarà l’occasione per approfondire, attraverso un dialogo aperto tra esperti del settore, il ruolo della ricerca nelle tre macroaree prioritarie individuate dal progetto Rome Technopole: Transizione Energetica Transizione Digitale Biopharma & Salute Ogni sessione sarà seguita da una tavola rotonda, pensata per favorire un confronto costruttivo tra ricercatori, rappresentanti del mondo industriale e accademico, con l’obiettivo di delineare nuove traiettorie per l’innovazione nel territorio laziale. La partecipazione attiva di professionisti ...
Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale
Giovedì 15 maggio, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario dal titolo “Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale”. L’incontro rappresenta il quinto appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss), e sarà dedicato a una riflessione interdisciplinare sul ...
Voci dall'Africa. Presentazione del libro "Le Partenariat Economique Algéro-Européen et son Impact sur l'Economie Algérienne 2005-2014"
La firma dell’accordo di partenariato euromediterraneo dell’Algeria con l’Unione europea, avvenuta nell’aprile 2002 ed entrata in vigore l’1 settembre 2005, rappresenta un evento economico di grande portata, i cui risultati più importanti saranno l’eliminazione delle barriere doganali e la graduale apertura del mercato algerino alle istituzioni europee. L’accettazione del progetto di partenariato euromediterraneo, che si basa su una serie di obiettivi tra cui quello di trasformare il Mediterraneo in una regione di scambio e cooperazione per ...
Invecchiare sì, ma con soddisfazione! Alcuni risultati dal progetto PNRR Age-It sugli aspetti sociali dell'invecchiamento
Il seminario rientra nelle attività di disseminazione scientifica del Progetto PNRR AGE-IT: Ageing Well in an Ageing Society. Introduce e modera: Greta Falavigna (Cnr-IRCrES) Leader del task 2.2, WP2-Spoke 6 (Age-It): Dell’invecchiamento e di alcuni dei suoi aspetti sociali Relatori: Luisa Errichiello, Luca Vota (CNR-ISMed): Affrontare l’insicurezza lavorativa in età matura: analisi delle determinanti ed elaborazione di una nuova misura Tiziana Tesauro, Francesco Diodati (Cnr-Irpps): Pratiche domestiche di cura tra strategie di adattamento e ...
L'agone poetico tra folklore e letteratura: realtà biotica, pratica poetica, motivo letterario
Nel quadro del PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period”, l'unità del Cnr-ISMed e l’unità dell’Università degli Studi dell’Aquila promuovono una giornata di studio con l’intento di affrontare, in ottica comparativa, le pratiche di contrasto o tenzone poetica sia dal punto di vista antropologico sia da quello storico letterario. L’obiettivo è quello di provare a comprendere modalità e senso di una prassi poetica viva (che affonda le sue radici in ...
Valutazione socio economica della pianificazione marittimo costiera National Biodiversity Future Center (NBFC)
La Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM) è un processo di implementazione della gestione ecosistemica dell’ambiente marino e costiero, che ha l’obiettivo ambizioso di proteggere il capitale naturale degli oceani e di promuovere una crescita economica sostenibile dei settori marittimi. Una delle principali sfide della PSM è quella di individuare metodi e strumenti per la valutazione integrata degli aspetti socioeconomici con le variabili fisiche e ambientali, cercando di valutare i costi e i benefici economici del Piano e individuare una relazione di ...
Presentazione del volume "Lo Stato di Milano 1535-1796"
Lunedì 12 maggio, alle ore 16.00, la piattaforma online Stroncature ospiterà la presentazione del volume di Michele Maria Rabà (Cnr-Isem) Lo Stato di Milano 1535-1796 (Il Mulino, 2024). Il volume ricostruisce la storia dello Stato di Milano in età moderna, dal tramonto della signoria sforzesca alla conquista napoleonica, offrendo una panoramica aggiornata sulle trasformazioni istituzionali, sociali e culturali dello spazio politico milanese. Il percorso si snoda attraverso i principali momenti della dominazione degli Austrias, la riforma della Chiesa ...
TECHNART 2025 La conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale
L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) insieme all'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec) del Consiglio nazionale delle ricerche, all’Università degli Studi di Perugia e al nodo italiano di E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), co-organizza 'TECHNART', la conferenza internazionale dedicata alle scienze del patrimonio culturale. Giunta alla sua nona edizione, dopo essere stata ospitata in importanti città culturali europee quali Lisbona, Atene, Berlino, Amsterdam, Catania, Bilbao, Bruges, ...
MaRN'25 - Malte. Restauro e Normazione
MaRN’25 si terrà a Pietramontecorvino (FG) l’8 e 9 maggio, ed è organizzato dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza, che da molti anni contribuisce alla stesura di norme UNI Beni Culturali (Gruppo di Lavoro GL02- Caratterizzazione e analisi dei materiali inorganici porosi che costituiscono il patrimonio culturale, Sottocommissione 01 “Beni Culturali” di UNI/CT 033), in collaborazione con il Comune di Pietramontecorvino (FG) e L’Istituto Religioso di Formazione ed ...
Inaugurazione della mostra "Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli"
Il prossimo 9 maggio, alle ore 12, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, si inaugura la mostra “Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli” già esposta in occasione dell’edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da pannelli descrittivi delle così dette “stazioni dell’acqua” della Metropolitana di Napoli. Si tratta delle stazioni Municipio delle linee 1 e 6, Toledo della Linea 1, Chiaia e San Pasquale della Linea 6. Il mare ed in ...
Presentazione del volume "FoodSystem 5.0. Agritech | Dieta Mediterranea | Comunità"
Prosegue il ciclo di seminari "Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro", organizzato dal Cnr-Iriss. Il quarto appuntamento, in programma l’8 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle 17.00 presso il Polo Umanistico Cnr di Napoli, sarà dedicato alla presentazione del volume "FoodSystem 5.0. Agritech | Dieta Mediterranea | Comunità" di Alex Giordano, professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Giustino Fortunato e docente di Marketing e Trasformazione Digitale 4.0 ...
Studi ebraici e memoria digitale: archivio e cimitero della Comunità ebraica di Pisa
Il 7 maggio 2025, a Pisa, si terrà l’evento “Studi ebraici e memoria digitale: archivio e cimitero della Comunità ebraica di Pisa”, nel Polo San Rossore dell’Università di Pisa. L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto di ricerca “From Stones to Stories: Jewish Memory in the Digital Age”, che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Pisa, l'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) e il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) dell’Università di ...
Intelligenza artificiale e forme digitali del sapere: da Wikipedia a ChatGPT
Come cambia il sapere con l’arrivo dell’intelligenza artificiale e dei chatbot? Come comprendere il significato e la portata dell’ultima rivoluzione digitale?Cosa determina tale rivoluzione sul mondo della ricerca, della cultura o dell’insegnamento, e sulla circolazione delle informazioni e sulla produzione delle notizie? Questi interrogativi costituiranno il nucleo centrale dell’incontro del 7 maggio dal titolo “Intelligenza artificiale e forme digitali del sapere: da Wikipedia a ChatGPT”, terzo appuntamento del ciclo seminariale “Pensare ...
Charity Professionals and Charity Governance (XV-XIX centuries)
Il workshop si propone di esplorare, attraverso le ricerche di giovani studiosi e studiose, il ruolo cruciale svolto dalle istituzioni caritatevoli nella società europea tra tardo Medioevo ed età moderna, con particolare attenzione all’evoluzione delle professionalità e delle pratiche gestionali di questi enti. Attraverso un approccio comparativo, interdisciplinare e cronologicamente ampio, saranno analizzate esperienze relative a Monti di Pietà, ospedali, istituzioni per l’infanzia abbandonata e altre forme di assistenza, approfondendo ...
Benessere sostenibile e inclusivo in Italia: misurazione, politiche e prospettive
Favorire una discussione e riflessione collettiva e condivisa su come in Italia si possa riuscire a costruire un consenso pubblico sul benessere sostenibile e inclusivo quale priorità politica anche nel contesto europeo. È quanto si prefigge l’incontro “Benessere sostenibile e inclusivo in Italia: Misurazione, politiche e prospettive” che si svolgerà a Roma il prossimo martedì 6 maggio, dalle 10.00 alle 16.30, presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro 7). L’evento, realizzato nell’ambito ...
European Online Probability Panels (EOPPs): opportunities for social research
Seminario FOSSR sulle opportunità offerte alla ricerca sociale dai probability-based on line panels. Si terrà presso l’Università Statale di Milano il prossimo 5 maggio il seminario “European Online Probability Panels (EOPPs): opportunities for social research”, dedicato alla presentazione e all’approfondimento del potenziale offerto dai Probability-based Online Panels per la ricerca sociale in Europa. Il seminario, che sarà tenuto in modalità ibrida, fa parte del ciclo di seminari e webinar online offerti dal progetto PNRR FOSSR ...
Cerimonia di inaugurazione dell'opera "Interferenza lineare 2 (GRV)" di Ennio Ludovico Chiggio
Lunedì 5 maggio alle 12, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze (Via Giovanni Sansone 1, Sesto Fiorentino, Firenze), si inaugura l’opera del maestro Ennio Ludovico Chiggio «Interferenza lineare 2 (GRV)», che farà parte di “Enlighting Mind”, il progetto espositivo permanente che racconta la fisica attraverso il linguaggio della luce e delle potenzialità del sistema visivo umano. L’incontro, coordinato e moderato da Elisabetta Baldanzi dell’Istituto ...
III Congreso Internacional "Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica"
Nei giorni 23-25 aprile si terrà il III Congreso Internacional Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica, promosso dall’Instituto de Historia del Centro de Ciencias Humanas y Sociales (CCHS) - Consejo Superior de Investigaciones Científicas. Il congresso si tiene ogni dieci anni e riunisce studiosi affermati ed emergenti provenienti da tutto il mondo, i cui interessi di ricerca e competenze riguardano vari aspetti della storia militare e sociale. L’evento costituisce un importante forum internazionale per comprendere la guerra e l’impatto ...
39ª edizione di GiovedìScienza
Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo. GiovedìScienza è la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus, che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo ...
Presentazione del volume "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"
Evento di presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella" di Simone Casati e Andrea Barucci di Cnr-Ifac Un appuntamento imperdibile per chi ama la scienza, la storia naturale e il racconto appassionato della scoperta!Durante l’evento, gli autori de Il Delfino di Lucciola Bella accompagneranno il pubblico in un viaggio straordinario nel cuore della paleontologia toscana, svelando i retroscena di una scoperta eccezionale. Il libro riesce infatti a fondere con maestria il rigore scientifico con una narrazione avvincente, capace di catturare sia gli esperti del ...
Socionature a rischio: riflessioni sociologiche tra ambiente e società con Dario Minervini
Giovedì 17 aprile, dalle ore 12.30 alle 14.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli si terrà il seminario “Socionature a rischio”, terzo appuntamento del ciclo “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto. L’incontro sarà dedicato alla presentazione del volume Socionature. Percorsi di sociologia ...
La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità
Mercoledì 16 aprile 2025 il mondo della moda incontra a Prato quello della ricerca per esplorare le nuove sfide dell’etica produttiva, delle materie prime, dell’innovazione, in una ottica di filiera sostenibile e circolare. Presso il BesteHub di Prato (Via Bologna 243A) dalle 11 alle 19.30 si svolge “La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità”, evento che riunisce rappresentanti di realtà diverse: il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) ...
Festival cortometraggi ScienzaInCorto
Martedì 15 aprile, alle ore 18:30, presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma si svolgerà la serata conclusiva della prima edizione del Festival di cortometraggi ScienzaInCorto, organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il festival ha lo scopo di promuovere la realizzazione di opere audiovisive di giovani autori dedicate ad esplorare tematiche sociali di particolare attualità, e di creare un dialogo fra le nuove generazioni e il mondo scientifico attraverso l’uso del linguaggio audiovisivo. La ...