Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

17th Plinius Conference on Mediterranean Risks

Dal 18/10/2022 ore 08.30 al 21/10/2022 ore 17.00

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), unitamente all'Unione Europea di Geoscienze (EGU), organizza la 17° Conferenza Plinius sui Rischi del Mediterraneo, che si terrà il 18-21 ottobre 2022 a Frascati. Lo scopo di questa edizione della conferenza internazionale Plinius è quello di creare un forum interdisciplinare per discutere sul nostro attuale stato di conoscenza dei rischi mediterranei in un contesto di cambiamento climatico. Saranno affrontati, con un approccio multisettoriale, diversi aspetti legati al monitoraggio, alla valutazione, alla ...

VII convegno annuale AISA Scienza aperta e società democratiche

Dal 20/10/2022 ore 15.00 al 21/10/2022 ore 13.00

Il VII Convegno dell'AISA, Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta, è dedicato al tema della Scienza aperta nelle società democratiche. Il tema del convegno è articolato in 5 sezioni: Scienza per la democrazia, Democrazia nella scienza, Democrazia per la scienza, Verso la riforma europea del copyright nel campo scientifico?, Le politiche di promozione della scienza aperta in Italia. I lavori sono chiusi da una tavola rotonda che discute Le politiche istituzionali di promozione della scienza aperta in Italia. Durante il ...

Come ci sono arrivati i numeri? Fibonacci a fumetti

Il 19/10/2022 ore 10.00 - 13.00

A partire da una collaborazione tra Banca d'Italia e Cnr-Iac, Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone", il prossimo 19 ottobre, al Salone Margherita a Roma, si svolgerà una giornata dedicata alle nuove sfide della didattica e della divulgazione scientifica. Il Cnr-Iac, in veste di promotore della collana a fumetti Comics&Science, che in ogni numero si occupa di varie tematiche della scienza, sarà impegnato in una serie di laboratori per le scuole e curerà la mostra su Fibonacci, cui Comics&Science ha dedicato un numero speciale nel 2020, ...

Pier Giorgio Merli (S)TEM School in Materials Science 2022

Dal 03/10/2022 ore 08.30 al 14/10/2022 ore 17.30

The 8th edition of the School, organized by CNR-IMM and SISM will take place in Bologna (Italy) from 3 to 14 October 2022. As in previous editions, in two full weeks, following a well-tested series of theoretical and practical lessons, the School will provide students and researchers engaged in the materials science field (physics, chemistry, engineering) with a qualified introduction to Transmission and Scanning Transmission Electron Microscopy techniques. The first theoretical part of the School (October 3-7, 2022) will start with an historical introduction to the early stage evolution of ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit. Scommettere sull'ERC: vincit qui patitur

Il 13/10/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 13 Ottobre 2022 si svolge il seminario ...

Green Blue Days 2022: a Taranto tre giorni di forum, workshop ed exhibition sullo sviluppo sostenibile con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

Dal 09/10/2022 ore 10.00 al 11/10/2022 ore 19.00

Dopo la prima edizione svoltasi a Napoli a dicembre 2021, i Green Blue Days approdano a Taranto dal 9 all’11 ottobre. Tre giorni che vedranno protagonisti oltre duecento soggetti del mondo della ricerca e dell’università, istituzionale, imprenditoriale, associativo e giovanile finalizzati alla comunicazione multidimensionale della sostenibilità secondo una visione integrata delle diverse realtà: ambientale, economica, sociale.  Green Blue Days è un progetto culturale e scientifico itinerante per il Sud Italia, nato con l’obiettivo di ...

Maker Faire - The European edition

Dal 07/10/2022 ore 09.00 al 09/10/2022 ore 19.00

Dal 7 al 9 ottobre torna ‘Maker Faire Rome – the European Edition’ la decima edizione dell’evento europeo più importante dedicato all'innovazione, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, nata per favorire l’incontro tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca, con la presentazione di idee, prototipi e progetti innovativi negli spazi del Gazometro Ostiense di Roma. Maker Faire rappresenta uno spazio vibrante e sorprendente, un simbolo concettuale, oltre che visivo, della volontà di innovare, ...

Cybersecurity Day 2022

Il 07/10/2022 ore 09.00 - 18.00

La cybersecurity è sempre più un tema alla ribalta delle cronache, che entra sempre maggiormente nel nostro quotidiano. Ne parleremo durante il Cybersecurity Day con gli esperti del settore, i ricercatori, i rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica Ammnistrazione, con uno sguardo particolare ai giovani, agli studenti delle superiori di secondo grado e ai loro docenti, per mettere in evidenza le opportunità di lavoro che questo settore offre. Nel corso della giornata si discuterà delle sfide attuali nella cybersecurity e verranno presentati i ...

26Th International symposium on methodologies for intelligent systems (ISMIS)

Dal 03/10/2022 ore 09.00 al 05/10/2022 ore 18.00

ISMIS è una prestigiosa conferenza internazionale organizzata con lo scopo di condividere le più recenti ricerche nell’ambito dei Sistemi Intelligenti. L’evento si concentra su una vasta area di argomenti come i sistemi di supporto alle decisioni, la rappresentazione di conoscenza, la programmazione logica, l’apprendimento automatico e varie altre. Quest’anno, la conferenza sarà organizzata dal Cnr-Icar (sede di Rende) e le tematiche principali saranno quelle della Trustworthy e Human-Centric Artificial Intelligence. Lo scopo dell’ISMIS ...

Premio INU Letteratura urbanistica 2022

Dal 06/09/2022 ore 15.00 al 04/10/2022 ore 18.30

L'Istituto Nazionale di Urbanistica ed INU Edizioni hanno indetto il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio, riservato a opere di uno o più autori in lingua italiana, inglese, spagnolo o francese, è organizzato in quattro sezioni: monografia contributo in libro collettaneo articolo di rivista inedito Le prime tre sezioni del premio sono riservate a opere di urbanistica e pianificazione territoriale (testi, contributi o articoli). La quarta sezione ...

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022: progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 30/09/2022 ore 18.30 al 01/10/2022 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto NET - Science Together sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

Creo-CNR alla Notte europea dei Ricercatori STREETS

Dal 30/09/2022 ore 10.00 al 01/10/2022 ore 14.00

La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) progetto che coinvolge Campania e Lazio Meridionale, propone un ricco calendario di eventi per condividere con il pubblico le sue attività. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto Streets, coordinato dall’ Università degli studi di Napoli Federico II, che riunisce insieme per la prima volta, in un’unica rete, l’Università della ...

La Notte Europea dei Ricercatori a Catania insieme ai ricercatori del Cnr-Imm

Il 30/09/2022 ore 18.00 - 23.59

Notte Europea dei Ricercatori a Catania - SHARPER 2022 - Anche quest’anno le due sedi catanesi dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) parteciperanno alla Notte Europea dei Ricercatori, all’interno del Progetto Europeo Sharper “SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities", che festeggia il valore della ricerca a 360°. I ricercatori del Cnr-Imm saranno presenti attraverso stand e minitalk per raccontare le sfide tecnologiche che quotidianamente affrontano con grande entusiasmo. Nella centralissima Piazza ...

SuperScienceMe: ReSearch is your Re-Source - European Researchers' Night

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca qualsiasi sia il loro livello di conoscenze scientifiche, con un focus specifico su insegnanti, famiglie, alunni e studenti, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, ...

Notte europea dei ricercatori: gli appuntamenti a Genova

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 23.59

Venerdì 30 settembre 2022 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2022 si svolge in 14 città (Ancona, ...

Society riPENSAci: la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara

Il 30/09/2022 ore 17.30 - 23.59

Il consorzio SOCIETY ritorna nel biennio 2022-23 con il progetto “riPENSAci”, coordinato dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, con i partner: CNR, Università di Bologna, CINECA, INFN, INAF, INGV, ComunicaMente e Naxta e con la collaborazione di numerosi altri Enti di Ricerca e realtà/Istituzioni pubbliche e private con sedi in Emilia-Romagna. Preceduta da numerosissimi pre-eventi estivi che  hanno coinvolto anche numerosi ricercatrici/ricercatori e Istituti CNR, e che tanto successo di pubblico ricevono,  la manifestazione avrà ...

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Cnr-Isac

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

L’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori in tre sedi: - a Bologna con il progetto SOCIETY riPENSAci, coordinato dal Cnr di Bologna, Cnr-Isac presenterà due exhibit, uno sul Sentiero dell’Atmosfera in collaborazione con Ente Parchi Emilia Centrale, con esperimenti sul tema della meteorologia e del clima -  A. Marinoni, M. Paglione, S. Davolio, N. Zannoni (Cnr-Isac), E. Vanda (CEAS -), e l’altro in collaborazione con Università di Urbino e la partecipazione di studenti ...

Il Cnr-Nanotec per la European Researchers' Night 2022

Dal 27/09/2022 ore 15.00 al 30/09/2022 ore 23.30

Torna anche a Lecce la “European Researchers’ Night” organizzata dall’Università del Salento in collaborazione con CNR, INFN, IIT, CMCC, ENEA e INSTM e il supporto del Consiglio Regionale della Puglia. Il programma del Cnr-Nanotec si preannuncia intenso con un calendario di appuntamenti che si dipana dal 27 al 30 settembre 2022. Si terrà infatti il 27 settembre alle ore 15:00 il mini simposio: “Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia” (https://www.cnr.it/it/evento/18139), a cui seguirà, il 28 settembre: ...

A Venezia "BlueNIGHTs", un tocco di blu nel più grande evento europeo dedicato all'incontro tra ricerca e cittadini

Il 30/09/2022 ore 14.00 - 23.00

Il 30 settembre 2022, ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in collaborazione con altri enti e istituzioni, animeranno due spazi cittadini proponendo una serie di attività divulgative dedicate a raccontare la scienza BLU ad ogni tipo di pubblico. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge infatti ogni anno l'ultimo venerdì di settembre: è un'occasione unica per il pubblico e i media a livello italiano ed europeo per conoscere le persone che svolgono ...

La notte che illumina la conoscenza. La notte dei ricercatori e delle ricercatrici a Bari

Il 30/09/2022 ore 11.00 - 23.00

ll consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione indetta dall’Unione Europea per promuovere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione è per il 30 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, la LUM e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e con il patrocinio del Comune di Bari e con il supporto di Pirelli.   Un appuntamento fisso per il ...

I ricercatori di Firenze si raccontano alla Bright Night

Dal 29/09/2022 ore 18.00 al 30/09/2022 ore 22.30

BRIGHT-NIGHT - la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana - è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca. Il CNR area della ricerca di Firenze sarà presente con due eventi:   180 secondi di scienza Giovedì ...

L'Area della Ricerca di Padova e la ricerca sulla sostenibilità: intervento dei ricercatori Cnr all'evento "Science4all"

Il 30/09/2022 ore 20.15 - 21.45

Nell'ambito della Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, e in particolare nel contesto della manifestazione "Science4all" organizzata dall'Università degli Studi di Padova, i ricercatori dell'Area della Ricerca del Cnr di Padova presenteranno la loro attività di ricerca attraverso un seminario aperto alla cittadinanza, inquadrando le diverse tematiche nel contesto comune della sostenibilità, declinata nelle diverse discipline: risparmio energetico, materiali innovativi, protezione del territorio. La ricerca su materiali innovativi, per ottimizzare ...

Catalizzatori innovativi verso una produzione più sostenibile di idrogeno verde

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

L’idrogeno è un vettore energetico che può giocare un ruolo chiave nella transizione energetica, a patto che la sua produzione sia effettuata in modo sostenibile a partire da fonti rinnovabili. Una delle sfide chiave nella produzione di idrogeno verde dall’acqua per elettrolisi è l’impiego di catalizzatori che migliorino l’efficienza del processo e che siano facilmente reperibili e a basso costo. Verrà illustrata l’attività di ricerca in corso, in collaborazione fra il Cnr-Iccom e un'azienda del territorio, sulla messa a punto ...

AUREA (prologo). Augmented Urban Exploration Art

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

L'installazione interattiva, parte di un progetto in divenire che mette in relazione l'esplorazione urbana con le nuove tecnologie e le arti performative, mira a valorizzare esteticamente un'area industriale abbandonata. Esaurita la sua funzione originaria, il luogo possiede tuttora un potenziale emotivo, qui indagato per dare origine ad un approccio estetico e culturale diverso da come la società si relaziona al luogo stesso dopo l'abbandono. Una coreografia ripresa in 3D in loco si sviluppa oscillando sincronicamente al battito cardiaco dello spettatore, rilevato tramite il ...

Le nanotecnologie per la salute

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Spiegheremo cosa sono le nanoscienze, chi sono le figure che lavorano in questo campo multidisciplinare e come grazie alle nanotecnologie possiamo sviluppare strumenti innovativi per la medicina e la salute. Parleremo di biomateriali e di come utilizzarli nella medicina rigenerativa o per studiare il nostro cervello. Mostreremo anche alcuni nano-prototipi in ambito biomedico e nano-sensori, i cosiddetti lab-on-chip, per analisi biomolecolari, sviluppati presso il Laboratorio NEST e INTA Systems (spinoff di Cnr-Nano e Scuola Normale Superiore).

Ludoteca del Registro .it: a lezione di cyber security

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Il laboratorio ha lo scopo di far acquisire un bagaglio di conoscenze e competenze sulla cyber security: dalle principali cyber minacce (malware e attacchi informatici) alle le contromisure per difendersi. Indicato particolarmente per i bambini dagli 8 ai 13 anni, attraverso giochi, fumetti e attività ludiche i giovani studenti scopriranno come difendersi dalle insidie in Rete.

GRANOSCAN: Una app basata sull'intelligenza artificiale per l'agricoltura sostenibile

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Sperimenta Granoscan assieme a noi scattando fotografie e partecipando ad un gioco a premi (https://www.granoscan.it): Granoscan è una app basata su algoritmi di Intelligenza Artificiale che aiuta a riconoscere in campo le principali avversità del frumento (fitopatie, infestanti e insetti) sviluppata da Cnr-Isti e cnr-Ibe nell'ambito di un progetto con Barilla G. e R. Fratelli S.p.A.

Impara a raccogliere l'oggetto giusto

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Gioco web per bambini che stimola l'attenzione e capacità di pianificazione. Il gioco prende spunto da una delle difficoltà che i bambini potrebbero avere durante la loro vita quotidiana, come preparare uno zaino, riconoscere le monete o le emozioni. Pertanto, il suo obiettivo principale è quello di esercitare i bambini in questa attività stimolando allo stesso tempo un'attenzione continua e selettiva e il monitoraggio degli errori. Questo gioco è un'applicazione web, quindi è possibile accedervi da qualsiasi dispositivo (tablet, smartphone, PC).

Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022 al Cnr di Pisa. Droni ma non solo: l'Unità Mobile di Ricerca

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Il gruppo REMOTE dell’Area del Cnr di Pisa in occasione della Bright Night 2022 mostrerà al pubblico alcuni droni che utilizza per le attività di ricerca su tutto il territorio nazionale e descriverà le caratteristiche e le potenzialità dell’Unità Mobile di Ricerca. Alcuni sono piccoli, tanto da sembrare giocattoli, ma i droni sono oggi dispositivi altamente tecnologici che offrono nuove opportunità anche alla ricerca scientifica. Questi strumenti ci permettono di osservare luoghi, eventi e fenomeni da una nuova prospettiva: grazie ...

Visita laboratori Disprosio. Verso lo zero assoluto: come rallentare e raffreddare atomi e molecole usando fasci laser e campi magnetici

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

La ricerca ha individuato negli ultimi trenta anni tecniche per avvicinare lo zero assoluto di temperatura, fino a creare nuovi stati della materia (condensati di Bose-Einstein e gas degeneri fermionici). Durante la visita in laboratorio, saranno illustrati i principi che sono alla base del rallentamento e del raffreddamento di atomi e molecole fino alla soglia dello zero assoluto attraverso l’impiego di luce laser e campi magnetici.