Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr-Isac per la Notte europea dei ricercatori 2024
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) parteciperà anche quest'anno alla Notte europea della ricerca con ricercatori e ricercatrici delle sedi di Bologna, Roma, Lecce, Lamezia Terme e Padova proponendo conferenze, webinar, giochi ed esperimenti. Bologna Progetto "SOCIETY reAGIAMO", coordinato dal Cnr-Isac (Paola De Nuntiis), con il coinvolgimento di tutta l’Area territoriale di ricerca di Bologna. Evento associato all'iniziativa MSCA e Cittadini dell'Unione europea, nel quadro delle azioni ...
SOCIETY reAGIAMO - Notte europea delle ricercatrici e ricercatori 2024
SOCIETY reAGIAMO è l'invito che la Notte dedicata alla ricerca rivolge, quest'anno, all'intera comunità universitaria e cittadina in Emilia-Romagna, il filo conduttore dell'iniziativa serale che, come ogni settembre, riapre le porte della scienza, della condivisione dei risultati, delle scoperte e degli obiettivi ancora da raggiungere. il progetto, coordinato dal CNR di Bologna, è tra gli eventi associati alla Notte Europea dei Ricercatori, in quanto anche se con un'ottima valutazione non si è aggiudicato il finanziamento. Per mantenere questo ...
Notte della Ricerca di Modena | Cnr Nano
Anche quest’anno Cnr Nano si unisce alla "European Researchers' Night" che illumina la città di Modena, organizzata dall’Università di Modena e Reggio Emilia, con due eventi coinvolgenti e interattivi. L’appuntamento è dunque per venerdì 27 settembre, dalle ore 20 fino alle 24, nel centro storico di Modena presso il Complesso San Geminiano. L’incontro “Speed Date Quantistico” dove ricercatrici e ricercatori di Cnr Nano pronti a rispondere alle domande e a soddisfare la curiosità scientifica di ogni visitatore … ...
La Notte Europea dei Ricercatori a Catania - SHARPER 2024 -
Anche quest’anno le due sedi catanesi dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) parteciperanno alla Notte Europea dei Ricercatori, all’interno del Progetto Europeo Sharper “SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities", che festeggia il valore della ricerca a 360°. Nel Cortile Platamone della città di Catania i ricercatori del Cnr-Immallestiranno due stand con esperimenti e semplici dimostratori sui principi che hanno consentito di realizzare nei loro laboratori dispositivi sofisticati basati sui ...
SuperScienceMe "Research is your Elevation"
La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori SuperScienceMe - Research is your Elevation, coinvolge atenei, centri di ricerca e anche città ed è stata organizzata per rafforzare il rapporto scienza – società, ricercatori e ricercatrici – cittadini e cittadine, ricerca – grande pubblico, nel segno del suo fondamentale tratto distintivo che è l’inclusione, arrivando sia nei laboratori e nelle aree delle quattro università calabro-lucane (Università della Calabria-Cnr, Università Magna Graecia, Università ...
Il Cnr alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici - SHARPER Genova 2024
Venerdì 27 settembre 2024 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici– SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER ...
I4SCIENCE - La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti lancia con entusiasmo il progetto I4SCIENCE - Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, evento che sarà associato a quelli promossi dalla Commissione Europea. Questo ambizioso progetto mira a rafforzare i legami con il territorio e ad ampliare la divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico attraverso attività innovative e coinvolgenti. Il progetto I4SCIENCE, sottomesso nell’ambito della Horizon Europe Call ...
ERN STREETS : La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR
La Campania REte Outreach del Cnr (CNR-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), è presente all’appuntamento della Notte del 27 settembre a Napoli (Piazza Dante e Largo San Marcellino e Festo), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS, finanziato dalla Commissione Europea per il ...
Bari si illumina di scienza: una notte per scoprire, sperimentare, domandare
Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba), il Politecnico di Bari (Poliba), la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Lum), l’Istituto Nazionale di Fisica ...
DT come "Digital Twin"
"Street Science", l'iniziativa dell'Università degli Studi dell’Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, ospiterà anche quest'anno il Cnr. Gli Istituti Cnr-Ift, Cnr-Itc, Cnr-Spin e Cnr-Iasi, che operano nel territorio aquilano presenteranno le loro attività di ricerca relative alla tematica del "Digital Twin" che viene declinata in base alle differenti competenze dei ricercatori Cnr dell’Aquila. Quella dei "Digital Twin" è una delle tendenze emergenti che guida l’innovazione tecnologica in numerosi ambiti. I ...
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma
Anche quest’anno, il 27 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori - promossa dalla Commissione Europea - organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività ...
Cnr di Pisa a Bright-Night: la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori ricca di laboratori, talk, seminari e mostre
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 27 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado. Il Cnr di Pisa ha coinvolto alcuni suoi ricercatori nel Bright Tech Talk, una serie di talk di 8 minuti ciascuno legati da un filo conduttore che partiranno dalle 9 nell’Auditorium dell’Area della Ricerca. Quest’anno il filo conduttore ...
A L'Aquila "Shape transition and mirror reflections: the secret language of nature explained to children"
“Nothing in science has any value to society if it is not communicated, and scientists are beginning to learn their social obligations.” -Anne Roe American psychologist “We should not teach children the sciences; but give them a taste for them.” -J. J. Rousseau What is a shape-transition? What is mirror symmetry breaking? What is chirality? We will try to answer these intriguing questions which bridge chemistry, physics, mathematics as well arts, literature, music, biology. We will explain the misterious and complex concept of chirality to kids and young ...
Geometry Week for Kids (GWK)
Dal 23 al 27 settembre, il Cnr-Spin propone una serie di percorsi didattici interdisciplinari rivolti ai bambini di scuola primaria. Ogni giorno verrà proposto un tema specifico incentrato su un laboratorio didattico, della durata di 90 minuti circa, programmato con diversi turni di mattina e pomeriggio per dare la massima possibilità di partecipazione da parte delle scuole. Lo scopo dell’iniziativa è di avvicinare i più piccoli, giocando e divertendosi, al mondo della matematica e della scienza in generale, partendo dalla geometria, inevitabilmente ...
A scienz' e mille culure: la rete CNR-CREO per RESEARCHERS@SCHOOL di STREETS
A “Scienz’e mille culure” è la mattinata napoletana che la rete CREO (Campania REte Outreach) del Cnr dedica alle scuole secondarie di II grado nell’ambito di RESEARCHERS@SCHOOL. Brevi seminari, attività laboratoriali e visite guidate nei laboratori di ricerca mostreranno tutti i colori della scienza come nel pittogramma che rappresenta i dipartimenti del Cnr. Le ricercatrici ed i ricercatori degli istituti afferenti alla rete Cnr-CREO, in particolare Cnr-Iac, Cnr-Ibb, Cnr-Igb, Cnr-Iriss, Cnr-Isasi, Cnr-Ismar, Cnr-Stems accompagneranno le scuole ...
ERN Apulia Med: La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce
L'edizione 2024 della European Researchers’ Night -l’evento più atteso dai tanti appassionati di scienza senza distinzione di età, promosso dalla Commissione Europea, finanziato nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie H2020-MSCA-NIGHT-2020- prende forma a Lecce attraverso il progetto ERN Apulia-MED [UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513], estendendo i confini pugliesi ai Paesi del Mediterraneo. Coordinato dall’Università del Salento, ERN Apulia-MED coinvolge: Università del Salento, Università di ...
La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali
Si terrà il prossimo 26 settembre, dalle ore 09:30 alle ore 15:00, il workshop dedicato a: “La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali”. L’evento è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Nanotec) e il Tecnopolo per la medicina di precisione (TecnoMed Puglia) nell'ambito delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003, arrivata in Europa nel 2013, che in Ialia è promossa e ...
Rome Future Week 2024
Il Cnr patrocina l'edizione 2024 di "Rome Future Week", l’evento diffuso di respiro internazionale e dedicato al progresso e al futuro, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre a Roma. La prima edizione della manifestazione, svoltasi lo scorso settembre, ha registrato la partecipazione di 30mila persone in oltre 300 eventi. Il festival, ideato da Scai Comunicazione, si propone come facilitatore di connessioni tra tutte quelle organizzazioni che sposano con entusiasmo e interesse tutti i grandi temi del futuro, evidenziandone la capacità innovativa. Al progetto, ...
Il Cnr-Creo a Ventotene per la Notte Europea dei Ricercatori STREETS
Gli scienziati di STREETS sabato 14 e domenica 15 settembre saranno a Ventotene con un ricco programma di eventi tra cui science show, talk letterari e aperitivi scientifici. Piazza Castello, Piazzetta Europa, la Biblioteca Comunale e la Libreria Ultima Spiaggia saranno i luoghi per divulgare, a grandi e piccini, attraverso uno storytelling transdisciplinare, temi di grande attualità scientifica ed umanistica. Il coordinamento scientifico e l’organizzazione sono a cura dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la collaborazione del Comune di Ventotene e ...
Smart Monitoring from behaviour to molecules
Tornano i cicli di seminari targati FuturoINAREA: il 12 settembre, presso il Cnr di Bari, due giovani ricercatrici, Eleonora Macchia (Uniba) e Laura Romeo (Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato - Cnr-Stiima), ci parleranno dei loro progetti di ricerca su "Smart Monitoring from behaviour to molecules". I temi dei due talk: Eleonora Macchia: "Single molecule bioelectronic sensors: improving reliability with machine learning approaches". Laura Romeo: "Sistemi intelligenti per l'human monitoring".
Convegno Società italiana di luce di sincrotrone (Sils) 2024
Il Cnr patrocina il convegno della Società italiana di luce di sincrotrone (Sils) 2024, che si terrà a Rende (CS), dal 5 al 7 Settembre, nel campus dell’Università della Calabria. L’evento è organizzato congiuntamente dalla Sils e dalla Università della Calabria. La conferenza annuale della Sils è l’occasione per discutere i più recenti risultati ottenuti mediante luce di sincrotrone e free electron laser, con applicazioni che spaziano dalla fisica alla medicina. L'incontro presenterà vari contenuti ...
Il laser a cascata quantica compie 30 anni
Il Cnr celebra a Ischia (Hotel Continental, Via M. Mazzella, 70) fino al 31 agosto il 30-esimo anniversario del “laser a cascata quantica”, innovazione scientifica chiave nel campo delle sorgenti laser, sperimentata per la prima volta nel 1994 dal gruppo di ricerca di Federico Capasso presso i Bell Labs negli Usa e al cui sviluppo ha contributo negli anni anche il Cnr attraverso l’Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino) e l’Istituto di nanoscienze (Cnr-Nano). Il laser a cascata quantica ha generato nel tempo importanti ricadute tecnologiche in diversi campi, ...
International Colloquium on Magnetic Films and Surfaces - ICMFS2024
La 25° edizione dell’International Colloquium on Magnetic Films and Surfaces si terra' a Perugia dal 7 al 12 luglio 2024. Questo appuntamento rinnova la prestigiosa tradizione dei Colloquia iniziati a Londra nel 1964. Il Colloquium sara' luogo di incontro della comunita' scientifica internazionale che lavora alla frontiera della ricerca sul magnetismo e i materiali magnetici. Scopo della Conferenza e' lo scambio di idee e la divulgazione degli ultimi risultati scientifici nel campo del magnetismo delle superfici e delle interfacce, delle micro- e nano-strutture e dei fenomeni ...
Materiali: quali strategie per il futuro?
Continuano i cicli di seminari targati FuturoINAREA, con l'evento che si terrà il 10 luglio, presso la sala Congressi del Cnr di Bari, dal titolo "Materiali, quali strategie per il futuro?", che ci farà scoprire come la scienza sta cambiando il mondo in meglio. Due giovani ricercatori, Gianluca Minervini (ricercatore Istituto per i processi chimico-fisic, sede di Bari - Cnr-Ipcf) e Chiara Mongiovì (assegno post-doc presso il Cnr-Ipcf a Bari), ci parleranno dei loro progetti di ricerca in tema di materiali e strategie per il futuro, rispettivamente attraverso i ...
International Conference on Magnetism ICM2024
Torna in Italia ICM2024, la Conferenza internazionale di magnetismo, che si svolgerà al Centro Congressi della città di Bologna, dal 30 Giugno al 5 Luglio 2024. Il chair dell'evento sarà Valentin Alek Dediu, dirigente di ricerca presso l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr di Bologna (Cnr-Ismn) e sarà coadiuvato da Ilaria Bergenti come vice chair con il supporto di comitati scientifici internazionali di alto prestigio e da un comitato organizzativo locale che vede il supporto dell’Università di Bologna e ...
Al via la seconda edizione di "EDGE-Tech: Emerging and Disruptive next-Generation Technologies"
Il Cnr patrocina la seconda edizione del workshop internazionale dal titolo "Edge-Tech 24 - Emerging and Disruptive next-GEneration Technologies: Materials, Microfluidics and sensing for biomedicine”, che si terrà dal 27 al 28 giugno a Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec). L'evento mira a fare il punto sulle più recenti novità tecnologiche che riguardano principalmente l’utilizzo di materiali avanzati in biomedicina e la realizzazione di microsistemi di ultima generazione per lo studio e la ...
Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione
Il 13 giugno, a Roma, alle ore 11.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, si terrà l'evento: 'Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione', organizzato da Cnr e Rai, con il coinvolgimento del Comitato nazionale 'Marconi 150'. La data del convegno ricorda il giorno in cui 90 anni fa lo scienziato effettuava le prime ricerche sul radar a bordo della nave 'Elettra'. L’intenzione di questa importante iniziativa, che sarà scandita da interventi scientifici e divulgativi e dalla proiezione di un filmato, ...
ScienzEstate 2024: caccia al tesoro nell'Area della Ricerca di Firenze
ScienzEstate è un evento annuale che si tiene a giugno, coinvolgendo università e enti di ricerca della città metropolitana di Firenze. Questa manifestazione offre un'importante occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il pubblico, proponendo iniziative volte a diffondere la cultura scientifica e a rendere accessibili i risultati delle ricerche più avanzate. Per l'edizione 2024, mercoledì 12 giugno dalle 18:00 in poi i ricercatori dell'Area di Ricerca del Cnr di Firenze apriranno le porte dei loro Istituti per una caccia al tesoro dedicata ad ...
Intitolazione dell'Aula didattica del Cnr-Ino a Fortunato Tito Arecchi
Mercoledì 12 giugno l’aula didattica della sede dell'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr di Arcetri (Firenze) sarà dedicata a Fortunato Tito Arecchi, studioso che, a partire dal 1975, per 25 anni ha diretto l’Istituto rendendolo un centro propulsivo di fama internazionale nel campo degli studi sul laser e di ottica nel senso più ampio del termine. La cerimonia, con inizio alle ore 11, prevede l'apposizione di una nuova targa in ricordo del celebre scienziato. Professore emerito di Fisica dell’Università degli Studi di Firenze, Arecchi ...
Guerra e pace
Nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", il 10 giugno si terrà l'evento "Guerra e pace".Oggi il patrimonio culturale mondiale corre gravi rischi, per incuria,rischi ambientali, azioni di guerra o di terrorismo, come i terribili episodi dovuti all'Isis, in Siria e i disastri della guerra in corso in Ucraina dimostrano. Una ricerca su Google con le parole chiave ‘risk/danger cultural heritage’ produce più di 48 milioni di risultati. Un terzo dei siti naturali patrimonio dell’umanità è in pericolo, secondo una stima dello ...