Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
First General Assembly CoCoNet Project
First General Assembly del progetto europeo del VII Programma Quadro "CoCoNet - Towards Coast to Coast Networks of marine protected areas (from the shore to the high and deep sea), coupled with sea-based wind energy potential ", durante la quale i ricercatori dei 39 Istituti partner provenienti da 22 diversi Paesi si confronteranno sugli obiettivi raggiunti durante il primo anno di lavoro e sulla pianificazione del prossimo anno di attività.
Countdown verso l'Ora Zero ovvero 'Pianeta Terra: ultimo atto'
Riflessioni e spigolature scientifiche a 4 voci in occasione della presentazione di 'Pianeta Terra: ultimo atto. Perché saranno gli uomini a distruggere il Mondo' (Rizzoli), l'ultima fatica editoriale del geologo e ricercatore CNR Mario Tozzi (autore e conduttore del programma ‘Atlantide’, La 7). Intervengono, oltre all’autore: Ermete Realacci (Deputato PD-Responsabile Green Economy e Presidente Onorario di Legambiente); Paolo De Nardis (Prof. Ord. Sociologia, Univ. ‘La Sapienza’); Valerio Rossi Albertini (Prof. Scienza dei Materiali - Univ. ‘La ...
The 1st Marine NanoEcotox Worshop 2012 (MANET 2012)
Il 29 Novembre 2012 si terrà presso l’Area della Ricerca del CNR di Palermo il primo Workshop di NanoEcotossicologia Marina in cui verranno riportati studi relativi agli effetti delle nanoparticelle di origine industriale sugli organismi marini. Il workshop è organizzato dai Chairs del Marine Ecotox Focus Group(http://www.nanosafetycluster.eu/working-groups/2-hazard-wg/marine-ecotox.html), sotto l’egida del EU NanoSafety Cluster. Scienziati provenienti da Europa, Usa e Cina si confronteranno con esperti giapponesi partecipanti al 5° Seminario Bilaterale ...
Bilateral Seminar Italy-Japan 2012: Physical and chemical impacts on marine organisms
Dal 27 al 29 Novembre 2012 si svolgerà a Palermo presso l’Area della Ricerca del CNR il 5° Seminario Bilaterale Italia-Giappone dal titolo 'Impatti fisici e chimici su organismi marini' organizzato con periodicità biennale dal 2004, nell’ambito degli Accordi di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Cnr e il JSPS. Il tema del 5° BSIJ 2012 sarà: 'per una qualità sostenibile della società umana basata sulla salvaguardia dell'ambiente marino', e costituirà un forum incentrato sugli studi in corso riguardanti gli effetti di ...
Il progetto Vigor
Il convegno, muovendo dai risultati del progetto VIGOR, illustra le opportunità economiche nelle regioni della convergenza derivanti dalle applicazioni geotermiche in differenti ambiti civili e produttivi, funzionali alla riduzione degli impatti ambientali ed alla crescita competitiva delle aziende.
Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia
In occasione dell'inizio della V edizione del Master in ‘Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia’ organizzato dall'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr verrà presentata la rivista tecnico-scientifica ‘I Quaderni del Master’ frutto della collaborazione di docenti e studenti del Master, che è divenuto un punto d’incontro fra la ricerca, la sperimentazione tecnica ed il mondo agricolo Verranno inoltre illustrati i risultati di ricerche e sperimentazioni sulle filiere bioenergetiche. Responsabili ...
Aree Protette e Programma MAB UNESCO
Il convegno costituisce un momento di incontro e dibattito fra esperti e docenti e i temi dell’incontro sono la conservazione e valorizzazione del paesaggio e le questioni relative alla governance delle aree protette. Le domande alle quali si cercherà di dare risposte sono: lo stato dell’arte delle aree protette, cosa si può fare per migliorarne la gestione, quali sono le buone pratiche realizzate e se vi sono modelli esportabili, che ruolo hanno sin qui svolto gli attori istituzionali e non.