Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
The Third International School on Physics and Technology of Matter:"New frontiers in down-scaled materials and devices: realization and investigation by advanced methods"
Following the experience of the previous years, the International School on the “New frontiers in down-scaled materials and devices: realization and investigation by advanced methods” this year is jointly organized by the Department of Physical Sciences and Technology of Matter and the Department of Chemical Science and Materials Technology, National Research Council, and will be held in Otranto (Italy) in the period 15-20 September 2014. The School will cover some fundamental aspects of : - synthesis of nanomaterials and nanostructures - modelling and fabrication of ...
XII International IAEG Congress
Il XII Congresso dell' International Association for Engineering Geology and the Environment (IAEG), dal titolo “Engineering Geology for Society and Territory”, riguarda argomenti che mettono in relazione le peculiarità del territorio con l’attività antropica e lo sviluppo della società. In particolar modo, i temi trattati sono il dissesto idrogeologico, la dinamica fluviale e marina, le grandi opere, la geologia urbana, la preservazione dei beni culturali, ed infine l’etica professionale. Nel merito, sono stati selezionati 1300 contributi ...
Il diario di bordo online della spedizione scientifica di Urania al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto 8 e 9 settembre 2014 http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php
La sperimentazione del diario di bordo online effettuata sulla nave oceanografica Urania sarà presentata al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto la seconda settimana di settembre http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php Il diario di bordo online si riferisce ad una spedizione scientifica lungo l'Adriatico intrapresa nel 2012 da ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), dell’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr) e dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti e ...
WLC15 - Lakes: the mirrors of the earth
L’ Associazione USMA 2007 - Umbria Scientific Meeting Association ed ILEC - International Lake Environment Committee Foundation organizzeranno a Perugia, dal 1 al 5 settembre 2014, la quindicesima edizione della World Lake Conference (WLC15), Conferenza Mondiale sui Laghi. La conferenza, forum multidisciplinare di rilevanza internazionale , sarà dedicata al tema centrale “Lakes: The Mirrors of the Earth. Balancing Ecosystem Integrity and Human Wellbeing” offrendo un’occasione di confronto e scambio di conoscenze ed esperienze riguardanti la gestione, la ...
9th European Palaeobotany and Palynology Conference - Padova 2014
La comunità italiana di paleobotanici e palinologi ha il piacere di comunicarvi che il nono Congresso Europeo di Paleobotanica e Palinologia - 9th European Palaeobotany and Palynology Conference (9th EPPC) si terrà a Padova dal 26 al 31 agosto 2014 presso l'Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR - di Padova c/o Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova. Il convegno precedente di Budapest ha visto la partecipazione di circa 400 colleghi di tutte le nazioni europee, con molti partecipanti anche da Cina, Giappone e Stati Uniti. La città di ...
Italia del Futuro - edizione 2014
Prende il via a Stoccolma l'edizione 2014 di 'Italia del futuro', mostra interattiva finalizzata a presentare in sedi internazionali una selezione di eccellenze scientifiche e tecnologiche provenienti dalle ricerca italiana. Realizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Istituto italiano di tecnologia (Iit), l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa (Ssup), la mostra è promossa dal Ministero degli Affari Esteri in occasione del semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea. Il percorso ...
Presentazione del libro-favola "I custodi della natura - viaggio nel bosco tra scienza e fantasia"
C’era una volta… la biodiversità Da un progetto Life coordinato dal CNR, una fiaba per raccontare la gestione delle foreste e la biodiversità Un’originale iniziativa editoriale, un libro per bambini (e per i loro genitori) finanziato con i fondi del progetto Life+ ManFor C.BD. che si occupa di gestione innovativa delle foreste, sarà presentata sabato 26 luglio ad Auronzo di Cadore (Belluno) presso le strutture della Foresta di Somadida nell’ambito della manifestazione “La biblioteca del bosco”. Il volume si intitola "I custodi ...
Palaeo-webs: integrating the past and present to inform the future.
Seminario di: Ruth Rawcliffe, CNR-ISE Verbania Shallow lakes are often cited as classic examples of systems that exhibit trophic cascades, providing good model systems with which to test general ecological theory and to assess long-term community change. Preserving a rich biological record in their sediments, they are also important models for inferring long-term intergenerational dynamics. By integrating palaeolimnological and contemporary data using a spatio-temporal ‘analogue’ approach, we can reconstruct not just past assemblages (i.e. nodes within a food web), but also past ...
Siracusa prima città smart
Mercoledì 16 alle ore 11 presso Palazzo Vermexio a Siracusa verranno presentati e attivati, alla presenza del presidente del Cnr, Luigi Nicolais, e del sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, i dimostratori realizzati dal CNR per le città d’arte: dal monitoraggio ambientale ai sistemi informativi geografici su web, fino alle ricostruzioni virtuali tridimensionali del patrimonio culturale e archeologico nonché servizi multidevice per cittadini e turisti. L'iniziativa rientra all’interno del Progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Energia da Fonti ...
Rifiuti e sviluppo economico ecologico
Creare nuove opportunità economiche e insieme offrire soluzioni innovative per le nuove sfide ambientali e industriali: con i fondi europei è possibile, anche in Italia, a partire dal ciclo dei rifiuti. Esperienze positive raccolte da alcuni dei principali esponenti del mondo della Ricerca e delle Istituzioni lo dimostrano, come verrà illustrato nel corso del convegno "Rifiuti e sviluppo economico ecologico" al CNEL, venerdì 11 Luglio, alle ore 10. Organizzato con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, del CNEL, dell'ANCI ...
Misure Ict, Energia e Ambiente in Horizon 2020
Al via il quarto e ultimo appuntamento relativo all’iniziativa EEN Lazio Academy, organizzato da Cnr, BIC Lazio, Apre, Confcommercio, Tor Vergata, Unioncamere Lazio e Tecnopolo S.p.a., in collaborazione con Innova S.p.A. e Consorzio Roma Ricerche. Focus della giornata le “Misure Ict, Energia e Ambiente in Horizon 2020”. L’obiettivo è fornire indicazioni ai ricercatori e alle imprese su cosa si intende per ricerca e innovazione in Horizon 2020, sulla tipologia di progetti da presentare (cooperativi, di innovazione, ecc.), sulle opportunità ...
La difesa del bosco dagli insetti nocivi: le attività dell'Istituto in Sardegna
Seminario di: Marcello Verdinelli, CNR-ISE Sassari Da lungo tempo i boschi della Sardegna sono oggetto di aspre contese tra pubblico e privato ed è solo da tempi relativamente recenti che gli ecosistemi naturali sono percepiti come beni ambientali e culturali di interesse collettivo prevalente. La situazione fitosanitaria, spesso legata a utilizzazioni forestali inadeguate, è inoltre condizionata da insetti nocivi di nuova introduzione, dalla recrudescenza di fitofagi indigeni e dall’aumento degli stress indotti dalle profonde mutazioni ambientali di questi ultimi anni. ...
Seconda Giornata InFormativa "Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico" del Progetto BioTTasa.
Il 30 giugno 2014 avrà luogo la seconda Giornata InFormativa “Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico” del Progetto “Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente – BioTTasa”. L’incontro si terrà a partire dalle ore 11.00 a Montelibretti (RM) presso l’Area della Ricerca del CNR, Via Salaria Km. 29,300, nella Sala Conferenze. Scopo della Giornata è fornire ai Ricercatori e ai Tecnologi del CNR, interessati alla materia del Trasferimento Tecnologico, un ...
La salute dell'ecosistema per la salute dell'uomo
Il convegno nasce con la finalità di presentare e distribuire al personale del Corpo Forestale dello Stato operante sul territorio i volumi "Le specie sentinella. La valutazione ecotossicologica in ambiente montano" e "Montagna e Salute", realizzati dall’Istituto Nazionale della Montagna (IMONT) insieme all’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito della collana scientifica "Quaderni della Montagna", acquisita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche dopo la soppressione dell’IMONT. Il convegno è promosso e coorganizzato dal Consiglio Nazionale delle ...
Dinamiche di circolazione nel Lago Superiore di Mantova
Seminario di Andrea Fenocchi (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università di Pavia). Il Lago Superiore è il primo dei tre laghi creati alla fine del XII secolo dalla regolazione del Fiume Mincio presso Mantova. Nel lago sono presenti massicce colonie di fiore di loto, introdotto nel 1921. L’inquinamento ha portato all’eutrofizzazione permanente del lago, con lo sviluppo di condizioni anossiche durante le magre estreme. Per comprendere come i nutrienti in ingresso al lago vengano dispersi nelle diverse condizioni e come la grande isola di fiori ...
Corso di formazione: Controllo e gestione del processo a fanghi attivi tramite metodi micriobiologici
Il Corso, ormai alla sua XXV Edizione, a lungo ha svolto e continua a svolgere una funzione di trasferimento di conoscenze agli utilizzatori finali: organizzato da IRSA-CNR si svolgerà, come di consueto, presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Villa Umbra, a Pila (Perugia). Tenuto da docenti italiani e stranieri, vede la partecipazione di responsabili ed operatori di impianti di trattamento delle acque, aziende di consulenza, dottorandi di ricerca, etc. Anche questo anno si registra una notevole partecipazione (sono state chiuse le registrazioni); il ...
Il Monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura
Il Quinto Simposio Internazionale si terrà a Livorno nei giorni 17-18-19 giugno 2014 e sarà improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, alla morfologia e all’evoluzione della linea di costa, alla flora e fauna del sistema litorale, agli aspetti giuridici ed economici della gestione della tutela integrata delle coste, alla geografia della fascia costiera, all'antropizzazione del paesaggio costiero. Sono previste le ...
Archivio Storico Cnr-Ise: sua conservazione e valorizzazione
Seminario di: Rosario Mosello, Maria Grazia Cuoghi, Laura Puppieni (Cnr-Ise, Verbania) Dal 2010 presso il nostro Istituto si sta lavorando alla sistemazione e valorizzazione dell'Archivio Storico istituzionale. Esso comprende documenti originali (carteggio, documenti di tipo amministrativo, atti notarili, disegni, fotografie) che testimoniano le attività svolte dai primi anni della fondazione. Con questa presentazione desideriamo comunicare lo stato di avanzamento dei lavori e le prospettive future di utilizzo e pubblicizzazione dei contenuti dell’archivio a quanti ...
EMRA'14 - Workshop on EU funded Marine Robotics and Applications
Researchers and users of marine robotic technology are invited to EMRA2014. The workshop shall summarize current EU FP7 marine robotics research, and provide a platform for marine stakeholders to share their current technological challenges. For researchers, EMRA2014 will offer dissemination opportunities for existing work, and highlight new application areas for consideration in future work. For marine research stakeholders, EMRA2014 will offer novel approaches to solve marine challenges, and a platform for directing future research threads.
GPS e cartografia
L'incontro vuole essere un'introduzione al mondo dei GPS da trekking in cui verranno illustrate le potenzialità della strumentazione attuale, l'utilizzo in abbinamento ai prodotti cartografici disponibili sul mercato e alcune linee guida sulla realizzazione di mappe personalizzate.
DUST 2014 International Conference on Atmospheric Dust
The Italian Association for the Study of Clays (AISA) and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (IMAA) are pleased to invite you to DUST 2014, the International Conference on Atmospheric Dust. The meeting provides an unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Chemical & Mineralogical Studies Geological Records Health & ...
ANNULLATO: Effect-based tools - Risposta delle comunità a macroinvertebrati acquatici
Il seminario è stato annullato e rimandato a data da destinarsi. Ci scusiamo per l'inconveniente. Seminario di: Laura Marziali - CNR-IRSA, Brugherio (MB) L’analisi delle comunità macrobentoniche è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della qualità ecologica degli ecosistemi d’acqua dolce, come previsto dalla Direttiva 2000/60/EC. Tuttavia il limite degli indici biotici utilizzati è che non rispondono a specifiche pressioni, pertanto difficilmente possono guidare nell’individuazione delle cause di alterazione. In questo seminario ...
Premiazione "Delle Olimpiadi delle Scienze (fase regionale) e dei Giochi delle Scienze Sperimentali" (fase regionale)
Il 28 maggio presso la Sala Convegni dell’Area di Ricerca del Cnr di Potenza si svolgerà la cerimonia di premiazione “Delle Olimpiadi delle Scienze (fase regionale) e dei Giochi delle Scienze Sperimentali” (fase regionale). L’iniziativa è organizzata dall’Anisn Basilicata (Associazione nazionale insegnanti scienze naturali) con il supporto del Cnr-Imaa. Prima della premiazione dei primi tre studenti classificati, la Dr.ssa Lina Cosmi (Cnr-Imaa) terrà una breve relazione sullo "Sviluppo sostenibile e uso consapevole delle ...
Energia e Innovazione: una sfida per il Pubblico e il Privato
Il Worhshop intende fare il punto dell'Accordo Quadro siglato più di un anno fa tra il CNR ed ENEL e verificare le eventuali prospettive di collaborazione. La giornata sara' strutturata in una breve prate introduttiva in cui si descriverà l' accordo quadro e e finalità della partnership CNR - ENEL. Quindi si terrà una breve presentazione dei progetti in essere che vedono la collaborazione diretta tra gruppi di ricerca del CNR e la compagnia fornitrice di energia elettrica. La mattinata si chiuderà con una tavola rotonda che si coocuperà di ...
Testate amoebae in peatlands and lakes: diversity, functional role and multiple uses as bioindicators of present and past ecosystem changes
Seminario di Edward Mitchell, Laboratory of Soil Biology, University of Neuchâtel Testate amoebae are a common group of shelled protozoa in terrestrial and aquatic habitats. They feed on bacteria as well as protists and micro-eukaryotes and thus play an important role in microbial food webs. They are abundant and diverse and their true diversity and biogeography is now being revealed by molecular taxonomy. Preserved shells in peat and lake sediments inform on past environmental changes while living communities can be used to monitor on-going changes in ecosystems including effects ...
Butterfly wings and birds plumage as models for nanotechnologies
L’incontro con la Prof. Hui Cao dell’Università di YALE, "Una donna scienziata ispirata dalla natura: colori di ali di farfalla e piume di uccelli come modelliper le nanotecnologie”, presentato da Melania Paturzo & Simonetta Grilli rientra nelle iniziative promosse da NAPOLI CITTA' – MONDO Dialoghi a Napoli. Un cantiere socio-culturale per la città. Progetto che si propone di favorire l'incontro fra personalità del mondo artistico, accademico e scientifico di livello nazionale e internazionale in visita a Napoli per impegni già ...
Geochemical signal in coral skeletons: tool to understand the climate
Seminario di Paolo Montagna (CNR-ISMAR, Bologna): Scleractinian corals can provide multi-century, sub-annual resolution paleoceanographic records. They can be precisely dated by 230Th/U technique and they systematically incorporate isotopic and chemical tracers that reflect the environmental conditions of the ambient seawater. On the other hand, the chemical and isotopic signals encoded into coral skeletons can be used to investigate the biomineralization processes and model the coral calcification rate in the future. In particular, the boron isotopes extracted from the skeleton of ...
Teatro-danza in scena: "FOTOSINTESI: un amore incondizionato"
In occasione dell’apertura straordinaria della “Notte dei Musei”, sabato 17 maggio 2014 alle ore 22, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma ospiterà il Percorso-Performance "FOTOSINTESI: un amore incondizionato", ideato dal coreografo e regista Michele Mastroianni, ispirato all’opera del Maestro Paolo Scirpa, Ludoscopio. Espansione-Pozzo del 1974, opera tridimensionale al neon, metafora dell’infinito viaggio che compie l’atomo del carbonio nel processo della fotosintesi. La performance sarà accompagnata dalla musica ...
Regime shift triggered by an extreme climatic event in an oligotrophic mountain lake
Seminario di Isabella Bertani (LifeWatch-Ita, Centro Tematico Interazioni, CNR-IBAF, Monterotondo Scalo): Climatic extremes, especially heatwaves and droughts, have increased in frequency, duration and magnitude in many regions of the world as a result of climate change, and this trend is predicted to continue, thereby raising urgent questions regarding their ecosystem-scale consequences on freshwater systems. We explored the impacts of a summer heatwave on a small, stratifying lake that is part of the Italian LTER Network. A sudden transition from a phytoplankton- to a ...
Dieci idee di sviluppo per Napoli Città Metropolitana - Una svolta verso il futuro
La costruzione di “Napoli - Città Metropolitana” è una grande opportunità per guadagnare competitività e attrattività internazionale attraverso una modernizzazione strutturale della città fisica e della comunità urbana: la civitas metropolitana che si realizza in progetti concreti, condivisi e fattibili. Il semplice processo di trasformazione istituzionale, burocratica e amministrativa non basta ma è necessario un momento di svolta verso un futuro di sviluppo economico, sociale e civile. Si tratta di definire priorità, ...