Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Society riPENSAci: la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara

Il 30/09/2022 ore 17.30 - 23.59

Il consorzio SOCIETY ritorna nel biennio 2022-23 con il progetto “riPENSAci”, coordinato dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, con i partner: CNR, Università di Bologna, CINECA, INFN, INAF, INGV, ComunicaMente e Naxta e con la collaborazione di numerosi altri Enti di Ricerca e realtà/Istituzioni pubbliche e private con sedi in Emilia-Romagna. Preceduta da numerosissimi pre-eventi estivi che  hanno coinvolto anche numerosi ricercatrici/ricercatori e Istituti CNR, e che tanto successo di pubblico ricevono,  la manifestazione avrà ...

SuperScienceMe: ReSearch is your Re-Source - European Researchers' Night

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca qualsiasi sia il loro livello di conoscenze scientifiche, con un focus specifico su insegnanti, famiglie, alunni e studenti, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, ...

Notte europea dei ricercatori: gli appuntamenti a Genova

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 23.59

Venerdì 30 settembre 2022 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2022 si svolge in 14 città (Ancona, ...

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Cnr-Isac

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

L’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori in tre sedi: - a Bologna con il progetto SOCIETY riPENSAci, coordinato dal Cnr di Bologna, Cnr-Isac presenterà due exhibit, uno sul Sentiero dell’Atmosfera in collaborazione con Ente Parchi Emilia Centrale, con esperimenti sul tema della meteorologia e del clima -  A. Marinoni, M. Paglione, S. Davolio, N. Zannoni (Cnr-Isac), E. Vanda (CEAS -), e l’altro in collaborazione con Università di Urbino e la partecipazione di studenti ...

Il Cnr-Nanotec per la European Researchers' Night 2022

Dal 27/09/2022 ore 15.00 al 30/09/2022 ore 23.30

Torna anche a Lecce la “European Researchers’ Night” organizzata dall’Università del Salento in collaborazione con CNR, INFN, IIT, CMCC, ENEA e INSTM e il supporto del Consiglio Regionale della Puglia. Il programma del Cnr-Nanotec si preannuncia intenso con un calendario di appuntamenti che si dipana dal 27 al 30 settembre 2022. Si terrà infatti il 27 settembre alle ore 15:00 il mini simposio: “Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia” (https://www.cnr.it/it/evento/18139), a cui seguirà, il 28 settembre: ...

Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 23.30

E' intenso il calendario degli appuntamenti a cui invita il Cnr-Nanotec in occasione della European Researchers’ Night 2022, dal 27 al 30 settembre pv. Tra gli eventi in programmazione: Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni, realizzato per onorare l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 a Giorgio Parisi, fonte di orgoglio per l'Italia intera e anche per il Consiglio nazionale delle ricerche con il quale il fisico e scienziato, affiliato all’Istituto, ha sempre intrattenuto stretti rapporti di collaborazione. Nelle cinque video-lezioni, ...

La notte che illumina la conoscenza. La notte dei ricercatori e delle ricercatrici a Bari

Il 30/09/2022 ore 11.00 - 23.00

ll consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione indetta dall’Unione Europea per promuovere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione è per il 30 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, la LUM e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e con il patrocinio del Comune di Bari e con il supporto di Pirelli.   Un appuntamento fisso per il ...

A Venezia "BlueNIGHTs", un tocco di blu nel più grande evento europeo dedicato all'incontro tra ricerca e cittadini

Il 30/09/2022 ore 14.00 - 23.00

Il 30 settembre 2022, ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in collaborazione con altri enti e istituzioni, animeranno due spazi cittadini proponendo una serie di attività divulgative dedicate a raccontare la scienza BLU ad ogni tipo di pubblico. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge infatti ogni anno l'ultimo venerdì di settembre: è un'occasione unica per il pubblico e i media a livello italiano ed europeo per conoscere le persone che svolgono ...

I ricercatori di Firenze si raccontano alla Bright Night

Dal 29/09/2022 ore 18.00 al 30/09/2022 ore 22.30

BRIGHT-NIGHT - la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana - è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca. Il CNR area della ricerca di Firenze sarà presente con due eventi:   180 secondi di scienza Giovedì ...

L'Area della Ricerca di Padova e la ricerca sulla sostenibilità: intervento dei ricercatori Cnr all'evento "Science4all"

Il 30/09/2022 ore 20.15 - 21.45

Nell'ambito della Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, e in particolare nel contesto della manifestazione "Science4all" organizzata dall'Università degli Studi di Padova, i ricercatori dell'Area della Ricerca del Cnr di Padova presenteranno la loro attività di ricerca attraverso un seminario aperto alla cittadinanza, inquadrando le diverse tematiche nel contesto comune della sostenibilità, declinata nelle diverse discipline: risparmio energetico, materiali innovativi, protezione del territorio. La ricerca su materiali innovativi, per ottimizzare ...

Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022 al Cnr di Pisa. Droni ma non solo: l'Unità Mobile di Ricerca

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Il gruppo REMOTE dell’Area del Cnr di Pisa in occasione della Bright Night 2022 mostrerà al pubblico alcuni droni che utilizza per le attività di ricerca su tutto il territorio nazionale e descriverà le caratteristiche e le potenzialità dell’Unità Mobile di Ricerca. Alcuni sono piccoli, tanto da sembrare giocattoli, ma i droni sono oggi dispositivi altamente tecnologici che offrono nuove opportunità anche alla ricerca scientifica. Questi strumenti ci permettono di osservare luoghi, eventi e fenomeni da una nuova prospettiva: grazie ...

Riciclo creativo

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Stand con incontro con il pubblico: Percorso per arricchire le conoscenze del pubblico su ricicliclo creativo di alcuni tipi di rifiuti a possibilità di recupero della plastica e di scarti alimentari.

Tutto quello che avreste voluto sapere sull'epidemiologia ambientale ( ma non avete mai osato chiedere)

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Si tratteranno argomenti riguardanti l'inquinamento atmosferico e il suo impatto sulla salute, in particolare in termini di effetti respiratori. Parallelamente al cercare di incrementare la conoscenza di queste problematiche, si cercherà di capire quanto la popolazione è informata circa questi argomenti, quali sono le misure che ciascuno può adottare per ridurre l’inquinamento e qual è l’interesse generale verso questi argomenti.

Go Goals! Giocare a cambiare il futuro

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Il gioco ha lo scopo di insegnare ai bambini gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, l'impatto che questi hanno nelle loro vite e le azioni quotidiane che si possono fare per raggiungere i 17 obiettivi dell'agenda 2030 in tutto il mondo in modo semplice e ludico.

Economia circolare: sedimenti di dragaggio e scarti agro-industriali

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Valorizzazione e riuso di matrici ambientali di scarto nell'ottica dell'economia circolare: la trasformazione e il riutilizzo di materiali di scarto in agricoltura è tecnicamente fattibile e socio-economicamente sostenibile, aumentando in particolare la consapevolezza degli utilizzatori finali e l'accettazione dei benefici della protezione del suolo, dell'ambiente e delle produzioni finali. In particolare, l'attività coniuga gli obbiettivi di sostenibilità e competitività dei sistemi agricoli in termini di: razionalizzazione dell’utilizzo dei fertilizzanti, ...

Alla scoperta dei segreti del mare con gli oceanografi

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Quali sono i segreti nascosti del mare? E' vero che la nostra vita dipende da questo elemento? E in che modo l’uomo sta mettendo a rischio il delicato equilibrio che consente la vita negli oceani e sul pianeta? Come si studiano gli oceani? Cosa fanno esattamente gli oceanografi? Come funziona il ciclo del carbonio in mare?Se siete curiosi e cercate delle risposte a queste domande partecipate al laboratorio “Alla scoperta dei segreti del mare con gli oceanografi”! Il laboratorio prevede uno spazio per i piccolissimi e uno per i grandi. L’attività proposta mira a ...

La Ludoteca Scientifica

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Per BRIGHT la ludoteca scientifica propone uno dei suoi giochi più belli da mostrare ai visitatori presenti, con uno spirito tutto galileiano. Il percorso propone alcuni esperimenti che hanno fatto la storia della scienza e degli scienziati. La LuS è un luogo dove, giocando e divertendosi, tutti, bambini, ragazzi ed adulti, imparano a conoscere e a comprendere la scienza.

Piante e alghe di interesse agrario ed alimentare

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

In questo percorso verrà illustrato come l'ambiente e le pratiche colturali possono influire sulla crescita e sulla qualità delle piante coltivate e di conseguenza sui prodotti vegetali che arrivano sulle nostre tavole. Nello specifico verranno esposte le nostre più recenti ricerche sugli effetti di sostanze naturali e microorganismi che stimolano la crescita e migliorano la qualità nutrizionale di piante di interesse alimentare. Verranno inoltre illustrati gli innumerevoli campi di applicazione delle microalghe, del loro uso in agricoltura come biostimolanti, della ...

Le video pillole che fanno bene all'ambiente

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Loop di brevi video che cercano di dare risposta ad alcuni dei dubbi più frequenti in materia di rifiuti, inquinamento, soluzioni alternative e comportamenti virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "La narrazione ambientale nei mass media: informazione o sensazionalismo?"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

Alcune problematiche ambientali sono ormai argomento di tutti come ad es. il cambiamento climatico e l’inquinamento da plastiche. Questo da un lato richiama l'attenzione del pubblico ma dall'altro non va mai al nocciolo della questione e spesso crea confusione e "parole al vento" che fanno notizia ma non generano consapevolezza nelle persone. Quanto c’è di vero e come rendere possibile lo sviluppo di una coscienza ambientale informata e duratura? Riferimento: Enrico Armelloni.

SHARPER NOTTE DEI RICERCATORI PESCA SOSTENIBILE: QUALI SOLUZIONI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE MARINO?

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

Una riflessione sull’interazione fra le attività di pesca commerciale e gli ecosistemi marini, sui principali metodi di gestione delle risorse attuati per la conservazione di specie ed habitat e su come la protezione di alcune aree di interesse possa avere effetti che ricadono su aree più estese e contribuisca a scopi più generali come la salvaguardia della biodiversità.. Rif: Lorenzo Zacchetti/Michela Martinelli      

Sharper - Notte dei Ricercatori. Non dire pesce se non l'hai nel sacco

Il 30/09/2022 ore 15.00 - 20.00

Attività in tema di cambiamento climatico e protezione dell’ambiente e della sostenibilità ambientale. Verranno illustrati i principali attrezzi da pesca coinvolti nella cattura delle varie specie ittiche maggiormente commercializzate (poster). RIF: Roberto Cacciamani.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Il mare in tavola: quando i cittadini aiutano la scienza"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

Il MARE IN TAVOLA si inserisce in un più ampio Progetto di Citizen Science il cui scopo è promuovere una migliore conoscenza delle tematiche marine (Ocean Literacy) tra cittadini, insegnanti e studenti. La serie di questionari, tradotti al momento in 4 lingue (Inglese, Portoghese, Spagnolo, Greco a cui si aggiungeranno a breve cinese e francese), hanno lo scopo di sondare, alcuni aspetti della vita quotidiana dei cittadini anche di altri Paesi, come il consumo di acqua, di prodotti ittici freschi, nonché l’uso e lo smaltimento del materiale ...

Bright Tech Talk 2022

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con  il Bright Tech Talk, un evento che ormai da 5 anni lega la scienza allo spettacolo. Dopo due anni di attesa, quest’anno il Bright Tech Talk torna live e saranno non più 7, ma 14 i ricercatori provenienti da diversi istituti del Cnr di Pisa che ci racconteranno in modo insolito storie di scienza e di ricerca. Potete rivedere i Bright Tech Talk dell’anno scorso sul link https://nottedeiricercatori.pisa.it/bright-tech-talk-2021/ Il programma dell'evento potete consultarlo ...

Notte dei ricercatori 2022 - Progetto Sharper. Il krill in Antartide: una risorsa da tutelare nell'area marina protetta più grande del mondo

Il 30/09/2022 ore 15.00 - 20.00

Verranno illustrate le attività svolte durante diverse spedizioni scientifiche in Antartide effettuate nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) per lo studio del krill, specie chiave dell’ecosistema pelagico del Mare di Ross, in relazione ai cambiamenti climatici. Il krill è una risorsa fondamentale per un'ampia varietà di mammiferi e uccelli marini e la costituzione dell'Area Marina Protetta nel Mare di Ross rappresenta un'importante iniziativa per la sua salvaguardia; tuttavia il livello di abbondanza del krill dovrebbe essere ...

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "A scuola di pesca con i delfini"

Il 30/09/2022 ore 15.00 - 20.00

Le attività didattiche si concentreranno sull’ambiente marino del mar Adriatico, con particolare riferimento alle principali specie di cetacei presenti e le soluzioni messe in atto per ridurre la loro cattura accidentale e/o interazione. Tali attività comprenderanno un gioco interattivo per bambini (collocare le diverse specie di pesci nel giusto posto all’interno dell’ambiente marino e al tipo di interazione che hanno con la pesca professionale), talks educativi, un’istallazione multimediale interattiva e una non interattiva (filmati in background su ...

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Un approccio circolare per i rifiuti del mare: dal problema alla soluzione"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

L' intervento riepiloga un’iniziativa pilota incentrata sulle opportunità ambientali e le complessità di carattere tecnico legate al recupero di rifiuti in plastica da parte degli operatori della pesca, nell’ambito della loro ordinaria attività, reintroducendo tali rifiuti nel ciclo produttivo. Tale iniziativa ha consentito di approfondire sia gli aspetti tecnico-economici che normativi di un contesto che è di centrale importanza per la salute dei nostri mari e che nel contempo apre ad opportunità di crescita economica. Riferimento: Emilio ...

Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il 30 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate  attività per ...

I lombrichi: un aiuto alla gestione dei rifiuti

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.00

Il riciclo dei rifiuti è un obiettivo chiave della politica Europea di transizione verso un sistema economico sostenibile, in considerazione anche del fatto che i rifiuti globali dovrebbero crescere fino a 3,40 miliardi di tonnellate entro il 2050 e che il 45% di essi è rappresentato da materiali organici.In questo contesto, il vermicompostaggio rappresenta una valida soluzione per il recupero e la valorizzazione dei residui di natura organica (RSU, scarti agro-industriali, rifiuti di origine animale e vegetale, ecc…). Nel vermicompostaggio la degradazione dei materiali di ...

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Quanti anni ha un pesce?"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Come si fa a determinare l’età nei pesci? In laboratorio con l’aiuto di un microscopio illustreremo ai bambini quali sono le strutture cartilaginee/ossee che si utilizzano e le principali tecniche di campionamento e analisi. Nel finale un gioco per indovinare l’età di un pesce. Riferimento: Fortunata Donato & Monica Panfili.