Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Seminari al Cnr di Catania

Il 20/12/2016 ore 10.00 - 12.30

Iniziano con la giornata del prossimo 20 dicembre i seminari del Cnr di Catania che vedranno i ricercatori presentare le proprie attività di ricerca, in un confronto che oltre a offrire l'opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa prima giornata, come da programma di seguito riportato, i relatori si confronteranno con i partecipanti in platea sui temi e le ricerche condotte all'interno dei laboratori Ivalsa, Icb e Ibb sedi di Catania: 1) Valeria ...

Toscolata-Valorizzazione Nutraceutica dei prodotti tipici toscani in alimenti innovativi a base di cacao

Il 14/12/2016 ore 10.00 - 13.00

Mercoledì 14 dicembre alle ore 10 presso l’Area della Ricerca del Cnr di Sesto Fiorentino presentazione dei risultati medici del progetto coordinato da Ivalsa Cnr, Università di Siena, Università di Pisa, Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna con il finanziamento della Regione Toscana ®Toscolata, la cioccolata con i prodotti toscani nel cuore, biologici e tracciabili La sorpresa gustosa e salutare dell’anno è la cioccolata con i prodotti toscani nel cuore, la Toscolata (denominazione che deriva dall’unione tra ...

Presentazione del volume "Fare spazio. Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia"

Il 13/12/2016 ore 16.30 - 18.45

Viene presentato al pubblico il Rapporto 2016 sulle migrazioni interne, pubblicato ogni anno a cura dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr. Il volume intende fare il punto sulle ricerche demografiche, storiche, sociologiche, antropologiche dedicate al fenomeno delle migrazioni interne, che ha una storia importante ed è tuttora attuale e determinante nel contesto italiano. 

'Incontrarsi in cucina. Tra le righe e gli ingredienti le ricette raccontano la loro storia'

Il 12/12/2016 ore 15.00 - 18.00

L’evento, organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) in collaborazione con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e il Network Cnr-Nutrheff, avrà luogo lunedì 12 dicembre 2016 alle ore 15,00 al Palazzo del Ministero, in Via XX settembre 20 a Roma, presso la Sala Cavour (Parlamentino). L’incontro di studio metterà a confronto varie discipline nell’ambito delle scienze umane e sociali e delle scienze ...

Isola della Sostenibilità

Dal 08/12/2016 ore 12.00 al 10/12/2016 ore 20.00

Da giovedì 8 a sabato 10 dicembre, nel prestigioso Salone delle Fontane all’Eur, Roma diventa 'isola di sostenibilità': 3 giorni, a ingresso gratuito, per raccontare a tutti un futuro animato da nuove tecnologie e passione per l’ecosistema. Il tema della manifestazione è l'economia circolare declinata nelle fasi di produzione sostenibile, uso consapevole, riuso e rigenerazione. Alla manifestazione, aperta da Valerio Rossi Albertini, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, il Cnr partecipa con 5 talk e 9 laboratori, di cui uno in collaborazione con Enea. In ...

Premio 'Laura Bacci 2015'

Il 06/12/2016 ore 16.00 - 19.00

Si terrà il 6 dicembre 2016 a Firenze l'assegnazione del  premio 'Laura Bacci 2015'. Alla manifestazione, che inizierà alle ore 16.00,  saranno presenti anche Giampietro Maracchi, presidente della Accademia dei Georgofili e Antonio Raschi, direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr Programma: SalutiProf. Giampiero Maracchi, presidente dell’Accademia dei GeorgofiliDott. Antonio Raschi, direttore dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche Interventi:Dott. Daniele Massa, consigliere della Società italiana di ...

Presentazione 'Il vantaggio dell'attaccante. Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese', 6 dicembre, Istituto motori del Cnr

Il 06/12/2016 ore 15.30 - 17.30

Sede Istituto Motori del Consiglio nazionale delle ricerche - Via G. Marconi, 4 - Napoli Invito alla giornata di presentazione Il 6 dicembre alle ore 15.30 a Napoli, presso la sede dell'Istituto Motori del Cnr sarà presentato il volume 'Il vantaggio dell'attaccante-Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese' (Donzelli editore) di Lucio Bianco, già presidente del Cnr, e Paolo D'Anselmi, consulente aziendale e politico. L'incontro sarà moderato da Pietro Greco. Con gli autori interverranno:  Luigi Nicolais, Vittorio Rocco e Carlo Sbordone In allegato l'invito ...

Tre giorni per la scuola secondaria all'Area della ricerca di Bologna

Dal 23/11/2016 ore 09.00 al 25/11/2016 ore 13.00

La tre giorni, che avrà luogo dal 23 al 25 novembre presso il Centro congressi dell'Area della ricerca Cnr-Inaf di Bologna (Via Gobetti 101, capolinea bus 87), sarà l'occasione per illustrare le attività di formazione e divulgazione che gli istituti dell'Area svolgono per  le scuole, farne un bilancio e premiare le migliori esperienze realizzate dagli studenti nell'ambito di questi progetti durante l'AA 2015/ 2016. L'evento è organizzato congiuntamente dai tre progetti  "Il Linguaggio della Ricerca" (http://www.bo.cnr.it/linguaggiodellaricerca/), ...

Climate Outlook Forum for Mediterranean, South East Europe, and North Africa

Dal 21/11/2016 ore 08.30 al 23/11/2016 ore 17.00

Il Mediterranean Climate Outlook Forum (MedCOF), promosso dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e coordinato dal Servizio Meteorologico Spagnolo (AEMET), mira a rafforzare la collaborazione ed il contributo congiunto delle Associazioni Regionali I e VI dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale al fine di sviluppare le capacità del Sistema d'Informazione sui Servizi Climatici all'interno del Global Framework for Climate Services (GFCS). MedCOF opera come contenitore delle COF già esistenti nella regione (PRESANORD e SEECOF) concentrandosi soprattutto sulla promozione ...

Italian Innovation Days

Dal 21/11/2016 ore 09.00 al 22/11/2016 ore 18.00

Il Cnr, l’ Agenzia ITA/ICE, la Camera di Commercio Italiana a Singapore, Confindustria Sistemi Innovativi, la Compagnia delle Opere, Enel, Unioncamere, Unioncamere Lazio e Unindustria, in partnership con la rete Enterprise Europe Network, e con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuovono l’iniziativa “ITALIAN INNOVATION DAYS 2016”, che si svolgerà a Singapore nei giorni 21 e 22 Novembre 2016. L’evento darà a 60 aziende italiane selezionate ...

Premio ITWIIN 2016

Dal 21/11/2016 ore 09.00 al 22/11/2016 ore 15.00

Il 21 e 22 novembre 2016 l’Area della Ricerca del Cnr di Bologna ospiterà la conferenza e la cerimonia di assegnazione del Premio ITWIIN 2016 per migliore donna inventrice e migliore donna innovatrice italiana. Il Premio ITWIIN è destinato a una donna di nazionalità italiana o residente e operante sul territorio nazionale italiano facente parte di una delle seguenti categorie: Imprenditrici, Professioniste, RicercatriciI settori che vengono considerati e valutati per il conferimento del Premio sono i seguenti: tutti i campi scientifici, ingegneristici, tecnici e ...

Photosynthesis and more at the Department of biology, agriculture and food sciences of the National Research Council of Italy

Il 21/11/2016 ore 11.30 - 13.00

Seminario di Francesco Loreto (CNR Department of biology, agriculture and food sciences). The Department of biology, agriculture and food sciences (Disba) of the National Research Council of Italy covers a whole spectrum of biological interactions potentially leading to sustainable development and circular economy. Volatile organic compounds (VOC) emitted by terrestrial and aquatic photosynthetic organisms are among those compounds that are now investigated for their usefulness. VOC allow plants communicating within them and with other (useful or noxious) organisms. One VOC, isoprene, is ...

Shareitaly 2016 - 'La scienza dei cittadini'

Il 15/11/2016 ore 16.00 - 18.00

Il prossimo 15 novembre si terrà un workshop su 'Idee per una conoscenza attiva, condivisa e partecipata' a cura di Giovanna Ranci e Sarah Orlandi. E' la prima volta che la manifestazione apre alla condivisione della scienza, con una sessione dedicata a 'La scienza dei cittadini'. Può la scienza chiedere aiuto ai cittadini? Possono i cittadini di ogni parte del mondo partecipare a nuove scoperte scientifiche? E’ quello che succede nei progetti di Citizen Science, che coinvolgono - attraverso piattaforme web e iniziative in scuole, parchi e musei - volontari di diversi ...

Land degradation monitoring and assessment for climate change mitigation and adaptation. A synergistic approach to achieve the agenda 2030 goals: the Italian experience

Il 14/11/2016 ore 10.30 - 12.30

Land degradation has direct and indirect impacts on climate change, biodiversity, as well as on living conditions of populations, also in terms of security and migrations. Prevention and recovery of such phenomena, based on conservation actions and development of agricultural, forestry and pastoral activities, are therefore central not only to UNCCD objectives, but also to the UNFCCC in terms of mitigation and adaptation. Climate change impacts on rural areas and land degradation in Italy will be addressed in synergy to reach the Land Degradation Neutrality Target (15.3) in the framework of ...

Un mercato unico digitale: sfide e opportunità in Europa e in Italia

Il 09/11/2016 ore 08.45 - 17.00

Convegno e workshop organizzato dal Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca Centrale del CNR, in collaborazione con la Rete romana dei Cde (Sioi, Sna, Opib-Iccu, Sapienza Università di Roma- Facolta'  di Economia). L'iniziativa, promossa e patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ospitera'  interventi delle Istituzioni e delle Reti informative dell'UE.  La sezione workshop sarà  curata dalla rete ELSE EEN (Consorzio di Enterprise Europe Network), coordinata in Italia dal Cnr. Durante la giornata si parlerà ...

EU-China Business and Technology Fair 2016

Dal 02/11/2016 ore 09.00 al 08/11/2016 ore 18.00

La rete Enterprise Europe Network promuove e co-organizza la missione EU-CHINA in occasione della 'XI edizione di EU-China Business and Technology Cooperation Fair', a cura di EUPIC – punto EEN EU Project Innovation Center – e del governo cinese: https://events.b2match.com/e/eleventh-eu-china-cooperation-fair-chengdu.  La missione si articolerà in due tappe a Chengdu, capitale del Sichuan, e Qingdao, importante centro industriale nella regione dello Shandong, dal 2 all’8 novembre 2016. I settori dell’iniziativa saranno diversi nelle due regioni: - Settori ...

Giornata formativa MiSE - Fondo per la crescita sostenibile

Il 07/11/2016 ore 09.30 - 13.00

Il Cnr in qualità di membro del RTI, con la funzione di valutare i progetti presentati sui Bandi MiSE, organizza per i ricercatori coinvolti in tali attività una giornata formativa

L'importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro

Il 04/11/2016 ore 08.45 - 13.20

Il 4 novembre 2016, nell’Aula Marconi della Sede Centrale del CNR, sita in Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma, si terrà il Convegno dal titolo 'L’importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro'. Il rapporto 'Food at Work Workplace. Solutions for Malnutrition, Obesity and Chronic Diseases', pubblicato nel 2005 dall’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), afferma che una non adeguata alimentazione nei luoghi di lavoro nuoce alla salute dei lavoratori e può provocare una perdita di produttività pari al 20%. Lo stesso rapporto indica, ...

Tappa straordinaria di 'Italia del Futuro' a Città del Messico. Si conclude il tour sudamericano della mostra

Dal 08/07/2016 ore 09.00 al 30/10/2016 ore 18.00

Dopo il grande successo di 'Italia del Futuro' a Santiago del Estero - ultima edizione del tour sudamericano della mostra - il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso di organizzare una tappa straordinaria dell'esposizione scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana.  Per concludere le celebrazioni dell'Anno dell'Italia in America latina è stata scelta Città del Messico, dove la mostra sarà ospitata, dal 7 luglio al 30 ottobre 2016, presso Universum, il ...

Ino Annual Symposium 2016 - From a Quantum Perspective

Dal 27/10/2016 ore 11.00 al 28/10/2016 ore 16.30

Il simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Ino-Cnr) si terrà nei giorni 27 ottobre 2016, presso l'Area Cnr di Sesto Fiorentino, e il 28 ottobre presso la sede Ino-Cnr di Arcetri a Firenze. L'evento rappresenta una preziosa occasione di incontro tra il mondo accademico, autorità politiche e referenti di aziende per discutere il ruolo dell'ottica nella nostra società, le sue prospettive e le opportunità future. In considerazione della flagship annunciata della Commissione Europea, l'edizione 2016 è particolarmente focalizzata sulle ...

Clima, agricoltura e sicurezza alimentare: uno sguardo al futuro

Dal 24/10/2016 ore 09.30 al 25/10/2016 ore 17.30

Conferenza del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione 2016. Secondo le ultime stime delle Nazioni unite, la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel 2050, e tale incremento risulterà ancora più significativo nei paesi in via di sviluppo. Allo stesso tempo è previsto un aumento di pari livello della percentuale dei residenti nei centri urbani, che passerà dal 54% sul totale della popolazione nel 2014 a una stima attesa del 66% per il 2050. Il settore ...

La filiera della canapa e il Cnr

Il 21/10/2016 ore 09.30 - 17.30

Le occasioni di sviluppo sostenibile e innovativo offerte dalla canapa e dai suoi derivati sono ad oggi conosciute ed affermate a livello plurisettoriale. La longevità e le potenzialità della materia sono ormai note e agli obiettivi della reintroduzione della canapicoltura in Italia si affianca ora la necessità di implementare la gestione dei processi di crescita della canapa, come una delle principali risorse su cui investire sia in termini economici che ecosostenibili, nell'ambito della green economy. Nel 1937 la rivista americana "Popular Science" pubblicò un ...

Nutraceutici e alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole

Il 21/10/2016 ore 09.30 - 17.00

A due anni dalla creazione del network Cnr-NutrHEFF (Nutraceutical Health Enhancing Functional Food) -e a un anno dal primo workshop di Milano 'Nuovi scenari nell’industria agroalimentare: gli Alimenti Funzionali e Nutraceutici'- la rete offre l’opportunità per una nuova occasione di confronto e scambio tra ricercatori, aziende e consumatori nel campo degli alimenti funzionali e nutraceutici. Il mercato degli alimenti funzionali, dominato dal Giappone, dall’Europa, dagli USA, ha avuto un rapido sviluppo nel corso degli ultimi anni registrando tassi di crescita annui ...

Geotour conference

Dal 18/10/2016 ore 09.00 al 20/10/2016 ore 18.00

Welcome to the international conference on 'Geotour' that will be held in Florence (Italy) from the 18th until 20th of October. The Geotour conference will be devoted to all the issues of tourism research, with special emphasis on geotourism and mining tourism research, sustainable development and environmental protection. The aim of the conference is to share and expand the theoretical knowledge and practical experiences within all fields of science and research related to conference topics integrated into following conference sections and offer possibility of partnership for future European ...

Sciami di robot per l'agricoltura di precisione: presentazione del progetto SAGA al Maker Faire di Roma

Dal 14/10/2016 ore 09.00 al 16/10/2016 ore 19.00

Uno sciame di droni aiuterà gli agricoltori a individuare le piante infestanti nei loro campi, aumentandone la produttività. Questa è la promessa di un progetto di ricerca chiamato ‘SAGA: Swarm Robotics for Agricultural Applications’, coordinato dall'Istc-Cnr, che sarà ufficialmente presentato durante il Maker Faire di Roma dal 14 al 16 Ottobre. Il progetto, finanziato dal programma EU ECHORD++ (http://echord.eu), produrrà un gruppo di droni programmati per osservare un campo coltivato e rilevare con precisione la presenza di piante infestanti ...

Il Cnr al Maker Faire Rome 2016

Dal 14/10/2016 ore 09.00 al 16/10/2016 ore 19.00

La quarta edizione europea del Maker Faire, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione, si terrà dal 14 al 16 ottobre presso la Fiera di Roma (http://www.makerfairerome.eu/). Maker Faire nasce nel 2006 a San Mateo, in California, e da allora è cresciuta fino ad organizzare 1500 eventi annuali, di cui quello romano è uno degli eventi maggiormente seguiti. Oltre 700 innovazioni in vetrina, 55 mila metri quadrati di superficie espositiva e più di 50 scuole coinvolte accoglieranno gli oltre 100.000 visitatori previsti. Tanti infatti erano ...

TEDxCNR 8 ottobre Roma - Auditorium Parco della Musica

Il 08/10/2016 ore 10.00 - 18.00

Di seguito il comunicato stampa e il programma di TEDxCNR, evento di public speaking di scienza e futuro che avrà luogo il prossimo 8 ottobre a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica. 

Le nanotecnologie nei laboratori di ricerca

Il 07/10/2016 ore 14.30 - 16.30

Nell’ambito dell’evento organizzato dall’Isasi-Cnr e dall’Associazione MQC2 nel contesto della manifestazione 'Futuro remoto 2016', saranno presentate attività di ricerca che coinvolgono le nanotecnologie. In particolare si discuterà di antiossidanti e alimentazione: il pomodoro tra innovazione scientifica e tradizione mediterranea, di nanotecnologie in medicina: potenzialità e rischi e di nanodispositivi  per applicazioni biomediche 

SOCIETY: La Notte dei Ricercatori 2016 a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini

Dal 30/09/2016 ore 14.00 al 01/10/2016 ore 00.00

Si chiama SOCIETY, è uno dei sei progetti finanziati in Italia dalla Comunità Europea per la Notte dei Ricercatori 2016 e si svolgerà nelle città di Bologna, Cesena, Ravenna, Forlì e Rimini il 30 settembre prossimo a partire dalle 14.00. Il progetto, coordinato dall'Università di Bologna, vede come partner Cnr, Cineca, Infn, Inaf, Ingv e FormicaBlu.   In particolare, i ricercatori Cnr animeranno numerosi eventi localizzati nel cortile e nelle sale di Palazzo D'Accursio, la storica sede del Comune di Bologna sita nella centrale Piazza ...

Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura

Dal 28/09/2016 ore 09.00 al 29/09/2016 ore 18.00

L'Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr) organizza, con la collaborazione tra studiosi afferenti a diversi Istituti Cnr e numerosi Atenei italiani, il Sesto Simposio: 'Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura'. Il Simposio, che si terrà a Livorno nei giorni 28-29 settembre 2016, sarà improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, alla morfologia e ...