Event

Internet festival 2014: il futuro della rivoluzione digitale

Dal 09/10/2014 ore 09.00 al 12/10/2014 ore 19.00

Area Cnr di Pisa e altre location della città (vedi programma)

Materia è la parola chiave. Gli argomenti tantissimi: da Galileo Galilei a Twitter; dalla rivoluzione digitale cinese (con il loro Ebay chiamato Taobao) al "Coltan" (la cosidetta "sabbia nera" che serve per costruire i nuovi smartphone); dalla maratona con i vecchi videogame agli artigiani 2.0, passando per big data, mappe digitali e software per analizzare dati. Startup 2.0, virtual bike, ma anche le app più innovative (dalla sanità alla movida milanese), i robot antropomorfi (tra cui quello che risolverà in diretta il cubo di Rubik in un minuto), e le curiosità della sicurezza in rete tra "cyber minacce" e "pornoculture": un viaggio nella rivoluzione digitale a 360 gradi, anche questo sarà #IF2014.

La manifestazione internazionale dedicata al modo della rete e alle nuove tecnologie è promossa da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza.

Il Festival proporrà 4 giorni di eventi a ingresso libero, in 15 luoghi della città: dibattiti, tavole rotonde, incontri, spettacoli, installazioni artistiche e i ‘T-Tour', i laboratori ludico-didattici per adulti, adolescenti e bambini. #IF2014 omaggerà anche Galileo Galilei, di cui si celebra il 450° anniversario della nascita con un grande filosofo come Remo Bodei ed una riflessione sul ruolo di Galilei come fondatore nell'odierna civiltà delle macchine e come testimone del protagonismo umano in una giornata tra filosofia e tecnologia (12/10). La parola chiave di questa edizione sarà ‘materia', cuore della rivoluzione digitale, filo conduttore delle otto aree tematiche: Cooperation Wanted, Culture is Smarter, Play the Game, Design to Innovate, Take the Money, Break the Rules, Go Green e Make it Good(s).

Le otto aree tematiche:

  • Cooperation Wanted dedicata al mondo della cooperazione 2.0 
  • Culture is Smarter dedicata al "Rinascimento 2.0" 
  • Play the Game, come le economie della rete viaggiano attraverso l'universo dei giochi sia come mercato economico che come approccio alla crescita
  • Design to Innovative dedicata all'esplorazione del design delle tecnologie con incontri e mostre su "La cultura del contemporaneo" in collaborazione con l'Università di Firenze
  • Take The Money dedicata alle startup e alla terza edizione di .itCup, la business plan competition curata da Registro .it
  • Go Green con panel e incontri dedicati alla via italiana della ‘green economy' e all'#hackingfoodsystem, il food come bene comune tra tradizione e innovazione
  • "Make It Good(s)" è l'area dedicata ai nuovi prototipi della scienza, ai progetti sviluppati dagli hacker,
  • Break the Rules sulla sicurezza in rete, sulle sfide tecnologiche degli hacker e il lato oscuro del web senza regole. 

Curiosità, eventi collaterali e spettacoli

Tra i tantissimi appuntamenti collaterali: l'incontro "Il Bosone e la nuova materia prima della Rete" (9/10) con l'antropologo Marino Niola, il sociologo americano Nathan Jurgenson e, in diretta dal CERN, il fisico Guido Tonelli, docente presso l'Università di Pisa e uno dei principali protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs. Da segnalare anche "Il Senseable City Lab del MIT studia il futuro della mobilità urbana" (10/10), panel dedicato ai nuovi trend della mobilità urbana e agli scenari futuristici in questo ambito. Ne parleranno Paolo Santi (Iit-Cnr), Anthony Vanky (in diretta dal MIT), Derrick De Kerckhove, Domenico Laforenza e Marco Magrini nel ruolo di moderatore. E al tema della mobilità urbana si ispira l'installazione interattiva "DriveWave", ospitata nel Foyer Auditorium del Cnr e curata dal MIT Senseable City Lab. Riflettori puntati anche su "Agire per l'Agenda", incontro/confronto tra soggetti istituzionali e appassionati di Internet per parlare dei temi portanti dell'Agenda Digitale (12/10) a cui parteciperanno Stefano Quintarelli, Vittorio Bugli, Marco Filippeschi, Franco Accordino e il ministro Stefania Giannini.

In programma anche spettacoli teatrali, concerti e proiezioni di film.

#IF2014 è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. Il direttore del Festival è Claudio Giua; il coordinamento è affidato a Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (Iit-Cnr) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.

Organizzato da:
Fondazione Sistema Toscana
Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza

Referente organizzativo:
Anna Vaccarelli
Iit-Cnr
iit-Cnr, Area della ricerca di Pisa, via G. Moruzzi, n. 1
anna.vaccarelli@iit.cnr.it
050-3152635

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: