Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti.
Il 03/10/2014 ore 09.30 - 13.30
Aula Telematica dell'ITTIG-CNR, via de'Barucci 20 - 50127 Firenze
Corso di formazione sulla “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti”
Organizzato dalla Associazione per la qualità degli atti amministrativi e dall'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR
9.30
Saluti del Direttore f.f. ITTIG Pietro Mercatali
Introduzione
9.45
Le tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale ed europeo;
la redazione degli atti normativi e amministrativi: specificità e regole comuni
Raffaele Libertini (ITTIG – CNR)
10.15
Genesi e finalità della “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti”;
azioni per la sua diffusione e promozione
Francesco Romano (ITTIG - CNR)
Regole linguistiche
10.45
La lingua degli atti amministrativi: osservazioni su ortografia, morfologia, lessico, sintassi
Angela Frati (Accademia della Crusca)
coffee break
11.15
Regole strutturali
11.40
La struttura formale e l'organizzazione dei contenuti del provvedimento amministrativo
Costanza Sanchini (AquAA)
12.00
Nessi e riferimenti tra atti normativi e amministrativi e illustrazione degli allegati al manuale
Costanza Sanchini (AQuAA)
Dibattito, approfondimenti e esercitazioni
12.20
Riscritture di atti in base alle regole della Guida, domande e dibattito
Tutti i docenti
Corso gratuito per gli iscritti all'Associazione per la Qualità degli atti amministrativi.
Registrazione obbligatoria inviando una e-mail a info@aquaa.it
Informazioni info@aquaa.it - Scarica il programma
La Guida nasce da un progetto di ricerca dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr (Ittig) che ha portato alla realizzazione di un portale di supporto per i redattori di atti delle pubbliche amministrazioni locali della Toscana. Il numero elevato e sorprendente di accessi al portale (www.pacto.it) ha fatto subito capire quanto fosse sentita l'esigenza di avviare anche in questo settore il percorso già intrapreso in passato per gli atti normativi, e cioè una revisione della Guida alla quale contribuissero altri studiosi ed esperti.Dal giugno del 2009 al giugno del 2010 un gruppo di lavoro formato da giuristi, linguisti, informatici, funzionari della pa ha rivisto le regole della Guida presentandole alla comunità scientifica in un convegno nazionale che si è tenuto all'Accademia della Crusca l'11 febbraio 2011.
L'Accademia della Crusca e l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR - per promuovere la diffusione di questo nuovo strumento e formare i dipendenti pubblici al suo utilizzo - hanno dato vita all'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AQuAA). L'associazione si è data questo nome perchè non intende limitare le proprie attività alla diffusione della Guida ma anche dar vita ad innovative iniziative scientifiche e tecnologiche per la semplificazione e la trasparenza dell'informazione amministrativa.
Organizzato da:
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG - CNR)
Associazione per la qualità degli atti amministrativi
(www.aquaa.it)
Referente organizzativo:
Francesco Romano
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG - CNR)
Via de' Barucci, 20 - 50127 Firenze
romano@ittig.cnr.it
0554399615
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Corso gratuito per gli iscritti all'Associazione per la Qualità degli atti amministrativi.
Registrazione obbligatoria inviando una e-mail a info@aquaa.it
Vedi anche: