Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms

Da 10201 a 10300 di 12217 risultati

  • Codice
    2019/398
    Data di pubblicazione
    09/10/2019
    Data di scadenza
    16/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    tito.carozza@icb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Campi Flegrei, 34 80078 Pozzuoli (NA)
    Durata
    4 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi di PCR e western blot
  • Codice
    2019/399
    Data di pubblicazione
    09/10/2019
    Data di scadenza
    16/10/2019
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    stefania.lagrutta@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi sei
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Procedure operative di adattamento GDPR per il trattamento dei dati a fini statistici o di ricerca scientifica”, nell’ambito dell’omonimo progetto.
    Competenze
    Diploma scuola media superiore
    Comprovata esperienza nella gestione dati
    Patente europea del computer ECDL
  • Codice
    2019/400
    Data di pubblicazione
    10/10/2019
    Data di scadenza
    17/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza"
    Via Abbiategrasso, 207, PAVIA
    stefano.lussignoli@igm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Abbiategrasso, 207
    Durata
    Due mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Indagine di strutture di acidi nucleici in forma ibrida DNA/RNA, nel sistema modello del lievito S.cerevisiae allo scopo di comprenderne l'impatto nella risposta cellulare al danno al DNA
    Competenze
    Laurea magistrale in Scienze Biologiche LM-6
    Tecniche per lo studio di acidi nucleici: elettroforesi su gel bi-dimensionali di agarosio e microscopia a fluorescenza
  • Codice
    2019/403
    Data di pubblicazione
    11/10/2019
    Data di scadenza
    18/10/2019
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    VIA AMENDOLA, 122/D, BARI
    angelantonio.minafra@ipsp.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA AMENDOLA, 122/D - BARI
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione di generatori per scariche elettriche a pressione atmosferica di bassa temperatura di tipo plasma-jet, basati su componentistica di ultima generazione a stato solido, Alla circuiteria progettata dovrà essere abbinato un accurato hardware e software di controllo per la precisa regolazione della potenza di scarica. Realizzazione di un apparato prototipale per la verifica del raggiungimento dei requisiti di progetto.
    Competenze
    Diploma di Laurea Ingegneria elettronica (32/S - LM-29 ) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004).
    Esperienza in progettazione e realizzazione di applicatori a microonde per decontaminazione e sterilizzazione di materie prime alimentari; progettazione di moduli per la generazione di microonde e radiofrequenze a stato solido, per applicazioni industriali, scientifiche e biomediche.
  • Codice
    2019/402
    Data di pubblicazione
    11/10/2019
    Data di scadenza
    18/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    L’incarico prevede una durata di mesi 6
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla ricerca finalizzata alla progettazione e sviluppo di ontologie e linked open data per modellare e rappresentare conoscenza nel dominio della storia, tutela e conservazione del territorio e del mare. Inoltre, l’attività di supporto alla ricerca include lo sviluppo di processi per la validazione e la pubblicazione nel Web dei dati delle ontologie e dei linked open data risultanti.
    Competenze
    Laurea Triennale in Storia
    Conoscenza del linguaggio di programmazione Python;
    Conoscenza di RDF e OWL;
    Conoscenza di modellazione ontologica;
    Conoscenza della lingua inglese;
    Conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana.
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2019/401
    Data di pubblicazione
    11/10/2019
    Data di scadenza
    18/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    via Ulisse Aldrovandi 2 Roma
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 12 mesi;
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Controllo sanitario e verifica del benessere (secondo quanto previsto dal D.lgs. 26/2014 attuazione direttiva 2010/63/UE) degli animali da laboratorio (primati non umani della specie Sapajus spp.) ospitati presso lo stabulario dell’ISTC del CNR sito nel Bioparco di Roma. La prestazione professionale si riferisce ai controlli sanitari settimanali sugli animali, al check-up annuale sugli stessi ed agli interventi sulle patologie ordinarie e straordinarie
    Competenze
    Iscrizione all’albo dei veterinari;
    Esperienza almeno biennale con primati non umani appartenenti al genere Sapajus;
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche
  • Codice
    2019/404
    Data di pubblicazione
    14/10/2019
    Data di scadenza
    21/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di apparato HW/SW embedded (HUB) in grado di far colloquiare dispositivi Wellness anche di mercato; verifica della precisione dei sensori, communication range / peering LORA BT LE / Wifi / ZigBee e funzioni mesh; customizing firmware e/o communication
    Competenze
    • Laurea specialistica, Magistrale e/o dottorato di ricerca in materie scientifiche o titolo equipollente.
    • Esperienza specifica documentata di almeno 10 anni in tecnologie INDUSTRIAL AUTOMATION: SCADA - HMI - M2M - MODBUS - CANBUS - ISOBUS - DCS.
    • Definizione e attuazione di progetti complessi di sviluppo HW/SW su attività industriali, civili, commerciali, ambientali su piattaforme di integrazione delle più recenti tecnologie in seno alla WSN (Wireless Sensor Network), all'automazione, all'informatica e al controllo dei processi.
    Note
    Il prodotto deve avere la particolarità di raccogliere informazioni significative degli utenti monitorati e dell'ambiente circostante, quali, in particolare, parametri vitali; parametri ambientali; parametri relativi a dispositivi domestici; pattern comportamentali; parametri dell'edificio
  • Codice
    2019/408
    Data di pubblicazione
    15/10/2019
    Data di scadenza
    22/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153 90146 Palermo
    Durata
    3 mesi con inizio alla prima data disponibile
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto di Biofisica del CNR Sede Secondaria di Palermo intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per supporto alle attività di ricerca relative al Progetto Europeo VES4US (contratto n. 801338 stipulato in data 19/04/2018 con l’Unione Europea, CUP: B76C18000860005)
    Competenze
    • Dottorato di Ricerca in discipline scientifiche
    • Esperienza nelle seguenti colture cellulari: E.Coli, HEK 293T, Leishmania e Estrazione di vescicole extracellulari”
    • Esperienza nell’uso di tecniche di cromatografia liquida
    • Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2019/409
    Data di pubblicazione
    16/10/2019
    Data di scadenza
    23/10/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto all’ufficio tecnico dell’Area della Ricerca per le attività della sopraelevazione del Registro.it
    Competenze
    >Laurea in Ingegneria Edile – Architettura, Laurea in Ingegneria Civile e Laurea in Ingegneria Edile.
    > documentata esperienza/conoscenza in attività simili all’oggetto della presente selezione
    >conoscenza della lingua Inglese.
  • Codice
    2019/410
    Data di pubblicazione
    16/10/2019
    Data di scadenza
    23/10/2019
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    d.giustini@iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità informatica per lo svolgimento della seguente attività: Analisi di software malizioso
    Competenze
    - Diploma di Laurea Triennale in Informatica o Ingegneria Informatica;
    - Conoscenza di programmazione in linguaggio C e di programmazione di sistema in ambiente Unix e Windows
  • Codice
    2019/411
    Data di pubblicazione
    17/10/2019
    Data di scadenza
    24/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    patrizia.capparella@igag.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    12 (dodici) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto tecnico amministrativo/contabile per progetti nazionali con particolare riferimento al progetto Contratto concernente l'affidamento di servizi per il "Programma per il supporto al rafforzamento della Governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di Protezione Civile nell'ambito del PON GOVERNANCE (PON)”.
    Competenze
    gestione dei progetti esterni in entrata sulla piattaforma SIGLA (repertorio contratti, CUP, configurazione progetti, accertamenti, fatture attive, riscossione con reversale);
    gestione mensile IVA;
    gestione pagamento bollo virtuale;
    gestione progetti all’interno della piattaforma GEPRO nell’INTRANET dell’Istituto;
    gestione CUP sulla piattaforma DIPE della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
    utilizzo della piattaforma SIGLA per la gestione delle linee guida CNR (minicarriere e compensi, rinnovo contratti Assegni di ricerca e Borse di Studio, Stesura Bandi di Assegni di Ricerca).
  • Codice
    2019/406
    Data di pubblicazione
    17/10/2019
    Data di scadenza
    24/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    Mesi 1
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Revisione e sistematizzazione della documentazione topografica delle precedenti campagne di scavo al santuario-tofet di Althiburos in funzione dell’edizione scientifica; esecuzione della documentazione grafica relativa alle strutture del santuario-tofet di Althiburos (Tunisi) nel corso della campagna di scavo 2019; revisione della documentazione acquisita nella campagna 2019 ed elaborazione dell'apparato grafico.
    Competenze
    - Dottorato di ricerca in scienze storiche e/o archeologiche
    - Laurea magistrale in Archeologia
    - Pregressa esperienza di scavo nel sito di Althiburos
    - Comprovata esperienza archeologica in ambito punico
    - Competenze professionali nell’attività di rilievo e di elaborazione informatica dei dati relativi
    - Ottima conoscenza di programmi di disegno, schedatura e elaborazione informatica dei dati relativi
    Note
    AVVIASO INTERNO PROT ISPC 0000145/2019
  • Codice
    2019/413
    Data di pubblicazione
    18/10/2019
    Data di scadenza
    25/10/2019
    Richiedente
    Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi - ISTP
    Via Roberto Cozzi, 53, MILANO
    maurizio.lontano@cnr.it , vittoriaantonia.mellera@cnr.it, carolina.allocchio@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi -Via Roberto Cozzi, 53-20125 Milano
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Verifiche annuali e relativi adempimenti burocratico-legali come da D.L.230/95 e D.Lgs 81/08. di radioprotezione sulle apparecchiature:
    *Sorgente di microonde “Gyrotron” attualmente installata ed operativa.
    *Sorgente di raggi x "Mini-X Amp-tek" attualmente installata ed operativa.
    * Apertura nuova pratica radiologica per installazione di una sorgente di raggi x in miniatura modello "Mini-X - Gold" (Au) Output 50 kV/80 µA della "Amp-tek" per applicazioni di ricerca - Prima verifica di radioprotezione
    * Controllo dosimetrico per n.7 lavoratori classificati in categoria B
    * Corsi di formazione di radioprotezione per il personale addetto.
    Competenze
    Professionista iscritto all'Albo degli Esperti Qualificati II° grado
    Note
    ISTP avviso professionalità interna 2/2019 - Prot 523 del 18/10/2019
  • Codice
    2019/412
    Data di pubblicazione
    18/10/2019
    Data di scadenza
    25/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via cozzi, 53, MILANO
    chiara.romoli@cnr.it
    Sede di lavoro
    Sezione ISPC Firenze via Madonna del Piano 10 50019 Sesto Fiorentino.
    Durata
    mesi 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla ricerca finalizzato all'aggiornamento del software per la gestione del database ARCHEO 3.0 postgreSQL e progetto della predisposizione all'interfacciamento del database con la normativa spagnola relativa ai metodi di raccolta ed archiviazione di dati provenienti da scavi archeologici.
    Competenze
    Laurea i Ingegneria Informatica, Informatica.
    Conoscenza dei linguaggi di programmazione:Python, Java;
    Conoscenza della lingua inglese;
    Conoscenza della lingua spagnola;
    Conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana.
    Note
    Il conferimento dell'incarico è disciplinato dal "Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione" disponibile sul sito del CNR in allegatop alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2019/414
    Data di pubblicazione
    21/10/2019
    Data di scadenza
    28/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 3 mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto all’attività di ricerca diretta alla realizzazione di modelli dinamici di computational psychiatry per lo studio del post traumatic stress disorder”.
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    Supporto alla ricerca con modelli computazionali, nell’ambito della computational psychiatry, diretta allo studio del post traumatic stress disorder (PTSD).
    Supporto allo sviluppo ed analisi di modelli computazionali sul trasferimento di conoscenza da aree sottocorticali ad aree corticali del cervello, per lo studio dei meccanismi sottostanti ai trattamenti psicologici del PTSD
    Competenze
    • Laurea triennale in scienze cognitive, o informatica, o matematica, o fisica
    • Interessi, conoscenze, ed esperienze rilevanti per la costruzione di modelli nell’ambito di tematiche rilevanti per computational psychiatry
    • Conoscenze di linguaggi di programmazione ed analisi dati
    • Buona conoscenza della lingua inglese scientifica
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2019/417
    Data di pubblicazione
    22/10/2019
    Data di scadenza
    29/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it,maria.aiello@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o CNR IBFM Viale Europa Germaneto
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Diagnostica per immagini delle malattie del sistema nervoso
    Competenze
    Laurea in medicina e chirurgia
    Specializzazione in radiodiagnostica
  • Codice
    2019/416
    Data di pubblicazione
    22/10/2019
    Data di scadenza
    29/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it,maria.aiello@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o CNR IBFM Viale Europa Germaneto (CZ)
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esperto responsabile per la gestione in sicurezza di un sito RM (D.M. 02.08.1991)
    Competenze
    Laurea in materie scientifiche con curriculum che attesti una provata esperienza come Esperto responsabile della sicurezza in impianti di risonanza Magnetica
    Note
    -
  • Codice
    2019/419
    Data di pubblicazione
    23/10/2019
    Data di scadenza
    30/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    Mesi: 1
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Partecipazione in qualità di archeologo allo scavo stratigrafico al santuario-tofet di Althiburos nella campagna 2019; elaborazione informatica dei dati archeologici stratigrafici acquisiti nel corso della campagna di scavo 2019 e integrazione dei dati con quelli delle campagne precedenti; interpretazione delle stratigrafie del complesso in funzione dell'edizione scientifica.
    Competenze
    - Dottorato di ricerca in scienze storiche e/o archeologiche
    - Laurea magistrale in Archeologia
    - Comprovata esperienza di studio e scavo sulle civiltà del Mediterraneo antico
    - Pregressa esperienza di scavo nel sito di Althiburos
    - Competenze professionali nell’attività di scavo e di elaborazione informatica dei dati relativi
    - Ottima conoscenza di programmi di disegno, schedatura e elaborazione informatica dei dati relativi
    - Formazione negli aspetti archeologici e tecnici dello studio dei materiali
    Note
    AVVISO INTERNO PROT ISPC 0000295/2019
  • Codice
    2019/418
    Data di pubblicazione
    23/10/2019
    Data di scadenza
    30/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    Mesi: 1
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Partecipazione in qualità di archeologo allo scavo stratigrafico al santuario-tofet di Althiburos nella campagna 2019; elaborazione della documentazione grafica e studio preliminare della ceramica Punico-Numidica della campagna 2019 e delle precedenti in funzione dell’edizione scientifica; pre-classificazione e catalogazione dei materiali rinvenuti nel corso delle indagini 2019"
    Competenze
    - Dottorato di ricerca in scienze storiche e/o archeologiche
    - Laurea magistrale in Archeologia
    - Pregressa esperienza di scavo nel sito di Althiburos
    - Comprovata esperienza archeologica in ambito classico, punico e numidico
    - Competenze professionali nell’attività di scavo e di conoscenza della ceramica Punico-Numidica
    - Ottima conoscenza di programmi di disegno, schedatura e elaborazione informatica dei dati relativi
    - Formazione negli aspetti archeologici e tecnici dello studio dei materiali.
    Note
    AVVISO INTERNO PROT ISPC 00000293/2019
  • Codice
    2019/420
    Data di pubblicazione
    23/10/2019
    Data di scadenza
    30/10/2019
    Richiedente
    Istituto di fotonica e nanotecnologie - IFN
    Piazza Leonardo da Vinci, 32, MILANO
    laura.podini@ifn.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IFN Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 MILANO
    Durata
    2 MESI (per un totale di 253 ore)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    SUPPORTO NELLO SVOLGIMENTO DI UNO STUDIO SCIENTIFICO, TECNICO ED INDUSTRIALE SULLE APPLICAZIONI DELLA MICRO-FLUIDICA LAB-ON-A-CHIP E MICRO-SENSORI PER L'ANALISI DI IDROCARBURI FLUIDI NEL SETTORE DELL'OLIO E GAS
    Competenze
    DOTTORATO DI RICERCA ( MENO DI 10 ANNI DAL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO)
    ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA MICROFLUIDICA
    ESPERIENZA NEL SETTORE DEI FLUIDI COMPLESSI
    OTTIMO CONOSCENZA DELL'INGLESE
  • Codice
    2019/415
    Data di pubblicazione
    24/10/2019
    Data di scadenza
    31/10/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via Francesco de Blasio, 5, BARI
    direzione@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Francesco de Blasio, 5
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    1. digitalizzazione dei dati e popolamento della banca dati regionale oggetto dell’Accordo;
    2. definizione delle priorità legislative trasversali per la strategia Agenda 2030 ed Europa 2030 con particolare riferimento alle 5P e agli SDGs che attengono al tema della gestione delle acque;
    3. strumenti ed azioni normative di supporto all’attività legislativa con particolare riferimento alla fiscalità circolare;
    4. utilizzo ed implementazione di software di gestione di banche dati ed adeguamento alla normativa vigente ed agli standard dell’Agid;
    5. supporto al coordinamento del progetto e partecipazione alle riunioni ed iniziative progettuali e pubbliche;
    6. strumenti di previsione degli impatti della normativa regionale nel settore idrico.
    Competenze
    Possesso di esperienza (almeno biennale) in diritto ambientale e tributario e sulle tematiche oggetto del presente avviso.
    Note
    Costituirà titolo preferenziale la comprovata esperienza in attività di analisi degli istituti giuridici afferenti il Diritto Ambientale e Tributario nell’ottica della fiscalità circolare.
    Diploma di Laurea in Giurisprudenza secondo l’Ordinamento previgente al D.M. 509/99, equiparata alla Laurea Specialistica della Classe 22/S del D.M. 509/99, ovvero alla Laurea Magistrale della Classe LMG/01 del D.M. 270/04.
  • Codice
    2019/423
    Data di pubblicazione
    28/10/2019
    Data di scadenza
    04/11/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Reverse Engineering e valutazione delle vulnerabilità di un sistema di Infotainment proprietario” relativamente al Progetto “CyberSecurity LAB
    Competenze
    Laurea triennale in Informatica;
     Esperienza nell’utilizzo di strumenti di vulnerability assessment;
     Esperienza in programmazione JAVA, Python, C++, C;
     Esperienza in Reverse Engineering su applicazioni Android;
     Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/425
    Data di pubblicazione
    29/10/2019
    Data di scadenza
    05/11/2019
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    VIA AMENDOLA, 122/D, BARI
    concetta.mottura@ipsp.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA AMENDOLA, 122/D
    Durata
    12 mesi con inizio entro il 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla gestione delle attività di coordinamento e reporting scientifico e finanziario per progetti di ricerca H2020.
    Competenze
    Diploma di laurea in Economia e Commercio conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del D.M. n. 509/99; - ovvero Laurea Specialistica (LS) conseguita secondo le modalità successive all’entrata in vigore del D.M. n. 509/99 appartenente alla classe 64/S o 84/S; - ovvero Laurea Magistrale (LM) conseguita secondo le modalità successive all’entrata in vigore del D.M. n. 270/04 appartenente alla classe n. LM-56 o LM-77.
    - Conoscenza della lingua inglese a livello avanzato.
    - Esperienza maturata nella elaborazione di report finanziari di progetti di ricerca.
    Note
    L’attività dovrà essere svolta presso la sede di Bari dell’IPSP-CNR
  • Codice
    2019/421
    Data di pubblicazione
    29/10/2019
    Data di scadenza
    05/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Fisica Applicata - IFAC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    f.ciurlia@ifac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi dati di spettroscopia Raman e SERS
    Competenze
    • Laurea in: Biotecnologie o lauree equipollenti
    • Competenze su analisi statistiche di dati spettroscopici, machine learning
    • Conoscenza di linguaggi di programmazione: Python, R, C++
    • Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/424
    Data di pubblicazione
    29/10/2019
    Data di scadenza
    05/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    amelia.delazzari@ve.ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737/F
    Durata
    9
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Titolo dell'incarico: Supporto alla raccolta, gestione, implementazione e valorizzazione dei dati relativi alle collezioni algali dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR), sede di Venezia

    Tematica: L’Istituto di Scienze Marine, sede di Venezia, intende avvalersi della collaborazione di un esperto professionale per Supporto alla raccolta, gestione, implementazione e valorizzazione dati relativi alle collezioni algali della Laguna di Venezia e alla implementazione dell’erbario Algarium Veneticum e del repository Archivio Studi Adriatici di ISMAR.
    Competenze
    Titolo di studio: Lauree in Scienze Biologiche o Biologia Marina o Scienze Naturali
    Competenze e titoli preferenziali:Conoscenza delle principali tecniche di raccolta, catalogazione e conservazione delle alghe marine per la gestione e valorizzazione delle collezioni algali;
    - Conoscenza approfondita di metodologie di tassonomia classica e molecolare delle specie algali, anche documentata dal percorso di formazione scientifica (dottorato, assegni di ricerca, partecipazione a progetti);
    - Documentata esperienza pluriennale nel campo della raccolta ed elaborazione dati ambientali, digitalizzazione immagini e implementazione di archivi digitalizzati;Esperienza nella redazione di rapporti tecnico scientifici;
    Note
    - Esperienza nella redazione di rapporti tecnico scientifici;
    - Esperienza nell’uso di software di archiviazione ed elaborazione dati e immagini;
    - Partecipazione a gruppi di lavoro per la valorizzazione degli erbari scientifici;
    - Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/429
    Data di pubblicazione
    30/10/2019
    Data di scadenza
    06/11/2019
    Richiedente
    Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia - DSFTM
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    giorgia.lupo@cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Aldo Moro, 7
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla progettazione per la realizzazione di una clean room presso l’AdRRoma 2 nell’ambito del progetto NanoMicroFAB.Consulenza per calcolo per il dimensionamento degli IMPIANTI MECCANICI:Gruppo polivalente per la produzione di acqua refrigerata e calda;unità di trattamento aria, tipologia e relativo impianto idraulico;condotte aerauliche ;estrazione aria delle cappe chimiche;circuito di raffreddamento ;impianto di sovrapressione;tipologia e numero dei filtri HEPA. IMPIANTI ELETTRICI: dimensionamento dell’impianto di alimentazione elettrica della clean room dal quadro elettrico generale della Media Tensione; in particolare:interruttore del quadro generale;quadri elettrici di alimentazione clean room e impianto meccanico;impianto forza motrice, illuminazione;cavi di alimentazione.
    Competenze
    Laurea in Ingegneria
    Esperienza nella progettazione di clean room, negli ultimi 5 anni, da dimostrarsi mediante elenco e/o attestazioni;
  • Codice
    2019/428
    Data di pubblicazione
    30/10/2019
    Data di scadenza
    06/11/2019
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    fabio.cibella@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi tre
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca per “Analisi e integrazione di dati sanitari provenienti dal Sistema Informativo Regionale per la conduzione di studi di epidemiologia ambientale” nell’ambito del Progetto “Rete regionale per la sorveglianza delle malformazioni congenite: adeguamento agli standard internazionali” – CUP B74I19000960002.
    Competenze
    laurea in Scienze statistiche demografiche e sociali, o titoli equivalenti, nuovo o vecchio ordinamento, presso Università o Istituti Superiori italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarato equipollente da una Università o Istituto Superiore italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) o dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero.
    Note
    documentata esperienza lavorativa nell’ambito della gestione, verifica ed elaborazione dei flussi di dati sanitari informativi.
  • Codice
    2019/426
    Data di pubblicazione
    31/10/2019
    Data di scadenza
    07/11/2019
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Gobetti, 101, BOLOGNA
    federica.rossi@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Gobetti, 101 - Bologna
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di valutazione del microclima outdoor di aree urbane, peri-urbane e area di vicinato (quartiere), isolati, strade o piazze; modellazione con ENVI-met e simulazione scenari di intervento restituzione elaborati outdoor microclimate map (mappe termiche)
    Competenze
    iscrizione all’Ordine degli Architetti e P.P.C., esperienza su tematiche fisico-tecniche, energetiche e paesaggistiche, esperienza di rigenerazione urbana basata su REBUS; conoscenza riguardo allo sviluppo di software e modelli di valutazione microclimatiche, materiali e scenari in ambito urbano.
  • Codice
    2019/430
    Data di pubblicazione
    04/11/2019
    Data di scadenza
    11/11/2019
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    giovanni.bianchini@ino.cnr.it
    Sede di lavoro
    Infrastruttura franco-italiana Stazione Concordia in Antartide.
    Durata
    2 (due) mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Messa in opera, test operativo in condizioni ambientali antartiche e installazione in configurazione di misura automatica di un sistema LIDAR a modulazione pseudo-casuale basato su una sorgente a diodo laser a 808 nm. Il suddetto sistema è un apparato sperimentale interamente realizzato da personale CNR-INO e da collaboratori nell'ambito del progetto DoCTOr.
    Competenze
    Realizzazione di elettronica prototipale tramite progettazione, disegno e realizzazione di PCB con uso di strumenti EDA. Utilizzo di strumenti per la modellazione elettromagnetica tramite modellazione agli elementi finiti (FEM). Competenze nel campo dell’elettronica RF e dell’optoelettronica in termini di controllo di sorgenti laser a diodo, utilizzo di rivelatori a fotodiodo (APD e PIN) ad alta sensibilità ed alta stabilità, realizzazione di sistemi di stabilizzazione termica di elevata precisione.
    Note
    Diploma quinquennale di tecnico delle industrie elettroniche.
    Conseguimento del corso di formazione PNRA per la partecipazione alle campagne antartiche.
    Comprovata esperienza nella realizzazione e nella gestione, anche nel corso di campagne di misura, di strumentazione scientifica prototipale.
  • Codice
    2019/422
    Data di pubblicazione
    05/11/2019
    Data di scadenza
    12/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    Mesi: 1
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    "Schedatura dei materiali archeologici provenienti dallo scavo dell’ISPC nel santuario del Manganello a Cerveteri (campagna 2019 e precedenti)
    Rilievo in scala 1:1, con sistema prospetto/sezione, delle parti diagnostiche dei reperti selezionati per la pubblicazione, divisi per classi ceramiche
    Classificazione preliminare e inquadramento cronologico dei materiali diagnostici selezionati ai fini della pubblicazione del volume Caere 7"
    Competenze
    Laurea magistrale in una disciplina archeologica;
    - Documentata partecipazione a campagne di scavo archeologico in Etruria meridionale e/o in Magna Grecia;
    - Documentata esperienza nella classificazione di materiali archeologici etruschi e greci
    -Conoscenza della cultura materiale ceretana maturata con esperienze di scavo a Cerveteri.
  • Codice
    2019/427
    Data di pubblicazione
    05/11/2019
    Data di scadenza
    12/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    Mesi 1
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Restituzione grafica e vettorializzazione dei materiali rinvenuti e catalogati nel corso delle indagini 2019 al santuario-tofet di Althiburos; elaborazione dell'apparato grafico in funzione dell'edizione scientifica.."
    Competenze
    Laurea magistrale in Archeologia
    - Scuola di specializzazione in Beni Archeologici
    - Pregressa esperienza di lavoro nel sito di Althiburos
    - Comprovata esperienza di classificazione, studio e restituzione grafica della cultura materiale da scavi archeologici
    - Ottima conoscenza di programmi di disegno e vettorializzazione
  • Codice
    2019/431
    Data di pubblicazione
    05/11/2019
    Data di scadenza
    12/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Castellino, 111, NAPOLI
    alessandra.morana@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Castellino, 111
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Identificazione e quantificazione di molecole biologicamente attive da scarti agro-industriali” nell’ambito del Progetto Cariplo Bando Economia Circolare dal Titolo “HIGH ADDED-VALUE BIOACTIVE POLYPHENOLS RECOVERED FROM WASTE OF OLIVE OIL PRODUCTION”
    Competenze
    • Laurea in Magistrale in Biologia

    • Possesso di esperienza (almeno quinquennale) nella produzione e nell’analisi di molecole ad alto valore aggiunto da risorse naturali: estrazione, purificazione e caratterizzazione di composti biologicamente attivi. Esperienza in attività legate alla elaborazione, valutazione e verifica di protocolli per la caratterizzazione di flavonoidi e tannini. Costituirà titolo preferenziale la documentata esperienza riguardante l’utilizzo di tecniche analitiche, in particolare HPLC, la caratterizzazione di enzimi e loro utilizzo nella realizzazione di processi di bioconversione e la preparazione di biosensori per la determinazione di polifenoli.

    • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
  • Codice
    2019/436
    Data di pubblicazione
    07/11/2019
    Data di scadenza
    14/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Strada del Petriccio e Belriguardo, 35, SIENA
    rosalba.casula@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Strada del Petriccio e Belriguardo, 35 Siena
    Durata
    tre mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Ricerca nel campo dell’oncologia molecolare, relativamente al ruolo della proteina kinasi ERK8 nella riprogrammazione cellulare, nella trasformazione cellulare e nel danno cellulare”.
  • Codice
    2019/433
    Data di pubblicazione
    07/11/2019
    Data di scadenza
    14/11/2019
    Richiedente
    STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI
    Via U. La Malfa, 153, PALERMO
    salvatore.romeo@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - ISMN SEDE SECONDARIA DI PALERMO VIA UGO LA MALFA, 153 - PALERMO
    Durata
    DUE MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “SVILUPPO DI CATALIZZATORI ETEROGENEI PER L'OTTENIMENTO DI BIOCOMBUSTIBILI TRAMITE SINTESI FISCHER-TROPSCH"
    Competenze
    COMPROVATA ESPERIENZA IN ATTIVITA' NELLO SVILUPPO DI CATALIZZATORI ETEROGENEI.
  • Codice
    2019/434
    Data di pubblicazione
    08/11/2019
    Data di scadenza
    15/11/2019
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    isc@isc.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso la sede Sapienza dell’Istituto dei Sistemi Complessi-CNR, P.le Aldo Moro, 5 – 00185 RM-Dipartimento di Fisica
    Durata
    3 (tre) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    collaborazione occasionale sul tema:
    Analisi delle tecnologie verdi con metodologie di sistemi complessi, e, in particolare, utilizzando l'approccio della Economic Fitness. Studio della loro distribuzione geografica all'interno delle regioni europee, e della loro relazione con i mercati del lavoro e le disuguaglianze economiche
    Competenze
    1.Conoscenza della letteratura su Economic Fitness e Complexity e rapporto tra la Fitness e le disuguaglianze economiche, sulla ridefinizione della metrica per dati settoriali e di brevetti, e su network multilayer. Conoscenza della letteratura su innovazione, in particolare green, suo rapporto con le disuguaglianze e i mercati del lavoro;
    2.Ottima conoscenza del linguaggio di programmazione Python;
    3.Ottima conoscenza dei dati di brevetti (in particolare PATSTAT e la classificazione Env-Tech dell'OECD) e dei dati su mercati del lavoro europei (in particolare WIOD);
    4.Ottima conoscenza della lingua inglese.
    Note
    Il collaboratore dovrà essere particolarmente esperto:
    -nella letteratura sulla complessità in economia, in particolare sulla metrica Economic Fitness e Complexity e su network multilayer;
    -nello studio dell'impatto del cambiamento tecnologico sui mercati del lavoro e sulle disuguaglianze di reddito e salariali, con un focus particolare sulle tecnologie green
  • Codice
    2019/435
    Data di pubblicazione
    08/11/2019
    Data di scadenza
    15/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
    marilenalucia.demarco@cnr.it
    Sede di lavoro
    Prov.le Lecce-Monteroni - Campus Universitario - Ex Villa Tresca - 73100 Lecce
    Durata
    10 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Traduzione dall'italiano all'inglese di un testo specialistico (35 cartelle) relativo all'architettura imperiale e protobizantina e alla pratica del restauro antico, con particolare riferimento ai materiali architettonici rinvenuti nel Ninfeo di Tripolis al Meandro - Turchia. Nell'ambito del Progetto Laboratori Archeologici Congiunti 2019-2020 "Archeologia e Architettura a Tripoli al Meandro.
    Competenze
    diploma di laurea in Lingue e letterature straniere conseguito secondo la normatica in vigore anteriormente al DM 509/99 oppure Laurea Specialistica/Magistrale - ottima conoscenza della lingua inglese
    Note
    sarà considerato elemento premiale una comprovata esperienza nella traduzione in lingua inglese di testi scientifici ad argomento archeologici
  • Codice
    2019/437
    Data di pubblicazione
    08/11/2019
    Data di scadenza
    15/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Biblioteca, 4, CATANIA
    segreteria.ispc@ispc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale sede secondaria di Catania,Via Biblioteca, 4
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esecuzione musicale con strumento a fiato del VI sec. a.C. e costruzione di ance per l’emissione sonora nell’ambito del progetto Progetto H2020 – MSCA-IF-2017 grant agreement n. 792058 del 20.03.2018 ‘The Archaeology of Sound of the Cultic Theatre in a Greek City in Sicily – STESICHOROS’_DUS.AD014.005.
    Competenze
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di Maturità);
    - Esperto in liuteria e costruzione di strumenti antichi;
    -Esperienza musicale con ricostruzione di strumenti greci e romani;
    - Laboratori musicali e concerti di musica antica.
  • Codice
    2019/432
    Data di pubblicazione
    08/11/2019
    Data di scadenza
    15/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    direzione@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione hardware e software di un sistema a microcontrollore per la raccolta di dati meteorologici e limnologici provenienti da sensori in-situ, interconnesso su rete basata su standard Telefonici GSM/GPRS 3G 4G al più recente NBIOT e WIFI.
    Competenze
    Conoscenza dei linguaggi di programmazione:
    • C, con comprovata esperienza pluriennale orientata alla realizzazione di firmware.
    • Python
    • C++
    Capacita di programmazione in Assembly. Ottima conoscenza S.O. Linux e linguaggi di script.
    Esperienza pluriennale di elettronica digitale orientata alla progettazione di sistemi a microcontrollore per la raccolta e elaborazione di grandezze fisiche.
    Conoscenze famiglie di microprocessori:
    • Microchip pic16, pic18, pic24, dspic33
    • Atmel AtMega
    • National Cop
    • ARM Cortex Mx
    Conoscenza e utilizzo di modem radio, gprs, gsm.
    Note
    Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica
  • Codice
    2019/438
    Data di pubblicazione
    11/11/2019
    Data di scadenza
    18/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Struttura della Materia - ISM
    SALARIA KM 29,3, MONTELIBRETTI
    segreteria.personale@mlib.ism.cnr.it
    Sede di lavoro
    SALARIA KM 29,3 C/o Area della ricerca roma 1 - Monterotondo scalo 00015
    Durata
    1 (uno) mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sintesi di nanoparticelle magnetiche attraverso metodo dei polioli e loro caratterizzazione attraverso magnetometria e spettroscopia raman
    Competenze
    Laurea in Scienze Chimiche conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea specialistica/Magistrale ( D.M. 5 maggio 2004)
    Tutti i titoli conseguiti all'estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli)
    Documentata esperienza in sintesi di nanoparticelle con il metodo dei polioli, caratterizzazione magnetica di nanoparticelle, caratterizzazione spettroscopica (Raman, Infrarosso)
  • Codice
    2019/439
    Data di pubblicazione
    12/11/2019
    Data di scadenza
    19/11/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Realizzazione di siti per produrre analisi per la cybersecurity"
    Competenze
    ➢ Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Informatica, Informatica e Scienze dell’Informazione;
    ➢ Esperienza in realizzazione siti e programmazione di questionari per GDPR
  • Codice
    2019/440
    Data di pubblicazione
    13/11/2019
    Data di scadenza
    20/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Acquisizione ed analisi tracciati ECG e test di tolleranza al carico glucidico in piccoli roditori e somministrazione di farmaci; imaging ecografico e analisi immagini in piccoli animali; fissazione ed inclusione in paraffina di organi e tessuti di origine animale; taglio al microscopio ed allestimento di preparati istologici per la microscopia ottica
  • Codice
    2019/442
    Data di pubblicazione
    15/11/2019
    Data di scadenza
    22/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
    Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
    mario.magliulo@ibb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Tommaso De Amicis, 95
    Durata
    60 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di applicativi in ambiente Android per la gestione di sistemi di monitoraggio di attività di soggetti sottoposti a trattamenti di RadioTerapia.
    Competenze
    Laurea, almeno triennale, in Ingegneria Elettronica ed Informatica
    Documentata esperienza nelle attività di ricerca oggetto dell’incarico.
  • Codice
    2019/441
    Data di pubblicazione
    15/11/2019
    Data di scadenza
    22/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Documentazione grafica di materiali ceramici
    Competenze
    - Laurea in Beni Culturali
    - Esperienze specifiche di disegni di materiali protostorico della Puglia
    - Capacità di documentazione grafica di materiali ceramici e litici al vero, con sezione, prospetto, ombreggiatura, orientamento del singolo frammento, calcolo del diametro e sua ricostruzione, caratterizzazione delle fratture, rappresentazione anche prospettica delle superfici dipinte
  • Codice
    2019/443
    Data di pubblicazione
    15/11/2019
    Data di scadenza
    22/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it,maria.aiello@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o CNR IBFM Viale Europa Germaneto
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Diagnostica per immagini delle malattie del sistema nervoso
    Competenze
    Laurea in medicina e chirurgia
    Specializzazione in radiodiagnostica
  • Codice
    2019/445
    Data di pubblicazione
    18/11/2019
    Data di scadenza
    25/11/2019
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    federica.rossi@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentini (FI)
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico per il sistema di agitazione a turbine con alette ad assetto variabile, deve essere adattabile anche a fotobioreattori che devono mantenere l’anerobiosi, deve evitare il danneggiamento delle cellule, ed essere sterilizzabile in autoclave (120 °C) senza subire distorsioni o danneggiamenti che ne potrebbero pregiudicare la corretta funzionalità.
    Competenze
    Conoscenze tecniche di base sul disegno di fotobioreattori per la coltura di microalghe. Precedente esperienze maturate nel campo sulla costruzione di prototipi di fotobioreattori e di sistemi di agitazione di colture massive di microalghe. Conoscenze di base sul controllo dei parametri colturali che influenzano la crescita di microalghe. Esperienza di lavoro presso officine private e/o presso istituzioni scientifiche
    Note
    Esperienza come tornitore e nella costruzione di prototipi di reattori di coltura di microalghe.
  • Codice
    2019/446
    Data di pubblicazione
    19/11/2019
    Data di scadenza
    26/11/2019
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    direttore@isafom.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede Centrale dell'Istituto sita in Via Patacca, 85 Ercolano (NA). Da Febbraio 2020 la sede si trasferira' a Portici (NA), Piazzale Enrico Fermi 1
    Durata
    10 mesi con impegno medio di 2.5 giorni a settimana
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività amministrative complesse e controlli di conformità, supporto alle rendicontazioni di progetti di ricerca prevalentemente a committenza pubblica, nazionale e europea (è previsto anche il supporto alla gestione documentale e amministrativa)
    Competenze
    Laurea magistrale in materie economico-amministrative (o laurea vecchi ordinamento)
    Documentata esperienza, presso università e/o enti di ricerca di attività di supporto alle rendicontazioni progettuali e amministrative, conoscenza delle progettualità europee,
    Conoscenza della lingua inglese
    Note
    Sarà titolo di preferenza la conoscenza del sistema gestionale-amministrativo SIGLA del CNR
  • Codice
    2019/447
    Data di pubblicazione
    19/11/2019
    Data di scadenza
    26/11/2019
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    direttore@isafom.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede centrale dell'Istituto, sita in Ercolano (NA), Via Patacca 85 Da Febbraio 2020, la sede sarà trasferita in Portici (NA) Piazzale Enrico Fermi 1
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazioni statistiche avanzate di dati sperimentali dei progetti P2F e PRIN Adapt;
    Contributo alla stesura tecnico-scientifica dei deliverable e report finali di progetto;
    Contributo alla stesura di manoscritti scientifici nell’ambito delle tematiche relative alla caratterizzazione fisiologica e agronomica di genotipi di diverse colture proteiche per l'individuazione della migliore combinazione fra i genotipi valutati, l’ambiente pedoclimatico e alcune pratiche agronomiche, quali l’irrigazione con acque saline, i volumi irrigui, le date di semina e le rotazioni.
    Competenze
    Dottorato di ricerca in Agronomia o esperienza di almeno cinque anni con competenze specialistiche avanzate nel campo della irrigazione ed ecofisiologia, con particolare riguardo all’irrigazione supplementare e tecniche di irrigazione a risparmio idrico;
    Competenze di statistica applicata con particolare riguardo all’analisi di meta-regression, mixed model, factorial regressions, PLS regression e AMMI. Conoscenza dei principali software statistici in uso (SAS e R);
    Conoscenza della lingua Inglese.
  • Codice
    2019/448
    Data di pubblicazione
    19/11/2019
    Data di scadenza
    26/11/2019
    Richiedente
    Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
    Via S. Raineri, 86, MESSINA
    giulia.maricchiolo@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Raineri, 86
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Avviso Interno IRBIM/ME/06/2019 “Progetto “Formulazione di diete sperimentali a base di farina di insetto destinate all’alimentazione di specie ittiche di interesse commerciale” FIFA, PO FEAMP 2014-2020 misura 2.47, codice progetto 03/INA/17, CUP J46C18000570006, per lo svolgimento della seguente attività: “Analisi istopatologica dell’intestino di esemplari di Sparus aurata alimentati con diete sperimentali ” sotto la supervisione del Responsabile Scientifico Dr.ssa Giulia Maricchiolo.
    Competenze
    a)Laurea in Medicina Veterinaria;
    b)Dottorato in Morfologia delle specie ittiche e degli uccelli
    c)Esperienza nei prelievi di organi e tessuti ittici, nell’allestimento di preparati istologici in resina e nell’osservazione di preparati istologici di organi e tessuti di specie ittiche.
  • Codice
    2019/449
    Data di pubblicazione
    19/11/2019
    Data di scadenza
    26/11/2019
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    protocollo.itd@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede CNR-ITD - Via De Marini, 6 - Genova
    Durata
    Nr. 2 seminari da svolgere nel mese di dicembre 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nr.2 Seminari sul tema della ricerca scientometrica e delle reti di citazioni
  • Codice
    2019/450
    Data di pubblicazione
    20/11/2019
    Data di scadenza
    27/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    fino al 15/02/2020
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Opinion letter on the financial aspects of the Contractor’s most recent annual implementation report” dell’Accordo Quadro ECMWF/COPERNICUS/2017/C3S_311a_Lot3_SC2 CNR/SC2
    Competenze
     Essere iscritto, da non meno di 3 anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in alternativa, essere iscritti, da non meno di 3 anni, al Registro dei Revisori Legali di cui al Decreto Legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii.;
     Essere abilitato ad effettuare audit certificate;
     Possedere esperienza nella certificazione di progetti di ricerca in ambito H2020;
     Preferenzialmente avere esperienza nell’effettuazione di audit certificate di progetti del programma Copernicus;
     Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/451
    Data di pubblicazione
    20/11/2019
    Data di scadenza
    27/11/2019
    Richiedente
    Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso"- IGB - Sede Napoli
    Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
    alfredo.digiacomo@igb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Pietro Castellino, 111
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Crescita, estrazione delle proteine ed analisi Western Blot di due marcatori di pluripotenza
    Competenze
    Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari ed esperienza nell'ambito dell'attività da svolgere.
  • Codice
    2019/452
    Data di pubblicazione
    22/11/2019
    Data di scadenza
    29/11/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" - SCITEC
    Via Elce di Sotto, 8, PERUGIA
    laura.cartechini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Elce di Sotto, 8
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Realizzare un’analisi funzionale per la catalogazione secondo i principi FAIR dei dati di un’indagine scientifica su oggetti di interesse storico-artistico o archeologico.
    Analizzare l’interoperabilità del software MOVIDA con i dataset generati nell’ambito del progetto europeo SSHOC (Social Sciences and Humanities Open Cloud) per la corretta catalogazione di (a) I dati generali dell'opera (b) I dati generali dell'indagine e (c) Le tecniche d'indagine.
    Creare un plug-in per il software MOVIDA, che permetta la gestione dei dati elencati in precedenza.
    Competenze
    Laurea in chimica o fisica, PhD. Documentata esperienza nella chimica dei materiali di interesse per i beni culturali, nelle tecniche diagnostiche non-invasive e nello sviluppo di applicazioni IT nell’ambito della Scienza del Patrimonio.
  • Codice
    2019/454
    Data di pubblicazione
    26/11/2019
    Data di scadenza
    03/12/2019
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    elena.palumbo@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini n.19 Roma.
    Durata
    Prestazione professionale di durata pari a 40 giorni.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione esecutiva per un intervento di lavori di manutenzione straordinaria al fine di ripristinare la funzionalità statico-conservativa del solaio al piano I dell'edificio in Via dei Taurini n.19 Roma.
    Competenze
    Iscrizione all'albo professionale Ingegneri e abilitazione in ordine alla presentazione del progetto agli organi competenti.
    Note
    L'incarico prevede la redazione di tutti gli elaborati grafici necessari, comprese piante, particolari costruttivi, relazioni di calcolo, controllo della pratica e ogni altra prestazione occorrente ai fini dell'approvazione del progetto.
  • Codice
    2019/453
    Data di pubblicazione
    26/11/2019
    Data di scadenza
    03/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    direzione@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    1 settimana
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Docenza relativa ad un corso pratico in linguaggio di programmazione Python per la creazione di pipeline per analisi bioinformatiche, da svolgersi in n. 5 giornate, n. 6 ore al giorno per un totale di n. ore 30.
    Competenze
    Conoscenza del linguaggio di programmazione Python
    Esperienza nella creazione di pipeline per analisi bioinformatiche
    Note
    Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Biologia, Informatica o Biotecnologie vecchio ordinamento oppure della relativa laurea specialistica (DM 509/99) o magistrale (DM 270/04)
  • Codice
    2019/455
    Data di pubblicazione
    26/11/2019
    Data di scadenza
    03/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
    Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
    segreteria.ibpm@cnr.it
    Sede di lavoro
    IBPM-CNR lab.Acidi Nucleici, sede c/o SAPIENZA Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
    Durata
    2 - 3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività sperimentale relativa allo studio dell'effetto di inibitori dell'acetilazione, in diverse condizioni metaboliche e in differenti ceppi di lievito (Saccharomyces cerevisiae)
    Competenze
    Conoscenza della genetica del lievito (Saccharomyces cerevisiae).
    Conoscenza delle tecniche basilari di biologia cellulare e molecolare e dimestichezza con differenti metodologie biochimiche per l'analisi di proteine.
    Note
    Titoli richiesti: Laurea in Scienze Biologiche e specializzazione in Biologia e Tecnologie Cellulari
  • Codice
    2019/456
    Data di pubblicazione
    27/11/2019
    Data di scadenza
    04/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    donatella.bulone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico alle attività di ricerca, a quelle di project management finanziario e di dissemination relative allo “HUMAN BRAIN PROJECT” (HBP), ID-H2020-785907 CUP: B71I18001000005
    Competenze
    1. laurea in discipline economiche;
    2. esperienza in argomenti di contabilità e bilanci degli Enti pubblici (ed in particolare del CNR), matematica finanziaria e contabilità aziendale;
    3. comprovata esperienza nella gestione amministrativa delle pratiche relative ai progetti europei, con particolare riguardo alle pratiche ed ai pacchetti amministrativi online utilizzati dal progetto europeo HBP;
    4. ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
    5. ottima conoscenza dei principali software d’ufficio.
  • Codice
    2019/457
    Data di pubblicazione
    27/11/2019
    Data di scadenza
    04/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    donatella.bulone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    fino al 31 marzo 2020
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Implementazione di un modello computazionale robotico di navigazione spaziale basato sul funzionamento dell’ippocampo
    Competenze
    1) laurea triennale in discipline scientifiche;
    2) esperienza di programmazione in C, html, Java, NEST, python, pyNN;
    3) ottima conoscenza del pacchetto office;
    4) ottima conoscenza della lingua inglese scritta e orale.
  • Codice
    2019/460
    Data di pubblicazione
    02/12/2019
    Data di scadenza
    09/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Neuroscienze del CNR sede di Pisa e presso la struttura denominata “Palestra della Mente” all’interno dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di un programma di training motorio in soggetti anziani con diagnosi MCI (mild cognitive impairment)
    Competenze
    Laurea magistrale in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate” o lauree magistrali o specialistiche equivalenti
    - Documentata esperienza in metodiche di training motorio nella popolazione anziana, con particolare riferimento alle vulnerabilità legate a disturbi cognitivi.
  • Codice
    2019/459
    Data di pubblicazione
    02/12/2019
    Data di scadenza
    09/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via Valperga Caluso, 35, TORINO
    sergio.tallone@cnr.it
    Sede di lavoro
    IGG- Sede secondaria di Torino c/o Politecnico - corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino
    Durata
    mesi 2
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricognizione, catalogazione e ripristino della parte elettrica di provini equipaggiati con celle CSIRO residui di determinazioni sperimentali. Ripristino della funzionalità di attrezzature sperimentali per l’applicazione di sollecitazioni circonferenziali a provini di roccia di grande diametro (120 mm) contenenti celle CSIRO e verifica di funzionalità. Determinazione delle caratteristiche di deformabilità delle celle CSIRO applicate ai provini e delle attrezzature ripristinate.
    Competenze
    Prestazioni di “supporto” ai servizi tecnici dell’ente condotte da laureati di primo livello con particolare esperienza nelle parti di meccanica, elettronica e informatica del laboratorio prova – materiali (Laboratorio di Meccanica delle Rocce).
  • Codice
    2019/458
    Data di pubblicazione
    02/12/2019
    Data di scadenza
    09/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via Valperga Caluso, 35, TORINO
    sergio.tallone@cnr.it
    Sede di lavoro
    IGG - sede secondaria di Torino c/o Politecnico - corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino
    Durata
    mesi 2
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Trasferimento da supporto cartaceo a supporto elettronico di software specificamente elaborato in Fortran IV per l'interpretazione di dati relativi a determinazioni sperimentali di stato di sollecitazione bi-tridimensionale (2D-3D) condotte con differenti tecniche. Conversione del formato originale del software (con adattamento e/o rielaborazione della parte grafica e delle librerie matematiche ) da FORTRAN IV ad ambiente Matlab e/o Pyton
    Competenze
    Prestazioni di “supporto” ai servizi tecnici dell’ente condotte da laureati di primo livello con particolare esperienza nelle parti di meccanica, elettronica e informatica del laboratorio prova – materiali (Laboratorio di Meccanica delle Rocce).
  • Codice
    2019/444
    Data di pubblicazione
    03/12/2019
    Data di scadenza
    10/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
    marilenalucia.demarco@cnr.it
    Sede di lavoro
    Prov.le Lecce-Monteroni Campus Universitario Ex Villa Tresca - 73100 Lecce
    Durata
    15 (quindici) giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Traduzione dall’italiano all’inglese di testi specialistici (circa 320.000 caratteri spazi inclusi) relativi alla topografia antica e agli insediamenti del territorio di Hierapolis di Frigia (Turchia), tra l’epoca protostorica e quella mediobizantina”.
    Competenze
    Diploma di Laurea in Lingue e Letterature straniere conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); ottima conoscenza della lingua inglese. Sarà considerato elemento premiale una comprovata esperienza nella traduzione in lingua inglese di testi scientifici di argomento archeologico.
    Note
    Protocollo interno Avviso n. 876 del 15/11/2019
  • Codice
    2019/461
    Data di pubblicazione
    04/12/2019
    Data di scadenza
    11/12/2019
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    federica.rossi@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Aurelia, 49 - Follonica (GR)
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Raccolta materiale vegetale collezione olivo, taleaggio e preparazione bancali di radicazione di n. 165 varietà di olivo
    Competenze
    Esperienza nella gestione di germoplasma vegetale, radicazione e vivaismo
    Note
    Diploma istruzione secondaria di secondo grado
  • Codice
    2019/462
    Data di pubblicazione
    05/12/2019
    Data di scadenza
    12/12/2019
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Via Biasi, 75, SAN MICHELE ALL'ADIGE
    direttore@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Biasi, 75
    Durata
    36 mesi. Impegno lavorativo annuo massimo: 80 ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Responsabile Sistema Qualità in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per i
    laboratori di prova di IBE CNR autorizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico e notificati
    ai sensi del Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011
    Competenze
    precedente esperienza almeno quinquennale nella gestione dei laboratori secondo UNI CEI
    EN ISO/IEC 17025 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”.
    formazione specifica e attestata sui sistemi di gestione qualità, internal audit e conferma
    metrologica
    Note
    Non si richiede la presenza presso la sede IBE e si evidenzia la possibilità di lavorare online
    da remoto
  • Codice
    2019/464
    Data di pubblicazione
    06/12/2019
    Data di scadenza
    13/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
    Zamboni, 26, BOLOGNA
    segreteria.bo@bo.igsg.cnr.it
    Sede di lavoro
    IGSG sede di Bologna, Via Zamboni 26
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi approfondita dei dati (governance, accesso alla giustizia, meccanismi di indipendenza, disciplina e etica dei giudici, budget, statistiche giudiziarie etc.) raccolti nell’ambito dell’attività di assistenza tecnica al Ministero della Giustizia della Slovacchia attraverso la metodologia e gli indicatori di performance proposti dalla Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (CEPEJ); collaborazione alla redazione di un articolo in inglese.
    Competenze
    Dottorato di ricerca in diritto dell’Unione Europea o in Scienze Politiche, documentata esperienza in progetti di ricerca europei nel settore giudiziario comparato, documentata conoscenza degli strumenti metodologici e degli indicatori utilizzati dalla CEPEJ, ottima conoscenza della lingua inglese, conoscenza dei comuni programmi di videoscrittura e di foglio elettronico.
  • Codice
    2019/468
    Data di pubblicazione
    09/12/2019
    Data di scadenza
    16/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Predisposizione di un report per l’analisi degli aspetti legislativi inerenti la Health Technology Assessment (HTA) all’interno del nuovo codice degli appalti, con riferimento ai farmaci e dispositivi medici.
    L’attività è nell’ambito del progetto: “Health at Home”
  • Codice
    2019/466
    Data di pubblicazione
    09/12/2019
    Data di scadenza
    16/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    conduzione di ricerca nel campo della valutazione di progetti, servizi e politiche sociali con una specifica competenza nella:
    - realizzazioni d’indagini di campo finalizzate ad acquisire informazioni a fini valutativi;
    - elaborazione statistica delle informazioni raccolte;
    - valutazione dei risultati e degli effetti.
    E con disponibilità a effettuare missioni in Italia per l’acquisizione di informazioni sul campo.
  • Codice
    2019/467
    Data di pubblicazione
    09/12/2019
    Data di scadenza
    16/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    conduzione di ricerca valutativa attraverso indagini di campo anche qualitative con una specifica competenza nella:
    - realizzazione d’interviste in profondità;
    - analisi di casi studio attraverso raccolta di interviste;
    - elaborazioni di testi complessi e relazioni di ricerca.
    E con disponibilità a effettuare missioni in Italia per la conduzione d’indagine di campo.
  • Codice
    2019/465
    Data di pubblicazione
    09/12/2019
    Data di scadenza
    16/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    L’incarico prevede una durata di quattro (4) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di ricerca previste nei progetti “The role of attentional focus in Italian Sign Language”, “Saying by showing: use of constructed action as communicatively efficient strategy”, e “Efficient communication: a comparison between representational strategies in silent gesture and linguistic strategies in Italian Sign Language” (resp. O. Capirci)
    Competenze
    Laurea specialistica o master in linguistica con focus su psicolinguistica.
    Esperienza in attività di ricerca nell’ambito della comunicazione multimodale e lingua dei segni.
    Ottima padronanza e comprovata esperienza nell’annotazione e codifica dei dati multimodali (lingua dei segni e lingua parlate e gesti) dei con il software ELAN.
    Ottima padronanza e comprovata esperienza nelle analisi statistiche Linear Mixed Models (LMM) e programmazione in software R.
    Esperiennza nelle visualisazioni dei dati usando pachetto ggplot2 in software R.
    Ottima conoscenza della lingua Inglese (livello CEFR-C1 o più alto)
    Buona conoscenza della Lingua dei Segni Italiana
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2019/463
    Data di pubblicazione
    10/12/2019
    Data di scadenza
    17/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare - IBBC
    E. Ramarini, 32, MONTEROTONDO
    segreteria.rm@ibbc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare - Via E. Ramarini, 32 Monterotondo (Roma)
    Durata
    90 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Raccolta e isolamento di cellule perivascolari da biopsie umane in particolare da pazienti con distrofie muscolari, loro caratterizzazione mediante Flow cytometry, Real Time PCR e Immunofluorescenza (IMF) e loro impiego in modelli murini di rigenerazione muscolare"
    Competenze
    Esperienza nell'attività oggetto dell'incarico anche comprovata da documentazione. In particolare: Laurea Magistrale in Scienze Biologiche o titolo equipollente ed esperienza di lavoro con modelli murini.
  • Codice
    2019/470
    Data di pubblicazione
    10/12/2019
    Data di scadenza
    17/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Restituzione aerofotogrammetrica finalizzata al patrimonio culturale dell'area archeologica di Cerveteri, pianori di Banditaccia, Monte Abbatone e aree limitrofe
    Competenze
    Documentata esperienza di restituzione fotogrammetrica aerea finalizzata al patrimonio culturale di centri urbani antichi, con restituzione puntuale della planimetria, delle infrastrutture, della vegetazione, del rilievo, con precisione coerente con le tolleranze generali della cartografia numerica finalizzata: tolleranze di errore al suolo di +/-10cm; equidistanza delle isoipse 1 m./50cm; codifica dei singoli elementi secondo lo schema ICCD-Laboratorio CNR; restituzione puntuale con codifiche specifiche delle tracce archeologiche visibili.
    Note
    Si richiede conoscenza e esperienza dei sistemi di fotogrammetria digitale, con particolare attenzione al sistema Exagon-Intergraph Imagistation Z100 del laboratorio CNR e relativi software di impostazione geometrica e restituzione
  • Codice
    2019/471
    Data di pubblicazione
    11/12/2019
    Data di scadenza
    18/12/2019
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    stefania.lagrutta@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi sei
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio della capacità predittiva del questionario AQUA© in bambini e adolescenti, nell’ambito del progetto: “AQUApay (AQUA predictive ability in youths.
    Competenze
    Laurea Magistrale in Scienze Statistiche
    Comprovata esperienza nella gestione dati sanitari
    Note
    Comprovata esperienza utilizzo pacchetti statistici
  • Codice
    2019/472
    Data di pubblicazione
    12/12/2019
    Data di scadenza
    19/12/2019
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    Palermo.
    Durata
    30 giorni.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Disbrigo pratiche presso il SUAP di Palermo ai fini del rilascio delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione di nuovi laboratori presso l'Area della Ricerca di Palermo di Via Ugo La Malfa.
    Competenze
    Si richiede abilitazione alla professione di: Geometra, Ingegnere o Architetto.
    Note
    Vicinanza geografica con il Comune di Palermo.
  • Codice
    2019/474
    Data di pubblicazione
    16/12/2019
    Data di scadenza
    23/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Documentazione grafica di materiali ceramici
    Competenze
    - Laurea in Beni Culturali
    - Esperienze specifiche di disegni di materiali protostorico della Puglia
    - Capacità di documentazione grafica di materiali ceramici e litici al vero, con sezione, prospetto, ombreggiatura, orientamento del singolo frammento, calcolo del diametro e sua ricostruzione, caratterizzazione delle fratture, rappresentazione anche prospettica delle superfici dipinte
  • Codice
    2019/473
    Data di pubblicazione
    16/12/2019
    Data di scadenza
    23/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Bioscienze e Biorisorse
    Via Amendola, 165/A, BARI
    gaetano.laghetti@ibbr.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR - Via Amendola, 165/A - 70100 Bari
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Avviso per conferimento di incarico sull'attività di Reperimento, Caratterrizzazione, Conservazione, e Moltiplicazione di Cannabis sativa L., nell'ambito del progetto PRO.CA.NA.PA.
    Competenze
    Documentata e approfondita esperienza in attività di reperimento, moltiplicazione e
    caratterizzazione morfo-agronomica di germoplasma autoctono afferente alle
    categorie dei cereali, leguminose e orticole industriali;
    Competenze nelle tecniche di organizzazione di prove in campo a fini di ricerca e
    sviluppo e nella realizzazione di rapporti tecnici;
    Conoscenza delle attività di lavorazione, pulizia e conservazione di germoplasma
    vegetale.
    Note
    Titolo di Studio: Laurea triennale in Produzioni Vegetali;
  • Codice
    2019/475
    Data di pubblicazione
    16/12/2019
    Data di scadenza
    23/12/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di siti per produrre analisi per la cybersecurity" nell’ambito del Progetto Data protection and privacy aware surveillance - DPPAS
    Competenze
    Laurea triennale in Informatica, Ingegneria Informatica, Scienze dell'Informazione;
    Esperienza in realizzazione siti e programmazione di questionari per GDPR.
  • Codice
    2019/479
    Data di pubblicazione
    17/12/2019
    Data di scadenza
    24/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    rosalia.santoleri@cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f - Venezia
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    -Collaborazione all’attività di laboratorio con riferimento alle competenze tecniche necessarie alla messa a punto, utilizzo e manutenzione della strumentazione tecnica ed oceanografica in dotazione all’istituto;
    -Collaborazione all’attività di pianificazione, gestione e supporto tecnico della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti tecnologici della sede dell’Istituto (elettrici e meccanici);
    -Gestione degli ordini del materiale per l’attività ordinaria di manutenzione strumentale e impiantistica;
    -Collaborazione nella gestione del magazzino.
    Competenze
    -Buona conoscenza degli applicativi Microsoft Office.
    -Diploma di scuola superiore
    -Esperienze pregressa nell'attività in oggetto
    -Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2019/477
    Data di pubblicazione
    17/12/2019
    Data di scadenza
    24/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    rosalia.santoleri@cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f - Venezia
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione all’attività di laboratorio chimico con specifico riferimento alla preparazione e l’analisi di campioni di acque, sedimenti ed organismi per la determinazione di inquinanti organici;
    Gestione degli ordini del materiale per l’attività ordinaria del laboratorio;
    Collaborazione nella gestione del magazzino reagenti e compilazione del registro di carico/scarico dei rifiuti e del registro delle sostanze cancerogene.
    Competenze
    -Buona conoscenza degli applicativi Microsoft Office.
    -Diploma di scuola superiore
    -Esperienze pregressa nell'attività in oggetto
    - Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2019/478
    Data di pubblicazione
    17/12/2019
    Data di scadenza
    24/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    rosalia.santoleri@cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f - Venezia
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    -Supporto alle attività amministrative ordinarie e legate a progetti di ricerca.
    -Adeguata conoscenza del sistema informatico di contabilità SIGLA per l’attività di supporto al servizio amministrazione per la gestione ed il controllo dei documenti amministrativi e contabili inerenti: procedura liquidazione mensile compensi con predisposizione ordinativi; procedura missioni, gestione del fatturato acquisizione beni e servizi con contabilizzazione fatture, verifiche ai fini della liquidazione e predisposizione ordinativi di pagamento.
    -Gestione e redazione di rendiconti finanziari relativi a progetti europei e contratti esterni
    Competenze
    -Buona conoscenza degli applicativi Microsoft Office.
    -Diploma di scuola superiore
    -Esperienze pregressa nell'attività in oggetto
    -Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2019/482
    Data di pubblicazione
    18/12/2019
    Data di scadenza
    25/12/2019
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    federica.rossi@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (FI)
    Durata
    30 giorni lavorativi da svolgerisi nell'arco di un periodo temporale di 6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    rilievi di tempi per studi di produttività in cantieri forestali e di produzione di biomassa, in località italiane ed estere
    Competenze
    Documentata esperienza nella pianificazione e gestione di cantieri forestali a carattere sperimentale e/o dimostrativo, incluse le dimostrazioni al grande pubblico. Comprovata esperienza nelle attività di rilievo dei tempi di lavoro con metodologia time-motion utilizzando i computer portatili Husky Hunter con software Siwork3 e Allegro con SDI software. Esperienza di rilievi relativi a studi di compattamento al suolo dei lavori forestali. Comprovata esperienza nella determinazione della qualità della biomassa forestale tramite vagliatura, misurazione di umidità con metodo gravimetrico secondo la standard CEN/TS 14774-2 e con umidimetro a risonanza magnetica.
    Note
    Laurea o Diploma di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali. Buona conoscenza della lingua inglese. Competenza specifica circa i metodi per la raccolta delle biomasse legnose provenienti da foreste dedicate e esperienza circa le tecnologie per la raccolta del legno, dall’impiego di animali da lavoro fino all’uso di macchine moderne. Dimostrata capacità di lavorare in ambito internazionale e significativa esperienza di lavoro all’estero.
  • Codice
    2019/481
    Data di pubblicazione
    18/12/2019
    Data di scadenza
    25/12/2019
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    federica.rossi@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (FI)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di piattaforma automantica per acquisizione multipla di dati, realizzazione di una scheda per la raccolta dati, sviluppo di un programma per la lettura, trasmissione e salvataggio dei dati, implementazione di sensori
    Competenze
    Conoscenze di base di meccanica, elettronica ed automazione nonché conoscenze in ambito di programmazione con linguaggio di programmazione c++.
    Note
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Perito Elettronico
  • Codice
    2019/480
    Data di pubblicazione
    18/12/2019
    Data di scadenza
    25/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    rosanna.claps@gmail.com
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    collaborazione occasionale gratuita
    La bioplastica potrebbe quindi rappresentare un’importante risorsa per l’ecosistema marino. Il progetto si pone come obiettivo primario quello di quantificare il rilascio di DOC da diversi tipi di bioplastica e di valutare il suo utilizzo da parte delle comunità batteriche naturali in mare.
    Competenze
    Laurea Specialistica in Biologia Marina
    Dottorato di Ricerca in Oceonografia
  • Codice
    2019/484
    Data di pubblicazione
    19/12/2019
    Data di scadenza
    26/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Consulenza specifica su software di Aerofotogrammetria Intergraph
    Competenze
    Esperto internazionale di formazione sui programmi e sistemi di fotogrammetria digitale INTERGRAPH-ERDAS, ora EXAGON
  • Codice
    2019/483
    Data di pubblicazione
    19/12/2019
    Data di scadenza
    26/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Dipartimento di Neuroscienze - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Valutazione degli effetti dell'overespressione della proteina Nup153 nella neurogenesi adulta mediante approcci biochimici e molecolari in un modello murino di malattia di Alzheimer
    Competenze
    - Diploma di Laura magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare LM-6
    - Dottorato di ricerca
    - Conoscenza della lingua inglese
    Titoli preferenziali: documentata esperienza di ricerca presso qualificati Istituti di ricerca; Comprovata esperienza nelle seguenti metodologie: microscopia confocale per la valutazione di campioni fissati e in live imaging; Saggi di ubiquitinazione/degradazione, analisi di modificazioni post-traduzionali; Tecniche di clonaggio, trasfezione e trasduzione cellulare; Immunoprecipitazione della cromatina e qRT-PCR; Analisi di complessi proteici mediante tecniche di co-immuniprecipitazione
  • Codice
    2019/487
    Data di pubblicazione
    23/12/2019
    Data di scadenza
    30/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
    Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
    direttore@ibb.cnr.it
    Sede di lavoro
    AREA RICERCA NA1 CNR Via P. Castellino n° 111 (Na)
    Durata
    Prestazione professionale di durata pari a 90 giorni.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto/consulenza tecnico/professionale per la redazione del progetto
    preliminare/rilievo/sondaggi/esecutivo dei INTERVENTO DI
    RISTRUTTURAZIONE DI SPAZI DA DESTINARE ALL’ ISTITUTO IBB
    cosi come descritto in premessa sulla scorta delle indicazioni progettuali
    architettoniche ed impiantistiche da reperire con opportune schede di valutazione
    e sulla scorta della documentazione tecnica già esistente presso l’UFFICIO
    TECNICO AREA RICERCA NA1- eventuale richiesta di SCIA/PDC presso
    l’Ufficio Urbanistica/SPORTELLO UNICO EDILIZIA CAMPANIA per
    l’ottenimento dell’autorizzazione edilizia ai sensi dell’art 24 DPR 6 giugno 2001,
    n. 380 e s.m.i
    Competenze
    Tecnico iscritto all’albo professionale ed abilitato alla redazione e firma di progetti
    architettonici-strutturali-impiantistici (elettrici-termo-climatizzazione-gas tecnicigas
    puri ed ultrapuri- abilitato ai sensi dell’ex art. 1 della Legge 818/84 e s.m.i.,ed
    iscritto nell’apposito elenco del Ministero degli Interni.- progettazione
    antincendio con metodo di calcolo tabellare e/o approccio ingegneristicovalutazione
    sicurezza per ambienti utilizzanti gas tecnici puri/ultrapuri con
    eventuale individuazione e verifica zone ATEX-analisi strutturale di elementi
    portanti in C.A-CPA-ACCIAIO al fine della valutazione del rischio e della
    vulnerabilità sismica-calcoli strutturali in zona sismica categoria 2- della classeREI.
    Note
    La presente indagine è rivolta a professionisti interni dell’ENTE CNR,
    regolarmente iscritti all’albo professionale (ingegneri / architetti/periti geometri),
    ABILITATI E disponibili ad assumere l’incarico di progettazioneorganizzazione-
    e gestione dell’attività multidisciplinare necessaria per la redazione del PROGETTO PRELIMINARE/ESECUTIVOARCHITETTONICOIMPIANTISTICO
    e per l’ottenimento dei permessi di legge.
  • Codice
    2019/486
    Data di pubblicazione
    23/12/2019
    Data di scadenza
    30/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività del progetto “GAP – Giovani alla prova”. Nello specifico:
    -partecipazione alla segreteria scientifica e organizzativa per la realizzazione di un convegno nazionale che si terrà nella primavera del 2020 presso la città di Roma e che riguarderà le seguenti attività: scouting partecipanti e relatori; rapporti con uffici stampa; gestione della comunicazione sui social media; produzione degli atti del convegno in formato cartaceo e multimediale; organizzazione generale;
    -partecipazione all’analisi dei dati di ricerca GAP;
    -partecipazione a sessioni di studio e scouting scientifico finalizzato alla produzione di pubblicazioni scientifiche internazionali.
  • Codice
    2019/485
    Data di pubblicazione
    23/12/2019
    Data di scadenza
    30/12/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto operativo al Responsabile del Progetto ECM VALORE DATI per il coordinamento e gestione delle attività, dei prodotti di progetto e della produzione di rapporti tecnici e materiali formativi; partecipazione alla linea di attività "BIG DATA": aspetti tecnico, sociale, economico; professionalità e iniziative formative per il settore medico; sistemi informativi di dati clinici; partecipazione alla linea di attività "SISTEMI DECISIONALI": applicazioni in campo clinico (prevenzione/diagnosi/terapia); applicazioni nella valutazione dei rischi in campo clinico.
  • Codice
    2020/2
    Data di pubblicazione
    07/01/2020
    Data di scadenza
    14/01/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituti CNR delle Regioni Puglia e Basilicata
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2020/3
    Data di pubblicazione
    10/01/2020
    Data di scadenza
    17/01/2020
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Fratelli Cervi, 93, SEGRATE
    direzione@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    presso IBFM e IFC sede secondaria Niguarda dove è stata trasferita la strumentazione necessaria all’esecuzione del progetto
    Durata
    dall’espletamento delle procedure, selezione e stipula a scadenza 14 settembre 2020
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Completamento raccolta dati sulla valutazione soggettiva dell'intensità dell'esercizio, investigata attraverso la somministrazione della scala di Borg valutazione oggettiva dell'intensità di esercizio, attraverso l'uso di un accelerometro triassiale, indossato alla cintura, nell’ambito del Protocollo d’Intesa per la realizzazione del Progetto di Ricerca Finalizzata Bando Giovani Ricercatori “A comprehensive preventive program for dementia tailored on the neuropsychological profile of persons with Mild Cognitive Imparment: cognitive stimulation, physical intervention and healthy nutrition, a randomized controlled trial” - CUP B92F16000820001
    Competenze
    MSc Psicologia sperimentale
    Esperienza delle basi biologiche dei benefici dell’attività fisica
    Capacità di elaborare programmi di esercizio adatti alle caratteristiche psicotropiche dei soggetti affetti da deficit cognitivo a vari livelli di gravità.
    Capacità di costruire un modello di individuo virtuale per la caratterizzazione biologica e comportamentale dell'utente
    Capacità di valutare l’impatto dei comportamenti sulla salute e sul metabolismo.
    Competenza nell’uso di Actigraph GT3X-BT (Actigraph LLC, Florida, USA) ed interpretazione dei dati che ne derivano.
    Misurazioni metaboliche con calorimetria indiretta portatile a circuito aperto (K5, Cosmed, Italia), durante l’attività fisica.
  • Codice
    2020/4
    Data di pubblicazione
    13/01/2020
    Data di scadenza
    20/01/2020
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via Valperga Caluso, 35, TORINO
    sergio.tallone@cnr.it
    Sede di lavoro
    IGG -sade secondaria di Torino c/o Politecnico , corso Duca degli Abruzzi ,24 10129 Torino
    Durata
    mesi 2
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Ripristino di attrezzature per la somministrazione di sollecitazioni assiali e relativi
    dispositivi per l'acquisizione dei dati in automatico. Back analysis di determinazioni
    sperimentali condotte su rinterri di differente pezzatura in ambiente controllato.
    Ricostruzione dei percorsi di carico originali e rielaborazione dei dati acquisiti mediante
    software agli elementi distinti e open source”.
    Competenze
    Prestazioni di “supporto” ai servizi tecnici dell’ente condotte da laureati di primo livello con
    particolare esperienza nelle parti di meccanica, elettronica e informatica del laboratorio prova
    – materiali (Laboratorio di Meccanica delle Rocce).
  • Codice
    2020/5
    Data di pubblicazione
    13/01/2020
    Data di scadenza
    20/01/2020
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Gestione contrattuale, amministrativa e rendicontazione” per il Progetto SINAPSI - RIA167 2018, CUP B54I19003060005.
    Competenze
    1) Diploma di Laurea in Scienze Politiche, Economia, Economia aziendale o equipollenti conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica;
    2) Documentata esperienza nella:
    -Predisposizione di proposte di progetto, reportistica tecnica, finanziaria e di rendicontazione di progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei;
    - Procedure di acquisto di beni e servizi all’interno della Pubblica Amministrazione;
    -Gestione finanziaria e contabile di progetti di ricerca nell’ambito della Cyber Intelligence;
    3) Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/469
    Data di pubblicazione
    15/01/2020
    Data di scadenza
    22/01/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Biblioteca, 4, CATANIA
    segreteria.ispc@ispc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, sede secondaria di Catania.Via Biblioteca, 4
    Durata
    4 mesi (quattro mesi).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Informatizzazione e metadatazione su apposita piattaforma informatizzata dei testi estrapolati dal catalogo a schede manoscritte del fondo benedettino delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero inerenti temi della antiquaria connessi alla storia della cultura materiale e più in generale dell’archeologia siciliana nell’ambito del progetto “Context – Cultura materiale, contesti archeologici e paesaggi culturali dell’area mediterranea” DUS.AD.014.002”.
    Competenze
    a) Laurea magistrale in Lettere Moderne;
    b) Documentata esperienza nella digitalizzazione di volumi e manoscritti; immissione e popolamento dei dati all’interno di sistemi informatici previsti per la digitalizzazione; creazione di copie di consultazione da file master ottimizzate per la fruizione via web e su altri supporti digitali;
    c) Conoscenza di software professionali di informatizzazione dati e immagini: LIMB; SOBEKCM METS EDITOR, e del sistema di metadati DUBLIN CORE
    Note
    d) Attestata esperienza nell’ambito della catalogazione e digitalizzazione di volumi, nell’attività di post-produzione, metadatazione e pubblicazione sul web dei documenti digitalizzati; creazione di biblioteche digitali;
    e) Conoscenza della lingua inglese.
    f) Conoscenza elementare di cronologie dell’antichità greco-romana e di lineamenti di produzioni ceramiche di età ellenistica e romana e di storia dell’archeologia siciliana;
  • Codice
    2020/6
    Data di pubblicazione
    16/01/2020
    Data di scadenza
    23/01/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    Lecco
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Pratiche catastali Immobile di proprietà dell'Ente sito in Lecco Via dei Promessi Sposi.
    Competenze
    Abilitazione alla professione di Geometra, Ingegnere o Architetto.
    Note
    Vicinanza geografica con il Comune di Lecco.
  • Codice
    2020/8
    Data di pubblicazione
    16/01/2020
    Data di scadenza
    23/01/2020
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Corso S. Vincenzo Ferreri, 12, FISCIANO
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    IRPPS, Sedi di Roma e Fisciano; città di Campobasso
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Svolgimento attività conclusive del Needs Assessment (completamento del data entry in ambiente SPSS del questionario somministrato agli operatori dei servizi, collaborazione all’analisi dei dati e alla redazione del relativo report/deliverable progettuale, svolgimento di un’esercitazione SWOT analysis e resoconto dei risultati); attività di supporto agli interventi formativi inerenti al Mutual Learning e all’analisi dei risultati conseguiti; partecipazione alle attività di Dissemination che si svolgeranno in Italia.
    Competenze
     Laurea in Sociologia o Scienze politiche;
     Documentata esperienza pluriennale nel campo della formazione e ricerca per attività finalizzate all’inclusione sociale;
     Capacità redazionali e formative;
     Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2020/12
    Data di pubblicazione
    20/01/2020
    Data di scadenza
    27/01/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    Genova
    Durata
    Stimata in 6 mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione per lavori di interventi di ristrutturazione e adeguamento funzionale degli Edifici CNR di Genova in Corso F. Perrone (GE).
    Competenze
    Architetto iscritto all'Ordine: Progettazione Architettonica Esecutiva Opere Civili; Disbrigo Pratiche Edilizie; Eventuali interpelli con la Sovrintendenza; Direzione dei Lavori.
    Ingegnere iscritto all'Ordine: Competenze Ingegnere Impiantista; Progettazione Impianti Elettrici; Progettazione Impianti Meccanici e Speciali.
    Note
    Per tutte le figure professionali sia Architetto che Ingegnere si richiede:
    - comprovata esperienza nel settore di competenza;
    - presenza in loco;
    - assistenza al cantiere;
    - iscrizione all'Ordine Professionale.
  • Codice
    2020/10
    Data di pubblicazione
    20/01/2020
    Data di scadenza
    27/01/2020
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Raccolta e analisi didati per social media intelligence”per il ProgettoDIT.AD013.026 Progetto Cyber Intelligence, CUP B56C18003890005
    Competenze
    Laurea specialistica in Ingegneria Informatica, Informatica o Fisica; Esperienza o conoscenze specifiche in uno o più dei seguenti campi: tecniche di raccolta ed analisi di dati dai social media; tecniche di data mining; sviluppo di applicazioni Web (HTML5, PHP, Python, Javascript); linguaggi di programmazione Java e Scala; utilizzo di database relazioni, NoSql, GraphDB; tecnologie Big Data (Hadoop, Spark, Lucene); Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2020/13
    Data di pubblicazione
    20/01/2020
    Data di scadenza
    27/01/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    Genova
    Durata
    Stimata in 6 mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione per lavori di interventi di ristrutturazione e adeguamento funzionale degli Edifici CNR di Genova in Via dei Marini, 6 (GE).
    Competenze
    Architetto iscritto all'Ordine: Progettazione Architettonica Esecutiva Opere Civili; Disbrigo Pratiche Edilizie.
    Ingegnere iscritto all'Ordine: Competenze Ingegnere Impiantista; Progettazione Impianti Elettrici; Progettazione Impianti Meccanici e Speciali.
    Note
    Per tutte le figure professionali sia Architetto che Ingegnere si richiede:
    - comprovata esperienza nel settore di competenza;
    - presenza in loco;
    - assistenza al cantiere;
    - iscrizione all'Ordine Professionale.
  • Codice
    2020/11
    Data di pubblicazione
    20/01/2020
    Data di scadenza
    27/01/2020
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - PISA
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività di supporto alla progettazione e produzione di contenuti di divulgazione sulle attività scientifiche dell’Istituto
    Competenze
    Laurea magistrale e/o specializzazione post laurea in Comunicazione, con particolare riguardo per un percorso di studi orientato alla comunicazione della scienza ; Documentata esperienza nel settore della divulgazione scientifica, in particolare per quanto riguarda la scrittura di contenuti adatti sia alla comunicazione offline che a quella online; Documentata esperienza professionale in attività di comunicazione e dissemination di progetti scientifici presso Enti di ricerca o Università sia pubbliche che private; Documentata esperienza nella scrittura di video interviste e video creativi di carattere divulgativo a tema scientifico
  • Codice
    2020/9
    Data di pubblicazione
    20/01/2020
    Data di scadenza
    27/01/2020
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Raccolta e analisi dati da social media: diffusione delle notizie e polarizzazione del dibattito online” per il Progetto DIT.AD006.029 Cybersecurity Lab
    Competenze
    Diploma di Laurea in Lettere, Informatica o Ingegneria Informatica o equipollenti conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica;Esperienza o conoscenze specifiche nei seguenti campi: tecniche di fake news detection analisi della comunicazione politica su social media raccolta ed analisi di dati provenienti da Social Media; algoritmi di Machine Learning; tecnologie Big Data Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2020/15
    Data di pubblicazione
    21/01/2020
    Data di scadenza
    28/01/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici - ISSMC (ex ISTEC)
    Via Granarolo, 64, FAENZA
    istec@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Granarolo, 64 Faenza (RA) 48018
    Durata
    Dal 01/02/2020 al 29/02/2020 per un massimo di n. 4 giornate.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Auditor di Sistema di Gestione della Qualità dell'Istituto ISTEC-CNR Faenza
    Competenze
    1 laurea specialistica in materie scientifiche;
    2. aver partecipato come auditor ad almeno un audit interno di Sistema di Gestione della Qualità negli ultimi tre anni.
    Note
    L'esperto esterno avrà il compito di svolgere le verifiche assegnategli/le con efficacia ed efficienza, documentando le osservazioni raccolte, verbalizzando i risultati dell'audit e conservando la documentazione relativa fino al termine dell'audit. Dovrà altresì partecipare alle riunioni del gruppo di Audit e condividere le informazioni raccolte.
  • Codice
    2020/17
    Data di pubblicazione
    22/01/2020
    Data di scadenza
    29/01/2020
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto allo sviluppo di strumenti per l'osservatorio toscano per la cyber security
    Competenze
    Laurea magistrale in ingegneria informatica, Informatica, Scienze dell'Informazione (o equivalenti);
    Esperienza nello sviluppo di strumenti per l'analisi di sistemi complessi;
    Conoscenza delle tamtiche sulla cyber security.

Last update: 12/07/2018