From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

I mutamenti del territorio

02/12/2020
La pianura pisana è molto cambiata dai tempi in cui Dante immaginava un'esondazione dell'Arno, con il conseguente annegamento degli abitanti della città toscana. Ma la trasformazione ha interessato un po' tutto lo Stivale: a provocarla sono stati i tanti interventi effettuati sui corsi d'acqua per ampliare gli spazi da destinare ad attività di vario genere, ricorda Paola Salvati dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica

Luci che ci rubano il cielo

18/11/2020
Le fonti artificiali e lo spreco energetico, ma anche i satelliti in orbita, sono le principali cause dell'inquinamento luminoso, un fenomeno sgradevole e dannoso. Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" che ha evidenziato come influisca sulla flora, con modificazioni nella crescita e nella fotosintesi, o sulla fauna, con effetti su orientamento, accoppiamento e migrazioni degli animali. Nell'uomo, poi, oltre ad alterare la visione ...

John Tyndall, l'inventore del clima

04/11/2020
Sebbene la sua dimostrazione dell'effetto serra nell'800 abbia ispirato la climatologia odierna, il suo nome oggi è sconosciuto ai più. Elisa Palazzi, ricercatrice dell'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr, ricorda la figura del grande scienziato e divulgatore britannico

La gente siamo noi

07/10/2020
Pandemia, ambiente, migrazioni: sono affari nostri. Alluvioni e contagi sono dovuti alla nostra indisciplina, oltre che alle avversità esterne. E i processi epocali vanno gestiti, non subiti o ignorati. Ecco perché dedichiamo questo Almanacco all'agricoltura, perché un equilibrio razionale tra uomo e natura è indispensabile se vogliamo un futuro sereno

La scoperta dell'acqua calda

23/09/2020
L'eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell'era cristiana potrebbe aver condizionato l'evoluzione dell'Impero Romano, favorendo spostamenti e commerci. Lo indica uno studio condotto dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr-Irpi in collaborazione con l'Istituto di scienze marine e l'Università di Barcellona

Contagio attraverso il cibo: possibile?

29/07/2020
Gli italiani hanno dovuto apportare numerosi cambiamenti alle abitudini quotidiane, dal saluto al distanziamento sociale. Meno chiara è la possibilità di trasmissione del virus attraverso gli alimenti. Ne abbiamo parlato con Alida Sorrentino, dell'Istituto di scienza dell'alimentazione del Cnr. "Numerosi studi scientifici evidenziano che alimenti crudi e trasformati non sono fonti del Covid-19, ma i primi possono essere contaminati da microrganismi alteranti e patogeni, dunque bisogna ...

Fare il bagno ai tempi della pandemia

29/07/2020
Con la bella stagione è arrivato il desiderio di trovare refrigerio al mare o in piscina. Per capire come stare tranquilli in acqua, con il Sars-CoV-2 ancora in circolazione, abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr. I risultati degli studi finora condotti sono rassicuranti. Al mare, però, meglio evitare le zone limitrofe ad affluenti naturali e artificiali, mentre le piscine devono attenersi rigorosamente alle norme igieniche. Per bagni in ...

Canada: dove si incontrano scienza e natura

15/07/2020
Emanuele Fiore, esperto di trasferimento tecnologico presso l'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr, racconta la sua esperienza nel paese dove ha vissuto per otto anni con l'incarico di Addetto scientifico presso l'Ambasciata d'Italia a Ottawa

Sinis-Mal di Ventre: paradiso dello snorkeling

15/07/2020
In quest'area marina protetta della Sardegna, caratterizzata da acque estremamente limpide, è possibile vedere in profondità un'estesa prateria di Posidonia oceanica e ci si imbatte di continuo in incontri con diverse specie ittiche. A descriverci la bellezza di questo tesoro ambientale è Giovanni De Falco, dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Oristano

Larderello, la magia del vapore

15/07/2020
Il territorio della cittadina, situata in provincia di Pisa, è noto per l'energia geotermica che dà vita ad affascinanti manifestazioni naturali, quali putizze e lagoni, fluidi caldi che sgorgano dal terreno formando bianche colonne di vapore. Ce ne parla Adele Manzella dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr

Dolomiti: ghiacciai addio?

15/07/2020
Renato Colucci, tecnico del soccorso alpino e ricercatore del Cnr-Ismar, le considera "tra le montagne più belle del Pianeta". Ma sottolinea quanto rapidamente stiano cambiando, come dimostra la Marmolada: "In soli 10 anni il suo ghiacciaio si è ridotto in volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%"

Il Green New Deal arriva nei campi

01/07/2020
Il lungo periodo di lockdown dovuto alla pandemia di Coronavirus ha avuto anche lati positivi. Tra questi, ha permesso alla natura di riprendersi molti spazi e ha prodotto un miglioramento di alcuni ecosistemi, dato il blocco di molte attività industriali e antropiche. Beniamino Gioli dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr spiega come si stia risvegliando anche l'interesse verso un'agricoltura più attenta al rispetto dell'ambiente

Il Pianeta depredato

20/05/2020
Simon Lewis e Mark Maslin, nel volume "Il Pianeta umano" (Einaudi), consigliato dal direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, racconta come l'essere umano abbia sovra-sfruttato le risorse della Terra, mirando al suo totale controllo. Non a caso il Nobel per la chimica Paul Crutzen ha coniato il termine "Antropocene" ormai estremamente diffuso anche nell'ambito della divulgazione scientifica oltre che in quello della ricerca

Incontri ravvicinati in città

06/05/2020
L'aria e le acque più pulite, l'assenza di traffico e di rumori, il rallentamento delle attività produttive hanno dato il via libera alla fauna selvatica, che si fa strada nelle aree metropolitane. È l'effetto sorpresa del lockdown che, nella tragedia e nei disagi della pandemia, ci suggerisce così anche un modello di sviluppo sostenibile, qualitativamente migliore per noi e per la natura

L'onda anomala che viene da lontano

22/04/2020
Tsunami è un termine giapponese che indica una serie di onde alte decine di metri, prodotte dal rapido spostamento di una gran massa d'acqua, solitamente a causa di un terremoto. Sono tanti i casi noti che ne mostrano gli effetti devastanti - primi fra tutti i recenti Fukushima e Indonesia - come ci spiega Luigi Cavaleri dell'Istituto di scienze marine del Cnr

Calamità e civiltà? Meglio parlare di shock

22/04/2020
Amedeo Feniello, ricercatore del Cnr-Isem e storico dell'Università dell'Aquila, propone questa definizione come la più adatta per i molti e diversi eventi calamitosi che hanno flagellato la storia umana

Il controverso dialogo tra l'uomo e la natura

22/04/2020
La nostra interazione con i fenomeni naturali è viziata da supponenza e ignoranza. Eventi meteo-climatici estremi flagellano il territorio, ma non è la natura ad essere matrigna. Con Claudio Rafanelli, associato dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, abbiamo parlato soprattutto del rapporto dell'uomo con uragani e alluvioni: il suo invito è associare alla Protezione civile anche la Prevenzione civile

L'ottava piaga biblica

22/04/2020
In Africa, dal 2019, sciami voraci di locuste hanno travolto Somalia, Etiopia, Kenya, Congo e Sudan, devastando interi campi. È uno degli eventi peggiori degli ultimi anni secondo la Fao, il cui sistema informativo integrato di prevenzione ha sede a Roma e monitora quotidianamente, da remoto e sul campo, il fenomeno e le relative condizioni ambientali. Tuttavia, spiega Diego Fontaneto del Cnr-Irsa, la scarsità di personale che possa agire a livello locale e le restrizioni sanitarie mondiali ...

La Terra trema, ma il danno lo fa l'uomo

22/04/2020
Il nostro pianeta è attivo e ogni anno avvengono centinaia di terremoti. Ma gli effetti sono catastrofici soprattutto nei luoghi in cui il rischio non è valutato e prevenuto adeguatamente. Il geologo del Cnr Mario Tozzi, autore del volume "Catastrofi", spiega quali fattori hanno inciso negli eventi più disastrosi, sottolineando la possibilità di convivere con i sismi imparando a limitarne i danni

I satelliti, sentinelle delle calamità

08/04/2020
L'"Incendio di Borgo", affrescato da Raffaello in una delle Stanze Vaticane, illustra i danni del fuoco divampato nell'847 nel quartiere antistante l'antica Basilica di San Pietro. Gli incendi, all'epoca, erano frequenti per il diffuso utilizzo del legno come materiale edile. Grazie a osservazioni satellitari ad alta risoluzione spaziale e temporale e con lo sviluppo di modelli predittivi, il Cnr contribuisce alla prevenzione di queste catastrofi, soprattutto nelle grandi aree verdi. Ne parliamo ...

La "città ideale" del futuro? Resiliente

08/04/2020
Raffaello, nello "Sposalizio della Vergine", si ispira al modello urbanistico rinascimentale, basato su regole prospettiche e di armonia architettonica. Oggi, invece, la progettazione deve rispondere a nuove sfide, quali densità di popolazione, scarsità di risorse e cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Teodoro Georgiadis dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

Le ceneri, da rifiuto a risorsa

25/03/2020
Simbolo universale della caducità umana, la cenere suscita un interesse crescente nella comunità scientifica per i suoi numerosi utilizzi potenziali. In ambito agronomico, ad esempio, può svolgere un ruolo cruciale, restituendo al suolo gli elementi minerali sottratti dalle pratiche agricole. Lo spiega Carla Nati, ricercatrice dell'Istituto di bioeconomia del Cnr

Il Covid-19 riduce il global warming

11/03/2020
Le mappe della Nasa mostrano la netta diminuzione del biossido di azoto sul cielo cinese. Ma questa riduzione "forzata" non può influire in modo significativo e permanente sull'andamento del riscaldamento globale. Ne abbiamo parlato con Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

Una donna al comando della Ue

26/02/2020
La parità di genere è un tema al quale le istituzioni europee sono particolarmente sensibili e gli stessi finanziamenti Ue per ricerca e sviluppo possono ridurre il gap tra i due sessi. Ma la strada per la parità è ancora lunga e i risultati sono modesti, come sottolinea Susanna Tosi dell'Ufficio programmazione e grant office del Cnr e Lear per Horizon2020

Greta, personaggio dell'anno per Time

26/02/2020
La giovane ambientalista svedese, divenuta una leader a livello planetario per il suo impegno nella lotta ai cambiamenti climatici e per gli scioperi attuati in tutto il mondo dagli studenti, i Fridays for Future, è anche un simbolo. Quello del ritrovato impegno dei giovani, nuovamente pronti a scendere in campo a livello sociale e politico. Ce ne parla una ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Global warming: vince il "bottom-up"

12/02/2020
La mancanza di accordo tra i grandi della Terra sulle azioni da mettere in atto per ridurre i cambiamenti climatici rende necessario un mutamento di strategia, che preveda una spinta dal basso. Come quella promossa da Greta Thunberg con i suoi Fridays for future, che hanno portato alla mobilitazione per la salvezza del Pianeta di milioni di ragazzi. Ce ne parla Antonello Pasini dell'Istituto per l'inquinamento atmosferico del Cnr

Le cose nel mondo? Vanno così così

12/02/2020
I dati della Banca Mondiale rivelano che la povertà estrema nel mondo sta diminuendo, soprattutto in Asia mentre in Africa il benessere cresce più lentamente. Desirée Quagliarotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr spiega come il quadro planetario sia variegato, a seconda delle aree e dei fattori che si prendono in considerazione, dai divari economici al cambiamento climatico

Quando è meglio "non fare"

12/02/2020
La mancanza di consapevolezza con cui gestiamo l'ambiente è sconcertante: gli impatti che operiamo sono sempre sostenuti da una idea di "bene" che però in genere avvantaggia un singolo o un gruppo. Disboscamenti, consumo del suolo, diversioni di fiumi, costruzione di siti industriali inquinanti: tutte queste azioni vengono compiute dall'uomo per domare e dominare la natura. Un pensiero tecnico distorto che si illude di migliorare la nostra esistenza solo attraverso gli aspetti materiali e ...

Asfalto bollente nella via Gluck

29/01/2020
Al posto dell'erba, colate di cemento che sigillano il suolo, con il rischio di inondazioni, la perdita di mitigazione degli effetti termici locali e la conseguente formazione delle isole di calore, fenomeno tipicamente urbano. Adriano Celentano nella celebre canzone de "Il ragazzo", oltre quarant'anni fa, anticipava questioni di rilevante attualità, legate al consumo delle aree verdi nelle grandi città

Dai ghiacci polari ipotesi di habitat extraterrestri

15/01/2020
Arrivano dal gelo antartico alcune recenti conferme alla possibile esistenza di vita fuori dal nostro pianeta, su Marte in primis. Gli studi sulle brine liquide ipersaline del lago perennemente ghiacciato di Tarn Flat, non lontano dalla Stazione di ricerca Mario Zucchelli, sono stati condotti dall'Istituto di scienze polari del Cnr poiché l'Antartide continentale, e le Valli secche del McMurdo in particolare, sono sempre state considerate i migliori analoghi del Pianeta rosso. Prossima tappa, ...