From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Giappone: cosa c'è sotto
30/06/2021
Un progetto che l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr ha condotto con la nipponica Saitama University si è concentrato sulla collina di Pizzofalcone a Napoli e su quella di Yoshimi Hyakuana dell'area di Saitama, per studiare la funzione svolta a livello storico dallo spazio sotterraneo nel supportare lo sviluppo sostenibile a livello urbano di superficie. Uno dei tanti esempi di collaborazione dei ricercatori italiani con i colleghi del Paese che ospita le Olimpiadi, come spiega Roberta ...
Tozeur, un'oasi ai margini del deserto
16/06/2021
Nel 1984 Franco Battiato e Alice cantavano all'Eurovision Song Contest un brano sull'incantevole città tunisina che sorge alle porte del Sahara. E di desertificazione ed ecosistemi aridi abbiamo parlato con Mauro Centritto, direttore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Un saluto al maestro tra lava e lapilli
16/06/2021
Nel giorno dei funerali di Franco Battiato, l'eruzione contemporanea di Etna e Stromboli è sembrata agli appassionati della sua musica un "segno" per omaggiarlo. Ma non è la prima volta che gli studiosi registrano l'eruzione simultanea dei due vulcani siciliani. Ne parliamo con Biagio Giaccio dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
I segreti degli uccelli in volo
16/06/2021
Cosa nascondono i "giochi di aperture alari"? Si possono interpretare "i codici di geometrie esistenziali" di uno stormo al tramonto? Due progetti dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr hanno studiato proprio l'affascinante comportamento di questi animali immortalato da un celebre brano
Foreste senza storia
01/06/2021
A causa della deforestazione e degli incendi, i boschi più antichi stanno diminuendo, sconvolgendo inevitabilmente i tempi e la dinamica della cosiddetta "rinnovazione". A determinare questo squilibrio nell'ecosistema forestale sono prevalentemente l'impatto antropico e il riscaldamento globale, come spiega Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
L'inquinamento? Non ci fa né caldo né freddo
19/05/2021
Il cambiamento climatico e la sensibilità ambientale, l'inquinamento antropico e la preoccupazione per le sue conseguenze. A richiamare la nostra attenzione dovrebbe essere non lo spettro di conseguenze apocalittiche, ma il rispetto per il pianeta e per le specie viventi
Il clima forgia la personalità
19/05/2021
Secondo uno stereotipo molto diffuso, gli individui residenti in luoghi caldi sono estroversi e allegri mentre quelli che vivono in località fredde sono cupi e riservati. Antonio Cerasa, neuropsicologo dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, conferma che esiste una correlazione tra clima e personalità, perché quest'ultima è il risultato dell'interazione tra ambiente, storia personale e componente genetica
Pesci polari, c'è chi cerca casa
19/05/2021
I cambiamenti biogeografici dell'ambiente marino artico, dovuti all'innalzamento della temperatura degli ultimi anni, hanno portato a una trasformazione della vita delle specie ittiche. In Antartide, invece, dove la temperatura è tra le più costanti al mondo, l'ecosistema marino vive con più equilibrio. Ne parliamo con Maria Rosaria Coscia, ricercatrice dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr
Pandemia: l'uomo attacca, la natura risponde
19/05/2021
I virus siamo noi, nessuno escluso. Fanno parte del nostro genoma, che per l'8% è composto di Dna virale. Mario Tozzi, geologo del Cnr e divulgatore scientifico, nel suo nuovo libro "Uno scomodo equilibrio" (Mondadori) compie un viaggio tra le epidemie
Raffreddare riscalda il pianeta
19/05/2021
La refrigerazione è un processo che consuma energia e che contribuisce al riscaldamento della terra. Oltre all'emissione di gas climalteranti, vengono infatti impiegati ed emessi in atmosfera fluidi refrigeranti, che generano un aumento significativo dell'effetto serra. La ricerca è attualmente focalizzata sull'individuazione di sostanze a basso impatto ambientale
Sos pinnacoli e guglie
19/05/2021
Nubifragi, maree, sbalzi di temperatura legati al cambiamento climatico mettono a rischio anche monumenti e centri storici. Ne abbiamo parlato con un'esperta del Cnr-Isac, coinvolta in progetti per la mitigazione dell'impatto nelle aree di hot spot. Dall'erosione di siti archeologici allo sgretolamento di colonne e mosaici e marmi imbibiti di acqua , nel bacino del Mediterraneo e nella regione alpina il rischio è di perdere emblemi della nostra civiltà e di modificare per sempre lo skyline ...
Un imperatore isolato
05/05/2021
Da imperatore di Francia a sovrano dell'Elba. Furono solo dieci i mesi di esilio nell'isola, ma a Napoleone bastarono per modernizzarla. Ne parliamo con Francesco Petracchini, direttore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico e promotore, con Legambiente, dell'Osservatorio isole sostenibili
Il rumore delle onde? È bianco
21/04/2021
C'è chi ama ascoltarlo per ore, ritenendolo uno tra i suoni più rilassanti che la natura ci offre. Ma cosa provoca quel particolare gorgoglìo che sentiamo quando l'onda si frange a riva, e perché ci piace tanto? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Benedetti dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia, che ha studiato l'argomento e ne ha rivelato alcuni aspetti insoliti
Vibrazioni che minacciano i monumenti
21/04/2021
L'inquinamento sonoro determina danni alla nostra salute ma anche all'habitat architettonico-paesaggistico. Per questo occorre proteggere i beni culturali dalle sollecitazioni meccaniche provocate dalle attività umane, come spiega Massimo Materassi, ricercatore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr
Le isole (di calore) di Firenze
07/04/2021
L'accordo stipulato tra il capoluogo toscano e l'Istituto per la bioeconomia del Cnr ha permesso, tramite dati satellitari della Nasa, di realizzare una mappatura termica della città, avviando interventi mirati sul microclima urbano volti alla mitigazione degli hotspot. Lo studio fornisce dati dettagliati utili per i progetti di rinverdimento del primo Piano del verde. Ne abbiamo parlato con Marco Morabito
Una carta sulla laguna
07/04/2021
L'ecosistema lagunare di Venezia è delicato, il suo equilibrio dipende sia da fenomeni naturali come le maree sia dagli interventi umani, sempre più impattanti. La cartografia contribuisce allo studio della sua evoluzione morfologica, in accelerazione a partire dalla rivoluzione industriale. Con Luca Zaggia, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr ripercorriamo alcuni dei processi alla base dei cambiamenti, sottolineando l'importanza del monitoraggio continuo
Vedere i terremoti dal satelliteNavigando nel genoma
07/04/2021
Il "Report Irea 2016-2019" illustra le ricerche condotte dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, che svolge attività di monitoraggio dell'ambiente e di sviluppo di tecnologie per l'acquisizione e l'elaborazione di dati ottenuti da sensori satellitari, da aereo e in situ finalizzati all'acquisizione di informazioni utili per la sicurezza e la sorveglianza del territorio
Le Dolomiti in un click
07/04/2021
L'applicazione Openalpsmap-Progetto Dolomia, realizzata con la collaborazione dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, raccoglie, localizza e fa scoprire, anche dal proprio pc o smartphone, il patrimonio naturalistico dell'area, la cui caratteristica ha condizionato la storia delle popolazioni locali. Il progetto si allinea al trend del geoturismo, per scoprire le peculiarità dei paesaggi attraverso i sentieri tematici e dedicati ai quattro elementi
Camaleonti e non solo
24/03/2021
A tutti è nota l'emblematica capacità di cambiare colore di questo animale, che però non è l'unico a ricorrere a tale stratagemma, utilizzato per vari scopi: dall'integrazione nel proprio ambiente alla termoregolazione, dalla fotoprotezione alla comunicazione. Ne abbiamo parlato con Paolo Colangelo dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr
Piante tintorie
24/03/2021
Fin dall'antichità ci forniscono il rosso intenso della robbia, il giallo acceso dell'elicriso, il blu delicato del guado. Uno studio del Cnr-Ibe ha verificato la capacità di alcune tinte naturali, fissate su fibre organiche quali lino, cotone e canapa, di assorbire le radiazioni Uv e, quindi, di agire da schermo protettivo. E ha valutato l'impatto di una valorizzazione della filiera tessile tradizionale in alcune aree rurali soggette all'abbandono, evidenziando i possibili sviluppi per una ...
Arcobaleno: tanto spettacolo e poco mistero
24/03/2021
Il colore è un effetto della luce. E la natura ci presenta fenomeni ottici particolari, stupefacenti. Come l'arco iridato, del quale abbiamo parlato con Marina Baldi dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
Anche gli insetti nel loro piccolo ricordano
10/03/2021
Questi animali sono in grado di memorizzare molto più di quanto immaginiamo: come noi, sono capaci di ricordare altri individui e strade da percorrere. Esistono però importanti differenze rispetto agli esseri umani, che aprono orizzonti di ricerca ancora inesplorati. Ne abbiamo parlato con Diego Fontaneto dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Il clima che fu? Sotto ghiaccio
10/03/2021
Il ghiaccio porta impressa l'impronta del clima di secoli e millenni passati. Informazioni sulle temperature e la composizione dell'atmosfera utilissime per gli scienziati di oggi e di domani per contrastare le conseguenze del global warming. Per preservare questa memoria dal degrado e dalla fusione cui molti ghiacciai stanno andando incontro, è attivo il programma Ice Memory, riconosciuto dall'Unesco e che oggi diventa una Fondazione internazionale, come spiega Carlo Barbante, direttore ...
Dall'utopia alla distopia
24/02/2021
Dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza alle figurazioni di un futuro catastrofico determinato dalle nostre azioni. Che affollano la narrativa, incrociandosi in modo interessante con la realtà, dalla pandemia all'ambiente
Là dove c'era l'erba ora c'è... la massa antropogenica
24/02/2021
Secondo uno studio dell'Istituto israeliano Weizmann per le Scienze pubblicato su "Nature" nel 2020 il nostro pianeta ha conosciuto un sorpasso storico da parte dei materiali artificiali su quelli biologici. Ne abbiamo parlato con Beniamino Gioli dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche
Primati al cinema
24/02/2021
Tra gli esempi di opere cinematografiche che delineano un futuro minaccioso e tutt'altro che ottimista si può annoverare "Il pianeta delle scimmie", tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Boulle e uscito per la prima volta nel 1968. Parlano della pellicola due primatologhe dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
Vivere negli abissi
10/02/2021
Le profondità oceaniche sono poco esplorate dall'uomo, malgrado i mari coprano circa il 70% della superficie totale del nostro Pianeta. Sono caratterizzati da una incredibile varietà di creature che per vivere nel buio più profondo hanno dovuto assumere sembianze da "mostri". A spiegarci perché è Ester Cecere, biologa marina della sede di Taranto dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Quell'energia che viene da dentro
10/02/2021
Immagazzinata sotto la superficie della terra, la geotermia è una forma di energia disponibile in grande quantità e rinnovabile. Adele Manzella, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, spiega come si forma e in quali settori può essere utilizzata
In fondo al mare una discarica
10/02/2021
Elettrodomestici, giocattoli e persino parti di un'automobile. È quanto emerge da uno studio condotto sui fondali dello Stretto di Messina dall'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista "Scientific Report". Ne abbiamo parlato con la ricercatrice del Cnr-Ias Martina Pierdomenico
Per scoprire chi siamo, bisogna scavare
10/02/2021
Lo studio dei processi che da profondità di decine di chilometri hanno determinato in milioni di anni la morfologia dei continenti rivela anche come si è evoluta la nostra specie. Ce ne parla Giacomo Corti, ricercatore dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche che ha di recente ottenuto risultati importanti sul quasi sconosciuto Rift del Ririba in Etiopia