From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'Italia e il Cnr negli anni della "corsa"
06/07/2022
Tra la fine degli anni '50 e la prima metà del decennio successivo il Consiglio nazionale delle ricerche ebbe un ruolo fondamentale nei primi progetti dedicati all'attività aerospaziale in Italia, soprattutto attraverso il progetto San Marco. Così il nostro Paese divenne "medaglia di bronzo"
Un turismo per pochi. Fortunatamente
06/07/2022
I lanci spaziali sono un settore in crescita, ma i suoi effetti a livello ambientale potrebbero diventare significativi, con pesanti conseguenze climatiche e ricadute gravi sul riscaldamento globale. Lo sottolinea l'astrofisico Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr
Per gli astronauti sono cavoli. E non solo
06/07/2022
La costruzione dell'agenda o agenda setting, la gerarchizzazione delle notizie per importanza, è un processo incontrollabile. Anche perché, in parallelo con l'aumento delle informazioni dovuto alla disintermediazione e alle piattaforme web, si afferma la tendenza a focalizzarne una o pochissime alla volta, per una comprensibile autodifesa dalla "infodemia" che, però, oscura molte realtà rilevanti. Per più di due anni siamo vissuti nel monopolio comunicativo della pandemia, ora tornata ...
Che aria tira nella navetta?
06/07/2022
Al monitoraggio degli inquinanti negli spazi interni dei velivoli e della risposta dell'organismo alla loro esposizione è dedicato uno dei progetti condotti dal Cnr all'interno della navetta Virgin Galactic SpaceShip-2 durante la prossima missione Virtute 1. Ne abbiamo parlato con la responsabile, Francesca Costabile dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr
Back to the Moon
06/07/2022
A distanza di più di 50 anni dallo sbarco dell'Apollo 11 le nuove sfide spaziali prevedono di riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024 con il programma Nasa Artemis e la compagnia Space X di Elon Musk. Si affacciano sulla scena nuovi protagonisti, come le compagnie missilistiche private e la robotica applicata. Ce ne parla Umberto Maniscalco dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr e responsabile dello Human-Robot Interaction Group
Houston, ci scoppia la testa!
06/07/2022
Esiste una forma di "cefalea spaziale" che sta preoccupando la Nasa, dato che ha colpito circa metà dei suoi astronauti. Si chiama Sans, acronimo di Spaceflight-associated neuro-ocular syndrome, e sarebbe provocata da problemi di circolazione venosa a livello cerebrale. Può causare anche gravi danni a livello visivo. Studiarla può aiutare a comprendere meglio la cefalea terrestre? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del ...
Pasta, per un futuro più green
06/07/2022
Un esperimento coordinato dall'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr, in corso sulla Stazione spaziale internazionale, sfrutta la condizione di assenza di peso per individuare la migliore formulazione di emulsioni con ridotte quantità di tensioattivi, utili per prodotti alimentari, cosmetici, detergenti e chimici. Lo studio è frutto di oltre 20 anni di esperienza
Un'ottica che guarda al futuro
06/07/2022
Nei laboratori di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche da anni si mettono a punto strumenti sempre più sofisticati per permettere di "vedere" e fotografare lo spazio: solo così le grandi sfide della comunità spaziale arrivano in maniera immediata al grande pubblico. Ecco progetti e traguardi del team di ricerca
Al centro della storia
22/06/2022
La contrapposizione tra il Mediterraneo e la parte continentale europea, sembra evidenziare la subordinazione culturale di quest'ultima rispetto alla dimensione policentrica delle culture che si affacciano sul mare. Ne parliamo con lo storico Massimo Cultraro
Quando il credito è solidarietà
22/06/2022
Il micro-credito è riconducibile agli antichi Monti di pietà sorti in Italia nel '400 e alle pratiche creditizie offerte nell'area mediterranea da privati e istituzioni, basate sulla fiducia, come ricorda Paola Avallone. Il passato ci insegna, dunque, come far fronte alle fragilità sociali di oggi, reinventando una cittadinanza solidale
Allarme Medicanes
22/06/2022
Il cambiamento climatico ha conseguenze gravi, che si possono scorgere evidentemente a livello dei mari. Lo conferma quanto sta avvenendo nel Mediterraneo, che registra diversi fenomeni preoccupanti: dall'aumento del livello alla comparsa di specie animali aliene, fino al manifestarsi di cicloni. Ne parlano Sandro Carniel dell'Istituto di scienze polari e Mario Marcello Miglietta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
L'importanza del prendersi cura
22/06/2022
Tra pandemie e guerre, Emergency porta avanti l'impegno di Gino Strada, occupandosi delle differenze sostanziali tra parte ricca e povera del mondo, e attraverso un diffuso impegno per la pace. L'antidoto a diverse ingiustizie per la presidente Rossella Miccio, è nelle piccole azioni quotidiane
L'Italia degli tsunami
22/06/2022
Tra gli eventi naturali più catastrofici per vittime e distruzioni prodotte ci sono i maremoti, la cui storia in Italia è rilevante, a partire da quello del 1627 al largo del Gargano. Lo ricorda Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, coordinatore scientifico del progetto Seismofaults 2017
Biodiversità: comprenderla per tutelarla
22/06/2022
Le foreste che interessano il bacino mediterraneo costituiscono un patrimonio di biodiversità, un ecosistema fra i più importanti al mondo in un'area relativamente piccola, ma tra le più minacciate e vulnerabili del pianeta. Bruno de Cinti, dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, spiega come si monitora e salvaguarda la varietà biologica grazie a due progetti Life
Il teatro di Siracusa è in ballo
22/06/2022
Il monumento greco, destinato ad accogliere anche concerti di massa, è oggetto di un acceso dibattito sull'uso di architetture antiche per grandi concerti pop. La soluzione è sempre un approccio basato sui dati e attento alla conservazione del bene dall'impatto dello spettacolo. Ne abbiamo parlato con Fabio Caruso, archeologo del Cnr-Ispc, che spiega perché "non si può ballare" sul teatro siciliano
Il binomio della svolta blu
22/06/2022
Ecologia ed economia contraddistinguono due progetti ai quali partecipa l'Istituto di studi sul Mediterraneo. PescaPlastica mira a trasformare la plastica non riciclabile raccolta in mare dai pescatori in carburante per le loro imbarcazioni. Celavie propone un sistema che permette di coltivare le piante con la stessa acqua usata per l'allevamento dei pesci
Pandemia e media: predominio del Nord
22/06/2022
Riportiamo la sintesi, in traduzione italiana, di un saggio inserito nel rapporto "Mediterranean Economies 2021-2022" a cura dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito dal Mulino. I mass media italiani, rispetto all'andamento della Covid-19 nei paesi del bacino hanno privilegiato la sponda geopolitica settentrionale. Ma le sponde sud-est sembrano avere interessi e obiettivi divergenti che meritano attenzione
Costruire con la luce
08/06/2022
La lavorazione del vetro nelle chiese gotiche esalta questo materiale. I ricercatori dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale e dell'Istituto di fisica applicata del Cnr, grazie a strumenti ad alta tecnologia, ridefiniscono relazioni commerciali legate a reperti archeologici fin dall'età del bronzo e svelano i segreti degli artigiani medievali che lavorarono per le grandi cattedrali
Spinglass, un insuccesso da Nobel
08/06/2022
Le proprietà caotiche e casuali dei vetri di spin sono state rivelate da Giorgio Parisi. Il professore e i suoi allievi, li utilizzano per realizzare un prototipo di computer ottico con potenzialità di calcolo superiori a quelle di un normale pc. A parlarne è Luca Leuzzi, fisico dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr e allievo del premio Nobel
La trasparenza della Pa è in rete
08/06/2022
A dare nuovo impulso a questo processo è un decreto legislativo del 2013 che introduce l'obbligo per le Pubbliche amministrazioni di divulgare le informazioni anche on line tutelando, al contempo, la privacy dei cittadini, dell'amministrazione che, tra contraddizioni e opportunità, segna una svolta nel dialogo con la società civile, come spiega Giulio Salerno, direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini"
Un Palazzo inutile?
08/06/2022
Il direttore dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr esamina il ruolo attuale delle Nazioni Unite, evidenziandone la crisi, ma sottolineandone anche l'"importanza essenziale e insostituibile per il nostro futuro"
Per i bambini non suona la campana
08/06/2022
I genitori iperprotettivi danneggiano i figli, il loro atteggiamento non favorisce la loro crescita. Bisogna invece avere fiducia nei piccoli, come sosteneva la pedagogista Maria Montessori. E addirittura farli cooperare al governo, come prevede il progetto "La città dei bambini", ideato da Francesco Tonucci dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
Com'è bella la città. Dei 15 minuti
08/06/2022
La Nuvola nel quartiere Eur di Roma, uno degli edifici più famosi riassume bene le caratteristiche comuni delle opere di Massimiliano Fuksas: dalla sostenibilità ambientale alla combinazione di geometrie semplici e complesse, fino all'utilizzo di nuovi materiali. "Ne servono sempre di nuovi e per questo è necessario investire nella ricerca", spiega. È uno degli architetti più famosi del mondo, ma non chiamatelo archistar!
Si trasforma, basta aspettare
08/06/2022
Un materiale immutabile solo in apparenza. Ricercatori del Cnr, in collaborazione con i colleghi di Sapienza, Iit ed Esrf di Grenoble, hanno osservato per la prima volta una transizione spontanea nella materia soffice tra due vetri differenti, con il solo passare del tempo
Per computer sempre più veloci
08/06/2022
Dispositivi pronti all'accensione, con memorie Ram sempre attive anche senza essere alimentate, grazie a una tecnologia che prevede l'uso di materiale vetroso. È ciò a cui mira l'attività di ricerca di Francesco d'Acapito e dei suoi colleghi dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche
Frantumare un bicchiere con un acuto? Difficile, ma si può
08/06/2022
Ella Fitzgerald ruppe un calice con la sua voce durante uno spot pubblicitario che ha fatto storia. E chissà in quanti ci hanno provato, ma riuscirci non è facile. Abbiamo chiesto al fisico Sergio Iarossi e all'ingegnere Fabio Lo Castro, ricercatori della sezione di acustica e sensoristica dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, di spiegare in quali condizioni può accadere il fenomeno della risonanza e gli effetti che provoca
Perché l'ambiente non diventi uno straccio
25/05/2022
Il reportage di Agence France Presse, che mostra un'immensa discarica di abiti nel deserto cileno di Atacama, ha attivato un dibattito sull'impatto ambientale della moda "usa e getta", la "fast fashion" più che raddoppiata negli ultimi venti anni. Ne parliamo con l'economista Giampaolo Vitali. In Italia, la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è già obbligatoria, anticipando la data stabilita dall'Ue: il nostro paese e l'Unione si pongono all'avanguardia, visto che nel mondo appena l'1% ...
C'è qualcosa nell'aria. Di dannoso
25/05/2022
La plastica, molto utilizzata perché versatile e poco costosa costituisce, come si sa, un notevole problema per l'ambiente. Ma numerosi, anche se meno noti, sono gli effetti negativi che le sue micro e nano particelle hanno sulla salute umana. A parlarcene sono Sandra Baldacci, Amalia Gastaldelli e Sara Maio dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Il Coronavirus fa male anche alla Terra
25/05/2022
Negli ultimi due anni il virus Sars-CoV-2 ha cambiato radicalmente le nostre abitudini: mascherine, guanti e altri dispositivi di protezione interpersonale vengono usati quotidianamente da milioni di persone. Questi oggetti, fondamentali per la riduzione dei contagi, hanno salvato molte vite, ma stanno anche causando numerosi danni ambientali, come evidenzia Matteo Guidotti dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr
L'attenzione per il Pianeta non è una moda
25/05/2022
Licia Colò è uno dei volti più noti della tv italiana. Dagli anni '80 è autrice e conduttrice di programmi televisivi legati ai viaggi, all'ambiente e agli animali. Il suo nome è ormai quasi un sinonimo di sensibilità ecologica. Ci spiega quanto sia importante il contributo che ciascuno di noi può dare in questo settore