From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

L'innovazione sociale e culturale

15/12/2021
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale persegue da tempo una strategia di potenziamento delle proprie infrastrutture tecnologiche di alto livello, da mettere a disposizione del sistema della ricerca italiano e internazionale. Lo scopo è dotare gli scienziati di strumenti avanzati che consentano di sviluppare linee di ricerca innovative e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite

La pandemia si combatte (anche) con la fiducia

15/12/2021
Evitiamo che la paura condizioni il nostro futuro. Nonostante il comprensibile scoramento, dopo due anni che ci vedono ancora in una forte incertezza. Per invitare i lettori a guardare il domani con più speranza, in questo numero raccogliamo le ricerche che i nostri Dipartimenti hanno scelto tra quelle svolte nel 2021. Vi invitiamo alla lettura con i migliori auguri di Buon Natale e di un Felice anno nuovo, nel quale contiamo di presentarvi un Almanacco ancora più ricco e interessante

Passi avanti verso la parità

24/11/2021
Il persistere di pregiudizi, la concreta difficoltà di bilanciare tempo ed energia tra carriera e famiglia e la mancanza di un sistema adeguato di supporto sono alcuni dei fattori che concorrono a determinare il divario delle carriere tra uomini e donne nel mondo della ricerca e dell'innovazione, in particolare nei profili più alti. La testimonianza delle Addette scientifiche italiane in Canada, Messico e Australia, ricercatrici del Cnr, testimonia il forte impegno internazionale verso un ...

Il diritto di essere Stem

24/11/2021
Fino ai primi anni del '900, le discipline scientifico-tecnologiche erano competenza quasi esclusiva degli uomini. Ma secondo l'Istat, ancora nel 2020 le laureate in tali materie sono appena la metà dei maschi. Da cosa deriva la persistenza di questo gap e perché è importante colmarlo? Ne parliamo con Fosca Giannotti, informatica, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa e associata alla ricerca del Cnr-Isti

Tempus fugit, ma non per tutti

10/11/2021
Nella comunicazione della scienza si fa spesso riferimento ai tempi futuri, non troppo vicini e non troppo lontani. Il 2050 è per esempio il traguardo al quale tendere con politiche virtuose e urgenti che sappiano garantire il futuro del Pianeta. Ma il tempo non è percepito da tutti allo stesso modo. Ne abbiamo parlato con Sandro Fuzzi dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima

La lingua cambia dove il tempo vuole

10/11/2021
L'interesse per i neologismi e per la "neolingua" va al di là della cerchia degli studiosi, poiché tali dinamiche rispecchiano cambiamenti sociali e culturali ampi e profondi. E questa è la chiave che Ugo Cardinale applica in "Storie di parole nuove". Da "comodosa" a "spoilerare", da "palazzo" a "petaloso", da cioè a "tanta roba". Non meno vivaci i rinnovamenti indotti dalla cronaca, si pensi alla metafora della guerra nella narrativa del Covid-19, o dall'innovazione tecnologica: telefono ...

Immaginare e progettare l'educazione

10/11/2021
È quanto fa Officine educazione futuri, un progetto che prevede convegni con tavoli partecipati organizzati annualmente dal gruppo di ricerca Studi sociali sulla scienza, educazione, comunicazione dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche. Parla dell'iniziativa per riflettere su temi strategici dell'educazione e delle politiche educative, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, una delle ricercatrici coinvolte

Una nuova generazione di artisti. Robot

10/11/2021
Androidi dipingono ed espongono le loro opere, automi scultori gareggiano con Canova e Michelangelo, mega piattaforme consentono di scaricare gratuitamente e stampare capolavori in 3D. L'Intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell'arte, collaborando con l'uomo o sostituendolo. Se riuscissimo a far lavorare in modo sinergico le due intelligenze, umana e artificiale, le prospettive diventerebbero inimmaginabili, come spiega Andrea Barucci dell'Istituto di fisica applicata "Nello ...

Pnrr: chance irrinunciabile

10/11/2021
Il responsabile a Bruxelles dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche esamina le opportunità che il Piano nazionale di ripresa e resilienza offre al nostro Paese nel settore della ricerca. Per non sprecarle, è necessario però che l'Italia investa nell'istruzione e nelle competenze tecniche, scientifiche e digitali, fondamentali per l'innovazione

Il lavoro che verrà

10/11/2021
Secondo l'Organizzazione internazionale del lavoro il 2021 si chiuderà con 100 milioni di posti in meno a livello mondiale e 26 milioni nel 2022, mentre i lavoratori poveri saranno 108 milioni in più. A creare nuovi e meglio remunerati impieghi saranno i settori della transizione ecologica e digitale, come evidenzia Emanuela Reale, direttore del Cnr-Ircres. Fondamentale è la formazione, come quella degli Istituti tecnici professionali per la formazione tecnica post diploma. Un ambito in cui ...

De Simone e l'antica teatralità napoletana

10/11/2021
Sacre rappresentazioni e feste popolari, il virtuosismo dei cantanti evirati del Settecento e i componimenti aulici, le scenografie fantasiose e costumi storici: sono alcuni elementi che compongono il grande mosaico della produzione di Roberto De Simone, catapultandoci nella Napoli del XVIII secolo, capitale florida economicamente e culturalmente, e nelle tradizioni orali tramandate da una mondo agropastorale ormai scomparso. Compositore, musicista ed etnomusicologo ha esplorato le ...

Pensare oltre la pandemia

10/11/2021
Un vademecum per investitori - e non solo - per approcciare con la giusta mentalità opportunità e tendenze dei mercati finanziari verso l'uscita dalla pandemia. È quanto si legge nel libro "Oltre il tempo presente" (Guerini Next) di Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all'Università Ca' Foscari di Venezia

Rischio estinzione

27/10/2021
Quali sono le prospettive demografiche dell'Italia? Con Corrado Bonifazi, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, abbiamo analizzato le conseguenze della pandemia di Covid-19 sul calo demografico, il ruolo della popolazione straniera e il futuro che attende l'Italia. E non solo

Paura e libertà

27/10/2021
Saggi: Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi, nel loro "La società chiusa in casa" (Marsilio), esprimono una posizione decisamente critica verso il paradigma per cui, in pandemia, il sacrificio dei diritti è stato imposto da superiori interessi di sicurezza sanitaria. Uno scetticismo mosso da "una speranza illuministica un po' fuori moda". Il libro sottopone il lettore a provocazioni stimolanti, talvolta choccanti

Vecchio a chi?

27/10/2021
La giovanilistica società di oggi influenza il nostro modo di percepire la "terza età": da fase esistenziale della saggezza e dell'agognato riposo, conquistato dopo anni di lavoro, è talvolta temuta come momento di decadimento fisico, solitudine, disagio per la mancanza di autonomia. Anche a causa dell'aumento della longevità e dell'età media. Tuttavia, i progressi della medicina dovrebbero farci affrontare questo periodo con più serenità rispetto al passato

La paura virale

27/10/2021
Un sentimento "globale", a causa della pandemia, ma anche di tante altre ragioni, dal clima alla disoccupazione, dal nucleare a fiction come "Squid game". Lo approfondiamo in questo numero dell'Almanacco, negli articoli del Focus ma anche nelle altre rubriche, dalle recensioni all'intervista con il regista Dario Argento

Non ci rubano il lavoro

13/10/2021
Il progresso tecnologico ha comportato notevoli miglioramenti nelle nostre condizioni di vita, ma anche un diffuso timore della perdita di occupazione, a causa della sempre maggiore automazione di molte attività. Abbiamo affrontato l'argomento del neo-luddismo con Daniele Archibugi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Chiamiamoli anche cobot

13/10/2021
La parola robot è uno dei due soli termini che l'italiano ha mutuato da una lingua slava: il cèco. È comparsa per la prima volta in un'opera teatrale dello scrittore pra­ghe­se Karel Capek (1890-1938). Tratta dal sostantivo "ro­bota", "lavoro forzato", si è diffusa a livello internazionale. Il termine cobot è invece comparso per la prima volta nel 1996 per indicare macchine basate sull'affiancamento al lavoratore. Ne parliamo con Emiliano Degl'Innocenti e Pär Larson dell'Istituto Opera ...

L'Europa finanzia l'Ia

13/10/2021
Con il nuovo programma quadro Horizon Europe, la Commissione europea intende investire 15.3 miliardi di euro in sette anni per i settori Digital, Industry & Space, e in questo contesto la ricerca per un'Intelligenza artificiale più etica, antropocentrica e inclusiva trova ampia attenzione e relativa dotazione finanziaria. Anche il Cnr è impegnato in questo ambito, come ricorda Luca Moretti, responsabile dell'Ufficio relazioni europee e internazionali dell'Ente a Bruxelles

Questione di gender

13/10/2021
L'accettazione dei robot è legata anche al loro aspetto, che però deve riprodurre più i comportamenti che le fattezze umane. E anche la distinzione maschile/femminile non è semplice da fare, come sottolinea Umberto Maniscalo, responsabile dello Human-Robot interaction group dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr

Una fredda emotività

13/10/2021
Parliamo con Giovanni Pioggia dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr dell'utilizzo dei robot in ambito sociale e relazionale, soprattutto in presenza di particolari fragilità, come quelle della sindrome dello spettro autistico

Le ragioni delle regioni

29/09/2021
Il nuovo numero dell'Almanacco è dedicato ai 20 anni dalla riforma costituzionale del Titolo V. Abbiamo analizzato la regionalità in senso istituzionale, sanitario, scientifico, con l'aiuto dei ricercatori del Cnr

Il titolo V a vent'anni dalla riforma

29/09/2021
Nel 2001 viene approvata la legge costituzionale che forniva maggiori poteri agli enti territoriali, che diventano così organi costitutivi della Repubblica e non più solo una sua ripartizione. Giulio Salerno, direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" del Cnr ripercorre le tappe - dalla formulazione alla parziale attuazione - di questa riforma, oggetto di un prossimo convegno

La salute si chiama prevenzione

29/09/2021
Silvio Garattini sostiene un servizio sanitario il cui perno sia uno stile di vita corretto. "La riforma della sanità in senso regionale va rivista". Nella vita, dice il farmmacologo, "bisogna avere un ideale"

Finanziare la ricerca: ci sono molte ra(e)gioni

29/09/2021
Fino a due anni fa la ricerca scientifica non veniva valutata appieno per la sua utilità, poi è arrivata la pandemia e la quantità di finanziamenti regionali destinati a questo settore è aumentata notevolmente rispetto agli anni precedenti, anche i primi dati del 2021 sembrano andare in tal senso. Ne esaminiamo tipologia, entità e ripartizione con l'aiuto di Andrea Filippetti dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie e di Giorgio Sirilli dell'Istituto di ...

Coabitazioni pandemiche

15/09/2021
"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di ...

Mediazione e polarizzazione

15/09/2021
Il principio della casa comune (proprio alla casa dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza) deve prevalere su quello delle barricate. E invece la contrapposizione ideologica che ha viziato la pandemia, trasformandola in infodemia, sta segnando anche altri temi come la transizione ideologica, i cambiamenti climatici o il diritto delle persone fragili a una vita dignitosa. Temi su cui la complessità della globalizzazione impone di trovare punti di incontro rispettosi delle competenze

Raccontare è una missione

15/09/2021
Edith Bruck, scrittrice e poetessa ebrea di origine ungherese, ha vinto il Premio Strega giovani 2021 con il romanzo "Il pane perduto", nel quale denuncia l'orrore dell'Olocausto, vissuto quando aveva solo tredici anni. Fin dal momento della liberazione ha avvertito l'urgenza di testimoniare il male subito. Il Presidente Mattarella le ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce e Papa Francesco è andato in visita nella sua casa per chiederle scusa per il martirio del popolo ebraico e ...

Città: meno edifici, più alberi

15/09/2021
Non è uno slogan o il refrain di una vecchia canzone, ma l'indicazione di resilienza urbana che viene dagli esperti. Soprattutto per l'Italia, dove la densità di popolazione in area urbana è già quella che si paventa per il resto del mondo nel 2050

Dalla grotta alla domus

15/09/2021
La casa è uno spazio reale ma anche simbolico nel quale una comunità si identifica e si riconosce. Lo sottolinea Massimo Cultraro dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche