From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'importanza del prendersi cura
22/06/2022
Tra pandemie e guerre, Emergency porta avanti l'impegno di Gino Strada, occupandosi delle differenze sostanziali tra parte ricca e povera del mondo, e attraverso un diffuso impegno per la pace. L'antidoto a diverse ingiustizie per la presidente Rossella Miccio, è nelle piccole azioni quotidiane
Un Palazzo inutile?
08/06/2022
Il direttore dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr esamina il ruolo attuale delle Nazioni Unite, evidenziandone la crisi, ma sottolineandone anche l'"importanza essenziale e insostituibile per il nostro futuro"
Com'è bella la città. Dei 15 minuti
08/06/2022
La Nuvola nel quartiere Eur di Roma, uno degli edifici più famosi riassume bene le caratteristiche comuni delle opere di Massimiliano Fuksas: dalla sostenibilità ambientale alla combinazione di geometrie semplici e complesse, fino all'utilizzo di nuovi materiali. "Ne servono sempre di nuovi e per questo è necessario investire nella ricerca", spiega. È uno degli architetti più famosi del mondo, ma non chiamatelo archistar!
Per i bambini non suona la campana
08/06/2022
I genitori iperprotettivi danneggiano i figli, il loro atteggiamento non favorisce la loro crescita. Bisogna invece avere fiducia nei piccoli, come sosteneva la pedagogista Maria Montessori. E addirittura farli cooperare al governo, come prevede il progetto "La città dei bambini", ideato da Francesco Tonucci dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
Costruire con la luce
08/06/2022
La lavorazione del vetro nelle chiese gotiche esalta questo materiale. I ricercatori dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale e dell'Istituto di fisica applicata del Cnr, grazie a strumenti ad alta tecnologia, ridefiniscono relazioni commerciali legate a reperti archeologici fin dall'età del bronzo e svelano i segreti degli artigiani medievali che lavorarono per le grandi cattedrali
La trasparenza della Pa è in rete
08/06/2022
A dare nuovo impulso a questo processo è un decreto legislativo del 2013 che introduce l'obbligo per le Pubbliche amministrazioni di divulgare le informazioni anche on line tutelando, al contempo, la privacy dei cittadini, dell'amministrazione che, tra contraddizioni e opportunità, segna una svolta nel dialogo con la società civile, come spiega Giulio Salerno, direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini"
Onnipotenza sotto scacco
11/05/2022
Con la pandemia e la guerra abbiamo riscoperto tutti i nostri limiti e debolezze, ma affidarsi alla scienza e alla cultura è la chiave di volta. Questo il parere dello psichiatra Paolo Crepet, che in un'intervista concessa a margine della Festa scienza e filosofia di Foligno illustra le controindicazioni dell'illusorio mito dell'immortalità
Videogames: questione di vita o di morte
11/05/2022
Molti studi si occupano del collegamento tra la violenza nei giochi e quella reale. Nel gaming, infatti, si pratica molto l'uccisione virtuale, così come l'uso delle "vite". Ma il parere di Sabrina Molinaro epidemiologa dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, uscita da poco con uno studio proprio sulla "dipendenza" da videogiochi, è che la letteratura scientifica non permetta di stabilire nessi casuali certi
Universo: mortale o immortale?
11/05/2022
L'astrofisico Luciano Anselmo cerca di rispondere a questo interrogativo. Le conoscenze a disposizione ci dicono che ha avuto un inizio, cioè non è sempre esistito, e che è nato straordinariamente ordinato. Per quel che ne sappiamo, la sua origine coincide con l'inizio del tempo, mentre l'eternità non può essere uno dei suoi attributi, conclusione acquisita solo negli anni '60 del secolo scorso
Prima di spegnerci rivediamo la nostra vita
11/05/2022
A rivelarlo è uno studio pubblicato su "Frontiers in Aging Neuroscience", secondo il quale il cervello, in punto di morte, può mostrarci il film della nostra esistenza. Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr spiega il meccanismo che sembra attivarsi
Amianto, l'incorruttibile assassino
11/05/2022
Liliana Cori e Fabrizio Bianchi dell'Istituto di fisiologia clinica ripercorrono le tappe dell'utilizzo di questo minerale, in passato usato spesso perché molto resistente e duraturo. Ma anche molto pericoloso per l'uomo. Nel 1977 è stato classificato come cancerogeno, ma già Plinio il Vecchio nel I secolo d.C., scrive a un amico di "non comprare schiavi che abbiano lavorato nelle miniere di amianto perché muoiono giovani". Nel 1930 la Gran Bretagna è il primo paese a difendere i lavoratori ...
Rai: non è mai troppo tardi per il digitale
27/04/2022
La presidente Marinella Soldi spiega quali sono gli obiettivi ai quali mira l'azienda di viale Mazzini e come intende raggiungerli: transizione digitale, sostenibilità, inclusione e credibilità dell'informazione. Ma anche divulgazione scientifica: "L'accordo con il Cnr è particolarmente prezioso perché ci permette di attingere a un patrimonio straordinario di persone e di progetti di ricerca"
Epidemia di disinformazione
27/04/2022
L'eccesso di informazioni che si accumulano con ritmo esponenziale agisce in modo analogo a quanto accade con un agente infettivo. Un fenomeno che insidia la credibilità pubblica della scienza e degli scienziati, come sottolinea Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr
Un giornalismo incredibile
27/04/2022
Secondo l'Annuario Scienza tecnologia e società 2022, i giornalisti sono ritenuti dai cittadini tra i principali responsabili della diffusione di notizie poco credibili. E con l'arrivo del nuovo Coronavirus il giudizio sulla comunicazione non migliora: la diversità dei pareri degli esperti ha generato sconcerto, la loro esposizione è giudicata eccessiva dal pubblico, secondo il quale gli scienziati hanno parlato anche di argomenti su cui non erano competenti
Non è tutto oro quel che luccica
27/04/2022
In alcuni dettagli di dipinti di arte sacra, come la Maestà di Santa Maria dei Servi a Bologna, al posto della costosa foglia aurea si utilizzava "pigmento dorato", che simulava l'aspetto del metallo prezioso ma che, con il tempo, era destinato a scurire e perdere lucentezza. Letizia Monico, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr, ha analizzato l'imbrunimento del "finto oro" dell'opera di Cimabue, ottenendo risultati utili per mettere a punto ...
I danni di una diagnosi sbagliata
12/04/2022
La giornalista Susannah Cahalan, autrice del libro "Il grande impostore" (Codice edizioni) racconta della sua encefalite autoimmune, scambiata dal mondo della psichiatria degli anni Settanta per un disturbo schizofrenico affettivo. Un errore che ha indirizzato la sua vita verso un destino tragico
Dormiamoci sopra. Ma con la luce accesa
12/04/2022
Si può scherzare sulle malattie? E se a farlo è il malato? Alice Geri nel suo "Lei non sa che sonno ho io" racconta il disturbo di cui soffre sin da bambina: il sonnambulismo. Un libro divertente, ma anche toccante, che mostra questa malattia in un modo diverso rispetto all'immaginario comune
Accogliere le fragilità, un "sano egoismo"
12/04/2022
Il nostro magazine è dedicato al tema dell'inclusione, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Dall'ambito lavorativo a quello della mobilità, da quello sportivo alla disparità di genere
Discriminare così, per sport
12/04/2022
Da un'indagine condotta dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr emerge che i sedentari sembrano essere più favorevoli all'integrazione e all'uguaglianza di genere rispetto a quanti praticano attività sportiva. Fare sport è invece un'ottima occasione per stringere amicizia
Covid, poche esperte
12/04/2022
La visibilità mass mediatica delle donne scienziato sui temi relativi al Covid-19 e alla pandemia è scarsa, con un enorme divario che separa le ricercatrici dai colleghi uomini. Ilaria Capua è la sola eccezione che sfida il protagonismo maschile
Mobilità: verso una nuova visione
12/04/2022
Inclusione e benessere lavorativo si raggiungono anche attraverso la messa a disposizione di soluzioni di spostamento e trasporto alternative, con benefici in termini di conciliazione casa-lavoro, riduzione del traffico e sostenibilità ambientale. Soluzioni che non devono dimenticare le esigenze dei diversamente abili, ricorda Riccardo Coratella, Mobility manager del Cnr
Per un lavoro a misura di persona
12/04/2022
Il convegno "Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo", organizzato dal Servizio prevenzione e protezione presso la sede centrale del Cnr, vuole stimolare il confronto tra amministrazioni, evidenziare esperienze e best practices, sensibilizzare a una maggiore collaborazione tra istituzioni e associazioni di settore. L'inserimento al lavoro di persone con diverse abilità è un valore portatore di benessere a beneficio di tutti. Ne parliamo con il direttore del ...
Un Almanacco della Scienza in movimento
30/03/2022
A questo tema, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sotto diversi aspetti - da quello geografico a quello fisico, da quello atmosferico a quello cellulare - è dedicato il nostro magazine
Un mondo che si sposta
30/03/2022
La mobilità delle popolazioni rappresenta una delle caratteristiche principali dell'età contemporanea e si conferma una delle maggioriquestioni del XXI secolo. Una tendenza che è evidente sia nei flussi globali, sia a livello locale. Abbiamo analizzato il fenomeno con Michele Colucci, dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche
Cervelli fuori sede
30/03/2022
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per collaborare a uno studio sui ricercatori italiani all'estero, lanciando un survey che punta a fornire strumenti di confronto e proposte di sviluppo per le politiche scientifiche del nostro Paese
Pandemia e scambi commerciali nel Mediterraneo
30/03/2022
Restrizioni per i viaggi, calo della domanda di beni di consumo, chiusura delle attività, interruzione delle catene di approvvigionamento sono solo alcuni dei fattori che hanno colpito l'economia del Mare nostrum. Ne abbiamo parlato con Giovanni Canitano dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr e co-curatore, con il direttore Salvatore Capasso, della collettanea "Mediterranean Economies"
L'Unione Europea e il nucleare
16/03/2022
I Paesi membri della Ue hanno posizioni diverse nei confronti di questa fonte energetica, sebbene il gruppo di esperti istituito dalla Commissione per esaminare la questione abbia stabilito che l'energia nucleare, con emissioni di gas serra prossime allo zero, può contribuire agli obiettivi di mitigazione del clima. Luca Moretti, responsabile dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr a Bruxelles, fa un quadro della situazione
La transizione green è rinviata?
16/03/2022
Il conflitto in Ucraina e la conseguente crisi del gas obbligano l'Europa a rivedere nell'immediato i progetti di transizione energetica, che prevedono una graduale decarbonizzazione a favore delle fonti rinnovabili. Di vantaggi, costi e difficoltà nell'attuare tale modello parla Giampaolo Vitali, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr
Reti intelligenti, il ruolo del Cnr
16/03/2022
L'Italia è paese membro di "Mission Innovation", un'iniziativa di cooperazione multilaterale nata a Parigi nel 2015 e che mira a raddoppiare la quota pubblica di investimenti dedicati alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie pulite. L'obiettivo è rendere l'energia "green" accessibile ai fruitori finali e creare nuove opportunità di lavoro nel settore. In una prima fase dell'iniziativa, l'Italia ha deciso di concentrare gli sforzi particolarmente su tre ...
I bambini, le prime vittime
02/03/2022
Antonella Guidi dell'Unità relazioni europee e internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un'intensa esperienza umanitaria quando era appena iniziata la prima crisi tra Russia e Ucraina, per dove è partita in Servizio civile internazionale nel 2008. Questa la sua testimonianza