From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Infodemia, profezia autoavverante
18/01/2023
La proliferazione di comunicazione si autoalimenta in un modo inevitabile. L'urgenza del problema è evidente. Basti pensare all'insistenza di papa Francesco sul pettegolezzo, alla teoria socratica dei "tre setacci", alla preoccupazione dell'Oms per le informazioni non corrette, non chiare o non complete su Covid. A livello popolare, la si deduce da alcuni modi di dire: "Il silenzio è d'oro", "Un bel silenzio non fu mai scritto", "Usi obbedir tacendo", "Taci! Il nemico ti ascolta", "Pensa prima ...
Estinti saluti
18/01/2023
Il direttore dell'Opera del vocabolario italiano del Cnr esamina alcune formule di commiato tradizionali utilizzate in passato nei messaggi scritti: si va dal "costante ossequio" ad "aggradisca i cordiali e rispettosi saluti". E sottolinea come oggi, poiché le occasioni di scrivere lettere sono davvero rare, spesso chi deve farlo cerchi su Internet le frasi più adatte per congedarsi
Per modo di dire
18/01/2023
In questo numero del nostro magazine esaminiamo alcune delle espressioni idiomatiche e locuzioni più usate nella quotidianità. Con l'aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr
Se una battaglia ricorda il caos
18/01/2023
A spiegare l'origine storica e l'adattamento linguistico subito dall'espressione "è tutto un ambaradan" è Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche. Che ricorda come a utilizzarla per primi furono gli stessi soldati che parteciparono nel 1936 alla battaglia da cui essa deriva
Anche sull'Almanacco della Scienza è Natale
21/12/2022
Abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine a questa festa e ai tanti temi a essa legati: solitudine e denatalità, crisi energetica e climatica, presepe e Babbo Natale, bambini e abbuffate...come sempre, con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!
E le risalite... dispendiose
21/12/2022
Quest'anno l'avvio della stagione sciistica, particolarmente vivace nel periodo natalizio, è afflitto dal rincaro dei costi energetici, che si riflette sui prezzi degli skipass e degli altri servizi. L'Associazione nazionale esercenti funiviari chiede che si riconoscano le loro aziende quali energivore, ma i termini per ulteriori agevolazioni sono ristretti e si dovrebbero valutare revisioni degli impianti. Vincenzo Delle Site, ingegnere del Dipartimento del Cnr per l'energia, delinea il quadro ...
Santa Claus: un turco-lappone, molto americano
21/12/2022
Antonella Pellettieri dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale spiega come nasce la figura di Babbo Natale, dalle differenti denominazioni all'utilizzo pubblicitario di questa figura, passando per la tradizione che risale al vescovo di San Nicola di Myra, le cui reliquie sono conservate a Bari
La festa dei bambini che non ci sono
21/12/2022
La situazione demografica peggiora ancora. I dati dell'Istat lasciano poco spazio a dubbi. Nel 2022 con ogni probabilità scenderemo sotto le 400mila nascite del 2021, stabilendo così un nuovo record nella storia d'Italia. Ce lo conferma Corrado Bonifazi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Un fumetto per superare la paura
21/12/2022
Sono passati solo pochi anni da quando il Coronavirus ha cominciato a diffondersi, causando milioni di vittime. Allora tutti ci affidavamo alla ricerca e speravamo nell'arrivo dei vaccini che avrebbero debellato la pandemia e immunizzato la popolazione. Ma quando i vaccini sono arrivati si è anche diffusa tra le persone ansia, incertezza e paura sui rischi e sugli effetti collaterali della vaccinazione. È nata così una confusione comunicativa generale che ha portato ad avere sfiducia nelle ...
A tutta mirra
21/12/2022
Il saggio Baldassarre non sbagliava a portare in dono a Gesù Bambino la mirra, preziosa forse quanto l'oro. Era usata fin dai tempi degli antichi egizi nel processo di imbalsamazione e come medicinale per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, proprietà oggi confermate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia
Chi dorme non fa business
07/12/2022
La parola "sonno" attraversa culture e secoli, veicolata anche da molteplici metafore: dimensione poetica, luogo di analisi e interpretazione dell'inconscio, legato alla fisiologia e alle funzioni del corpo. Cristina Marras, dell'Istituto del lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr, ci aiuta a fornire un quadro dell'uso di questo termine
Un Almanacco della Scienza da sogno. E da sonno...
07/12/2022
Ai due argomenti abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine. Riposo notturno e realtà onirica sono stati esaminati con l'aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr
Il futuro, tra origini e destino
07/12/2022
Fare un determinato mestiere è un auspicio che nasce nel bambino e a volte si realizza nell'adulto. Cosa rappresenta e come evolve questo "sogno"? Ne parliamo con Antonio Tintori, sociologo del Cnr-Irpps
Verso i 100 anni del Cnr, partono le celebrazioni
23/11/2022
I festeggiamenti per l'anniversario prendono il via presso la sede centrale dell'Ente oggi, 23 novembre. L'evento ha come tema ispiratore "Scienza e Arte: dialogo in parole e musica", intorno a cui conversano la presidente Maria Chiara Carrozza e il violinista Alessandro Quarta. Previsti un saluto del ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, collegamenti con le basi polari e la nave oceanografica Gaia Blu e le esibizioni dell'attrice Cristiana Capotondi e dell'Orchestra ...
Cosa non è (più) il digitale
23/11/2022
A illustrare le trasformazioni di questa tecnologia, divenuta estremamente pervasiva e trasformatasi in un linguaggio diffuso a cui tutti devono adattarsi, sono Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti e Cristian Mezzetti, dirigente dell'Ufficio agenda digitale e processi del Cnr
La scienza nelle relazioni internazionali
23/11/2022
La science diplomacy si costruisce sul rapporto tra ricerca scientifica e politica, andando ad ampliare e ad arricchire il concetto stesso di cooperazione legato al processo di crescita e di sviluppo per l'individuo e per la società. L'atto cooperativo, è essenzialmente uno sforzo di mediazione. A evidenziarlo, Francesca Tolve e Pier Francesco Moretti dell'Unità relazioni internazionali del Cnr
Patrimonio storico, artistico e culturale: una risorsa da preservare
23/11/2022
Viviamo in una delle nazioni più ricche di cultura al mondo. Un capitale da tutelare e valorizzare che rappresenta, tra l'altro, un volano per l'economia oltreché un lascito per le generazioni future. Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, spiega perché è così importante prendere coscienza e i progetti in atto in questo settore
Un super Almanacco della Scienza
09/11/2022
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato a questo prefisso, utilizzato in molti ambiti, dai dispositivi quantistici ai materiali, dai mass media alla benzina. Lo abbiamo esaminato assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr
Giovani "stra"
09/11/2022
Formule iperboliche e metafore enfatiche sono molto usate da ragazze e ragazzi, ma il vecchio "super" appare superato da altri prefissi accrescitivi. I social network e l'utilizzo di linguaggi non verbali stanno modificando rapidamente le abitudini, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano
Un pieno di "rossa"
09/11/2022
Così era chiamata la "benzina super" a causa dell'aggiunta di un colorante al fine di distinguerla da altre formulazioni. Ma perché super? E perché dal 2001 non si usa più? Lo spiega Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ed esperta di valutazione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto
Dalla Bannock alla Gaia Blu
09/11/2022
Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr ripercorre la storia della nave oceanografica Bannock, ceduta nel 1962 dagli Stati Uniti all'Ente affinché la utilizzasse per attività di ricerca oceanografiche, che vennero svolte fino al 2001. Il suo posto verrà preso ora dalla Falkor, ribattezzata Gaia Blu, donata al Cnr della fondazione filantropica statunitense Schmidt Ocean Institute
Morale, a ognuno la sua
02/11/2022
Nella teoria della personalità di Freud il Super-io rappresenta la censura, con i suoi divieti sociali che la psiche percepisce come costrizioni alla soddisfazione del piacere. Con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr, vediamo come questi concetti hanno influenzato la moderna psicologia e le neuroscienze
Fare meglio? Facile a dirsi
19/10/2022
Siamo tutti assediati da consigli per l'uso, proposte di facili formule o soluzioni istantanee, manuali sul self-management, istruzioni prescrittive generiche, semplicistiche e banali. Il saggio di Franco Fraccaroli, "Sapersi organizzare" (Il Mulino) è un invito a diffidarne. Certe parole rischiano di risuonare astratte in anni profondamente critici. Basti ricordare che solo il 26% dei giovani italiani che progettavano di avere un figlio ha confermato questo progetto durante la pandemia
Fumetto, il linguaggio con una marcia in più
19/10/2022
Questa forma di narrazione è presente al Festival con vari appuntamenti curati da Comics&Science (Cnr Edizioni), nata nel 2012 e diretta da Andrea Plazzi e Roberto Natalini. Il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo illustra gli appuntamenti proposti all'interno della manifestazione genovese
Raccontare la scienza
19/10/2022
Tra i divulgatori scientifici italiani più attivi, Barbara Gallavotti è riuscita a coniugare l'amore per l'informazione scientifica e la passione letteraria. Con lei ricordiamo Piero Angela, il suo primo maestro, assieme al quale ha lavorato per tanti anni. In primavera, tornerà in prima serata su Rai Tre con il "Quinta dimensione. Il futuro è già qui". "Chi divulga la scienza - afferma - racconta le grandi esplorazioni di oggi"
Un Almanacco della Scienza da Festival
19/10/2022
Il Festival della Scienza, giunto alla ventesima edizione, prende il via a Genova domani. Per celebrare questa ricorrenza, abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine agli eventi in cui l'Ente è coinvolto. Si spazia in diversi ambiti - dal digitale al fumetto, dalla metafora alla medicina - sempre tenendo presente il tema "Linguaggi"
Laboratori per divulgare
19/10/2022
L'Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato del Cnr di Biella sarà presente al Festival con "Parole di lana - Linguaggio e futuro dei tessuti", per gli studenti da 11 anni in su. Il laboratorio, in collaborazione con DocBi - Fabbrica della Ruota, Politecnico di Torino - Disat e Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, è ispirato alla molteplicità dei linguaggi della divulgazione. Un'altra iniziativa su scienza e linguaggio è ...
Giochiamo che eravamo scienziati?
19/10/2022
Nel programma del Festival di Genova, le proposte interattive sovvertono l'idea della scienza come materia ostica: pensati prevalentemente per il pubblico dei più giovani, utilizzano la modalità del gioco per mettere i partecipanti alla prova e far acquisire nuove conoscenze. Ogni anno la comunità scientifica del Cnr partecipa con un'offerta ampia e variegata, quest'anno sono decine le esperienze proposte
Patrimonio, la ricerca da ogni punto di vista
19/10/2022
Nell'esposizione "I linguaggi delle scienze del patrimonio: dal macro al micro", realizzata dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr in collaborazione con Erihs.it, si propone ai visitatori un viaggio multidimensionale nel tempo e nella materia, dal macroscopico al microscopico. L'obiettivo è far loro conoscere il lavoro di una struttura che, grazie a tecnologie avanzate, effettua studio, analisi e digitalizzazione dei beni culturali. A illustrarla è Alfonsina Pagano
La rotta dei pianeti e la poesia
05/10/2022
Luciano Celi dell'Istituto dei processi chimico-fisici ricorda la figura di Giovanni Dondi. A questo fine meccanico, astronomo, medico e poeta del '300, il moto retrogrado dei pianeti, che dapprima vanno in una direzione, e poi la invertono procedendo in direzione opposta, ha ispirato rime leggibili sia per un verso che al contrario