From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

L'eredità di Marco Polo cartografo

15/02/2024
L'immediato successo delle dettagliate memorie di viaggio di Marco Polo, trascritte dal suo racconto diretto da Rustichello da Pisa negli ultimi anni del 1200, incise, come è immaginabile, anche sulla storia della successiva cartografia e topografia con l'aggiornamento o la redazione di nuove mappe, costituendo per gli europei uno strumento e un punto di non ritorno per la conoscenza e la comprensione approfondita della geografia e della cultura asiatica: ne abbiamo parlato con Angelo Maria ...

Un Almanacco della Scienza puntuale

19/01/2024
In questo numero del nostro magazine "facciamo il punto", esaminando questo termine nelle diverse accezioni e situazioni in cui viene utilizzato, con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Un ente privo di dimensioni, ma fondamentale

19/01/2024
A definire in questo modo il punto in ambito matematico è Euclide, il grande pensatore greco che formalizzò questo concetto tra il IV e il III secolo a.C. Lo ricorda Francesca Carfora, ricercatrice dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mario Picone" del Cnr, che illustra alcune caratteristiche di questa entità

La navigazione nei secoli

19/01/2024
"Seconda stella a destra, questo è il cammino..." comincia così una vecchia canzone di Edoardo Bennato, ed effettivamente per molto tempo le stelle sono state il principale strumento per l'orientamento dei viandanti e dei naviganti. Fin dagli albori della civiltà gli esseri umani si sono rivolti al cielo e, collegando con linee immaginarie le posizioni apparenti delle stelle, hanno identificato delle figure mitologiche, le costellazioni. A illustrarci questo "cammino" è Alessandro Rossi, ...

Quando il perfezionismo complica le cose

19/01/2024
Questo tratto della personalità spinge a essere impeccabili in ogni ambito della quotidianità. Spesso, però, dietro un atteggiamento puntiglioso si cela insicurezza e paura di non essere accettati. A spiegarlo è Maria Paola Graziani, psicologa e già ricercatrice dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

La punteggiatura nell'era digitale

19/01/2024
Nei testi degli studenti si rilevano numerose carenze linguistiche, molte delle quali riguardano l'uso dei segni di interpunzione. A determinare queste ultime contribuisce senz'altro la sempre maggiore contaminazione della lingua parlata e, a seguire, di quella scritta con quella digitata. Lucia Francalanci, ricercatrice dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr approfondisce questo fenomeno, concentrandosi in particolare sull'uso della punteggiatura

Capodanno, a ognuno il suo

14/12/2023
Le celebrazioni per accogliere l'inizio del nuovo anno nel mondo sono tante e variegate. Dipendono dalle tradizioni, dalle religioni e dai calendari seguiti dai diversi Paesi: da quello occidentale al cinese, dal tibetano al persiano. Anna-Paola Pola dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale parla di alcuni usi e costumi legati ai vari modi di intendere il capodanno, soffermandosi su quello cinese

Un Almanacco che fa la differenza

14/12/2023
Non sempre ciò che si somiglia è realmente uguale, la similitudine può infatti essere solo apparente o superficiale. Per scoprire alcune delle realtà che appaiono identiche senza esserlo, abbiamo dedicato il nostro magazine al tema "uguali ma diversi", esaminandolo in diversi ambiti con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Ingannevoli somiglianze

14/12/2023
In natura ci sono rocce che possono sembrare simili, ma differiscono sostanzialmente nella loro composizione chimica, nella struttura o nella formazione, e, viceversa, esistono rocce apparentemente diverse che invece sono sostanzialmente uguali. Abbiamo approfondito l'argomento con Ilaria Mazzini dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Inganni d'arte

14/12/2023
La ricerca scientifica negli ultimi anni ha messo a punto metodologie e strumentazioni usate come valide alleate per contrastare la falsificazione delle opere d'arte, fenomeno che oggi interessa soprattutto il settore della produzione contemporanea. I ricercatori dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" e dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr spiegano l'uso di tecniche - dal prelievo di microcampioni alle indagini non invasive spettroscopiche - con le quali ...

Gli scimpanzé: così vicini, così lontani

14/12/2023
La specie animale evolutivamente più vicina a noi è lo scimpanzé (Pan troglodytes), con cui abbiamo avuto un antenato in comune circa 6-7 milioni di anni fa e con cui condividiamo oltre il 98% del nostro patrimonio genetico. Ma cosa significa essere per più del 98% scimpanzé? Lo spiega Elsa Addessi, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Le equazioni fanno la differenza

14/12/2023
A illustrarci questa uguaglianza matematica, la sua storia e i suoi diversi tipi, e a spiegarci questo strumento essenziale della scienza dei numeri è Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

L'importanza della diplomazia scientifica

16/11/2023
Riflettiamo con la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, sul valore fondamentale della Science Diplomacy, una delle parole chiave dedicate ai cento anni dell'Ente. La Presidente sottolinea la libertà nella ricerca scientifica come catalizzatore del progresso e la necessità della diplomazia scientifica in un mondo segnato da conflitti. Si evidenzia, inoltre, il ruolo vitale delle infrastrutture di ricerca internazionali come spazi pacifici di collaborazione, promuovendo la qualità della ...

Opportunità per la società e per la ricerca

16/11/2023
Sono quelle offerte dalla transizione digitale, il processo di trasformazione che coinvolge l'adozione e l'integrazione sempre più diffusa delle tecnologie digitali nella società, nell'economia e nella vita quotidiana. Basti pensare, ad esempio, a come le modalità di socializzazione e relazione tra le persone siano cambiate con l'avvento online dei social network e dei numerosi strumenti digitali di comunicazione a distanza. Approfondiamo questo tema con Salvo Rinzivillo dell'Istituto di ...

Un viaggio nel passato per un futuro sostenibile

16/11/2023
È quanto consente di fare la ricerca nel settore del patrimonio culturale, finalizzata a preservare, comprendere e valorizzare questa importante eredità culturale. Ma anche a garantire la sostenibilità ambientale e a favorire una società più equa. A illustrare le numerose potenzialità racchiuse negli studi in questo ambito è Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale

Un Almanacco alla conquista

12/10/2023
In questo numero raccontiamo alcuni dei progressi scientifici e tecnologici che hanno modificato la vita dell'uomo in diversi settori, avvalendoci del supporto delle direttrici, dei direttori e delle ricercatrici e dei ricercatori dei Dipartimenti del Cnr

Manzoni, il Covid-19, il debito pubblico e il Pnrr

12/10/2023
Mario Bertolissi ne "Il mito del buon governo" ricorda che in pandemia l'autore dei "Promessi sposi" è stato "ripetutamente invocato. Ma il ricordo assai spesso non è andato oltre le pagine dedicate alla peste del 1630". L'autore ne ha invece fatto uno spunto di riflessione continuativa, raccogliendo i frutti in questo zibaldone, sottotitolato "pandemia, istituzioni, società. Una Repubblica ostaggio di don Abbondio, don Ferrante, donna Prassede e Azzeccagarbugli"

Ripescare l'identità

07/09/2023
L'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche supporta le pescatrici dell'isola brasiliana di Bom Jesus dos Passos nella loro attività con l'obiettivo di contrastare la scomparsa delle caratteristiche tipiche locali. Lo racconta la ricercatrice Roberta Varriale, ideatrice di un modulo di formazione con cui le donne locali acquisiscono competenze imprenditoriali

Svanire sull'Almanacco della Scienza

07/09/2023
Talvolta apparire sembra più importante che essere. Ma noi vogliamo occuparci del tema antitetico, di chi nasconde, scompare, intenzionalmente o meno. Lo abbiamo esaminato nel nostro magazine, in differenti declinazioni, con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Me ne vado

07/09/2023
Nella società dell'apparenza, la "sottrazione" può divenire uno strumento di comunicazione paradossalmente ancora più efficace. Sin dall'eremitaggio e dal monachesimo anacoretico, infatti, sappiamo quanto l'assenza, la distanza, l'esilio e il silenzio possano colpire l'immaginario collettivo e trasmettere un messaggio forte. Strategie che funzionano, però, se messe in atto con parsimonia e con contenuti di qualità effettiva

Più ricchezza, meno figli

07/09/2023
Man mano che cresce il livello socio-economico e culturale l'umanità tende a diminuire di prolificità, fino a compromettere l'equilibrio demografico e il proprio lo stesso futuro. Lo sappiamo bene in Italia, Paese purtroppo record per questa tendenza. Ne parliamo con il demografo del Cnr Corrado Bonifazi

Scrivere sotto pseudonimo al tempo dei social

07/09/2023
In un momento in cui si fanno follie per ottenere visibilità, la forza narrativa della scrittrice Elena Ferrante emerge sotto un nom de plume con enorme successo, versioni pelvisive e traduzioni in tutto il mondo. Con l'aiuto di Antonella Pellettieri, cerchiamo di interpretare i segreti dell'autrice che nessuno sa davvero chi sia

Il lockdown, un romanzo dispotica

14/06/2023
Alan Bennet, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore britannico, in "Arresti domiciliari" (Adelphi) ci fa rivivere, grazie a riflessioni e ricordi contenuti in un diario la pandemia e l'isolamento domestico. Uno dei momenti più difficili in cui si è trovata l'umanità dei nostri tempi

Un Almanacco della Scienza ricco di luoghi. Comuni

14/06/2023
Li esaminiamo nel nostro magazine, con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Il Cairo dalle piramidi alla Nuova Capitale

14/06/2023
La solitudine imponente e misteriosa dei celeberrimi monumenti egizi appartiene più al nostro immaginario romantico che non alla realtà storica. Le ricerche archeologiche degli ultimi decenni hanno dimostrato, infatti, come anche nell'antichità essi fossero attorniati da vere e proprie città. Lo spiega l'egittologa Giuseppina Capriotti Vittozzi dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr

Il Piave mormorava

14/06/2023
Lo storico contemporaneista Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche, racconta l'epopea bellica di cui il nostro esercito fu protagonista nel primo conflitto mondiale. E cosa questo fiume abbia rappresentato, dal punto di vista simbolico e valoriale, per la formazione di uno spirito nazionale

Preghiere al vento. Di Focara

14/06/2023
Fiorenzuola di Focara, a pochi chilometri da Pesaro, è ricordato da Dante in un canto dell'Inferno per il suo vento "sferzante". Ne parla Marina Baldi, climatologa dell'Istituto per la bioeconomia, mentre Cristiano Lorenzi Biondi dell'Opera del vocabolario italiano spiega come il poeta sia venuto a conoscenza di questa particolarità atmosferica il borgo marchigiano

Frasi fatte bene

14/06/2023
Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr, spiega perché i luoghi comuni siano tante diffusi; sia a livello colloquiale, sia in altri ambiti, per esempio quello politico o letterario. Non si tratta quindi di mere banalità

Un Almanacco della Scienza corposo

10/05/2023
Nel nostro magazine, affrontiamo alcuni aspetti legati al corpo, inteso in diverse accezioni, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Un nuovo modello tra reale e virtuale

10/05/2023
L'annullamento delle distanze e l'aumento della velocità e dei dati a disposizione caratterizzano la contemporaneità. La solidità dei concetti tradizionali ha lasciato il posto a una società in trasformazione, labile, la cui precarietà coinvolge ogni aspetto della vita pubblica, dai rapporti di lavoro ai legami personali, mettendo in discussione anche l'individuo, i suoi sentimenti e i suoi desideri. Ne abbiamo parlato con Daniele Demarco, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo ...