From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Fino a Marte e ritorno. Con il robot

18/04/2024
Giove e Saturno sono gli obiettivi più lontani per le missioni spaziali umane, Marte invece il traguardo più tangibile. Al momento si sta lavorando alle fasi precedenti dell'esplorazione umana del Pianeta Rosso, ad esempio con la missione totalmente robotica "Mars Sample Return", che mira a prelevare e riportare a terra campioni di suolo e rocce marziane che saranno analizzati poi in laboratorio, come spiega Alessandro Rossi dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr

Matematica e scienze (non) fanno per loro

07/03/2024
Stem, acronimo che sta per Science, Technology, Engineering e Mathematics, è sempre più usato nel contesto dell'istruzione e del lavoro, per superare gli stereotipi della società secondo i quali i ragazzi sono più portati delle ragazze per le materie tecnico-scientifiche. Ne parliamo con Rosaria Anna Puglisi dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, coordinatrice di "Stem-Women in Science", progetto dell'Ente a favore del rispetto delle pari opportunità e contro i ...

I vantaggi delle rinnovabili

16/11/2023
Riuscire a ottenere energia pulita a costi contenuti è un obiettivo importante da raggiungere per ridurre le spese destinate a questo settore. L'Istituto di nanotecnologia nanotec el Cnr è impegnato in questo ambito con un progetto di ricerca che utilizza le molecole bio-ispirate nei dispositivi di stoccaggio energetico. Ce ne parla la coordinatrice Luisa De Marco dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr

Il laser: la luce che ha rivoluzionato il mondo

12/10/2023
Oggi sarebbe difficile immaginare un mondo senza questo dispositivo, un'invenzione che ha modificato la vita della maggior parte delle persone. La sua versatilità è universalmente riconosciuta e i suoi campi applicativi generano continuamente innovazione, come ricordano Stefano Fabris, direttore del Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia, e Mario Barra dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi del Cnr

Un Almanacco della Scienza corposo

10/05/2023
Nel nostro magazine, affrontiamo alcuni aspetti legati al corpo, inteso in diverse accezioni, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Entità dello spazio

10/05/2023
A illustrare cosa sono i corpi celesti e le loro caratteristiche è l'astrofisico Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr che illustra le proprietà di stelle, pianeti, lune e asteroidi. Ma anche degli oggetti celesti, ad esempio galassie, nebulose, ammassi stellari e sistemi planetari

Luce che crea materia quantistica

10/05/2023
Corpi, costituiti di atomi quasi allo zero assoluto, controllati con la luce consentono di simulare e controllare materiali con nuove proprietà. Tra le applicazioni più strabilianti c'è quella di creare nuovi registri di memorie quantistiche per un'autentica rivoluzione nel mondo del calcolo. A parlarne è Massimo Inguscio, già presidente del Cnr

Il rumore si misura con lo smartphone

22/02/2023
Carlo Andrea Rozzi, ricercatore dell'Istituto di nanoscienze del Cnr, illustra un progetto finalizzato a valutare l'impatto dell'inquinamento acustico nelle aree residenziali attraverso una rete distribuita di dispositivi gestiti da cittadini

La felice asimmetria dell'Universo

01/02/2023
Nell'antimateria le particelle elementari, ovvero i protoni, i neutroni e gli elettroni, sono sostituite da antiquarks e positroni, aventi identica massa e spin, ma carica elettrica positiva. A spiegarne le caratteristiche e come abbiano consentito l'esistenza dell'Universo è Andrea Macchi, dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Come neve al microscopio

18/01/2023
Che il ghiaccio e la neve si sciolgano al sole lo sappiamo tutti. Ma probabilmente ignoriamo che esistono ben 20 forme diverse di ghiaccio, oltre a quella che tutti conosciamo. E che, in particolari condizioni, esiste il "ghiaccio caldo". La fisica ci mostra come anche una molecola semplice come l'acqua possa rivelare molte sorpese, come scopriamo assieme a Leonardo del Rosso dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr

Più veloce? Impossibile

18/01/2023
Non si può riuscire a battere la luce in velocità, malgrado nel corso di un esperimento fosse sembrato di sì. Ce ne parla Alessandro Farini dell'Istituto nazionale di ottica: "I tachioni, particelle però solo ipotetiche, potrebbero raggiungere questo obiettivo"

Ma il materasso... intelligente

07/12/2022
Quando la tecnologia migliora le nostre notti. Con il progetto SmartBed, al quale ha collaborato anche l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, è stato messo a punto un materasso in grado di registrare e di analizzare in modo non invasivo alcuni parametri fisiologici e ambientali, così da ricavare informazioni sulla qualità del sonno della persona esaminata

La meccanica quantistica allo specchio

09/11/2022
Cosa può rendere atomi ed elettroni "super"? La possibilità, in particolari condizioni, di marciare tra di loro in maniera sincrona, formando un'unica onda di materia, priva di viscosità o resistenza. Fenomeni apparentemente inspiegabili, chiariti solo dalle leggi della meccanica e della statistica quantistica. Dopo oltre un secolo dalla loro prima osservazione, rappresentano la frontiera della ricerca e sono tra gli ingredienti fondamentali per lo sviluppo di nuove tecnologie con prestazioni ...

Quando la scienza diventa meraviglia

19/10/2022
Le mostre scientifiche hands-on rappresentano una delle modalità più efficaci per comprendere in maniera immediata un fenomeno scientifico: coinvolgono il pubblico direttamente, facendo provare l'ebbrezza della scoperta. L'Unità comunicazione del Cnr (ri)porta al Festival della scienza di Genova una delle realizzazioni più amate, "Le meraviglie della scienza", in versione ampliata e arricchita. Assieme ad altre esposizioni di stretta attualità

Una finestra sulla conoscenza

19/10/2022
I festival scientifici offrono al pubblico l'opportunità di incontrare i più autorevoli esperti: quest'anno a Genova il Cnr è presente con cinque lectio magistralis e oltre venti incontri, in parte in presenza e in parte on line

Attenzione! Reversed Field Pinch in corso

05/10/2022
In alcuni esperimenti a fusione il plasma, studiato in laboratorio per produrre elettricità sicura ed eco-sostenibile su larga scala, inverte la sua direzione e cambia spontaneamente percorso. Come se a un certo punto, per proseguire la sua corsa, decidesse di volare a testa in giù. Questo avviene anche nell'esperimento padovano RFX-mod guidato dal fisico Lionello Marrelli, responsabile scientifico del programma RFX e ricercatore all'omonimo Consorzio dell'Istituto per la scienza e tecnologia ...

Come cambia il tempo... in un computer quantistico

05/10/2022
In teoria, invertire la freccia del tempo in meccanica quantistica è possibile; ma è possibile anche definire una procedura generale per farlo in modo relativamente semplice nella pratica. Questo significa che è sempre più vicina la possibilità di implementare l'operatore Undo. Ce ne parla il direttore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Cause ed effetti: Tac!

05/10/2022
Ad aiutarci a capire questo rapporto in matematica è l'inversione, un procedimento applicato in vari contesti e con conseguenze in alcuni casi molto importanti, come per il problema della ricostruzione di un oggetto a partire dalle sue proiezioni, che ha portato alla realizzazione della Tomografia assiale computerizzata. Ce lo spiega Giovanni Sebastiani dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche

Il teletrasporto è realtà. Nel mondo dei quanti

21/09/2022
A spiegare il funzionamento e le possibili future applicazioni pratiche di questo processo, che si verifica nel mondo microscopico degli atomi e delle molecole, è Alessandro Zavatta dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche

Freddo che più freddo non si può

07/09/2022
Lo "zero assoluto", che corrisponde a -273,15 gradi Celsius, è la temperatura minima raggiungibile. Ma perché si chiama così? Da cosa ha avuto origine la scala assoluta di temperatura? Ce lo spiega Valerio Rossi Albertini, divulgatore scientifico e fisico dell'Istituto di struttura della materia del Cnr

Chi ha spento la luce?

03/08/2022
La stella più importante del nostro sistema planetario cambierà il suo stato e quello dei corpi celesti che le gravitano attorno. Alessandro Rossi dell'Istituto di fisica applicata del Cnr illustra quale scenario si potrà verificare in un futuro assai remoto

Fusione, un'energia stellare

03/08/2022
È iniziata la progettazione di Demo, il reattore dimostrativo a fusione su cui l'Europa intende puntare nei prossimi decenni per produrre energia su larga scala, sicura e nel rispetto dell'ambiente. A darne la notizia, EUROfusion, in occasione della conferenza di lancio del nuovo programma Horizon

Un'ottica che guarda al futuro

06/07/2022
Nei laboratori di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche da anni si mettono a punto strumenti sempre più sofisticati per permettere di "vedere" e fotografare lo spazio: solo così le grandi sfide della comunità spaziale arrivano in maniera immediata al grande pubblico. Ecco progetti e traguardi del team di ricerca

Frantumare un bicchiere con un acuto? Difficile, ma si può

08/06/2022
Ella Fitzgerald ruppe un calice con la sua voce durante uno spot pubblicitario che ha fatto storia. E chissà in quanti ci hanno provato, ma riuscirci non è facile. Abbiamo chiesto al fisico Sergio Iarossi e all'ingegnere Fabio Lo Castro, ricercatori della sezione di acustica e sensoristica dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, di spiegare in quali condizioni può accadere il fenomeno della risonanza e gli effetti che provoca

Si trasforma, basta aspettare

08/06/2022
Un materiale immutabile solo in apparenza. Ricercatori del Cnr, in collaborazione con i colleghi di Sapienza, Iit ed Esrf di Grenoble, hanno osservato per la prima volta una transizione spontanea nella materia soffice tra due vetri differenti, con il solo passare del tempo

Spinglass, un insuccesso da Nobel

08/06/2022
Le proprietà caotiche e casuali dei vetri di spin sono state rivelate da Giorgio Parisi. Il professore e i suoi allievi, li utilizzano per realizzare un prototipo di computer ottico con potenzialità di calcolo superiori a quelle di un normale pc. A parlarne è Luca Leuzzi, fisico dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr e allievo del premio Nobel

Amianto, l'incorruttibile assassino

11/05/2022
Liliana Cori e Fabrizio Bianchi dell'Istituto di fisiologia clinica ripercorrono le tappe dell'utilizzo di questo minerale, in passato usato spesso perché molto resistente e duraturo. Ma anche molto pericoloso per l'uomo. Nel 1977 è stato classificato come cancerogeno, ma già Plinio il Vecchio nel I secolo d.C., scrive a un amico di "non comprare schiavi che abbiano lavorato nelle miniere di amianto perché muoiono giovani". Nel 1930 la Gran Bretagna è il primo paese a difendere i lavoratori ...

Quel gatto è mezzo morto. E mezzo vivo

11/05/2022
Elisabetta Baldanzi, dell'Istituto nazionale di ottica, ricorda l'esperimento mentale a cui il fisico austriaco Schrödinger ricorse per mostrare come la meccanica quantistica fornisca risultati paradossali, secondo i quali un gatto potrebbe trovarsi in una sovrapposizione di stati. Ma qual è il confine oltre il quale le leggi quantistiche lasciano il posto a quelle della fisica classica? L'argomento è tutt'oggi oggetto di dibattito

L'inclusione riguarda anche i minerali

12/04/2022
Insieme a Francesco Capitelli, ricercatore dell'Istituto di cristallografia del Cnr, capiamo perché è importante studiare l'apatite, minerale presente come inclusione non solo in rocce e meteoriti ma anche nelle nostre ossa e che ha importanti applicazioni in vari settori della scienza, dalla geologia al campo biomedico

Ordine e disordine delle particelle

30/03/2022
Il movimento delle particelle cariche è governato dal campo elettrico, che è in grado di trasformare il loro moto disordinato in un fascio ordinato, ad alta energia. Se ben indirizzato, in certe condizioni, può portare a collisioni con altre particelle che sprigionano un'enorme quantità di energia. Scopriamo con Gianluigi Serianni, fisico dell'Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi del Cnr-Consorzio Rfx, il gioco delle particelle a 150 milioni di gradi