Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Umanità nel pallone, il calcio da sogno a investimento
Il gioco del calcio è un fenomeno trasversale della nostra cultura. ‘Umanità nel pallone’ è progetto di ricerca promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che studia il calcio a 360 gradi
Premio divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'
Si è svolta, presso l’Aula Convegni del Cnr, la cerimonia finale del Premio per la divulgazione scientifica, dedicato alla memoria del suo ideatore, Giancarlo Dosi. L’evento, organizzato dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Cnr, intende rafforzare la lettura del libro, legato alla saggistica scientifica con carattere divulgativo
Tecnologie e mappe per non dimenticare i luoghi della Grande Guerra
Rai News – Futuro24 – Per preservare la memoria della Grande Guerra, il Cnr sta creando una mappa dettagliatissima di tutti i luoghi del conflitto, fiumi, montagne, fonti ed edifici.Con il progetto ‘I luoghi della Grande Guerra’, iniziato nel 2013, il Cnr ha deciso di fissare su una mappa tutti i siti legati all’attività dell’esercito italiano e citati nelle cronache, nei diari e negli archivi
Beni culturali: un progetto europeo per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici
Euronews – L’Europa presenta una significativa diversità culturale assieme ad un eccezionale patrimonio architettonico antico e opere d’arte che attraggono milioni di turisti ogni anno. Questo patrimonio globale di valore incalcolabile va preservato per le generazioni future. Il progetto europeo Heracles (Heritage resilience against climate events on site), coordinato da Giuseppina Padeletti dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr, si propone di studiare soluzioni eco-innovative per aumentare la resilienza degli asset del patrimonio culturale ai danneggiamenti prodotti dai cambiamenti climatici
Coffee breaks, presentati i risultati
Dipendenti e dirigenti del Cnr coinvolti nel formulare proposte di valutazione. Questo è Coffee Breaks, un progetto che fa della condivisione delle idee un punto di forza, riuscendo ad attuare un vero e proprio processo di democrazia partecipativa. Presenti le massime cariche istituzionali del Cnr, il Direttore generale Giambattista Brignone e il presidente Massimo Inguscio
Inguscio, 'Matera 5g' il futuro della ricerca passa da qui
Rai3 – Tgr Basilicata – Matera sarà centro nevralgico per lo sviluppo del 5G e per l’innovazione digitale grazie al contributo del Cnr nell’ambito del progetto ‘Matera 5G’. Come spiega il presidente Massimo Inguscio nell’intervista al Sole 24 Ore: “Il Cnr sta sviluppando il nuovo ‘Hub per la ricerca e l’innovazione tecnologica”
Dai primati lezioni di economia
Uno studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) di Roma e dall’Institute for Advanced Study (Iast) di Tolosa, in collaborazione con l’Institute Jean Nicod, Ecole Normale Superieure di Parigi, ha dimostrato come i cebi dai cornetti, specie separatasi dall’uomo circa 35 milioni di anni fa, sono in grado di riconoscere quali oggetti hanno maggior valore per essere utilizzati come moneta di scambio e ottenere cibo
Istituzioni culturali e fascismo: il Cnr tra scienza e politica
(askanews) – Approfondire profilo e ruolo, tra convergenze e contraddizioni, delle principali istituzioni culturali del Ventennio. Questo l’obiettivo del convegno articolato in tre giornate dal titolo “Le Istituzioni e la politica culturale del Fascismo”, organizzato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici. Istituzioni tra cui figura il Cnr
La città educante: formare col digitale
Rai3 – Tgr Lazio – Presentati a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), i risultati del Progetto di ricerca quadriennale ‘La Città Educante’, cofinanziato dal Miur che ha sperimentato, grazie alla tecnologia, l’uso di modelli innovativi di insegnamento e apprendimento, rivolti a ogni età e orientati all’inclusione sociale
In Vaticano, la scienza a confronto sul clima
Si è tenuta in Vaticano la conferenza ‘Cambiamento climatico, salute del pianeta e futuro dell’umanità’, evento organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche. Per il Cnr sono intervenuti il presidente Massimo Inguscio, il direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari Francesco Loreto e il direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica Fausto Guzzetti
Inguscio tra i premiati che hanno fatto grande il nome della Puglia
Telenorba – Tg Norba Giorno – Sono 134 i candidati che hanno fatto grande il nome della Puglia, attraverso competenze, professionalità e buon gusto. I sedici vincitori dell’edizione 2018 del Premio internazionale ‘Pugliesi nel mondo’ si sono ritrovati ad Alberobello per la cerimonia di consegna del riconoscimento, che si avvale del patrocinio del Ministero degli esteri e della Regione Puglia. Fra i premiati Massimo Inguscio leccese, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
Cnr edizioni a 'Più libri più liberi'
Diciassettesima edizione della fiera della piccola e media editoria ‘Più libri più liberi’ (Plpl) che ha visto il grande successo per la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche
Prevenzione, assistenza e informazione: dal Cnr le tre parole chiave contro le Mgf
La Giornata Mondiale contro le Mutilazioni genitali femminili (mgf) è stata istituita dalle Nazioni Unite quale giornata di riflessione internazionale sulla tolleranza zero nei confronti di questa pratica. All’evento “Assistenza sanitaria per portatrici di Mgf in Europa, aspetti statistici e di sostenibilità, clinici, formativi ed economico-sanitari“, promosso dal Comitato unico di garanzia del Cnr (Cug-Cnr) con l’Associazione internazionale ‘Karol Wojtyla’, sono state presentate le linee progettuali che l’Associazione intende sviluppare all’interno di un progetto europeo sulle Mgf, di cui l’Italia sarà capofila
Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non storie, impressioni, significati
Internet Festival 2018 - Presentazione del libro il volume “Pugni chiusi – Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare”, una pubblicazione che racconta il fenomeno del bullismo osservandolo da differenti punti di vista. Bullismo e cyberbullismo sono infatti, due fenomeni, che per quanto studiati da diverse discipline, sfuggono a definizioni univoche
95esimo Cnr: l'importanza del sapere nell'intervento del presidente del Consiglio dei Ministri
Rai News – Cronache dal mondo – Nel 1923 grazie alla lungimiranza di Vito Volterra veniva istituito il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), prima come ‘ente morale’, in seguito nel 1945 trasformato in organo dello Stato, con il compito di svolgere attività di formazione, promozione e coordinamento della ricerca in tutti i settori scientifici e tecnologici. L’intervento del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, sull’importanza della scienza e della necessità della conoscenza
95esimo Cnr: interviene Inguscio
A Roma, la celebrazione del 95esimo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Era il 1923 quando, presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei e sotto la presidenza di Vito Volterra, il Cnr veniva istituito come ‘ente morale’. Nel servizio del notiziario di Rai News 24, uno stralcio del discorso del presidente del Cnr, Massimo Inguscio
Intervista al Presidente del Consiglio durante la celebrazione al Cnr
Rai1 – Tg1 – Il commento del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sulla validità della manovra, in attesa del confronto con Juncker. Conte è intervenuto al Cnr, dove si celebrano i 95 anni dalla nascita dell’Ente. Il Premier ha sottolineato l’importanza degli investimenti per far crescere il Paese e in particolare quelli sulla ricerca per frenare la fuga dei cervelli all’estero
Il Presidente della Repubblica alla celebrazione dei 95 anni del Cnr
Rai3 – Tgr Leonardo – Anche il capo dello stato Sergio Mattarella, insieme alle più alte cariche istituzionali, a Roma nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche per i 95 anni dalla costituzione dell’Ente
Festival della scienza 2018: 'cambiamenti'
Con oltre 150.000 visite, si è chiusa a Genova l’edizione 2018 del Festival della Scienza, manifestazione di cui il Cnr è partner e socio fondatore. Nell’edizione dedicata ai ‘Cambiamenti’, organizzata dal 25 ottobre al 5 novembre, il Cnr ha partecipato con un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze, espressione del carattere fortemente interdisciplinare della ricerca dell’Ente
Il Presidente del Consiglio e la tutela della conoscenza
Rai2 – TG2 – Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte intervistato al termine del suo intervento in occasione delle celebrazioni per i 95 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Durante l’evento il Premier ribadisce che ‘occorre tutelare il diritto alla conoscenza come pilastro fondamentale di una comunità’. E spiega: ‘La scienza è uno strumento formidabile per abbattere le disuguaglianze’
Il premier Conte per i 95 anni del cnr
Celebrazione del 95esimo anniversario del Consiglio nazionale delle ricerche alla presenza delle più alte cariche dello Stato. L’intervento del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte sull’importanza della scienza e della necessità della conoscenza
Premio Aspen
Si è svolta a Roma, a Palazzo Lancellotti, la cerimonia di consegna del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti. Tra i presenti, il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Il linguaggio della cultura nella società iperconnessa
Giunto alla sesta edizione, il Festival del giornalismo culturale è un appuntamento fisso per chi voglia avere un sguardo globale sulla comunicazione nel settore. Dal 25 al 28 ottobre, Urbino, Fano e Pesaro sono state teatro di dibattiti, presentazioni, confronti, fra giornalisti, scrittori, blogger, youtuber, studenti, intorno ad un tema centrale: “Le parole della cultura. Un vocabolario che si rinnova” titolo dell’appuntamento di quest’anno
Con Muvias, le strade italiane scorrono nel museo virtuale
Anas, l’ente nazionale per le strade, celebra il 90esimo anniversario della sua costituzione inaugurando il museo virtuale Muvias, realizzato in collaborazione con l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr di Montelibretti (Rm)
Al Senato il Premio 'Guido Dorso' a Serena Sanna per la sezione 'ricerca'
enato della Repubblica – 39esima edizione del premio ‘Guido Dorso’, promosso dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri e patrocinato dal Cnr, dal Senato della Repubblica e dall’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’
Il nobel di fisica ai pionieri del laser
Radio3 Gr 3 – L’Accademia delle scienze svedese ha assegnato il premio Nobel della fisica a tre ricercatori. Per la prima volta dal 1963 nel trittico figura anche una donna, per il sistema di generazione a impulsi ottici ad alta intensità. In radio il commento del presidente del Cnr Massimo Inguscio
Il passato ritorna con le nuove tecnologie
L’Italia è tra i paesi che ospitano il più alto numero di tesori monumentali del Patrimonio umano. E’ anche una nazione all’avanguardia nelle tecniche di indagine, di conservazione e di valorizzazione dei resti del passato, con competenze e professionalità esportate in tutto il mondo e che oggi sono rappresentate al meglio dal Cnr
Spazio ai giovani ricercatori per lo sviluppo del Paese
RadioRai Radio1 Giorno per giorno - L’Italia spende meno in ricerca di Google e Volkswagen. Intervista a Massimo Inguscio, presidente Cnr: “Finanziare la ricerca, soprattutto il reclutamento, è il vero investimento per il nostro Paese; perché senza le idee e le forze dei giovani non può esserci competitività e sviluppo. Ma è altrettanto importante fare rete, creare un contesto favorevole affinché questi giovani ricercatori possano lavorare in autonomia e senza tanti vincoli burocratici”
Precari Cnr, parte la stabilizzazione
Rai Tg1 – Un traguardo atteso da tempo, quello per i precari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che, dopo le decisioni prese nel merito con l’ultimo Cda dell’Ente, potranno vedere trasformato il rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato
Stabilizzazioni al via
Rai News – Al via il piano approvato dal Cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per varare il piano sulle stabilizzazioni che riguarderanno all’incirca 1.200 precari. Ne parla il presidente del Cnr Massimo Inguscio, intervistato da Rai News