Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Il Cnr al Bifest

Aprile 2018

Il Bari International Film Festival, manifestazione di prestigio nel suo genere con un successo di pubblico importante anche in questo 2018, si è confermato come contesto ottimale per l’obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

La bellezza della conoscenza, mostra sulla ricerca italiana

Aprile 2018

Roma, (askanews) – Una mostra per raccontare attraverso testimonianze evocative la ricerca italiana nel mondo, un viaggio attraverso il nostro Paese dal Rinascimento ai giorni nostri, una lunga strada di ricerca e bellezza, di scoperte e innovazioni, fino alla conquista dello spazio. La mostra è stata promossa e finanziata dalla direzione generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero affari esteri e realizzata tramite il Consiglio nazionale delle ricerche con il contributo di quattro musei scientifici italiani

Mattarella incontra i nuovi alfieri della Repubblica

Marzo 2018

Video Quirinale.it – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferisce al diciassettenne ferrarese Simone Borsetti l’attestato d’onore di ‘Alfiere della Repubblica’, per aver dato “un contributo fondamentale a un progetto di cittadinanza attiva, finalizzato a migliorare l’ambiente e la salute nel proprio territorio. L’attività è stata realizzata attraverso il progetto ‘Life Gioconda’ coordinato da Ifc-Cnr e co-finanziato dalla Commissione europea

Una mostra per gli Imi

Marzo 2018

La vita e la morte nei lager tedeschi: gli internati militari italiani (Imi), prime vittime del caos post 8 settembre 1943, pagarono anche con la vita colpe e viltà altrui. Una mostra  a loro dedicata è stata organizzata organizzata e allestita presso la sede di Roma dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia presieduta da Enzo Orlanducci in via Labicana 15/A e patrocinata dal Cnr

Mediterraneo, Prodi: serve un rapporto stretto tra le due sponde

Marzo 2018

Roma, (askanews) – Come un microcosmo l’area del Mediterraneo riflette le grandi sfide del nuovo millennio come crescita demografica, disoccupazione, migrazioni, contrasto alla povertà, effetti del cambiamento climatico. E se è vero che sul Mediterraneo si affacciano Paesi con forti differenziali di crescita, sviluppo economico e democrazia pure non mancano caratteristiche comuni tra le due rive. Di questo si è parlato al convegno ‘L’area mediterranea tra disoccupazione, emigrazione e nuove opportunità di sviluppo economico’, organizzato a Roma nella sede centrale del Cnr dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr

Mediterraneo da riscoprire

Marzo 2018

L’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr nasce nel 2002, in seguito alla fusione degli Istituti di storia economica del Mezzogiorno, di ricerche sulle economie mediterranee e di studi sulle strutture finanziarie e lo sviluppo economico. La matrice storica ed economica dei tre istituti è stata mantenuta, ma innestandosi su un asse centrale: il Mediterraneo, visto come fluido entro il quale si muovono popoli e culture

Cnr-Miur: siglata l'intesa su 'alternanza scuola-lavoro'

Febbraio 2018

Sky Tg 24 – Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno firmato un protocollo d’intesa sulla cosiddetta ‘alternanza scuola-lavoro’. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti competenze e conoscenze utili per il futuro. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione

Il Cnr a Tourisma 2018

Febbraio 2018

Tourisma è l’appuntamento ormai consueto – questa è la quinta edizione – in cui per tre giorni, presso Palazzo Vecchio, a Firenze, si mettono a confronto le varie iniziative tese a valorizzare il passato, che vedono il coinvolgimento di istituzioni, parchi, musei e tutte le realtà culturali ed economiche interessate agli argomenti di quello che di fatto è il ‘salone dell’archeologia e del turismo culturale’ in Italia. Presenti anche gli istituti di ‘settore’ del Cnr

Turismo, il Belpaese tra i paesi più sicuri

Febbraio 2018

Rai1 – Tg1 – L’Italia è tra i primi tre Paesi consigliati per chi viaggia e tra i luoghi piu’ sicuri rispetto al rischio terrorismo. Intervista ad Alfonso Morvillo, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr

Fondi organizzati e merito: fermare la fuga dei cervelli si può

Febbraio 2018

Sky Tg 24 – Ricercatori italiani in fuga all’estero: è uno degli argomenti di cui si è parlato a Napoli alla decima edizione dell’evento ‘Il sabato delle idee’, iniziativa pensata e promossa dallo scienziato Marco Salvatore e incentrata proprio sul tema del capitale umano che abbandona il territorio, che non ripaga studi e aspirazioni con adeguati sbocchi lavorativi e opportunità. Ma l’antidoto, con il supporto del Governo, esiste. E’ su questa linea di pensiero il presidente del Cnr, Massimo Inguscio

Alta la disoccupazione di donne e giovani sia a Nord che a Sud del Mediterraneo

Febbraio 2018

Presentato a Napoli il ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017’, volume edito da Il Mulino, a cura di Eugenia Ferragina dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm) del Cnr

Ricerca, Miur e Cnr firmano intesa su alternanza scuola-lavoro

Febbraio 2018

Roma, (askanews) – Quasi 10 mila studenti coinvolti, oltre 100 sedi territoriali di istituti di ricerca Cnr impegnate insieme a 550 istituzioni scolastiche in 41 città e 18 regioni. Sono numeri decisamente importanti quelli fatti registrare nel triennio 2014-2017 dai progetti di alternanza scuola-lavoro con il coinvolgimento del Cnr. La ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, e il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, hanno firmato un protocollo d’intesa sull’alternanza scuola-lavoro

Fatti concreti per la ricerca. Premiare il merito con i fondi

Febbraio 2018

Rai3 – Tgr Campania – La fuga dei cervelli e le occasioni perse per la ricerca campana e italiana al centro de “Il Sabato delle Idee”, rassegna ideata dallo scienziato Marco Salvatore. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, che ha dichiarato: ‘ll compito del Cnr è tradurre il piano nazionale della ricerca in fatti concreti, spendendo meglio e con più attenzione i fondi facendo un reclutamento meritocratico’

Archeolab Italia Montenegro

Gennaio 2018

TG Montenegro – La tv nazionale del Montenegro ha presentato le attività del nuovo Laboratorio Archeologico Congiunto fra l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e l’Istituto storico del Montenegro (HIM)

L'importanza della ricerca 'made in italy'

Gennaio 2018

Rai1 – Unomattina – La ricerca scientifica in Italia può essere un volano per la crescita, per il lavoro, per i giovani, per il miglioramento della vita quotidiana, la lotta alle disuguaglianze e alla malattia. Se ne parla in studio con Massimo Inguscio presidente del Cnr e  Alessandro Molle dell’Istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr – premiato con un Consolidator Grant dell’Erc per un progetto sui nanomateriali fatti di Xeni (fogli monoatomici bidimensionali di atomi diversi dal carbonio)

La tecnologia e il futuro

Gennaio 2018

Rai1 – Unomattina – Tecno 2018. In studio si parla di robot e intelligenza artificiale. Intervista a Vieri Santucci, ricercatore dell’Istituto di scienze tecnologiche delle cognizioni del Cnr, che ci spiega anche cos’è la tecnologia della cognizione.

Il futuro della radio in digitale a 80 anni dalla morte di Marconi

Gennaio 2018

‘Interferenze’: è il titolo del convegno che l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e la Segreteria vaticana per la Comunicazione hanno organizzato a Palazzo Borromeo. L’evento, cui era presente anche Elettra Marconi e Guglielmo Giovanelli, figlia e nipote dello scienziato, ha rappresentato l’occasione per soffermarsi sull’attualità della Radio nell’ambiente digitale contemporaneo, nella ricorrenza dell’80.mo anniversario della morte di Guglielmo Marconi

Volterra, il coraggio della scienza

Gennaio 2018

In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la figura e l’opera del suo primo presidente attraverso la mostra ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, allestita nel Corridoio Digitale della Sede centrale dell’Ente e aperta sino al 31 gennaio 2018

Unicef 'per ogni bambino sperduto'

Dicembre 2017

In occasione della presentazione del volume ‘Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi’, a cura di Corrado Bonifazi dell’Irpps-Cnr, svoltasi presso il Centro Congressi Cavour a Roma, è stato proiettato questo video per sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione in sostegno dell’Unicef, impegnata ad aiutare i tanti ragazzi che oggi vivono per le strade. Il filmato, realizzato per la campagna ‘Per ogni bambino sperduto’, racconta la storia di uno di loro

Premio dosi, scienza da leggere

Dicembre 2017

E’ stato consegnato a Roma il Premio nazionale di divulgazione scientifica ‘Giancarlo Dosi’, organizzato dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell’Associazione italiana per la ricerca industriale) e dell’International telematic university

Armi autonome: un pericolo a cui opporsi

Dicembre 2017

Rai3 – Tg3 Pixel – Armi autonome: si allarga il fronte di contrari e di chi vorrebbe metterle al bando. intervista a Rino Falcone, direttore dell’Istituto di scienze della cognizione del Cnr

I tesori di Catania

Dicembre 2017

Rai3 – Tgr Mediterraneo – L’anfiteatro di Catania, la storia e l’intervento del Cnr dimostrano che l’archeologia oggi è una ricerca scientifica condotta con le più moderne tecnologie di indagine, per restiruire il passato al presente e contribuire allo sviluppo culturale ed economico alla città

Crowddreaming: i giovani e il patrimonio culturale digitale

Dicembre 2017

Giunge alla terza edizione il concorso per le scuole ‘Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale’, organizzato da Diculther (Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School), piattaforma che ha preso il via attraverso la collaborazione di oltre sessanta organizzazioni che operano nel settore della cultura, tra le quali figura anche il Cnr

Questioni di genere: le parole della scienza

Dicembre 2017

A che punto siamo con le pari opportunità nella scienza? Il convegno ‘Questioni di genere: le parole della scienza’, organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps-Cnr), affronta il tema attraverso due tematiche principali: le pari opportunità e gli stereotipi nella scienza, le esperienze dei recenti Progetti europei in tema di donne e scienza

Sport e integrazione

Dicembre 2017

Retesole – TG LAZIO – Coni, al Circolo del Tennis il meeting Sport e integrazione. Occhi puntati specialmente sul ruolo dell’attività fisica nei percorsi d’integrazione, argomento approfondito dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (Irpps-Cnr). Intervista ad Antonio Tintori, ricercatore dell’ Irpps-Cnr

Desci, per nuovi modelli di alternanza scuola lavoro

Novembre 2017

‘Officina – Alternanza scuola lavoro’ è il titolo dell’evento organizzato a Roma dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps-Cnr) nell’ambito del progetto Desci (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation)

Festival di Genova: la scienza prende contatto

Novembre 2017

Genova torna ad essere palcoscenico della divulgazione con il ‘Festival della Scienza’, giunto alla sua quindicesima edizione, dal 26 ottobre al 5 novembre 2017. La partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, socio fondatore e partner istituzionale della manifestazione, è ampia

Festival giornalismo culturale: dai musei alla comunicazione

Novembre 2017

Dal 12 al 15 ottobre si è svolta la quinta edizione del Festival del Giornalismo Culturale, articolato tra Urbino Fano e Pesaro e organizzato dalla Università Carlo Bo-Discui e dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino. L’evento ha visto la partecipazione di oltre sessanta ospiti in otto diverse location, con spettacoli, eventi collaterali, mostre e tre momenti dedicati alle scuole

Il cammino dell'Europa: dalla comunità all'unione

Ottobre 2017

In occasione dell’anniversario dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma, il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’ del Cnr di Roma organizza, in collaborazione con la rete dei Cde di Roma, la giornata informativa ‘Il cammino dell’Europa: dalla Comunità all’Unione. Riflessioni e nuovi scenari’

Italia Regno Unito, il futuro della scienza oltre Brexit

Ottobre 2017

Rds – A livello mondiale la partnership fra Italia e Regno Unito nella ricerca è fortissima e i due paesi vogliono ampliarla e approfondirla in tutti gli ambiti legati alla scienza, come cultura e istruzione. Così l’ambasciatore di Londra in Italia, Jill Morris, ha illustrato il High Level Research Italy-Uk Bilateral Meeting, tenutosi al centro congressi Cnr di Anacapri