Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Innovagorà: la 'piazza' dei brevetti della ricerca italiana
Sky Tg 24 – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, l’evento nazionale che intende far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzata in collaborazione con Il Corriere della Sera
Innovagorà al via
Rai Radio 1 – Innovazione e ricerca: in occasione del compleanno di Leonardo Da Vinci, tra una settimana al Museo nazionale della Scienza e della tecnologia di Milano si terrà ‘InnovAgorà’, evento organizzato dal Miur, in collaborazione col Consiglio nazionale delle ricerche. Ai microfoni di Radio 1 il presidente del Cnr Massimo Inguscio.
Milano candidata ad ospitare il Tribunale unificato dei brevetti
Rai 3 – Tgr Lombardia – L’assegnazione del Tribunale Europeo dei Brevetti, che lascerà Londra con la Brexit, potrebbe essere assegnata a Milano. Se ne parla alla manifestazione Innovagorà che prevede un palinsesto di 3 giorni organizzata da Cn, Museo della scienza e della tecnologia dal Ministero dell’istruzione e promossa dal Miur
Inguscio: Milano sede naturale per i brevetti
(Radio 1 – Il gazzettino padano) Si apre la partita per l’assegnazione del tribunale europeo dei brevetti che lascerà Londra con la brexit. Per il presidente del Cnr Massimo Inguscio, Milano, dal punto di vista tecnico e scientifico, è la sede naturale del tribunale.
Il fumetto del Registro si mette in 'mostra'
Si è tenuta a Bologna la mostra del Registro .it – l’anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa – dal titolo ‘Nabbo e Linda a Internetopoli – Fumetti e illustrazioni di Gabriele Peddes per la cittadinanza digitale’. Nella mostra, patrocinata dal Comune di Bologna, sono stati esposti, per una paio di settimane circa, i disegni e i bozzetti originali disegnati da Gabriele Peddes, selezionati dai due fumetti della serie di Internetopoli e pubblicati nella collana Comics&Science, edita dal Cnr
Moscardo: le tecnologie del Cnr per la salvaguardia dei beni culturali
La Toscana possiede un enorme patrimonio storico e architettonico, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Per preservare e valorizzare questo risorsa culturale di grande valore, la regione ha finanziato il progetto Moscardo che ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di monitoraggio attorno alla costruzione antica, basato su reti di sensori wireless e droni, per verificarne in continuo lo stato di salute. Al progetto, oltre a soggetti privati e varie istituzioni di ricerca, ha partecipato l’Istituto di scienza e tecnologia dell’unformazione del Cnr di Pisa
Nasce il centro di competenza sui temi dell'Industria 4.0 con il Cnr capofila
Presentazione di Start 4.0, il Centro di competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche istituito a Genova di cui il Cnr è coordinatore, alla presenza del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, del sindaco di Genova Marco Bucci, del viceministro delle infrastruttire Edoardo Rixi, del presidente del Cnr Massimo Inguscio e della neo-presidente di Start 4.0 Paola Girdinio
Intelligenza artificiale, Italia si candida a hub europeo ricerca
(Askanews) – L’Intelligenza Artificiale sarà cruciale per affrontare le grandi sfide sociali del prossimo futuro. E l’Europa vuole giocare la sua parte. Nasce da qui l’idea di CLAIRE, una Confederazione dei laboratori di ricerca per l’intelligenza artificiale in Europa (Confederation of laboratories for artificial intelligence research in Europe), un hub dell’intelligenza artificiale che ha già raccolto il supporto di 2.700 ricercatori europei, molti dei quali italiani
Inguscio, con 'Start 4.0' al via produzione, innovazione e ricchezza economica
Telenord Liguria – Tgn – Genova diventa capitale italiana della cybersecurity con la creazione del centro di competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche. Start 4.0, questo il nome di uno degli otto centri di competenza ad altissima tecnologia istituiti dal Governo, sarà ospitato nei pressi del Ponte Morandi e aggregherà tredici grandi imprese e venti Pmi attive nei settori energia, trasporti, viabilità, porto e industria. Il Cnr coordinerà le attività del progetto
Il Cnr capofila per il centro di competenza 'Start 4.0'
Rai 3 Liguria – Tgr – E’ stato presentato in Regione Liguria l’Associazione Centro di Competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche START 4.0, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0, previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico. Start 4.0 è un partenariato pubblico-privato con capofila il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Inguscio, 'Matera 5g' il futuro della ricerca passa da qui
Rai3 – Tgr Basilicata – Matera sarà centro nevralgico per lo sviluppo del 5G e per l’innovazione digitale grazie al contributo del Cnr nell’ambito del progetto ‘Matera 5G’. Come spiega il presidente Massimo Inguscio nell’intervista al Sole 24 Ore: “Il Cnr sta sviluppando il nuovo ‘Hub per la ricerca e l’innovazione tecnologica”
La città educante: formare col digitale
Rai3 – Tgr Lazio – Presentati a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), i risultati del Progetto di ricerca quadriennale ‘La Città Educante’, cofinanziato dal Miur che ha sperimentato, grazie alla tecnologia, l’uso di modelli innovativi di insegnamento e apprendimento, rivolti a ogni età e orientati all’inclusione sociale
Pepper, il robot umanoide del Cnr-Icar
La storia della fantascienza ci ha insegnato che si arriva, prima o poi, a un punto di coincidenza con la realtà. Gli esperti del Cnr-Icar da tempo studiano e sperimentano algoritmi in grado di rendere i robot sempre più umani nei comportamenti. E’ il caso di ‘Pepper’, una macchina particolarmente versatile nel campo della ricerca scientifica. Più nello specifico l’Icar sviluppa modelli che migliorino le relazioni tra l’uomo e i robot
Coffee breaks, presentati i risultati
Dipendenti e dirigenti del Cnr coinvolti nel formulare proposte di valutazione. Questo è Coffee Breaks, un progetto che fa della condivisione delle idee un punto di forza, riuscendo ad attuare un vero e proprio processo di democrazia partecipativa. Presenti le massime cariche istituzionali del Cnr, il Direttore generale Giambattista Brignone e il presidente Massimo Inguscio
Ludoteca del registro al festival "conversazioni sul futuro"
Nuova tappa del Roadshow della Ludoteca del Registro .it, a Lecce, all’interno del festival ‘Conversazioni sul futuro’. La Ludoteca ha proposto laboratori, giochi di gruppo e sfide per le scuole primarie nella sede dell’ex Convento dei Teatini, per avvicinare in modo divertente i bambini ai temi della sicurezza informatica
I bambini e il Web, consapevoli e sicuri
Durante la mattinata, le classi, ospiti della Ludoteca, hanno partecipato ai giochi dedicati alla cybersecurity, mentre nel pomeriggio è stato il turno del workshop per docenti sulla Web app Internetopoli, seguito da un seminario introduttivo sulla sicurezza informatica tenuto da un ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa
Conferenza Diitet 2018, area strategica 'informatica'
Si è tenuta a Pisa, nell’Area della ricerca del Cnr, la Conferenza del Dipartimento ingegneria, ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet), area strategica ‘informatica’
Registro .it per la digitalizzazione delle imprese
All’Internet festival 2018 grande spazio dedicato alle piccole e medie imprese con il Registro .it, che ha organizzato un’intera giornata dedicata a chi fa business e vuole cogliere le opportunità della Rete. Diversi i corsi di formazione e aggiornamento organizzati sugli strumenti della Rete, dall’e-commerce al video content marketing, dai nomi a dominio a Facebook per le aziende fino al growth hacking e al Gdpr. Interviste a Rita Rossi, Valentina Amenta e Angelica Marotta dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
Conoscere aspetti, sfide e servizi della rete con gli studiosi del Cnr
Rai News – Futuro24 – Una delle puntate di Futuro24 è andata in onda dalla sede dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, una delle più grandi d’Italia con tredici istituti, ove ha sede anche il Registro.it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica (Cnr-iit). Tra i tanti argomenti trattati nel servizio: il Registro .it, Internet e 5G, cyber security, social network e bot. Intervista a Domenico Laforenza, direttore del Cnr-Iit e responsabile del Registro .it, a Filippo Lauria (Cnr-Iit), Giorgia Bassi (Cnr-Iit) e a Maurizio Tesconi (Cnr-Iit)
Innovazione e made in Italy viaggiano in rete
Rai News – Notiziario – Storie di eccellenza dell’innovazione digitale e del made in Italy a confronto con i rappresentanti politici alla Camera dei Deputati per la quarta edizione di Wwworkers. Tra gli altri, intervento di Anna Vaccarelli dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr e responsabile dell’Unità relazioni esterne, comunicazione, media e marketing del Registro .it, anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit
Food e turismo: sfide, opportunità e casi di successo
All’Internet festival 2018, il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, ha raccontato storie di successo in rete di piccole e medie imprese con il .it. In questo contesto, in un percorso dedicato a chi fa business e vuole cogliere le opportunità che Internet offre, sono state organizzate due giornate incentrate su due temi molto importanti: il food e il turismo
Comprendere e mitigare l'amplificatore Artico
Rai Scuola – Amplificatore Artico – Ny-Ålesund, isole Svalbard, arcipelago del mare Glaciale Artico: una zona extraterritoriale concepita come una Città della scienza e che è anche l’insediamento umano più abitato più a Nord del Pianeta. Qui vive una comunità scientifica internazionale alla quale l’Italia partecipa con la base Dirigibile Italia del Cnr. Tra gli altri, intrevista al presidente Inguscio
A lezione di cybersecurity con la Ludoteca del Registro .it
Anche quest’anno la Ludoteca del Registro .it è stata protagonista di Internet Festival 2018 all’interno del percorso dei Tutorial-Tour dedicato alla cultura digitale. La manifestazione – che ogni anno si svolge a Pisa dal 2011 – è stata l’occasione per lanciare i nuovi laboratori dedicati alla cybersecurity,
Gli algoritmi possono risolvere davvero tutto?
Lo ignoriamo, probabilmente non sappiamo neanche definirlo, ma l’algoritmo è presente un po’ ovunque nella nostra vita quotidiana. A chiarirci le idee, fugando dubbi e imprecisioni al riguardo, è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr)
La tecnologia del linguaggio a sostegno dell'attività didattica
A Internet Festival 2018, tra i Tutorial Tour, si è tenuto il workshop ‘Analisi computazionale dei testi in classe: fonti, strumenti e possibili applicazioni?’ – Il corso per docenti riconosciuto dal Miur ha fornito una breve panoramica ed esempi applicativi delle tecniche di analisi dei testi con specifici software, a partire dal concetto di distant reading elaborato da Franco Moretti nel 2000. Intervista a Giulia Venturi (Istituto di linguistica computazionale del Cnr di Pisa)
Festival della scienza 2018: 'cambiamenti'
Con oltre 150.000 visite, si è chiusa a Genova l’edizione 2018 del Festival della Scienza, manifestazione di cui il Cnr è partner e socio fondatore. Nell’edizione dedicata ai ‘Cambiamenti’, organizzata dal 25 ottobre al 5 novembre, il Cnr ha partecipato con un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze, espressione del carattere fortemente interdisciplinare della ricerca dell’Ente
Smartnews - Social Sensing for Breaking News
A Internet Festival 2018 si è svolto l’evento ‘Smartnews – Social Sensing for Breaking News’ – Il rapporto fra giornalismo e social media riveste una crescente importanza nella nostra società.
Intervista a Stefano Cresci (Istituto di informatica e telematica del Cnr), Fabrizio Falchi (Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr) e Felice dell’Orletta (Istituto di linguistica computazionale del Cnr)
E se ti hackero l'autoradio?
A Internet Festival 2018, tra i Tutorial Tour, si è tenuto il workshop ‘E se ti hackero l’autoradio?’. In questo evento è stato spiegata la possibilità di un attacco a un sistema di infotainment basato su Android, e avere così un accesso non consentito e remoto a tutte le informazioni contenute nel sistema sotto attacco. Intervista a Ilaria Matteucci e Gianpiero Costantino (Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa)
Al Cnr le scoperte che hanno progettato il futuro
(Rai 1 – Tg1) Il telegiornale della rete ammiraglia ripercorre alcune tra le principali scoperte del Cnr, di cui ricorre il 95esimo anniversario della nascita
Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non storie, impressioni, significati
Internet Festival 2018 - Presentazione del libro il volume “Pugni chiusi – Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare”, una pubblicazione che racconta il fenomeno del bullismo osservandolo da differenti punti di vista. Bullismo e cyberbullismo sono infatti, due fenomeni, che per quanto studiati da diverse discipline, sfuggono a definizioni univoche