Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Scienziati e studenti al Festival della Scienza di Genova

Gennaio 2012

La manifestazione, organizzata dall'Ufficio stampa del Cnr,  ha concluso la sua V edizione all'interno della kermesse ligure con la premiazione delle tre classi autrici dei video vincitori

Vertical Pet

Gennaio 2012

La VPet nasce da un brevetto dell'Istituto di ingegneria biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma e introduce l'uso di una strumentazione in cui il paziente, tenuto da opportuni sostegni, può rimanere in piedi o seduto durante una rapida acquisizione effettuata dall'apparecchiatura

Artico: un osservatorio marino made in Italy

Gennaio 2012

L'Istituto di scienze marine del Cnr ha progettato e messo in opera il primo osservatorio marino permanente italiano del Polo Nord. Il sistema, a disposizione della comunità scientifica internazionale, fornirà informazioni sulla circolazione oceanica per lo studio del clima globale

 

Il .it festeggia 25 anni

Gennaio 2012

1987-2012: un quarto di secolo di storia di domini Internet italiani targata Cnr  

Il .se e i domini Internet italiani

Gennaio 2012

Per la prima volta il Registro svedese (The Internet Infrastructure Foundation) varca la soglia del Cnr, in visita ufficiale al Registro .it

La dieta mediterranea: quando Facebook fa bene alla salute

Gennaio 2012

Cnr e Facebook contro le malattie cardiovascolari. L'Istituto di informatica e telematica (Iit) e l'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr pisano hanno creato e sviluppato un software per la dieta mediterranea per i milioni di utenti di Facebook

Il museo delle pure forme

Gennaio 2011

Un nuovo modo di vivere l'arte: benvenuti nel museo virtuale 

Internet festival in trasferta a Genova

Gennaio 2011

Dopo il successo del maggio scorso, l'Internert Festival di Pisa è tornato a far parlare di se al Festival della Scienza, il più importante appuntamento italiano della Scienza e della tecnologia: un evento imperdibile per grandi e piccini

Intervista a Margherita Hack

Gennaio 2011

Al Festival della scienza di Genova: quattro chiacchiere (sui social network e l'informatica) con l'astrofisica Margherita Hack

Geomemories: le geografie della memoria

Gennaio 2011

Milioni di foto aeree storiche raccolte in un enorme archivio fotografico, da confrontare con l'immagine satellitare attuale e individuare i danni all'ambiente, le ricostruzioni post belliche e le erosioni naturali

Algo-ritmi musicali

Gennaio 2011

La musica ai tempi del Web: dagli strumenti musicali (meccanici) alle innovazioni del musicista "informatico"

L'Isti-Cnr e il progetto Planck

Gennaio 2011

Il 14 maggio 2009 l'agenzia spaziale europea ha lanciato in orbita il satellite Planck; da allora i due sofisticati strumenti di bordo hanno iniziato a osservare il fondo cosmico di microonde per decifrare dettagli ancora nascosti della storia del nostro universo

 

Il Cnr di Pisa a 'Dire e fare'

Gennaio 2011

L'evento, svoltosi a Firenze, alla Fortezza da Basso, è stata un' occasione  per proporre a un pubblico vario progetti e iniziative legate alla rete

La casa in legno che resiste ai sismi

Gennaio 2011

Testato presso i laboratori nipponici Sofie, il prototipo Ivalsa-Cnr ha superato la simulazione del terremoto di Kobe del 1995, costato la vita a 6 mila persone. Gli scienziati giapponesi: "Un giorno memorabile, cambia la tecnica di costruzione delle abitazioni"

Il wireless? È nato d'un colpo

Gennaio 2011

Il colpo di fucile che riecheggiò nella campagna bolognese circostante salutò un passo rivoluzionario nella storia del mondo: la nascita della comunicazione senza fili

Termoelettricita: c'era una volta

Gennaio 2011

Dal suo scopritore alle applicazioni in ambito spaziale, il film racconta lo sviluppo storico di questo fenomeno, ne illustra le particolarità attraverso semplici esperimenti ed esplora le possibili vie di ricerca per la realizzazione dei materiali termoelettrici

Il Cnr al Polo Nord

Gennaio 2011

A Ny-Ålesund, l'abitato umano più a nord del pianeta, la base del Cnr 'Dirigibile italia' rappresenta un punto di incontro internazionale per studiare lo stato di salute della Terra

A Roma il meeting di Registro .it

Gennaio 2011

Si è svolto a Roma il meeting annuale di Registro .it, l'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Consiglio nazionale delle ricerche. Il nostro suffisso è al quinto posto in Europa e al nono nel mondo

Valori in corso

Gennaio 2011

‘CoMeVa... la ricerca': se lavori bene ottieni i fondi dai potenziali investitori. E così la società non può fare a meno della ricerca

1870 Roma Capitale. L'assistenza sanitaria nel più grande spedale dell'urbe. L'Arcispedale Santo Spirito in Saxia

Gennaio 2011

Nell'ambito delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, 1861-2011,  ripercorriamo l'assistenza sanitaria della città di Roma nella seconda metà dell'800, attraverso l'analisi del più antico e tra i più importanti nosocomi capitolini: l'Ospedale Santo Spirito in Saxia

Globuli rossi in 3D

Gennaio 2011

Medicina, fisica, matematica e informatica insieme per comprendere i meccanismi biomeccanici che determinano l'insorgenza di malattie cardiovascolari. A realizzare una mappatura tridimensionale del flusso sanguigno, il Cnr e l'Università di Harvard

La scuola: fucina di invenzioni

Gennaio 2011

Il robot che gioca a morra, gli occhiali di sicurezza intelligenti, i solventi biologici agli agrumi sono le tre invenzioni vincitrici della seconda edizione di INVFactor, competizione organizzata dal Cnr e dalla Commissione europea per i ragazzi delle scuole superiori. Premio speciale alla creatività femminile alla città virtuale di ‘Salentide'

Prove tecniche di tutela della biodiversità

Gennaio 2011

Messa a punto una metodologia di monitoraggio della biodiversità per valutare l'impatto potenziale delle colture ogm sull'ambiente naturale. La tecnica è stata realizzata nell'ambito del progetto Demetra, coordinato dall'Istituto di genetica vegetale del Cnr, all'interno del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli

La fiction diventa realtà grazie a Light

Gennaio 2011

Farsi estrarre il Dna dalla saliva come in ‘Csi' e predire il rischio cardiovascolare come nel pronto soccorso di ‘Er', diventare ‘Cacciatori di tornado'... e molto altro. È stato possibile durante ‘Light-Accendi la luce sulla scienza', evento organizzato dal Cnr a Roma, Bari, Benevento, Rende e Palermo per la ‘Notte dei ricercatori'

Semplice e complesso in mostra all'Aquila

Gennaio 2011

È ‘Semplice e complesso', ideata e progettata dall'Ufficio promozione e sviluppo di collaborazioni (Psc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), patrocinata dalla Regione Abruzzo e realizzata grazie alla collaborazione con il dipartimento di Fisica e le facoltà scientifiche dell'Università del capoluogo abruzzese

 

Dorella, una che si spreme per l'energia pulita

Gennaio 2011

Diretto da Umberto De Giovanni dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr,un cartone animato su questa pianta oleaginosa ne illustra l'uso per la produzione di biodisel quale potenziale alternativa all'uso di energie non rinnovabili.

Tasso in scienza

Gennaio 2011

Ricercatori, professori e studenti insieme per promuovere e diffondere la cultura scientifica con l'iniziativa ‘Tasso in scienza'. A organizzarla l'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e il Liceo Ginnasio T. Tasso di Roma,  in occasione della  'XXI Settimana della Cultura Scientifica' promossa dal Miur

 

 

Plancton in 3D

Gennaio 2011

Un cortometraggio su questi organismi acquatici, realizzato a scopo formativo e divulgativo dall'Istituto per l'ambiente marino costiero (Iamc) e dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr, ha vinto la sezione film d'animazione del Rome Docscient 2011 Film Festival

La ricerca? Una questione di squadra

Gennaio 2011

Nella suggestiva cornice pisana del parco di San Rossore, si è svolta la prima Summer Session 2011 Ict & Life Sciences. 60 giovani ricercatori hanno dato il via per quindici giorni a un progetto pilota della Regione Toscana, ideato grazie alle recenti politiche sulla ricerca e teso a creare un microcosmo interdisciplinare e interculturale, competitivo a livello europeo: competenze diverse che interagiscono tra di loro per la prima volta.

A scuola di robot

Gennaio 2011

Con la Scuola Superiore Sant'Anna un progetto dedicato alle nuove generazioni: un laboratorio didattico sulla robotica