Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

"Ricerca non è solo applicazione"

Dicembre 2023

(Class – Cnbc) La corsa italiana al nuovo. Sfida digitale, tech e di modello: se ne parla con Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, secondo cui l’Italia è in grado di innovare, ma su spinte individuali, in contrasto con il sistema. Il nostro è un paese con la maggiore riserva di patrimonio culturale, il cui sviluppo “può essere connesso con l’intelligenza artificiale, la robotica, le nuove tecnologie e le digital humanities"

Centratec, ponte tra ricerca e imprese

Ottobre 2023

Si è svolto a Sesto Fiorentino, presso l’area di ricerca del Cnr, l’evento di presentazione del CenTraTec, struttura che ha l’obiettivo di offrire servizi comuni aggiuntivi relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo

Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti

Marzo 2023

La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici

Genesys: transizione energetica equa e inclusiva

Marzo 2023

gEneSys è un progetto europeo finanziato da Horizon coordinato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e include un consorzio muldisciplinare. Il progetto concettualizza la transizione energetica come un ecosistema socio-tecnico con rilevanti implicazioni relative alle questioni di genere ed altre forme di diseguaglianze. Tale ecosistema è costituito da una serie di sotto-sistemi, ovvero: sotto-sistema tecnologico, politico, sociale, ambientale, economico e relativo alla governance, ognuno dei quali con una propria visione della sostenibilità e un proprio sistema di valori e priorità

Cnr, fondazione Fair e intelligenza artificiale

Marzo 2023

Si è svolto, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, l’evento di lancio del partenariato esteso sull’Intelligenza artificiale “Future Ai Research” (Fair), finanziato con 114,5 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il partenariato esteso Fair, coordinato dal Cnr, coinvolge 350 ricercatori provenienti dai 25 partner dell’iniziativa

Matematica per tutte le persone

Marzo 2023

Nell'International Day of Mathematics, il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) Roberto Natalini sottolinea come tutte le persone siano in grado di esprimere il proprio potenziale matematico. Il Cnr celebra la giornata anche nell'evento "Math Day" organizzato nell'ambito del Festival Deascuola “La scuola è” in programma alle 11 e visibile su YouTube

Nella casa di Leonardo la ricerca è donna

Marzo 2023

Da alcuni anni il Comune di Vinci, tramite l’Assessorato alle Pari Opportunità, intende sensibilizzare il pubblico sul ruolo ricoperto dalle donne nella scienza. In questo ambito ha invitato la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, la quale si è raccontata in una intervista svoltasi all’interno del Museo Leonardiano, che ospita modelli perfettamente ricostruiti sulla base dei disegni del genio del Rinascimento. Il breve video è un backstage del servizio

Ocean & Climate village a Napoli

Marzo 2023

La terza edizione della mostra itinerante “Ocean & Climate Village”, dedicata alla relazione tra oceano e clima, ha fatto tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo presso Castel dell’Ovo. Ocean&Climate Village è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al tema oceano e clima. Il Cnr, grazie all’Istituto di scienze marine, è tra i partners scientifici del progetto e contribuisce a diffondere le ricerche effettuate sulla conoscenza e sulla salvaguardia del mare

Registro .it ospita the 37th Centr Marketing Workshop

Marzo 2023

Dall’1 al 2 marzo 2023 si è tenuto, a Firenze, il 37th Centr (Council of European National Top-level domain Registries) Marketing Meeting. L’appuntamento di Centr dedicato al marketing, organizzato dal Registro .it, l’anagrafe dei domini internet .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), è il secondo che si svolge in Italia dopo la sedicesima edizione tenuta a Bari, dal 26 al 27 marzo 2015

Donne e sport

Marzo 2023

Sport "a ostacoli" per le donne: dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano che il 33% della popolazione mondiale femminile è inattiva. Il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne), co-finanziato dal programma Erasmus+Sport e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr in partenariato con altri Istituti europei, mira a sviluppare, implementare e trasferire pratiche innovative legate all’attività fisica in una popolazione ad alto rischio e solitamente difficile da raggiungere: le donne, in particolare quelle con famiglia e carichi di lavoro

Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza

Marzo 2023

Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro

Gender gap: soluzioni 'a tavolino'

Febbraio 2023

Condividere lo spazio e il momento della colazione per scambiarsi idee e migliorare le differenze di genere nel mondo scientifico è l’idea alla base di ‘Global Women Breakfast’, un’iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). All’incontro, co-organizzato da Unifi, Lens e dal Cnr, hanno partecipato fra gli altri Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr; Alessandra Petrucci, rettrice di Unifi e Antonio Tintori, presidente del Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr e ricercatore all’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)

Ricerca in Artico: dati e obiettivi

Febbraio 2023

Focalizzare le attività scientifiche della comunità scientifica nazionale impegnata in Artico e sostenere la presenza diplomatica nell’area attraverso la guida da parte del Comitato Scientifico Artico (Csa): questi gli obiettivi del Programma di ricerche in Artico (Pra) i cui dati di sintesi sono stati presentati all'evento dedicato. Il Cnr è presente in quella regione con la Stazione “Dirigibile Italia”, inoltre possiede la nave oceanografica Laura Bassi che ha già effettuato una prima campagna in Artico 

Buon compleanno, Cnr!

Febbraio 2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’

Artico strategico per clima

Febbraio 2023

Askanews – L’Artico si sta scaldando a un ritmo preoccupante e quello che accade lì anticipa quello che accadrà nel resto del pianeta. Condurre ricerche in questa zona inospitale è dunque cruciale e l’Italia gioca la sua parte con il Programma di ricerche in Artico (Pra), avviato nel 2018, che coinvolge diversi ministeri, enti di ricerca – primi fra tutti Cnr, Ingv, Enea e Ogs – e università. Un bilancio dei primi anni di attività e dei risultati delle ricerche in corso sono stati presentati durante un evento organizzato a Roma dal Cnr

Giovani visitatori alla mostra polare

Gennaio 2023

La mostra “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord” offre una esperienza interattiva per esplorare e conoscere in tutte le sue peculiarità l’estremo territorio polare, dove il Cnr gestisce la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’. Attraverso installazioni, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti vari, il visitatore si immerge nel percorso sotto la guida degli esperti dell’Ente. Nel video vediamo impegnati giovani ‘esploratori’ della classe VD dell’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Roma

Nanotec Science clip

Gennaio 2023

L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) presenta “Nanotec Science Clip”, il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie

Ricerca e business per innovare

Gennaio 2023

Mettere insieme due mondi, quello della ricerca e dell’industria, questo l’obiettivo della terza edizione di Big Science Business Forum. Alla conferenza stampa di presentazione, hanno partecipato rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, tra cui, la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

La memoria di Anita Provenzal

Gennaio 2023

Il 27 gennaio, giorno della memoria, celebra la fine delle persecuzioni del popolo ebraico. Anche la comunità scientifica italiana è stata colpita dalle leggi razziali e oggi una piattaforma online, “Pagina della Memoria”, raccoglie biografie, testimonianze e altri documenti a ricordo di quanto accaduto. Tra le numerose storie finora raccolte e che verranno via via catalogate nel sito, ci piace ricordare quella di Anita Provenzal, espulsa e poi riammessa nell’Ente, dove lavorava dal 1937. Responsabile e referente del progetto per il Cnr è Alessia Glielmi, che rivela come siano già arrivate a una decina le storie di donne e uomini dell’Ente che hanno subito la violenza nazi-fascista

Pietra di inciampo per la scienza

Gennaio 2023

Una raccolta di testimonianze e documenti che andranno ad implementare la piattaforma “Pagina della memoria” inaugurata dall’Ingv lo scorso gennaio 2022: testimonianze e documenti per delineare l’impatto che le cosiddette “leggi razziali” ebbero sulla comunità scientifica e accademica italiana, grazie alla collaborazione tra l’Ingv, il Cnr, l’Accademia dei Lincei e l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), unitamente all’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) e alla Comunità ebraica romana (Cer)

La prima di "Proteus"

Gennaio 2023

Il robot progettato dall’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Cnr di Genova ha avuto il suo battesimo, nel mare di Ross (Oceano Antartico). Proteus, questo il suo nome, è un veicolo costruito per svolgere attività di monitoraggio e campionamento in zone inaccessibili all’uomo, o in situazioni particolarmente pericolose, come ad esempio i mari polari. Gli esperti hanno svolto l’attività sul campo nel corso della XVIII Spedizione Italiana in Antartide presso la Base Antartica Italiana “Mario Zucchelli”

Geografia del covid

Gennaio 2023

(Askanews) – Uno studio scientifico iniziato a fine febbraio del 2020, proprio all’inizio della pandemia, che ha sfruttato la cyber-geografia per creare un atlante del contagio in Italia, è stato realizzato da Emanuela Casti dell’Università di Bergamo e da Andrea Riggio dell’Università di Cassino e presentato al Cnr nel corso dell’evento “Oltre la crisi pandemica”. Intervista alla presidente del Cnr, Maria Choiara Carrozza e Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm) di Pavia

Inaugurato l'anno del centenario

Gennaio 2023

“La ricerca venuta dal futuro”. Nuovo slogan (e nuovo logo) con cui il Cnr ha aperto i festeggiamenti che lo condurranno verso il centesimo anniversario della propria fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923, presso l’Accademia nazionale dei Lincei

La ricerca della Montalcini continua

Dicembre 2022

(Askanews) – Un incontro dedicato al ricordo di Rita Levi Montalcini a dieci anni dalla sua scomparsa, organizzato dalla senatrice a vita Elena Cattaneo, con la partecipazione della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’intervento del ministro dell’Università e la ricerca Anna Maria Bernini

Violenza sui minori

Dicembre 2022

Il 5 dicembre è partita la campagna nazionale di sensibilizzazione contro l’abuso sui minori “Invisibile agli occhi” che coinvolgerà gli spazi pubblici di Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino. L’iniziativa, presentata alla Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, è stata promossa dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), sede di Catania, dalla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare istituzioni e pubblico sul tema del maltrattamento infantile

La libertà di espressione protagonista alla festa della Toscana

Dicembre 2022

La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è il tema della Festa della Toscana edizione 2022, festa che vuole ricordare la promulgazione del Codice Penale, avvenuta il 30 novembre 1786, con cui il Granducato della Toscana, primo stato al mondo, aboliva la pena di morte e la tortura. L’evento, ha avuto come ospiti d’onore Maria Chiara carrozza, presidente del Cnr e la giornalista Federica Angeli

Nse, il Cnr al forum sull'economia spaziale

Dicembre 2022

Si è svolta a Roma la quarta edizione dello European Expoforum, la manifestazione organizzata da Fiera di Roma e Fondazione E. Amaldi, che ha visto la partecipazione di numerosi enti di ricerca, università, grandi aziende e diverse realtà del mondo imprenditoriale. Il Cnr ha partecipato alla manifestazione con uno stand a cura dell’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr), all’interno del quale sono state presentate alcune nuove tecnologie Cnr

Parità di genere al Cnr: al via la formazione del personale

Dicembre 2022

All’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), si è tenuto il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Cnr, promosso nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 – 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo è promuovere la parità di genere all’interno del Cnr attraverso l’implementazione del Piano per la Parità di Genere (Gender Equality Plans – GEPs) approvato a maggio scorso

Un museo che scuote le coscienze

Dicembre 2022

Michelangelo Balestrieri è un imprenditore ittico che svolge la propria attività in un territorio cosiddetto ‘difficile’, a Bagheria, provincia di Palermo, e ha fondato, insieme al fratello Girolamo, il Museo dell’acciuga e delle arti marinare. Lo abbiamo incontrato a margine di una missione per realizzare un servizio della WebTv sul Progetto bilaterale Cnr-Jsps. Vi collabora la nostra ricercatrice Roberta Varriale, dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Ism)

Premio Dosi 2022

Dicembre 2022

Si è svolta, allla sede centrale del Cnr, la decima edizione per il Premio nazionale ‘Giancarlo Dosi’, manifestazione per la divulgazione della cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La giuria, presieduta da Giorgio De Rita e composta da oltre 250 professori ed esperti di materie scientifiche ma anche dal pubblico presente in sala o in remoto, ha assegnato un premio alle opere in gara e scelto il vincitore assoluto della manifestazione, Enzo Di Nuoscio con il libro ‘I geni invisibili della democrazia’