Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Dal centro Lamma, un focus meteo per l'inverno 2019-2020
Nello speciale ‘Focus meteo’ del Lamma, consorzio pubblico tra Regione Toscana e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Gianni Messeri, ricercatore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, mostra un’analisi dei primi due mesi dell’inverno 2019-2020 caratterizzati da temperature miti intervallate da rare e brevi incursioni fredde
Al Cnr la presentazione del libro 'ti rubo la vita'
In occasione della giornata della memoria il Comitato unico di garanzia del Cnr ha presentato presso la biblioteca centrale Guglielmo Marconi della sede centrale del Cnr a Roma il libro ‘Ti rubo la vita’ della scrittrice e illustratrice Cinzia Leone
Pm10 anche in laboratorio
L’aria che respiriamo non è inquinata solo all’esterno, ma anche all’interno degli edifici. Il progetto di ricerca Viepi (Valutazione integrata dell’esposizione al particolato indoor) ha preso in esame proprio gli ambienti di lavoro all’interno di università e centri di ricerca. Viepi si colloca nell’ambito di un bando Bric finanziato dall’Inail e vede il supporto del Dipartimento di Ingegneria di Università Sapienza, del Cnr-Iia, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)
All'Unesco di Venezia, la ricerca al servizio del mare
In occasione del “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile) dichiarato dalle Nazioni Unite dal 2021 al 2030, si è svolto, presso la sede Unesco di Venezia, il “Mediterranean workshop” organizzato dalla Commissione oceanografica italiana (Coi), organismo composto, tra gli altri Enti, anche dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Disease threatens italy's once booming olive oil industry
ublic Broadcasting Service (PBS) - Più di un terzo dell’olio d’oliva negli Stati Uniti proviene dall’Italia, che ha mantenuto una reputazione di lunga data per la qualità. Ma la quantità di olio d’oliva prodotta nel sud Italia è in forte calo. In particolare nella regione Puglia si è verificata un’epidemia provocata dal batterio Xylella fastidiosa, identificato per la prima volta dai ricercatori dell’ Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) di Bari
Deliverart, il Cnr supporta le imprese
L’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr) tramite la Enterprise Europe Network (EEN) offre un supporto alle piccole e medie imprese nella loro crescita e internazionalizzazione
L'Onu dichiara il 2021 - 2030 decennio delle scienze oceaniche
Le Nazioni Unite hanno proclamato il Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) con l’obiettivo primario di sostenere i paesi nel raggiungimento dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. Il parere di Rosalia Santoleri, direttore Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) e presidente della Coi
Formazione Sapr, droni al servizio della ricerca
I sapr, meglio conosciuti come droni, sono strumenti sempre più utilizzati nell’ambito della ricerca. All’interno del Cnr – che è, in alcuni casi, anche costruttore di speciali droni – sono sfruttati da diversi gruppi di lavoro, per mappare, ad esempio, aree interessate da fenomeni franosi o, come è avvenuto a Matera, col progetto ‘5G’, per cui l’Ente ha costruito un drone per il trasporto del modem 5G e delle telecamere di pubblica sicurezza, il cui peso eccessivo ha reso necessario l’assemblaggio di un velivolo ad hoc
Della Marmolada non resterà più traccia
Rai2-Tg2 Dossier Dal 2000 ad oggi i ghiacciai trentini hanno perso in media 25 metri di spessore, il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto in dieci anni del trenta per cento e tra non molto potrebbe scomparire. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto, che ha messo a confronto due rilievi geofisici sul ghiacciaio effettuati nel 2004 e nel 2015
Campagna di sensibilizzazione contro il cancro al Cnr
Contro il cancro, conoscere per prevenire’ è la campagna di sensibilizzazione e di educazione sanitaria sulla prevenzione oncologica che l’unità prevenzione e protezione del Cnr (Cnr-Upp) di Roma rivolge al personale delle sedi di Roma e Bologna
Fake reviews
Rai1 – TG1 – Recensioni fake su internet: il problema non risparmia l’Italia. Almeno una su tre sarebbe falsa, prodotta da robot o dipendenti pagati per farlo. Esaminati 500 ristoranti in Toscana è emerso che il dieci per cento dei commenti online non è attendibile. Intervista a Marinella Petrocchi, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
Il Cnr al primo forum dedicato alla New Space Economy
Con un suo spazio espositivo, numerosi interventi e poster sessions, il Cnr ha partecipato al ‘New Space Economy – NSE ExpoForum’, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio
Agricoltura del futuro
(Rai Gr1) Negli ultimi tre anni oltre il 20% delle aziende ha investito nelle nuove tecnologie per migliorare le produzioni ma anche per assicurare un minor impatto sull’ambiente grazie al ruolo dell’Università e della ricerca in agricoltura e alla partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Secondo il presidente Cnr Massimo Inguscio il supporto della ricerca è multidisciplinare: “Vogliamo contribuire a produrre cibo sicuro anche in luoghi dove è difficile produrlo e nel rispetto dell’ambiente”
Avogadro Colloquia
Si è tenuto presso il Consiglio nazionale delle ricerche l’Avogadro Colloquia 2019, organizzato da La Società Chimica Italiana (Sci) in collaborazione con il Cnr, che ha visto la partecipazione di prestigiosi speakers per affrontare il tema del ruolo degli elementi chimici nella sfida energetica e per chiudere le celebrazioni del 2019 dedicate in tutto il mondo al 150° anniversario della Tavola Periodica degli Elementi di Mendeleev
Premio Dosi 2019
Anche quest’anno si è svolta al Cnr di Roma la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri
Rist 2: cambiamenti climatici in alta quota
Una ricerca organica ed integrata coordinata dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) di Torino ci mostra l’interazione tra cambiamenti climatici e dinamiche geomorfologiche in ambiente glaciale e periglaciale, con specifico riferimento ai processi di instabilità naturale delle pareti rocciose ed alle problematiche di pericolosità connesse
Adolescenti e fumo
Rai 2 – Tg2 Medicina 33 – I giovani e il fumo, un rapporto che inizia intorno ai 14 anni, e talvolta anche prima. Per l’esattezza, sono quasi un milione e centomila i ragazzi tra i 15 e i 19 anni che hanno fumato lo scorso anno. Sono i dati che emergono dall’ultimo studio Espad (European School Survey on Alcohol and other Drugs) relativo al 2018, condotto dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa
A più libri più liberi, le 'contaminazioni' del Cnr
Con ‘Più libri Più liberi’, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a La Nuvola a Roma, torna anche lo stand di Cnr Edizioni con un ricco programma di eventi e novità editorali dal mondo della ricerca. ‘Contaminazioni’ è il tema conduttore di quest’anno, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi. Ogni giorno lo stand Cnr ospita presentazioni di libri, incontri con ricercatori, laboratori per bambini e ragazzi, affrontando temi che vanno dalle tecnologie, all’ambiente, dalla chimica ai linguaggi, al cibo.
Acqua potabile, la 'ricerca' di nuove risorse
Rai scuola – Nautilus – Al Cnr, all’Istituto per la tecnologia delle membrane (Itm), si studiano soluzioni per sopperire alle scarse risorse dell’acqua, a causa di sprechi e intensivi usi giornalieri di questa materia prima preziosissima e insostituibile. Intervista a Lidietta Giorno del Cnr-Itm
Il mare alla fine della terra: la ricerca italiana in Antartide
Quest’anno ricorre il 60° anniversario del Trattato Antartico, l’accordo internazionale firmato il primo dicembre 1959 a Washington per tutelare l’Antartide e farne un territorio dedicato alla scienza e alla pace. L’Italia ha richiesto l’adesione al Trattato internazionale nel 1981 e nel 1985 ha avviato il il Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA), ad oggi ha organizzato 35 spedizioni scientifiche in Antartide. Le attività di ricerca in Antartide sono svolte nell’ambito del PNRA promosso e finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur). L’attuazione logistica è affidata all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), mentre il coordinamento scientifico è di pertinenza del Cnr
Scopri, inventa, crea... maker faire!
Si è svolta la settima edizione della Maker Faire Rome-The European Edition, l’evento dedicato all’innovazione raccontata in modo semplice e informale. La qualità dei progetti esposti rende questa fiera un’occasione d’incontro importante tra scienza, accademia, imprese, appassionati di tecnologia, famiglie e studenti. Anche questo anno il Cnr ha partecipato all’evento
Qualità e sostenibilità: l'innovazione al centro di Agrifoodnext
Askanews – Innovare nel settore di agrifood, garantendo la qualità al consumatore e la sostenibilità economica al produttore, è una realtà a portata di mano. Lo ha dimostrato la due giorni, che si è svolta a Siena, dal titolo AgrifoodNext. Massimo Inguscio presidente del Cnr. “È una ricerca che per quanto riguarda l’agricoltura fa sì che venga garantita la quantità ma anche la qualità, in situazioni che ormai stanno diventando estreme, come dove il terreno va diventando deserto o dove magari piove troppo. La scienza anche in questo caso crea delle contromisure”
Il Cnr al festival della scienza
Grande successo di pubblico per l’edizione 2019 del Festival della Scienza di Genova, svoltosi dal 24 ottobre al 4 novembre 2019: 210.000 le visite complessivamente registrate (+27,8% di presenze rispetto all’anno precedente) e oltre 280 gli eventi in programma, dislocati in tutta la città. Il Cnr, che della manifestazione è main partner, ha partecipato con una ricca offerta di eventi
Il Registro con la redazione de 'Il Post' al festival 'Conversazioni sul futuro'
Si è tenuto a Lecce l’evento dal titolo ‘Punto .it – Storie da Internet, Italia’, organizzato dal Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, in collaborazione con il Post, testata online diretta da Luca Sofri
La rete dell'immunologia in un cin
Si è svolto presso la sala Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, il quarto incontro della rete degli immunologi del Cnr (Cin-Cnr Immunology Network), patrocinato dal Dipartimento di scienze biomediche, in cui è stato affrontato il tema “Innate immunity and inflammation”
Longevità in buona salute
Vivere più a lungo e meglio, combattendo i fattori di rischio legati a invecchiamento e malattie degenerative attraverso un sano stile di vita e un adeguato regime alimentare. Se ne è parlato al convegno ‘Longevità in buona salute: dalla Dieta mediterranea alla Mima digiuno, opportunità preventive e terapeutiche’, organizzato dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr
A Bologna, la ricerca cambia linguaggio
Si è svolto presso l’Area della Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Bologna l’annuale convegno ‘Il linguaggio della ricerca’ (Ldr), progetto di divulgazione scientifica promosso dai ricercatori del Cnr e dell’Istituto nazionale di astrofisica
Imprese del settore hi-tech: il Cnr in prima fila per la creazione dell'hub
Rai 3 Basilicata - Tgr - Inaugurato a Matera, anche alla presenza del ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, l’hub per la tecnologia e l’innovazione nell'ex complesso monastico di San Rocco. Il Cnr è partner strategico del progetto e in questo nuovo insediamento affianca il Comune mettendo a disposizione competenze, strumentazione e tecnologie. Tra le altre interviste, il servizio include quella al presidente del Cnr Massimo Inguscio
La scienza del Cnr per il sistema nazionale di protezione civile
Si è tenuta a Roma la giornata ‘La scienza del Cnr per il sistema nazionale di protezione civile’, dedicata alla presentazione delle attività di protezione civile svolte dai ricercatori del Cnr. Organizzata dal Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta), la giornata rientra nell’ambito delle iniziative della settimana nazionale della protezione civile
Al Cnr per i 50 anni di Internet
Il Cnr ha celebrato la nascita di Internet 50 anni fa con un convegno, nella sede centrale dal titolo ‘Internet 50′ sul passato, presente e, soprattutto, futuro della Rete