Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Sport e stereotipi
L’idea che lo sport trasmetta valori positivi ai giovani è uno dei tanti stereotipi che lo riguardano. A dirlo è una indagine dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, con i ricercatore Antonio Tintori che fa il punto sulla percezione e il significato dello sport
Tesori in fondo al mare
Rai 5 – Lago Lucrino, tra Baia e Pozzuoli. Un evento vulcanico nel 1538 ne modifica radicalmente la morfologia, “Un'eruzione che ha distrutto molte evidenze archeologiche, sia nella parte a terra che in quella a mare”, spiega Salvatore Passaro, dell’Istituto di scienze marine del Cnr, intervistato per il documentario “Baia – I restauri del Parco Archeologico Sommerso”
Un picnic tra le nuvole (in bottiglia)
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna partecipa all’edizione online del ‘Picnic Science’, il più grande evento gratuito europeo di promozione della scienza “outdoor”. Per il tema di quest’anno, Clima e noi, il Cnr-Isac propone una serie di esperimenti per comprendere i processi e i fenomeni atmosferici che influenzano la meteorologia e il clima
Carrozza: è la ricerca che può salvare l'Italia
Sole24ore.it (Reshape the web) – L’analisi della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è chiara: l’Italia è all’inizio di una svolta, si trova ad affrontare dopo la pandemia una crisi economica pesantissima, con sfide epocali in agenda. Un’Italia stremata, “che va aiutata e salvata attraverso la ricerca” sottolinea
Come vivere in Antartide
L’Antartide è un continente con temperature che possono variare da più 15°C a meno 80°C. L’Italia è presente dal 1985 con l’istituzione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) e con due basi: la stazione Mario Zucchelli e la stazione Concordia. Il coordinamento delle attività logistiche è affidato all’Enea, mentre il coordinamento delle attività scientifiche è affidato al Cnr
Pasto caldo o freddo? Meglio variare per mangiare sano e con gusto
La temperatura di un alimento influisce sulla percezione di sazietà, sul sapore ma anche sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Vediamo come, con Marika Dello Russo, ricercatrice Cnr-Isa
Multidisciplinarietà e integrazione dei saperi
Radio Capital (Tg Zero) – Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, per approfondire i temi legati alla multidisciplinarietà del Cnr
Il regno delle api
In occasione della giornate mondiale delle api, dal Museo delle scienze di Trento, l’evento organizzato dal Centro studi internazionali ‘Il Nodo di Gordio’ in collaborazione con il Centro studi vox populi. Tra i vari interventi Gennaro Di Prisco, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), mette in risalto il valore di questo meraviglioso insetto
Grotta Guattari, nuovi reperti fossili dei Neanderthal
Una scoperta eccezionale, quella avvenuta al Circeo, nella grotta Guattari, dove sono stati ritrovati resti fossili di 9 individui di Neanderthal. La scoperta, coordinata dalla Soprintendenza archeologica del Lazio, in collaborazione con l’Università ‘Tor vergata’ di Roma, ha visto anche la partecipazione dei ricercatori dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag)
A Pisa nasce l'Officina dei radiofarmaci
Inaugurata a Pisa l'Officina Farmaceutica 2.0, il laboratorio dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr che consentirà di produrre radiofarmaci per la Pet, non solo per i presidi sanitari toscani ma per quelli dell’Italia centro-settentrionale. All'evento era presente anche la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza
Città a misura di bambino
Il 27 maggio ha compiuto trent’anni il Progetto ‘La città dei bambini’ dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc)
Stem e pari opportunità, vero equilibrio per il futuro
Rai3 Quante Storie – Le materie scientifiche universitarie scelte da una piccola percentuale di donne. Intervista a Maria Chiara Carrozza, presidente Cnr
Ottimismo e tradizione per guardare avanti
Class Cnbc Italia 4.0 – La neopresidente del Cnr Maria Chiara Carrozza presenta la sua visione per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in particolare rispetto alla collaborazione con le imprese, alla digitalizzazione e all'innovazione
Un anno importante per la ricerca
Rai Radio3 Scienza – “La scienza e la ricerca devono dare una risposta per salvare il pianeta” così afferma Carrozza, Presidente del Cnr, al microfono di Radio3 Scienza
Un viaggio affascinante nella ricerca per Maria Chiara Carrozza
Rai3 Tg Leonardo – Maria Chiara Carrozza, la nuova Presidente del Cnr, è stata intervistata dal Tg3 Leonardo. Sarà un viaggio affascinante nella ricerca quello che si appresta a compiere nel Cnr
L'Europa in azione per il clima
Rai3 Tg Leonardo – In occasione del vertice mondiale sul clima per far rientrare gli Stati Uniti nel gruppo dei grandi che lottano contro le emissioni di gas serra, l’Europa ha votato e deciso i suoi impegni. L’opinione dei climatologi
Earth Day - Ripensare la sostenibilità
“Festeggiamo la Terra, ne riconosciamo l’importanza ma non siamo ancora disponibili a cambiare le modalità di come utilizziamo questo Pianeta”. Per Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, è necessario un cambio di mentalità per trovare risorse alternative
Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
Rai-Tg1 Maria Chiara Carrozza è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sarà in carica per 4 anni, è la prima Presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano
La memoria, individuale e collettiva, ai tempi del web
Le neuroscienze e la neuropsicologia hanno dimostrato come la memoria individuale sia in larga parte frutto di processi ricostruttivi attraverso cui, selezionando fatti del passato, diamo senso alle situazioni che affrontiamo. La memoria collettiva si comporta in modo simile. Di questo ce ne parla spiega Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr
Il saluto di Maria Chiara Carrozza al Cnr
Nel giorno dell’insediamento alla presidenza del Cnr, Maria Chiara Carrozza ringrazia tutti i dipendenti dell’Ente per l’accoglienza riservatale e per il lavoro che hanno continuato a svolgere anche durante i mesi di pandemia
Trasporto marittimo: quale impatto su salute e ambiente
Un recente studio dell’Oms individua le attività marittime tra le sei maggiori sorgenti emissive antropiche (su sedici) di inquinanti atmosferici. L’analisi condotta dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Lecce, dal titolo ‘Recent Advances in Studying Air Quality and Health Effects of Shipping Emissions’ e pubblicato su Atmosphere, esamina le attuali conoscenze sull’impatto della navigazione locale nelle aree portuali comparandole con gli indicatori di salute pubblica
Carrozza, trasformare scienza in tecnologia nostra missione
Rai News 24 – La neo eletta Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr, sottolinea la volontà di valorizzare le risorse e le competenze dell’Ente, “che ha una storia centenaria e ha un concetto universale del sapere e della ricerca”
Cos'è la memoria immunitaria?
Il sistema immunitario è in grado di conservare un ricordo e se, per esempio, viene in contatto con un microbo che ha causato una malattia infettiva, ne serberà traccia per il futuro. Il funzionamento di questo meccanismo è spiegato da Francesca Di Rosa, dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm)
Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente
La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti
Anticorpi monoclonali, il futuro è un cocktail
Per combattere l’infezione di SARS-CoV-2 non ci sono solo i vaccini. Parliamo dei monoclonali, farmaci biologici estremamente selettivi, somministrati a infezione in corso. Francesca Di Rosa, dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr ci spiega cosa sono e come funzionano i monoclonali
Cacciatori di microplastiche
Scienza e cittadinanza attiva al servizio dell’ambiente marino. E’ questa la sintesi di Micro Plastic Hunters, un progetto che unisce ricercatori e volontari. I materiali inquinanti, una volta raccolti, sono consegnati agli esperti dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) che a loro volta effettuano un monitoraggio parallelo, con i classici strumenti
Al Cnr il compito di aggiornare la voce 'acqua' della Treccani
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di tale risorsa e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Il Cnr è stato chiamato ad aggiornare la voce ‘Acqua’ dell’Enciclopedia Italiana Treccani – X Appendice – Parole del XXI secolo
Al Cnr-Inm una vasca navale da America's Cup
Per tre edizioni dell’America’s Cup – 2000, 2003 e 2007 – lo staff tecnico della sempre mitica ‘Luna Rossa’ effettuò, presso l’Istituto di ingegneria del mare del Cnr di Roma (Cnr-Inm), le prove nella vasca navale di oltre 50 modelli completi di pinna, bulbo e timone. Ricercatori e tecnici del Cnr-Inm, assieme ad un componente del team tecnico di Luna Rossa in collegamento dalla Nuova Zelanda, ripercorrono quel periodo
Matematica sulla cresta dell'onda
Una delle aree di ricerca dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr (Cnr-Iac) è lo studio matematico della dinamica dei fluidi, cioè del movimento dei fluidi. Quando pensiamo ai fluidi, spesso pensiamo alle onde, e queste ultime trasportano energia e in qualche modo la trasferiscono – la distribuiscono – all’oceano e all’atmosfera. Roberta Bianchini, del Cnr-Iac ci spiega questo fenomeno
Vaccino Sars-Cov2: come funziona l'immunità
Per fermare l’epidemia e raggiungere l’mmunità di gruppo, l’unica via è vaccinarsi. Lo sostiene Giovanni Maga, virologo e direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) che chiarisce i dubbi anche sui casi di coloro che sono guariti da Covid-19