Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Le forme dell'invisibile

Settembre 2023

Esplorare l’infinitamente piccolo, studiato grazie alle nanotecnologie, per raccontare i progressi della scienza e, in particolare, del ‘Tecnopolo per la Medicina di Precisione’ della Puglia, attraverso l’arte dell’immagine. E’ l’obiettivo della mostra ‘Le forme dell’invisibile’, ideata e realizzata dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Lecce in occasione delle celebrazioni del centenario dell’Ente

Medicina del futuro, nasce la rete Life Science

Agosto 2023

Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del “Programma operativo regionale del Lazio 2014-2019”. Un Programma di “grande successo, perché tutti hanno deciso di essere un’unica comunità, per produrre risultati a favore del territorio. Capofila del network LSEH è la Sapienza di Roma, che opera in sinergia con altre università, imprese del territorio e enti di ricerca

Inqua 2023: è tempo di cambiare

Agosto 2023

Ogni 4 anni, dal lontano 1923, gli esperti del Quaternario, l’era geologa in cui il pianeta ha preso la forma in cui lo conosciamo e in cui ancora viviamo, si riuniscono in congresso plenario. Inqua 2023 (l’acronimo sta per International Union for Quaternary Sciences) è il più grande evento mondiale dedicato all’evoluzione della Terra e, in particolare, ai cambiamenti ambientali, visto il tema scelto: ‘Time for Change’. Roma ospita il congresso per la prima volta. il CNR è l'Ente che assicura la partecipazione dell'Italia all'Inqua

Ricerca, gli effetti della valutazione in Italia

Luglio 2023

Si è svolto a Roma, presso la sala Marconi del Cnr, il convegno ‘Quali effetti produce la valutazione sul lavoro di ricerca? Un dialogo tra ricercatori e decisori politici’ organizzato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres) nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Ente. Nel corso dell’evento sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca PRIN2017 che ha indagato gli effetti della valutazione attuata dal governo sul lavoro di ricerca e sulla produzione della conoscenza, concentrando il campo di indagine sui ricercatori e sui docenti che lavorano nelle università italiane

Il patrimonio bibliotecario del Cnr

Giugno 2023

In occasione del seminario “Un viaggio tra le ‘pagine’ della scienza: il patrimonio delle Biblioteche Cnr”, sono state presentate le biblioteche dell’Ente, un patrimonio ricco, diversificato per temi e geograficamente diffuso, che si mantiene al passo coi tempi, dotandosi di nuove e più moderne misure di fruizione per il pubblico. Si tratta del nuovo portale web del Sistema Bibliotecario del Cnr (Si.Bi.) attualmente in fase di rilascio

Sperlinga, il paese cavato

Giugno 2023

Sperlinga è uno dei tanti borghi rupestri della Sicilia, con la particolarità di essere stato vissuto continuativamente nel corso dei secoli e ancora oggi. Le abitazioni trogloditiche hanno accompagnato l’intera storia della città e sono quindi un’opportunità in termini di studio, sia sull’uso degli spazi cavati nel sottosuolo sia quali elementi del patrimonio culturale. Per questo il sito è entrato nel progetto di ricerca italo-nipponico condotto da Cnr-Ismed e JSPS-Saitama University

Beni culturali e cambiamenti climatici, come gestire il rischio

Giugno 2023

Si è svolto a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, l’evento ‘Cambiamenti Climatici e Beni Culturali’, organizzato dagli Istituti Cnr di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e di Scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac), con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze fra gli esperti del mondo della ricerca per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale a rischio per effetto degli eventi estremi

La Primavera della ricerca. L'Area della ricerca di Pisa festeggia il Centenario del Cnr

Maggio 2023

Il Cnr compie 100 anni, per questa celebrazione, l’Area della ricerca di Pisa ha organizzato una giornata di seminari, laboratori aperti e talk. Nella festa del Centenario sono stati coinvolti tutti gli istituti dell’Area pisana attraverso un ricco programma fatto di laboratori aperti e talk incentrati sui temi legati alle dieci parole chiave scelte per questa celebrazione, come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita

Nasce il primo Centro nazionale biodiversità, 320 milioni investiti

Maggio 2023

Askanews – Duemila ricercatori, la metà donne, e un finanziamento di 320 milioni di euro per tre anni, dal 2023 al 2025. Nasce il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, che sarà coordinato dal Cnr, e che è stato presentato alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano, nella Giornata Mondiale della Biodiversità

Una nuova etica sulla biodiversità

Maggio 2023

Il Cnr coordina il primo Centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. Il National Biodiversity Future Center (NBFC) è uno dei cinque centri nazionali istituiti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)

Il Cnr al Salone di Torino

Maggio 2023

Archeologia, chimica, storia, matematica, etica della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) invita alla scoperta della scienza attraverso una selezione dei volumi presentati al Salone Internazionale del libro di Torino, la più importante manifestazione italiana del settore

La biblioteca e l'archivio storico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

Maggio 2023

L’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac) nasce nel 1927 a Napoli da un’intuizione di Mauro Picone e, da subito, comincia a dotarsi di una propria biblioteca alla quale, con il tempo, viene aggiunta anche la biblioteca personale dello stesso Picone. Il patrimonio bibliografico e archivistico del Cnr-Iac copre tutto il 900, con volumi pubblicati anche nel ‘700 e nell’800

Gli immaginari della scienza

Maggio 2023

Il Cnr è al Festival delle Scienze di Roma giunto alla XVIII edizione, dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d’arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. L’Ente è tra i partner scientifici dell’evento, partecipa con conferenze, laboratori didattici, una mostra e un’attività di formazione per docenti

La terra a ferro e fuoco

Maggio 2023

La mostra ‘Antropocene. La terra a ferro e a fuoco’, allestita nella storica sede dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), la Palazzina Canonica, intende provocatoriamente far riflettere il visitatore su temi quali l’aumento della popolazione, la colonizzazione dei continenti, lo sviluppo tecnologico e la globalizzazione, attraverso pannelli interattivi, opere d’arte, immagini e video, per una presa di coscienza su quanto sia fondamentale limitare la nostra influenza sul Pianeta

Restaurata sede storica per le scienze marine

Aprile 2023

La Palazzina Canonica a Riva dei sette Martiri a Venezia fa parte dell’Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar): la sua storia è stata raccolta in un libro e rivela un luogo destinato a diventare un punto di riferimento per la biodiversità, che ha unito arte e scienza fin dalle origini e da cui nasce la storia delle ricerche marine in Italia

Matematica per tutte le persone

Marzo 2023

Nell'International Day of Mathematics, il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) Roberto Natalini sottolinea come tutte le persone siano in grado di esprimere il proprio potenziale matematico. Il Cnr celebra la giornata anche nell'evento "Math Day" organizzato nell'ambito del Festival Deascuola “La scuola è” in programma alle 11 e visibile su YouTube

Genesys: transizione energetica equa e inclusiva

Marzo 2023

gEneSys è un progetto europeo finanziato da Horizon coordinato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e include un consorzio muldisciplinare. Il progetto concettualizza la transizione energetica come un ecosistema socio-tecnico con rilevanti implicazioni relative alle questioni di genere ed altre forme di diseguaglianze. Tale ecosistema è costituito da una serie di sotto-sistemi, ovvero: sotto-sistema tecnologico, politico, sociale, ambientale, economico e relativo alla governance, ognuno dei quali con una propria visione della sostenibilità e un proprio sistema di valori e priorità

Nella casa di Leonardo la ricerca è donna

Marzo 2023

Da alcuni anni il Comune di Vinci, tramite l’Assessorato alle Pari Opportunità, intende sensibilizzare il pubblico sul ruolo ricoperto dalle donne nella scienza. In questo ambito ha invitato la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, la quale si è raccontata in una intervista svoltasi all’interno del Museo Leonardiano, che ospita modelli perfettamente ricostruiti sulla base dei disegni del genio del Rinascimento. Il breve video è un backstage del servizio

Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti

Marzo 2023

La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici

Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza

Marzo 2023

Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro

Cnr, fondazione Fair e intelligenza artificiale

Marzo 2023

Si è svolto, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, l’evento di lancio del partenariato esteso sull’Intelligenza artificiale “Future Ai Research” (Fair), finanziato con 114,5 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il partenariato esteso Fair, coordinato dal Cnr, coinvolge 350 ricercatori provenienti dai 25 partner dell’iniziativa

Centratec, ponte tra ricerca e imprese

Marzo 2023

Si è svolto a Sesto Fiorentino, presso l’area di ricerca del Cnr, l’evento di presentazione del CenTraTec, struttura che ha l’obiettivo di offrire servizi comuni aggiuntivi relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo

Nuovi alberi al Cnr di Pisa: l'omaggio dei carabinieri forestali di Firenze per il centenario Cnr

Marzo 2023

‘Il respiro del futuro’ è il primo, tra gli eventi previsti dall’Area della ricerca del Cnr di Pisa, per celebrare il Centenario del Cnr: la messa a dimora di alberi e arbusti donati dal “Comando Unita Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri”, piante che si possono adattare a suoli poco fertili e a condizioni climatiche difficili 

Progetto 'Il respiro del futuro': Roma-Montelibretti

Marzo 2023

Il progetto di messa a dimora di alberi e arbusti presso le Aree della ricerca del Cnr, in occasione del Centenario, è realizzato in collaborazione con il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri. Il progetto, iniziato a Pisa, prosegue nella sede del Cnr di Roma-Montelibretti

Donne e sport

Marzo 2023

Sport "a ostacoli" per le donne: dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano che il 33% della popolazione mondiale femminile è inattiva. Il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne), co-finanziato dal programma Erasmus+Sport e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr in partenariato con altri Istituti europei, mira a sviluppare, implementare e trasferire pratiche innovative legate all’attività fisica in una popolazione ad alto rischio e solitamente difficile da raggiungere: le donne, in particolare quelle con famiglia e carichi di lavoro

Registro .it ospita the 37th Centr Marketing Workshop

Marzo 2023

Dall’1 al 2 marzo 2023 si è tenuto, a Firenze, il 37th Centr (Council of European National Top-level domain Registries) Marketing Meeting. L’appuntamento di Centr dedicato al marketing, organizzato dal Registro .it, l’anagrafe dei domini internet .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), è il secondo che si svolge in Italia dopo la sedicesima edizione tenuta a Bari, dal 26 al 27 marzo 2015

Ocean & Climate village a Napoli

Marzo 2023

La terza edizione della mostra itinerante “Ocean & Climate Village”, dedicata alla relazione tra oceano e clima, ha fatto tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo presso Castel dell’Ovo. Ocean&Climate Village è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al tema oceano e clima. Il Cnr, grazie all’Istituto di scienze marine, è tra i partners scientifici del progetto e contribuisce a diffondere le ricerche effettuate sulla conoscenza e sulla salvaguardia del mare

Buon compleanno, Cnr!

Febbraio 2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’

Gender gap: soluzioni 'a tavolino'

Febbraio 2023

Condividere lo spazio e il momento della colazione per scambiarsi idee e migliorare le differenze di genere nel mondo scientifico è l’idea alla base di ‘Global Women Breakfast’, un’iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). All’incontro, co-organizzato da Unifi, Lens e dal Cnr, hanno partecipato fra gli altri Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr; Alessandra Petrucci, rettrice di Unifi e Antonio Tintori, presidente del Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr e ricercatore all’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)

Artico strategico per clima

Febbraio 2023

Askanews – L’Artico si sta scaldando a un ritmo preoccupante e quello che accade lì anticipa quello che accadrà nel resto del pianeta. Condurre ricerche in questa zona inospitale è dunque cruciale e l’Italia gioca la sua parte con il Programma di ricerche in Artico (Pra), avviato nel 2018, che coinvolge diversi ministeri, enti di ricerca – primi fra tutti Cnr, Ingv, Enea e Ogs – e università. Un bilancio dei primi anni di attività e dei risultati delle ricerche in corso sono stati presentati durante un evento organizzato a Roma dal Cnr