Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

1968. Il Cnr verso nuovi saperi

Maggio 2018

Per il Cnr, il ’68 può essere assunto, in qualche modo, come un punto di svolta per la vita dell’Ente, che proprio in quegli anni apre a nuovi campi del sapere. Nascono i primi Istituti per la tutela dell’ambiente e viene posta maggiore attenzione alle scienze economiche e sociali così come alla politica della ricerca; il Cnr si espande al sud, investe in discipline all’avanguardia per quei tempi, come la cibernetica e l’informatica, compie la prima spedizione in Antartide

Accordo Eni-Cnr, più ricerca nel Sud Italia

Maggio 2018

Eni e Cnr insieme nella ricerca e innovazione per rispondere alle sfide globali. Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un ‘Memorandum of Understanding’ (Mou) per lo sviluppo di ricerche congiunte in quattro aree di alto interesse scientifico e strategico: fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico

Accordo Eni e Cnr, l'acqua e il riscaldamento globale tra le priorità

Maggio 2018

Telenorba – Tg Norba – Ci sono anche Lecce e Metaponto tra le quattro località del mezzogiorno nei quali il Cnr e l’Eni istituiranno altrettanti centri di ricerca. E proprio a Lecce nascerà il centro di ricerca sull’Artico, ritenuto dagli esperti un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, per comprendere le dinamiche del riscaldamento globale. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr

50 anni dell'Ittig

Maggio 2018

L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ittig) di Firenze ha compiuto 50 anni. Fu fondato nel 1968, con il nome di Istituto per la documentazione giuridica (Idg), per proseguire l’opera del vocabolario giuridico italiano

La ricerca artica del Cnr

Maggio 2018

Sky Tg 24 – Isole Svalbard, Mar Artico, uno degli ambienti marini considerati più a rischio a causa dei cambiamenti climatici, con uno scioglimento dei ghiacci ormai sempre più precoce. In quei territori sorge ‘Dirigibile Italia’, la base di ricerca del Cnr, dove l’inviato di Sky ha intervistato lo station leader, Massimiliano Vardè

Setac 2018. Il Cnr per la salvaguardia ambientale

Maggio 2018

Si è tenuto a Roma il 28° meeting annuale della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC), la società di chimica ed ecotossicologia ambientale europea. Il meeting è stato diretto da Anna Barra Caracciolo e Paola Grenni dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irsa), rispettivamente Chair e co-chair dell’evento

Imi, il museo apre alle tecnologie

Maggio 2018

E’ stato inaugurato a Roma, Il nuovo percorso multimediale del museo permanente degli internati militari italiani (Imi), quei soldati, oltre seicentomila, che, dopo l’8 settembre del 43, vennero deportati nei campi di lavoro nazisti. All’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, Michele Montagano, reduce dai campi di lavoro tedesci, Alfonsina Pagano del Cnr-Itabc, l’ambasciatore della Repubblica federale di Germania a Roma, Susanne Marianne Wasum Rainer

Pericolo clima in artico

Aprile 2018

(Rai 2-Tg 2) – Le acque del Polo Nord fanno registrare il record di microplastiche, mentre un altro problema noto le affligge: l’innalzamento della temperatura. I numeri lanciati dagli esperti parlano di 12 mila particelle di plastica in un litro di ghiaccio. I ricercatori del Cnr che stazionano presso la base ‘Dirigibile Italia’ alle Svalbard, sottolineano la pericolosità di questi scioglimenti, che potrebbero determinare il rilascio di metano nell’aria

Polo Nord e scioglimento dei ghiacciai: le soluzioni dalla scienza

Aprile 2018

Sky Tg 24 – Dentro i fatti – L’Artico si scalda più del resto del pianeta. E’ questa la conseguenza dello scioglimento dei ghiacciai. Ai microfoni di Sky Tg 24, il presidente del Cnr, Massimo Inguscio – durante la sua visita alla base ‘Dirigibile Italia’ alle Isole Svalbard, in cui stazionano i ricercatori Cnr – ha delineato la situazione attuale del riscaldamento dell’Artico e le relative conseguenze sul clima

'Dirigibile Italia', la stazione del Cnr in Artico

Aprile 2018

Web on demand – Repubblica Tv – Nelle Isole Svalbard, a circa mille chilometri dal Polo Nord, nel villaggio della ricerca il Cnr ha aperto da 20 anni la propria stazione denominata ”Dirigibile Italia”. Intervista a Mauro Mazzola, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr che ci illustra la base, il tipo di lavoro svolto e i dati rilevati

Artico, perchè la ricerca è importante

Aprile 2018

(Rai 1-Tg1) – Il Cnr studia il riscaldamento del pianeta nei territori artici, dove questi effetti producono maggiore incisione. Le isole Svalbard, infatti, sono un luogo ‘fragile’, scelto dal Cnr come base per studiare i fenomeni del riscaldamento climatic

Il Cnr alle Svalbard

Aprile 2018

Rai 3 – Tg Leonardo – L’allarme è lanciato: il cambiamento climatico nelle regioni artiche è, ormai, sotto l’evidenza generale. Scienziati di tutto il mondo operano nei laboratori, sul posto, immagazzinando dati ma anche offrendo soluzioni. Il Cnr, nella sua base ‘Dirigibile Italia’, alle isole Svalbard, studia il permafrost scaricato in mare dai fiumi artici

Quando la matematica diventa un problema di stato

Aprile 2018

Si è svolto al Rettorato dell’Università di Roma Tre il convegno ‘Matematica ed esame di maturità’, organizzato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma (Iac-Cnr) in collaborazione con l’Unione matematica Italiana (Umi)

Ai confini del mondo abitato

Aprile 2018

Rai News 24 – Le Svalbard, l’arcipelago di isole al Polo Nord, sono a rischio, come dimostrano anche i recenti studi compiuti da ricercatori di tutto il mondo. Tra questi una autorevole voce è quella del Cnr. Da un team di lavoro guidato, infatti, dai nostri ricercatori, è emerso che i cambiamenti climatici in atto, che colpiscono in particolare queste zone geografiche, in maniera più incisiva che altre aree del mondo, fanno temere danni irreversibili con conseguenze a catena

Il ruolo del Cnr in Artico

Aprile 2018

Rai News – L’arcipelago delle Svalbard, al Polo Nord, costituisce un luogo di fondamentale importanza per lo studio del clima. Scienziati da tutto il mondo vi giungono per analizzare gli effetti del global warming. Gli studi condotti dal Cnr in questi territori sono di fondamentale importanza

Il Cnr al Bifest

Aprile 2018

Il Bari International Film Festival, manifestazione di prestigio nel suo genere con un successo di pubblico importante anche in questo 2018, si è confermato come contesto ottimale per l’obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

L'agricoltura del futuro

Aprile 2018

Rai 3 – Memex – Cambiamento climatico e nuove tecnologie: come sta cambiando l’agricoltura e quale sarà la sua evoluzione futura. Intervista a Francesco Miglietta, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr

Privacy, cosa cambia con le nuove regole

Aprile 2018

Canale 50 (Toscana) – Dal 25 maggio cambiano le regole per il trattamento dei dati personali. In previsione dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, intervista a Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa che ci spiega i cambiamenti previsti dal nuovo codice, ma soprattutto come ogni cittadino deve innanzitutto fare un uso consapevole delle informazioni personali che lo riguardano

Scarti alimentari, riciclare si può

Aprile 2018

Rai3 – Tg3 – Scarti dell’industria agroalimentare, non si butta via niente: approfondimento in studio con Nicoletta Ravasio dell’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr per comprendere meglio come e cosa si può riciclare

Intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione

Aprile 2018

Firmato un accordo tra Istituto nazionale tumori ‘Fondazione G. Pascale’, Dipartimento di ingegneria Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Consiglio nazionale delle ricerche (Diitet-Cnr) e Ibm per la costituzione di un Centro di sperimentazione di tecnologie di intelligenza artificiale a supporto della medicina di precisione

Inguscio in visita alla base del Cnr in Artico

Aprile 2018

Rai1 – Unomattina – Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio in missione nelle isole Svalbard dove ha sede la base dell’Ente

Master in Cybersecurity, seconda edizione

Aprile 2018

Si è svolta a Pisa, nella Scuola di ingegneria, la cerimonia di chiusura della prima edizione del master universitario in cybersecurity, con la consegna dei diplomi ai 24 allievi che lo avevano frequentato. Nella stessa giornata si è svolta anche la cerimonia di inaugurazione della nuova edizione. Il master in cybersecurity è frutto di una collaborazione tra Cnr, e in particolare lo Iit-Cnr e il Registro .it, e il Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa

Ai Poli la ricerca sui cambiamenti climatici

Aprile 2018

Sky News Tg24 – Il 22 aprile è stata festeggiata la Giornata della Terra, con iniziative e manifestazioni in tutto il mondo. Fondamentale la ricerca sui cambiamenti climatici svolta ai Poli, preziosi laboratori naturali. L’Italia partecipa attivamente ai progetti di ricerca, con due basi, la Mario Zucchelli e la Concordia in Antartide, mentre in Artico il Cnr gestisce la base Dirigibile Italia alle Svalbard

I polimeri e la medicina

Aprile 2018

Rai3 – Memex – Un tessuto fatto di polimeri per terapie mirate in ambito biomedico. E’ questa una delle recentissime scoperte fatte al Cnr, dove un team di ricercatori sta mettendo a punto un tessuto particolarissimo, una sorta di cerotto magico per terapie mirate e importanti e che in futuro potrà anche sanare i tessuti malati. Intervista a Irene Bonadies, ricercatrice dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr.

Droghe, queste sostanze (s)conosciute

Aprile 2018

Canale 50 (Toscana) – IL Cnr di Pisa partecipa a uno studio sull’uso e l’approccio alle sostanze stupefacenti. Si tratta di un progetto europeo – realizzato tramite l’Osservatorio sulle droghe – al quale l’italia parecipa grazie all’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, con un gruppo di ricerca che da circa ventanni lavora in questo campo

La bellezza della conoscenza, mostra sulla ricerca italiana

Aprile 2018

Roma, (askanews) – Una mostra per raccontare attraverso testimonianze evocative la ricerca italiana nel mondo, un viaggio attraverso il nostro Paese dal Rinascimento ai giorni nostri, una lunga strada di ricerca e bellezza, di scoperte e innovazioni, fino alla conquista dello spazio. La mostra è stata promossa e finanziata dalla direzione generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero affari esteri e realizzata tramite il Consiglio nazionale delle ricerche con il contributo di quattro musei scientifici italiani

Spazio al grafene!

Aprile 2018

Il Consorzio europeo ‘Graphene Flagship’ ha sperimentato con successo l’utilizzo di dispositivi di grafene in alcune applicazioni spaziali. L’operazione è stata messa in atto in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e ha visto il coinvolgimento del Cnr e di Leonardo Spa

La Ludoteca del Registro .it a 'Innovation Village'

Aprile 2018

La Ludoteca del Registro .it ha partecipato a Innovation Village, fiera-evento annuale della Mostra d’Oltremare di Napoli, dove imprese, professionisti, startup incontrano i ‘produttori’ di innovazione, e sarà presente con un’area espositiva e un programma di eventi tematici.
La Ludoteca è un progetto ideato da Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr.

La biofisica

Marzo 2018

Rai3 – Tgr Leonardo – Questa è la settimana della biofisica. La biofisica è il ponte che collega la fisica con la biologia. La sfida è abbreviare la distanza tra la semplicità delle leggi matematiche e la straordinaria complessità della vita. Un ramo emergente di questa disciplina è la meccanobiologia. A Genova c’è la sede principale dell’istituto biofisica del Cnr (Ibf-Cnr). Intervista a Massimo Vassalli dell’Ibf-Cnr

Mediterraneo, Prodi: serve un rapporto stretto tra le due sponde

Marzo 2018

Roma, (askanews) – Come un microcosmo l’area del Mediterraneo riflette le grandi sfide del nuovo millennio come crescita demografica, disoccupazione, migrazioni, contrasto alla povertà, effetti del cambiamento climatico. E se è vero che sul Mediterraneo si affacciano Paesi con forti differenziali di crescita, sviluppo economico e democrazia pure non mancano caratteristiche comuni tra le due rive. Di questo si è parlato al convegno ‘L’area mediterranea tra disoccupazione, emigrazione e nuove opportunità di sviluppo economico’, organizzato a Roma nella sede centrale del Cnr dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr