Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Fostering the use of evidence in policy
The Italian National Conference of the FP7 European project REsearch into POlicy to enhance Physical Activity
Ai Lincei l'eccellenza del sapere 2016
Askanews – L’Accademia dei Lincei premia l’eccellenza del sapere, e lo fa con il conferimento, nella giornata dell’adunanza solenne che chiude l’anno accademico, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dei 36 premi assegnati dall’Accademia nel 2016
Visual thinking: nuove strategie
Workshop ‘Visual thinking strategies: l’osservazione dell’arte come strumento per l’apprendimento’ organizzato ‘VtsItalia’ e il Centro Digilab dell’università ‘Sapienza’ di Roma. L’evento si conclude con la tavola rotonda ‘Un nuovo modello di apprendimento per un colloquio tra musei e formazione’ coordinata da Marco Ferrazzoli, capo ufficio Stampa del Cnr
Al Cnr tutti pronti per Ted
Buone idee da diffondere in diciotto minuti. E’ la formula delle conferenze TED (Technology Entertainment Design), organizzazione internazionale che quest’anno ha coinvolto il Cnr per l’evento in Italia - ’TEDxCNR’ – in programma sabato 8 ottobre 2016 all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Regioni, negli anni della crisi un sostegno a cittadini e imprese
Roma, (askanews) – Un’analisi accurata delle politiche regionali attuate nel 2013 e 2014, anni segnati da una profonda crisi economica e dei loro effetti nel contrastare la recessione. E’ il rapporto sulle Regioni in Italia 2015 realizzato dall’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie del Cnr, illustrato alla presenza del presidente del Senato Pietro Grasso
A Bologna per Sperimestate
La nuova edizione di ‘Sperimestate’, percorso formativo per le scuole superiori che prevede stage e alternanza scuola-lavoro promossi dall‘Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna
Lezioni di legalità in memoria di Roberto Mancini
Una giornata di confronto sui ricercatori di verità, quegli eroi normali – uomini e donne – che facendo il proprio lavoro con passione e competenza difendono quotidianamente la legalità. E’ quanto ha rappresentato – per tanti ragazzi delle scuole medie e superiori – un convegno organizzato dal Comitato Unico di Garanzia del Cnr al quale sono intervenuti, tra gli altri, Sandro Ruotolo, Vauro, e Beppe Fiorello, che sul piccolo schermo ha interpretato Roberto Mancini, il funzionario della Polizia di Stato – alla cui memoria la giornata è dedicata -, che con le sue indagini permise di scoprire il sistema di sversamenti illegali nella Terra dei Fuochi e che si ammalò e morì proprio a causa di quei rifiuti tossici
Licia Troisi, il cielo e i suoi misteri
Presentato a Roma, presso la sede del Cnr, il nuovo libro di Licia Troisi ‘Dove va a finire il cielo’, in cui l’autrice abbandona le vesti di narratrice fantasy per accompagnarci in un viaggio tra le stelle. All’incontro, coordinato dal capo ufficio stampa Cnr Marco Ferrazzoli, hanno partecipato lo scrittore Sandrone Dazieri e Mario Tozzi, geologo e conduttore televisivo
Rapporto Unfpa: "Al riparo dalla tempesta"
I dati dell’ultimo rapporto UNFPA, presentato a Roma nella sede del Cnr, evidenziano una situazione sempre più difficile: 60 milioni di rifugiati e sfollati, questa è la fotografia attuale del popolo di uomini, donne e bambini in fuga da guerre, dittature, persecuzioni politiche e religiose ma anche dai disastri ambientali causati dai cambiamenti climatici
La scienza al pub
La scienza al pub. Torna a Roma ‘Pint of science’ – Birra e scienza, nel quartiere San Lorenzo dal 23 al 25 maggio, una ‘tre giorni’ dove giovani scienziati di fama internazionale discutono con il pubblico i temi scientifici più attuali: dalle onde gravitazionali all’alimentazione, dalla robotica ai vaccini, dall’energia alternativa allo studio del cervello. Tra gli ospiti dell’edizione 2016, Federico Fierli, ricercatore Isac-Cnr a dialogare con il pubblico sui gas in atmosfera e i cambiamenti climatici
Inguscio in visita allo stand
Il Cnr partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino con eventi e appuntamenti, ma soprattutto con uno stand di grande visibilità, affollatissimo di pubblico e di ospiti. Nella mattinata di sabato, a fare visita a Cnr Edizioni, il presidente dell’Ente, Massimo Inguscio, presente a Torino già dalla serata di venerdì per partecipare al dibattito con il pubblico dopo la proiezione del film su Ettore Majorana
Remix: la cultura delle migrazioni tra cinema e scienza
ReteSole – Al via la prima edizione della rassegna cinematografica ’Remix’, nata dalla collaborazione tra il cinema romano ‘Kino’ e il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr
Cnr edizioni al salone del libro
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) edizioni partecipa all’edizione 2016 del Salone internazionale del libro di Torino. Nell’anno dedicato alle ‘Visioni’, la sfida del Cnr è raccontare con più linguaggi la ricerca e le sue avventure: libri, fumetti, foto, filmati, exhibit e giochi animeranno lo stand al Salone
Lupo Alberto in materia oscura
Presentato al Salone di Torino il nuovo ‘Comics&Science’, collana di ‘Cnr Edizioni’ che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di ’Lucca Comics & Games’
DanteSources
Il Gruppo di Digital Libraries del laboratorio Networked Multimedia Information Systems (NeMIS) dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (Isti) “A. Faedo”, del Cnr di Pisa ha ideato ed elaborato “DanteSources”, un vero e proprio archivio digitale, utile per l’individuazione delle fonti primarie citate da Dante in tutte le sue opere. I dati relativi alle fonti primarie sono stati digitalizzati per la prima volta e resi disponibili, sotto forma di tabelle e grafici, attraverso un’interfaccia Web (dantesources.org)
Un film documentario su Ettore Majorana
Rai2-Tg2 – Arriva un film documentario che rilancia l’enigmatica vicenda del geniale fisico Ettore Majorana, eclissatosi nel 1938. Se ne parla con Ettore Majorana Jr., fisico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e con Corrado Spinella, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologiche del Cnr
L'archivio di notizie più completo su frane e inondazioni
Il Dipartimento della Protezione Civile commissionò al Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del Cnr, il censimento delle aree del paese colpite da frane e da inondazioni. Il censimento rappresenta il più completo ed aggiornato archivio di notizie su frane e inondazioni avvenute in questo secolo mai realizzato in Italia
Il futuro della ricerca secondo il presidente del Cnr
Rai2-Tg2 Storie – Massimo Inguscio, Presidente del Cnr, traccia un bilancio della ricerca scientifica in Italia e spiega come l’Ente si prepari ad affrontare tutti i cambiamenti legati al futuro. Inguscio racconta il Cnr e la “positiva trasformazione” che esso sta vivendo
Il falso di stato nell'antica Roma
Il Laboratorio di spettroscopia laser applicata dell’Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici (Iccom) del Cnr di Pisa, in collaborazione con il Monetiere del museo archeologico di Firenze, ha confermato che il conio imbrogliava sulla quantità di argento presente nelle monete in circolazione, ma ha anche evidenziato, per la prima volta, che tutto questo caratterizzava anche l'ultimo periodo della Repubblica, e non soltanto nel primo secolo a.c.
De Marchi lo scienziato filatelista
Marco de Marchi è ricordato come una persona di rara generosità e di larghe vedute, fu sostenitore e fondatore di innumerevoli attività filantropiche come ospedali e istituti scientifico-culturali. Nel video, realizzato dall’Unione Stampa Filatelica Italiana, a memoria della donazione fatta, al Museo del Risorgimento di Milano, della sua collezione di Francobolli, viene intervistato Rosario Mosello, ricercatore dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza
Il Talmud in italiano presentato a Mattarella
Rai2 Tg2 – Il primo volume della traduzione in italiano del Talmud, è stato presentato il 6 aprile 2016 all’Accademia dei Lincei alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Digitalizzazione del patrimonio librario
Rai Storia - L’istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Cnr e dal 2013 è stato coinvolto per le sue elevate competenze nel settore dell’analisi e della valorizzazione del patrimonio culturale all’interno del progetto “Science & Technology Digital Library”, e da alcuni anni, collabora per la digitalizzazione del prestigioso patrimonio librario, manoscritto e iconografico custodito a Catania nelle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”
La Bibbia del cavallini consultabile a Catania
La rara Bibbia attribuita a Pietro Cavallini, considerata tra le 5 piu’ belle al mondo ed esposta finora soltanto tre volte torna ad essere visibile al pubblico nella sala Vaccarini delle biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, dove e’ custodita. Il prezioso codice potra ‘ essere ammirato in sala ma sarà anche possibile consultarlo su supporto multimediale nella versione digitalizzata realizzata dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) nell’ambito del progetto “Science & Technology Digital Library”
Ambiente, sicurezza dei mari passa per il diritto internazionale
Roma, (askanews) – Ambiente e cambiamenti climatici, pirateria e immigrazione. Queste le problematiche affrontate dalla Cost Action “Marsafenet” sugli aspetti giuridici della sicurezza marittima, coordinata dall’Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche. A parlarne è Gemma Andreone, coordinatrice del progetto, in occasione della conferenza internazionale “Maritime Safety and Security: Future Perspectives” organizzata nella sede centrale del Cnr a Roma per presentare i risultati del lavoro
La vivacità dell'Italia nella ricerca comunitaria
“L’Italia si esprime con grande vivacità nel panorama della ricerca comunitaria. Horizon 2020 è il più grande programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea; rispetto alle precedenti edizioni ha un accresciuto budget, segno che ricerca e innovazione sono diventati un volano per la crescita e l’occupazione europea” sostiene Luca Moretti, addetto alle politiche della ricerca e dell’innovazione presso la Rappresentanza permanente alla Ue. Il Maeci con la collaborazione del Cnr ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’
Serbia grande partner commerciale dell'Italia
“La comunità scientifica di quel paese va considerata nella sua storia naturalmente, prima degli eventi cruenti e drammatici degli anni ’90. C’è un’eccellenza nel sistema dell’alta formazione dell’Università e della ricerca in Serbia” sostiene Paolo Battinelli, addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Belgrado. Il Maeci, con la collaborazione del Cnr, ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’
L'affermazione del ricercatore italiano in Inghilterra
“L’Inghilterra è innanzitutto uno dei paesi leader nel campo della ricerca e innovazione, quindi noi abbiamo cercato di censire la comunità scientifica italiana in Gran Bretagna; abbiamo censito 2200 dipendenti delle università britanniche. Penso che questo sia un numero straordinario, perché segnala quanti italiani sono riusciti ad affermarsi in un sistema che è leader nel mondo per la ricerca e innovazione” sostiene Roberto di Lauro, addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Londra. Il Maeci con la collaborazione del Cnr ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’
I giovani, ricchezza della ricerca
In un incontro con la stampa all’Accademia dei Lincei, Massimo Inguscio, neo Presidente del Cnr, ha illustrato le priorità del suo mandato ed ha affermato, tra le altre cose, che “tutto deve partire da una strategia scientifica, cioè cosa si vuol fare, bisogna concentrarsi su cose che sono strategiche per il Paese”
Canada, lido per la fuga dei cervelli
“Spero di poter portare un contributo negli scambi sulla ricerca e sulla tecnologia tra il Canada e l’Italia. E’ stato firmato un accordo d’intesa, un’action plan tra il Canada e l’Italia per svolgere ricerche e collaborazioni su temi importanti come le scienze marine, l’osservazione della Terra, l’Artico, il manifatturiero avanzato, le scienze biomediche e agroalimentari” dichiara Anna Galluccio, addetto scientifico presso l’Ambasciata italiana ad Ottawa. Il Maeci con la collaborazione del Cnr ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’
Messico, più ricerca e innovazione grazie anche all'Italia
Intervista a Emilia Giorgetti, la prima addetta scientifica di Città del Messico, presente alla riunione al Mae, alla Farnesina, dei venticinque addetti scientifici dislocati presso le Sedi diplomatiche italiane. La riunione è stata l'occasione per confrontarsi direttamente con le associazioni dei ricercatori italiani all’estero