Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Foresight: la capacità di vedere lontano
Il convegno ‘Foresight: driving EU towards a knowledge-based society’ svoltosi presso il Parlamento Ue a Bruxelles, martedi 11 luglio, ha messo in evidenza le nuove sfide che la scienza dovrà e potrà affrontare, forte della sua “capacità di vedere lontano”, come ha sottolineato il presidente Cnr Massimo Inguscio. Qui è insieme al Commissario Ue per la ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas, con cui si è intrattenuto in qualche scambio di battute
Italia-Ecuador, accordo di cooperazione scientifica Cnr-Senescyt
Rete Sole - Scienze biomediche, chimica e tecnologia dei materiali, ingegneria, beni culturali, bio e agro-industria: sono solo alcuni dei campi di intervento su cui nel prossimo futuro sarà implementato l’accordo quadro di cooperazione scientifica tra i due centri di coordinamento della ricerca scientifica dell’Italia e dell’Ecuador: il Cnr e il Senescyt. L’intesa, frutto di un lavoro di negoziato partito nel settembre 2015, è stata siglata dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, dopo aver già ricevuto la ratifica da parte dell’omologo sudamericano, e dall’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Juan Holguín Flores
In libreria con il Presidente Massimo Inguscio
Il Presidente del Cnr offre consigli di lettura all’interno del contenitore culturale ‘Il Sabbatico’ di Rai News. Tre i libri indicati: ‘Le battute memorabili di Feynman’, a cura di Michelle Feynman (Adelphi); ‘L’uomo e il clima’ di Bruno Carli (Il Mulino); ‘Storie di sangue, amici e fantasmi’, di Pietro Grasso (Feltrinelli)
L'antica Roma di Nerone rivive in un musical grazie all'Itabc Cnr
l musical ‘Divo Nerone Opera Rock’, in scena sul Colle Palatino a Roma fino al 10 settembre 2017, vede coinvolto l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Itabc Cnr), che ha ricostruito virtualmente le architetture che fanno da sfondo all’incoronazione dell’imperatore e la coenatio rotunda, la sala da pranzo che si dice ruotasse giorno e notte nella Domus Aurea
Premiazione concorso Articolo 9
E’ giunto al termine il premio e concorso ‘Articolo 9 della Costituzione’ che si rivolge agli studenti cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica. L’iniziativa – promossa dalla Fondazione Benetton studi e ricerche, dal Miur e dal Mibact – ha visto la collaborazione scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche
La terza missione è... fare buona scienza per lo sviluppo umano
Si è svolta a Roma presso l’Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, la Tavola Rotonda dal titolo: ‘La terza missione negli enti di ricerca’, promossa dal Miur, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dal Comitato Regionale dei Rettori delle Università del Lazio e dal Comitato dei Rettori delle Università Pontificie di Roma
Vito Trianni
Dopo la laurea in ingegneria e un dottorato di ricerca in scienze applicate a Bruxelles, Vito Trianni partecipa ad un progetto europeo su sciami di robot che determinerà la sua carriera scientifica. “In effetti nel progetto erano coinvolti anche ricercatori dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (Istc) del Cnr, ho conosciuto meglio le loro attività ed ho iniziato a collaborare grazie a borse post-doc e assegni di ricerca”, ricorda Trianni
Divulgare la scienza attraverso l'audiovisivo
In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, è stato presentato, presso l’aula Marconi del Cnr, il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con gli scienziati che lavorano al progetto bandiera Epigen coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche
Art.9 video 'donne e scienza'
Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica
Art.9 'G.B.Grassi a Fiumicino'
Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica
Art.9: video 'Occhialini Giuseppe'
Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica
Catania: Ibam-Cnr e studenti per scoprire l'articolo 9 della costituzione
‘Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’ è il titolo della quinta edizione del progetto e concorso nazionale sull’articolo 9 della costituzione, promosso promosso da Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Cnr
Un modello unico di collaborazione per la gestione di test genetici predittivi
Nella giornata mondiale delle malattie rare è stato presentato, presso l’aula Marconi del Cnr di Roma, il volume ‘Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza’ edito da Mondadori e scritto da Gioia Jacopini, psicoterapeuta dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc-Cnr) e Marina Frontali, genetista dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift-Cnr)
Europa unita e ricerca, una storia comune celebrata a Roma
(askanews) – Se la ricerca ha assunto un ruolo di primaria importanza nella creazione di un’Europa unita, l’Unione europea, dal canto suo, ha consentito negli ultimi 60 anni lo sviluppo di una ricerca di eccellenza a matrice europea. Nasce da questa convinzione la scelta del Cnr di celebrare contestualmente i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di attività dell’European Research Council con un evento che ha visto, tra gli altri, gli interventi del presidente del Cnr Massimo Inguscio, del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, del presidente dell’European Research Council Jean Pierre Bourguignon
Scoprire i tesori del passato con i satelliti
Rai3 – Tgr Leonardo – Salire nello spazio per vedere lontano nel tempo. Sembra un paradosso ma è quello che fanno gli scienziati quando usano l’occhio dei satelliti per scovare tesori sepolti, all’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Potenza. Intervista a Nicola Masini (Ibam-Cnr), che ha sviluppato una speciale tecnica di image processing capace di individuare siti archeologici anche sotto metri di terra o di vegetazione
Al Cnr si celebra la scienza senza frontiere
Tgr Leonardo - Celebrati al Cnr i 60 anni dei trattati di Roma ed i 10 di Erc, il Consiglio europeo delle ricerche. Molte le autorità presenti, dal Presidente del Parlamento europeo Tajani alla ministra dell’Università e ricerca Fedeli
Articolo 9: alla scoperta dei musei virtuali
L’Istituto per le tecnologie applicate ai Beni Culturali del Cnr (Itabc-Cnr), presso l’Area della ricerca del Cnr di Roma 1, in occasione dell’incontro organizzato nell’ambito della quinta edizione del Progetto e Concorso nazionale dedicato all’Articolo 9 della costituzione italiana, ha ospitato circa 40 studenti delle scuole secondarie di secondo grado per divulgare le attività di ricerca nell’ambito delle tecnologie digitali
Il grande plastico di Pompei rivive in 3D
L’imponente modello in sughero delle rovine di Pompei (1861-1929 ca.), conservato al piano superiore del Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann), rappresenta una testimonianza unica e preziosa per la sua potenziale valenza documentaria. Il progetto avviato dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibam) intende riscoprire, rivalutare e restituire il grande plastico alle sue originarie funzioni e alla fruizione da parte del grande pubblico
Tra lavoro e famiglia, per le donne è questione di tempi
Dopo un lungo periodo di stasi, in ambito legislativo, oggi, per le mamme ricercatrici, ma non solo, sono a disposizione nuove tutele e opportunità per gestire al meglio anche gli impegni familiari
Realismo, metafisica, modernità
Il Consiglio nazionale delle ricerche lavora a trecentosessanta gradi su tutti i settori della scienza e promuove importanti indagini sulla filosofia, la sua storia e il rapporto tra filosofia e scienza. In questo contesto ha presentato a Roma il volume di Vittorio Possenti, Il realismo e la fine della filosofia moderna
Dati Miur online per la settimana amministrazione aperta
Su proposta delle organizzazioni che fanno parte dell’Open Government Forum, il Dipartimento della funzione pubblica si è impegnato a promuovere, con cadenza annuale, la Settimana dell’amministrazione aperta (Saa) con l’obiettivo di sostenere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e della accountability nelle amministrazioni pubbliche e nella società e accrescere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni
Consulta dei Presidenti degli enti pubblici e Conferenza dei Rettori a confronto
Rai1 – Unomattina – Il Cnr ha ospitato un importante incontro organizzato dalla Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e dalla CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per presentare dati su risorse, risultati, impegni e obiettivi di enti e atenei. In studio, Massimo Inguscio presidente del Cnr e della Consulta dei Presidenti degli Enti
Lo stato della ricerca di Enti e Università in Iitalia
Rainews 24 - La ricerca pubblica come volano di sviluppo socio-economico, oltre che scientifico e culturale, la necessità di aumentare il capitale umano della ricerca come interesse anche finanziario del Paese. A Rainews Massimo Inguscio commenta l’incontro e lo stato della ricerca pubblica italiana
Ricerca, non è spesa ma investimento che genera ricchezza
La ricerca scientifica è volano di sviluppo socio-economico oltre che scientifico e culturale. Il suo finanziamento, quindi, non va inteso come una spesa ma come un investimento che genera ricchezza per il Paese. E’ questo il messaggio lanciato dalla Consulta degli enti pubblici di ricerca e dalla Conferenza dei Rettori delle università italiane che, con i loro rispettivi presidenti Massimo Inguscio e Gaetano Manfredi, hanno fatto il punto sullo stato di salute del settore durante l’incontro “La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse” organizzato nella sede romana del Cnr
Il viaggio di Renzo
All’interno del progetto di alternanza scuola-lavoro, Giuliano Kraft e Stefano Groppioni della Webtv del Cnr di Pisa hanno realizzato questo video, proiettato alla Cittadella Galileiana, il 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria delle vittime dell’Olocausto
Trip emotion, il serious game dedicato ai beni culturali
Crea il tuo avatar, scegli il monumento o il sito d’interesse da visitare ed entra nel gioco. Stiamo parlando di ‘Trip eMotion’, una piattaforma web/social interattiva (serious game) all’interno della quale è possibile esplorare i beni culturali in maniera divertente, veloce e accessibile a tutti. Il progetto è stato co-finanziato dal programma europeo PonRec e realizzato da Red Raion in partnership con l’Università degli Studi di Catania, Ibam-Cnr e con la collaborazione di Officine Culturali, ha l’obiettivo di rendere fruibile il patrimonio artistico-culturale italiano al più vasto numero di persone possibile
Progetto articolo 9: la ricerca incontra i giovani al Maeci
Parte dalla Farnesina, sede del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci), il programma di iniziative didattiche, visite e conferenze scientifiche organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per il progetto ‘Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’ del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), per la conoscenza dell’art. 9 della Costituzione italiana, dedicato alla promozione e allo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica, nonché della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione
Smetto quando voglio, la banda dei ricercatori è tornata
La “banda dei ricercatori” è tornata. Il 2 febbraio esce nelle sale ‘Smetto quando voglio – Masterclass’, il secondo film della trilogia firmata dal giovane regista Sydney Sibilia. Nel primo capitolo Pietro Zinni (Edoardo Leo) e i suoi colleghi ricercatori universitari (frustrati) avevano sintetizzato una droga legale, mettendo su un redditizio traffico. In questo sequel, invece, è proprio la legge ad aver bisogno di loro
Dal Cnr gli auguri per il Natale
In occasione delle festività, il Presidente Inguscio ha scambiato gli auguri con il personale del Cnr presso l’Aula Convegni; a seguire il concerto del coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina
90 anni tra storia e futuro per la biblioteca Cnr 'Guglielmo Marconi'
Celebrati presso il Consiglio nazionale delle ricerche di Roma i 90 anni della fondazione della Biblioteca centrale ‘Guglielmo Marconi’, con una cerimonia che ha visto, tra gli altri, la partecipazione della figlia Maria Elettra, del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, del direttore della Biblioteca, Alberto De Rosa e degli onorevoli Marco di Lello e Luigi Dallai