Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Influenza, l'importanza di vaccinarsi
Il Cnr risponde - Con il calo della temperatura e l’arrivo delle prime piogge è prevista la classica ondata di influenza, situazione più complessa con il quadro epidemiologico dato dal Coronavirus. Diana Boraschi, associata dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr, spiega perché è importante che si vaccinino tutti contro l’influenza, non solo le fasce di popolazione a rischio
Sars-Cov-2, le fasi di sviluppo del vaccino
Il Cnr risponde - Uno degli argomenti certamente più caldi in questo momento è quello dei vaccini contro il nuovo coronavirus. Ma come si arriva a preparare un vaccino contro un nuovo virus? Risponde a questo e altri quesiti Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm)
Nitrato d'ammonio, quali rischi per la salute
Il Cnr risponde - La devastante esplosione avvenuta presso il porto di Beirut ha interessato circa 3000 tonnellate di nitrato di ammonio. Il parere dell'esperto del Cnr, Valeria Di Sarli, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla combustione di Napoli
Al mare, pasti leggeri per tuffi in sicurezza
Il Cnr risponde – Si può fare il bagno subito dopo aver mangiato? E’ meglio aspettare? Perché e che cosa può succedere? A rispondere Roberto Volpe, medico dell’Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Upp)
Guanti e mascherine: come convivere con il caldo
Tgcom - Uno studio, coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr, ha analizzato l’interazione tra alcune misure per contrastare la diffusione del Covid-19 e la gestione dello stress da caldo
Sars-Cov 2, un nemico ancora attivo da combattere con la prudenza
Il Cnr risponde – La bassa carica virale del Covid, registrata in questo periodo estivo, non deve fare abbassare la guardia. È probabile che il virus non abbia cambiato la capacità di infettare, secondo Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) di Pavia
L'app Immuni. Come funziona
Il Cnr risponde – Giovanni Sebastiani dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), spiega il funzionamento dell’applicazione Immuni, nata per limitare la diffusione di epidemia del Covid-19 in Italia
Maturità: perchè nei sogni gli esami non finiscono mai
Il Cnr Risponde – Per generazioni di adolescenti, angoscia e paura hanno accompagnato la notte che precede gli esami di maturità. Anna Lo Bue dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) spiega perché
Disturbi del sonno, le regole per riposare bene
Il Cnr risponde – L’emergenza sanitaria da Covid 19 ha rappresentato uno shock epocale generando, tra l’altro, importanti conseguenze anche sulla qualità del nostro sonno. Anna Lo Bue, ricercatrice presso l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib) di Palermo spiega lo stress e l’ansia associati all’epidemia e le alterazioni del ritmo sonno veglia
La prevenzione più efficace è la mascherina
Contro il Covid la mascherina è attualmente lo strumento principale per difendersi. Lo sostiene Luisa Bracci Laudiero dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift)
Lincei e Cnr, la ricerca d'eccellenza anti-Covid
Rai2 - Tg2 Storie - L’Accademia dei Lincei e il rapporto sulla fase della ripartenza con i rischi a cui andremo incontro se non saremo prudenti. Intanto il Cnr lavora con lo Spallanzani alla creazione di un vaccino per il Covid9 tutto italiano. Intervista a Giorgio Parisi, presidente Accademia dei Lincei e a Massimo Inguscio, presidente Cnr
Tutti a casa davanti al Pc: minori a rischio
Il Cnr risponde – A casa, tra lezioni a distanza e comprensibile svago, il tempo che i minori trascorrono sul Web è aumentato, complice la quarantena da Covid-19. Questo rappresenta un rischio: sui rischi e le precauzioni utili, risponde il nostro esperto, Enrico Parano, dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib)
La piattaforma Outreach Cnr
Tg2 Italia – 'Le ricercatrici e tecnologi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che hanno partecipato alla nuova piattaforma online Outreach.cnr.it possono aiutare nel fornire risposte, individuare soluzioni, aiutare i cittadini, insegnanti, famiglie, studenti a diventare più resilienti e più informati', commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Valorizzazione della ricerca a tutto campo
Class Cnbc – Nel corso della diretta di Venture Thinking Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), parla dell’importanza della valorizzazione della ricerca
Mvm, il ventilatore meccanico per l'emergenza Covid
Un prototipo di ventilatore meccanico a basso costo e replicabile rapidamente su larga scala, da utilizzare nelle terapie intensive per l’emergenza Coronavirus. E’ l’obiettivo del progetto internazionale Mvm (Milano Ventilatore Meccanico), che vede la partecipazione degli Istituti Stiima (Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato) e Istp (Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi) del Cnr di Milano
La zanzara trasmette il coronavirus?
Il Cnr risponde – Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) chiarisce gli eventuali dubbi circa le informazioni circolanti su una possibile infezione da Covid-19 causata dalla puntura della zanzara
Covid-19, Inguscio: 'Cnr centrale per la sicurezza'
(Rainews24 – Futuro24) Il presidente Cnr Massimo Inguscio, intervistato per la rubrica dedicata alla scienza di Rainews24, in cui si affronta il problema della ricaduta del Covid-19 nella vita lavorativa dei ricercatori, conferma come il Cnr abbia una quota significativa di esperti che continuano ad andare in laboratorio, ma in totale sicurezza
Medici di famiglia, un'app per il controllo dei pazienti
Il Cnr risponde – In questo periodo sono difficili i controlli medici a domicilio non solo per i pazienti covid, ma anche per quei soggetti fragili, che soffrono di patologie come malattie cardiache o vascolari. L’Istituto di fisiologia clinica e l’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione del Cnr di Pisa, hanno messo a punto un'App per il monitoraggio a distanza dei pazienti
Questionario per indagine epidemiologica Epicovid19
Il Cnr risponde – L’indagine Epicovid19 ha l’obiettivo di stimare la reale diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione generale e sul territorio nazionale. Ce la spiega Federica Prinelli, co-responsabile dello studio insieme a Fulvio Adorni, ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb) di Milano
Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr
Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr contro il Coronavirus. Scendi in campo anche tu, dona entro oggi al 45587
Cucinoterapia: la brigata di famiglia
Il Cnr risponde – Mente, corpo e emozioni si allenano cucinando. Secondo Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib) di Cosenza, gestire i membri familiari come una brigata dei ristoranti, costituisce una palestra per il cervello e anche per il corpo, ma non solo
Luna Gargani sostiene la ricerca del Cnr
Luna Gargani ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc), della squadra Cnr sulle diagnosi del Coronavirus, sostiene la raccolta fondi della Lega B a favore della ricerca Cnr sul Covid19
Covid-19: Cnr e Lega B fanno squadra
Il Cnr risponde – “La ricerca per il domani dei bambini”, con queste parole Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, sintetizza l’importanza della Campagna “B come bambini” lanciata dalla Lega B di calcio, con la solidale partecipazione delle Onlus degli ospedali pediatrici Bambino Gesù, Gaslini e Meyer, per finanziare la ricerca del Cnr finalizzata a terapie innovative contro il Coronavirus
Tamponi e test sierologici facciamo chiarezza
Il Cnr risponde – Numerose sono le domande, come la confusione, riguardo al contagio da Covid-19 e agli esiti del tampone. Risponde l'esperta Luisa Bracci Laudiero, immunologa dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift)
Mario Tozzi sostiene la ricerca del Cnr
Mario Tozzi ricercatore Cnr, conduttore e divulgatore scientifico scende in campo con la Lega B a sostegno della ricerca Cnr sul coronavirus. Dona anche tu fino al 16 aprile con sms o chiamata da rete fissa al 45587. La ricerca scientifica ci protegge la vita!
Autismo: un aiuto dalla teleabilitazione
Il Cnr risponde – Le famiglie in cui vivono persone affette da disturbo dello spettro autistico, sono soggette a maggiori difficoltà in questo periodo di ‘quarantena’. Per questo motivo l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) di Messina presenta una App che ‘prende a carico’ le famiglie colpite da questo problema
Etica della reciprocità
Il Cnr risponde – Marco Annoni, ricercatore dell’Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb) di Roma ci spiega come venire incontro alle persone in una situazione così nuova e connotata da una così alta complessità ed incertezza, poer comprendere quali siano le cose giuste da fare, come ci ci si dovrebbe comportare in una situazione così straordinaria
Sostieni insieme a noi la ricerca
La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587
Lotta ai virus
Il Cnr risponde – In una condizione di normalità, in presenza di una epidemia virale, la comunità scientifica si concentra nell’inibire “le attività di quelle proteine che giocano un ruolo fondamentale perché il virus si replichi e si diffonda”, afferma Rita Berisio dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibb)
Epidemie, pandemie, virus e batteri
Rai2 – Memex – In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, ci parla degli “estranei” che assalgono il nostro corpo e ci illustra, insieme ad esperti, il panorama vecchio e nuovo, dei virus ben noti e quelli moderni dei nostri tempi