Progetto di ricerca

IRIDE - Sviluppo di una linea intelligente per il converting della carta tissue: le tecnologie ICT al servizio dell'Advanced Automation (DIT.AD008.104)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Fabbrica del Futuro (DIT.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (ISTI)

Responsabile di progetto

DAVIDE MORONI
Telefono: +39 050 621 3130
E-mail: davide.moroni@isti.cnr.it

Abstract

Le linee di tissue converting rappresentano uno degli impianti chiave nel settore cartario: in esse, la carta tissue viene trasformata in prodotti finiti per uso domestico e igienico-sanitario (carta assorbente, carta igienica, tovaglioli, fazzoletti, ...).Uno dei fattori principali della competitività delle linee di tissue converting è dato dalla produttività e dalla possibilità di eseguire il processo di conversione del tissue a costi economicamente convenienti. Malgrado le linee presenti sul mercato siano già ad elevata produttività, una ricognizione dello stato dell'arte ha mostrato che esistono ancora dei colli di bottiglia dovuti alla scarsa automazione di alcuni aspetti legati al tissue converting.Il progetto IRIDE aspira ad eliminare gli scogli verso l'automazione completa delle linee di tissue converting andando ad introdurre un insieme di innovazioni basate sulla convergenza di soluzioni ICT applicate all'advanced automation. In modo particolare, si intendono utilizzare metodi avanzati di computer vision e video analytics per monitorare in maniera pervasiva le linee di converting ed estrarre in maniera automatica misure sul processo, in modo da procedere all'autoregolazione

Obiettivi

Il progetto termina entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURT del provvedimento di concessione dell'aiuto. La finestra di rendicontazione è di 24 mesi a partire dalla data di avvio.

Data inizio attività

01/12/2017

Parole chiave

Internet of Things,, Manufacturing Big Data, Advanced Human-Machine Interface, Advanced Automation

Ultimo aggiornamento: 03/08/2025