Progetto di ricerca

NA_AUT_Monitoraggio emissioni e analisi di scenari_VP (DTA.AD005.376)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)

Responsabile di progetto

VALERIO PAOLINI
Telefono: 0690672712
E-mail: v.paolini@iia.cnr.it

Abstract

L'obiettivo generale è quello di ampliare la conoscenza sui principali processi di emissione degli inquinanti in atmosfera. I risultati permettono di supportare i cittadini, le realtà imprenditoriali e i legislatori nella scelta delle soluzioni più sostenibili per affrontare le diverse criticità ambientali, per mitigare le emissioni climalteranti e per promuovere la transizione verso un nuovo modello di economia circolare.
Gli inquinanti di interesse sono sia gli inquinanti regolamentati che quelli emergenti, ed in particolare composti organici volatili, poliaromatici, alogenati, ritardanti di fiamma, silossani, climalteranti, PMx e nanoparticelle.
I principali settori di interesse sono i seguenti:
1. Emissioni dai principali processi industriali per la produzione di energia e di materiali (cemento, acciaio, polimeri ecc)
2. Emissioni del comparto trasporti, in particolare non-exhaust emissions, impatto delle nuove politiche di mobilità sostenibile, ambito aereo e portuale
3. Emissioni da riscaldamento domestico, in particolare biomassa legnosa e valutazione delle future strategie comunitarie di decarbonizzazione del settore (heat pumps, idrogeno)
4. Emissioni in ambito agricolo

Obiettivi

Le attività consistono nell'affrontare in maniera multidisciplinare le specifiche criticità ambientali, combinando i seguenti approcci:
a) sviluppo e validazione di nuove tecnologie di monitoraggio delle emissioni, in particolare: nuovi materiali per il campionamento di composti volatili e semivolatili, nuove metodologie cromatografiche, spettrometria di massa ad altissima risoluzione (FT-Orbitrap), nuove metodologie di campionamento e caratterizzazione del particolato;
b) monitoraggio e determinazione dei fattori di emissione dei diversi comparti, in particolare: nuovi processi industriali e di conversione end-of-waste, effetto di parametri operativi e tipologia di alimentazione, efficienza di specifici sistemi di abbattimento;
c) sviluppo di nuove tecnologie e analisi di scenari a supporto dell'economia circolare e della decarbonizzazione, tramite modelli di dispersione degli inquinanti a scala locale, analisi del ciclo di vita (LCA) e sviluppo di decision support systems (DSS);

Data inizio attività

01/07/2021

Parole chiave

air pollution, circular economy, emission factors

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025