DRUG DELIVERY - PON03PE_00216_1 (DCM.AD007.235)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (ISMN)
- Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Responsabile di progetto
ANTONINO MAZZAGLIA
Telefono: 0903974108
E-mail: antonino.mazzaglia@cnr.it
Abstract
Nel campo della ricerca tecnologicafarmaceutica si è sviluppata un'importante area di ricerca, il Drug Delivery, che si occupa di trovare soluzioni efficienti per l'ottimizzazione della veicolazione e del rilascio dei farmaci con l'obiettivo di direzionarne e prolungarne l'efficacia nel sito d'azione. Elemento cruciale dello sviluppo di Drug Delivery Systems efficaci ed efficienti è la scelta del sistema di veicolazione (vettore/carrier) che deve essere ottimale: i) per il farmaco di interesse; ii) per la specifica patologia; iii) per la via di somministrazione prescelta. Dal punto di vista farmacocinetico un carrier ideale dovrebbe minimizzare l'eliminazione e la prematura degradazione del farmaco, prevenire gli effetti collaterali dannosi, aumentarne la biodisponibilità e la frazione accumulata in una determinata area dell'organismo.
Obiettivi
Tra i diversi carrier proposti e/o utilizzati come DDS per la somministrazione di principi attivi, particolare interesse hanno suscitato i sistemi a base di polimeri solubili e/o biodegradabili, i sistemi matriciali costituiti da polimeri sia naturali che sintetici, i liposomi, i sistemi autoassemblanti e isistemi di inclusione. Una significativa massa critica di Industrie Farmaceutiche, di piccole, medie e di grandi dimensioni, insiste nella Regione Sicilia ed in particolare nell'area orientale; accanto all'attività produttiva è presente un significativo impegno nell'attività di ricerca che, recentemente, ha visto ben 4 dei 6 laboratori pubblicoprivati, attivati nella regione, svolgere la loro attività nell'ambito della progettazione e caratterizzazione di farmaci, di biomarcatori e delle tecnologie diagnostiche avanzate. A queste iniziative
partecipano sia l'Università di Catania che di Messina, sia il CNR-ISMN. In "Drug Delivery" CNR-ISMN sarà impegnato all'interno del progetto nelle attività riguardanti lo sviluppo e caratterizzazione di piattaforme di delivery per preparazioni oftalmiche insieme all'Università di Palermo
Data inizio attività
09/09/2014
Parole chiave
Nanopiattaforme polimeriche, ciclodestrine, rilascio controllato
Ultimo aggiornamento: 02/05/2025