Progetto di ricerca

BIOBELIEF Biofortificazione di fagiolo per promuovere una dieta sana e la sicurezza alimentare in un contesto di cambiamenti climatici. (DBA.AD001.479)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Responsabile di progetto

ELEONORA COMINELLI
Telefono: 0223699421
E-mail: eleonora.cominelli@cnr.it

Abstract

Il progetto BIOBELIEF ha l'intento di implementare le attuali conoscenze sulla qualità nutrizionale e sulla tolleranza ai cambiamenti climatici di alcuni genotipi di fagiolo selezionati dai partner del progetto. Le linee migliorate per il loro profilo nutrizionale e la biodisponibilità dei micronutrienti, inoltre, saranno sfruttate nella preparazione di ricette a base di fagioli e saranno testate dai consumatori per convalidare nuove diete biofortificate.
Le attività svolte dall'unità di ricerca CNR-IBBA nell'ambito del progetto BIOBELIEF saranno:
- fornitura di mutanti di fagiolo a basso contenuto di acido fitico (lpa) e ad alto contenuto di fosfato (hip);
- selezione attraverso marcatori molecolari e biochimici finalizzata all'introgressione della mutazione lpa1 nelle linee ad alto ferro e tolleranti alla siccità;
- genome editing di geni coinvolti nella tolleranza alla siccità;
- studio dell'effetto della siccità sulla qualità nutrizionale del seme.

Obiettivi

- Introgressione della mutazione lpa1 in linee ad alto ferro e linee tolleranti la siccità
- Caratterizzazione molecolare e fenotipica dei nuovi mutanti lpa/hip
- Individuazione delle mutazioni causative e caratteristiche fenotipiche dei nuovi mutanti lpa/hip
- Silenziamento di geni di fagiolo coinvolti nella risposta alla siccità
- Valutazione dell'effetto della siccità sulla qualità del seme

Data inizio attività

01/07/2021

Parole chiave

fagiolo, dieta, clima

Ultimo aggiornamento: 09/08/2025