Preparazione, caratterizzazione e applicazioni di poliesteri in emulsione acquosa (DCM.AD004.149)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica verde e processi per la sostenibilità (DCM.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (ISOF)
Responsabile di progetto
VINCENZO PALERMO
Telefono: 0516399773
E-mail: direzione@isof.cnr.it
Abstract
Il progetto ha lo scopo di estendere e valorizzare un metodo recentemente sviluppato ad ISOF e brevettato dal CNR per la preparazione di dispersioni acquose di poliesteri biodegradabili quali poli(acido lattico), policaprolattone, ecc... Le dispersioni acquose di poliesti biodegradabili sviluppate inizialmente per produrre rivestimenti per carta da usare quali imballaggi alimentari, saranno modificate e testate per altre applicazioni, quali componente per vernici e incapsulamento di fertilizzanti.
Oggetto del progetto è altresì lo studio della stabilità delle emulsioni in funzione della loro composizione in termini di additivi ma anche di struttura e composizione del poliestere
Obiettivi
1) Valorizzare il brevetto recentemente depositato dal CNR collaborando con compagnie interessate ad acquisirne la licenza per valutare l'industriabilità dello stesso
2) identificare la correlazione tra proprietà e composizione delle dispersioni acquose di poliesteri
3) Valutare le potenzialità applicative delle dispersioni acquose oggetto del progetto per l'incapsulamento di fertilizzanti
4) Valutare le potenzialità applicative delle dispersioni acquose oggetto del progetto per la formulazione di vernici
5) Valutare le potenzialità applicative delle dispersioni acquose oggetto del progetto per la preparazione di miscele polimeriche con polimeri naturali e studio delle sinergie tra i due componenti
Data inizio attività
01/08/2021
Parole chiave
Dispersioni acquose, poliesteri, rivestimenti
Ultimo aggiornamento: 17/05/2025