UISH - Urban Intelligence Science Hub for City Network (DIT.AD016.097)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Smart City (DIT.AD016)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (IASI)
- Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (ICAR)
- Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)
- Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)
- Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)
- Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (ISAC)
- Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC)
- Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC)
- Istituto dei sistemi complessi (ISC)
- Istituto di iNgegneria del Mare (INM)
Responsabile di progetto
EMILIO FORTUNATO CAMPANA
Telefono: 0649932318
E-mail: emiliofortunato.campana@cnr.it
Abstract
Il progetto intende sviluppare un concetto innovativo di analisi digitale di
realtà urbane complesse, mirato al supporto decisionale per la loro
pianificazione e gestione.
Il sistema digitale abbina ai principali sottosistemi fisici della città
(mobilità, distribuzione di servizi, raccolta dei rifiuti, sistema economico,
sociale, di fruizione culturale, ambientale, ecc.) altrettanti simulatori,
basati su modelli di intelligenza artificiale, che interagiscono tra loro nel
mondo digitale, e che compongono un gemello digitale della città stessa,
imparando continuamente da molteplici sorgenti sensoriali e
aggiornandosi per rappresentare lo stato della città fisica in tempo reale.
Obiettivi
Il progetto intende sviluppare un concetto innovativo di analisi digitale di
realtà urbane complesse, mirato al supporto decisionale per la loro
pianificazione e gestione.
Il sistema digitale abbina ai principali sottosistemi fisici della città
(mobilità, distribuzione di servizi, raccolta dei rifiuti, sistema economico,
sociale, di fruizione culturale, ambientale, ecc.) altrettanti simulatori,
basati su modelli di intelligenza artificiale, che interagiscono tra loro nel
mondo digitale, e che compongono un gemello digitale della città stessa,
imparando continuamente da molteplici sorgenti sensoriali e
aggiornandosi per rappresentare lo stato della città fisica in tempo reale.
Data inizio attività
01/04/2021
Parole chiave
urban intelligence, smart city
Ultimo aggiornamento: 20/03/2023