BIODIVAL Biodiversità in Lombardia: Ampliamento della Banca delle Risorse Genetiche Animali Lombarde, LABank 2.0 (DBA.AD002.422)
Area tematica
Area progettuale
Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)
Responsabile di progetto
FLAVIA PIZZI
Telefono: 03714662505
E-mail: flavia.pizzi@cnr.it
Abstract
Il progetto prevede azioni mirate quali:
-Conservazione ex situ delle risorse genetiche animali di interesse per il territorio lombardo in collaborazione con Istituzioni scientifiche di comprovata capacità nel settore;
-Costituzione ed aggiornamento di un database delle risorse genetiche animali di interesse lombardo conservate ex situ contenente i dati di tipo genetico e genealogico acquisiti in ambito di attività di campionamento e della successiva analisi.
Il progetto prevede anche azioni di accompagnamento quali:
-Indagini bibliografiche e prospezioni territoriali al fine di identificare e caratterizzare le risorse genetiche di interesse agrario aventi un forte legame con il territorio lombardo;
-Attività di informazione, disseminazione, redazione di report finalizzate a favorire il trasferimento delle informazioni al mondo agricolo e la diffusione delle conoscenze;
Obiettivi
Il progetto si pone i tre seguenti obiettivi:
1) ampliamento della Banca delle Risorse Genetiche Lombarde - LABank -avviata nel 2008, con l'aggiunta di nuove razze e con l'incremento del materiale genetico di quelle già presenti. Al termine del progetto verrà creata LABank 2.0 quale risultato dell'ampliamento di LABank;
2) creazione del secondo sito della LABank 2.0, per minimizzare il rischio legato a eventuali eventi "catastrofici", in accordo con le "Linee Guida FAO" (Cryoconservation of animal genetic resources. Animal Production and Health Guidelines No. 12. Complete Book. FAO, Rome p. 222., 2012), con il Piano Nazionale sulla Biodiversità di Interesse Agricolo e con le "Linee Guida Nazionali per la Conservazione in Situ, on farm ed ex Situ della Biodiversità Vegetale, Animale e Microbica di Interesse Agrario" (G.U. 11 dicembre 2015, n. 288);
3) sviluppare per la comunità degli allevatori strumenti per una facile gestione e valorizzazione delle loro razze, in quanto parte importante della biodiversità animale autoctona lombarda, anche al fine di preservare e valorizzare gli agro-ecosistemi ad esse legati.
Data inizio attività
11/06/2021
Parole chiave
biodiversità, animali, genetica
Ultimo aggiornamento: 17/06/2025